Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo

Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo Pagina Facebook di collegamento con il sito ufficiale dell'Ordine Psicologi Abruzzo. Per tutte le in

Pagina ufficiale dell'Ordine Psicologi della regione Abruzzo. Maggiori infomrazioni sul sito:
http://www.ordinepsicologiabruzzo.it

🔷 Evento PatrocinatoVOCI PER LA PALESTINA📅 15 luglio 2025 | ore 19📍 LA LAMPARA – Pescara Un evento di beneficenza promos...
03/07/2025

🔷 Evento Patrocinato
VOCI PER LA PALESTINA

📅 15 luglio 2025 | ore 19
📍 LA LAMPARA – Pescara

Un evento di beneficenza promosso dall’Associazione AltraPsicologia Abruzzo, in collaborazione con Cunta Terra, ANPI Comitato Provinciale di Pescara, Schierarsi Guardiagrele e Sanitari per Gaza, con il patrocinio dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo.

✨ Una serata dedicata a:
Arte, psicologia, musica e voci professionali in dialogo.

Un invito a non restare in silenzio davanti a una crisi umanitaria senza precedenti.

🎟️ Ingresso libero e gratuito
Un’occasione preziosa per emozionarci insieme, riflettere e - soprattutto - restare umani.

🚗  La psicologia al servizio della sicurezza stradalePartecipa alla mappatura nazionale delle attività psicologiche lega...
27/06/2025

🚗 La psicologia al servizio della sicurezza stradale

Partecipa alla mappatura nazionale delle attività psicologiche legate alla prevenzione, al supporto post incidente e alla promozione di comportamenti consapevoli alla guida.

Il tuo contributo può fare la differenza per il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale 2025–2030 promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Aree di interesse:
• prevenzione dei comportamenti a rischio
• guida sotto l’effetto di alcol o sostanze
• supporto psicologico post incidente
• formazione su fattori umani e processi decisionali

👉 Compila il questionario:
https://forms.office.com/e/vGhZ1FB2Xb

🔄 Condividilo anche con colleghe e colleghi che lavorano in questo ambito.
Grazie per il tuo impegno quotidiano!

26 giugno - Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico illecito di Droghe L'abuso di droghe è spesso la manife...
26/06/2025

26 giugno - Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico illecito di Droghe

L'abuso di droghe è spesso la manifestazione di un profondo disagio psicologico. Le sostanze possono diventare un tentativo disfunzionale di gestire un dolore, un vuoto o una ferita che non si riesce ad affrontare altrimenti. È una strategia che illude di dare sollievo, ma che finisce per imprigionare, erodere le relazioni e la fiducia in sé stessi.

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile all’Obiettivo 3 richiama il mondo a "rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze".

Occorre fare:
🔹 Prevenzione: lavorando con i giovani e le comunità per rafforzare le competenze emotive, l'autostima e le risorse interiori, alternative sane alla fuga nella dipendenza.
🔹 Sostegno: aiutando le persone e le loro famiglie a comprendere le radici della dipendenza e a costruire percorsi personalizzati di recupero, cura e rinascita.

Contrastare l'abuso di sostanze non significa solo combattere il narcotraffico, ma anche e soprattutto creare una cultura della cura, dell'ascolto e della non stigmatizzazione. Registriamo con crescente frequenza significative alterazioni di coscienza nei contesti di violenza, ancora più che in quelli legati agli incidenti. Un dato che ci interroga ed evidenzia quanto la nostra società sia sopraffatta da questo fenomeno.

Chiedere aiuto a un professionista è il primo, coraggioso passo per tornare a scegliere la vita.

📱 Sui social network, da Instagram a TikTok, è sempre più facile trovare contenuti che parlano di psicologia, benessere ...
25/06/2025

📱 Sui social network, da Instagram a TikTok, è sempre più facile trovare contenuti che parlano di psicologia, benessere mentale e crescita personale. Questa è una grande opportunità, ma nasconde anche un rischio.

Molti di questi contenuti sono veicolati da figure non qualificate. Affidarsi a percorsi o consulenze offerti da non professionisti per affrontare un disagio psicologico può essere, nel migliore dei casi, inefficace. Nel peggiore, dannoso.

La salute psicologica è una cosa seria e merita competenza e professionalità.

IL NOSTRO IMPEGNO PER LA TUTELA
Come psicologi abbiamo il dovere di proteggere i cittadini e la nostra professione.

L'Articolo 8 del nostro Codice Deontologico è molto chiaro: “Lo psicologo contrasta l’esercizio abusivo della professione come definita dagli articoli 1 e 3 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e segnala al Consiglio dell’Ordine i casi di abusivismo o di usurpazione di titolo di cui viene a conoscenza (...)”.

Questo non è solo un obbligo, ma un impegno attivo per garantire a tutti un aiuto qualificato, etico e scientificamente fondato.

COSA PUOI FARE TU?
La tutela è un'azione collettiva. Sia i cittadini che gli iscritti all'Ordine possono e devono segnalare situazioni dubbie o palesemente irregolari.

⚠️ Hai incontrato un profilo sospetto? Ti è stata offerta una "consulenza psicologica" da una figura non iscritta all'Albo?

Cittadini e iscritti possono segnalare situazioni irregolari compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Ordine: https://ordinepsicologiabruzzo.it/normativa/commissione-tutela-e-promozione/modulo-segnalazione.html

Come comunità professionale sappiamo quanto la psicologia sia uno strumento concreto di tutela e prevenzione nel contras...
23/06/2025

Come comunità professionale sappiamo quanto la psicologia sia uno strumento concreto di tutela e prevenzione nel contrasto alla violenza di genere.

È con questo spirito che il nostro Ordine in data 19 dicembre 2024 ha siglato un 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗱'𝗜𝗻𝘁𝗲𝘀𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗹'𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 "𝗗𝗼𝗻𝗮𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗶" 𝗘𝗧𝗦 con l’obiettivo di incrementare le iniziative di sostegno offrendo percorsi a tariffe agevolate.

Per tradurre questo impegno in un'azione concreta 𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝗮𝗹𝗹 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗵𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 interessate a far parte di questo progetto. Le professioniste che aderiranno formeranno un elenco che sarà messo a disposizione del Centro Antiviolenza "Donatella Tellini" per supportare le donne accolte nella loro struttura.

➡️ Scopri tutti i dettagli al link qui sotto:
https://ordinepsicologiabruzzo.it/protocolli-d-intesa/protocollo-d-intesa-con-l-associazione-donatella-tellini-ets.html

Le adesioni potranno essere inviate dal 23/06/2025 al 03/07/2025 tramite l’Area Riservata del sito dell’Ordine.

Si è tenuto oggi l'incontro tra l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Abruzzo e la Direzione Sanitar...
19/06/2025

Si è tenuto oggi l'incontro tra l'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Abruzzo e la Direzione Sanitaria della ASL di Teramo.

Erano presenti il Direttore Sanitario dr. Maurizio Brucchi, la dr.ssa Maria Saula Gambacorta e il dr. Marcello Marcellini, il Presidente OPA prof. Enrico Perilli e la vicepresidente e coordinatrice della Commissione Sanità dr.ssa Maria Rosita Cecilia.

L'oggetto dell'incontro è stato l'applicazione della Legge dello Psicologo di Base anche nella ASL Teramo, come già avvenuto in quella pescarese. La Direzione ha reso noto che è in conclusione l'iter di predisposizione del bando e che a breve sarà emanato.

La sinergia tra istituzioni rappresenta un passo importante verso un sistema più efficace ed attento alle necessità di professionisti e cittadinanza.

Ringraziamo la ASL di Teramo per aver accolto con entusiasmo questa opportunità di dialogo e collaborazione.

Oggi 19 giugno in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti riflettiamo...
19/06/2025

Oggi 19 giugno in occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti riflettiamo su uno dei crimini più brutali e disumanizzanti.

Un'aggressione che mira a distruggere l'identità della persona, a spezzare i legami delle comunità e a infliggere traumi profondi che si trasmettono attraverso le generazioni.

Le ferite non sono solo fisiche: sono ferite inferte all'anima, alla dignità e al senso stesso di umanità di chi le subisce.

Il nostro ruolo come comunità professionale è triplice:
🔹 ASCOLTARE la testimonianza dei sopravvissuti, contrastando la negazione e il silenzio.
🔹 SUPPORTARE i percorsi di cura e rielaborazione del trauma.
🔹 PROMUOVERE una cultura del rispetto che si opponga con forza alla logica della disumanizzazione.

Rompere il silenzio è un nostro dovere etico e professionale. La consapevolezza è il primo passo per combattere questa pratica indegna.

Non c'è pace senza giustizia e non c'è giustizia senza il pieno riconoscimento della dignità di ogni singola persona.

Oggi più che mai è necessario battersi e denunciare la disumanizzazione in atto nei conflitti.

👉 Conosci gli ATTI TIPICI DELLA PROFESSIONE di Psicologo? Facciamo chiarezza.Ogni professione sanitaria riconosciuta dal...
19/06/2025

👉 Conosci gli ATTI TIPICI DELLA PROFESSIONE di Psicologo? Facciamo chiarezza.

Ogni professione sanitaria riconosciuta dallo Stato, come quella dello Psicologo, ha competenze e conoscenze specifiche tutelate dalla legge. Queste sono chiamate "atti tipici" e non possono essere svolte da chiunque.

In Italia per quanto riguarda la professione di psicologo gli atti tipici sono dettati e normati dalla Legge 56/89.

🔸 Come recita l’Art.1 questi sono: la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno; sperimentazione, ricerca e didattica e sono perseguiti attraverso l’utilizzo di strumenti conoscitivi e di intervento specifici della professione.

Queste attività si fondano su modelli psicologici condivisi e mirano a tutelare la salute psichica di tutti noi.

🔹Inoltre, l’Art.3 della 56/89 riconosce la specializzazione/intervento di Psicoterapia come di pertinenza dello psicologo. Solo il Medico, come lo Psicologo, può conseguire la medesima specializzazione in Psicoterapia.

PERCHÉ È IMPORTANTE SAPERLO?
Conoscere gli atti tipici aiuta i cittadini a fare scelte consapevoli e a tutelarsi da pratiche scorrette o abusive. Aiuta i professionisti a operare nel rispetto delle proprie competenze e di quelle altrui.

⚠️ VUOI SEGNALARE UN'IRREGOLARITÀ?
Cittadini e iscritti possono segnalare situazioni irregolari compilando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Ordine: https://ordinepsicologiabruzzo.it/normativa/commissione-tutela-e-promozione/modulo-segnalazione.html

La tutela della professione è la prima garanzia per la salute della comunità.

14 Giugno - Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue 🩸Oggi celebriamo un gesto di profondo altruismo e cura verso il pro...
14/06/2025

14 Giugno - Giornata Mondiale dei Donatori di Sangue 🩸

Oggi celebriamo un gesto di profondo altruismo e cura verso il prossimo: la donazione di sangue.

Come psicologhe e psicologi riconosciamo l'inestimabile valore della solidarietà e del supporto reciproco per il benessere della comunità. Donare il sangue non è solo un atto medico, ma un'espressione concreta di empatia e responsabilità sociale, un filo invisibile che ci lega gli uni agli altri.

Proclamata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, questa giornata ci invita a riflettere sull'importanza di questo gesto volontario, che ogni giorno salva vite e offre speranza. È un'occasione per ringraziare di cuore tutti i donatori che, con costanza e generosità, si prendono cura della salute collettiva.

Il claim di quest'anno, “Give blood, give hope: together we save lives” (“Dona sangue, dona speranza: insieme salviamo vite”), racchiude un messaggio che ci ricoda come insieme, con piccoli e grandi gesti, possiamo costruire una comunità più forte.

Incoraggiamo chi può a informarsi sull'importanza della donazione e a diventare parte di questa catena di vita. Un gesto che può fare un'enorme differenza.

𝟭𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 — 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲  Questa ricorrenza richiama l’attenzione sulla necessità di adot...
12/06/2025

𝟭𝟮 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 — 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗺𝗶𝗻𝗼𝗿𝗶𝗹𝗲

Questa ricorrenza richiama l’attenzione sulla necessità di adottare misure sempre più concrete per eliminare le peggiori forme di lavoro minorile e per garantire ambienti di lavoro sicuri e dignitosi per tutte e tutti.

👉 Purtroppo ancora oggi, milioni di bambine, bambini e adolescenti in tutto il mondo sono costretti a lavorare in condizioni pericolose e dannose per la loro salute, sicurezza e sviluppo. A questi giovani viene negato il diritto all’istruzione, al gioco, al riposo, alla libertà e alla crescita in un ambiente sicuro.

La Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile vuole essere un invito a tutta la comunità – cittadini, istituzioni, imprese e attori sociali – a non abbassare la guardia e a riconoscere la propria responsabilità nella tutela dei più piccoli, promuovendo iniziative e azioni concrete per sradicare ogni forma di sfruttamento e costruire un futuro migliore per tutte e tutti.

🤝 Un impegno collettivo per difendere i diritti dell’infanzia e garantire a ogni bambina e bambino un presente e un futuro di opportunità e sicurezza.

Open Day Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve IAF 📅 20 giugno 2025 |17.00 – 19.00📍 Via Michelangelo...
11/06/2025

Open Day Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve IAF

📅 20 giugno 2025 |17.00 – 19.00
📍 Via Michelangelo 14 – Pescara
💻 Disponibile anche online via Zoom

Seminario Clinico: "Traumi, disturbi alimentari e identità di genere in un paziente con organizzazione borderline scompensata".

🔗 Per informazioni: ​​www.psicoterapiadinamicabreve.it
085 299 123 - [email protected]

Open Day - Centro di Psicologia Clinica Terapia Cognitiva e Comportamentale📆 20 giugno 2025🕛15.00 - 18.00A seguire dalle...
10/06/2025

Open Day - Centro di Psicologia Clinica Terapia Cognitiva e Comportamentale

📆 20 giugno 2025
🕛15.00 - 18.00
A seguire dalle ore 20.00 festa di fine anno. È gradita la conferma di partecipazione.

Il programma della scuola prevede:
- Behavior Analysis
- Approccio alla depressione Evidence -Based secondo le linee guida della Consensus Conference
- Corso R.E.B.T Rational Emotive Behavior Therapy secondo ELLIS
- Approccio Schema Teraphy
- Mindfulness secondo l'approccio ACT di III generazione
- Corso Acceptance and Commitment Therapy (ACT)
- Workshop DBT: Dialectical and Behavior Therapy

È possibile prenotare un colloquio conoscitivo.
Per info e prenotazioni: 085/4211986 | [email protected]

Indirizzo

Via Tre Spighe N°1
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:30 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Telefono

0862401022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo:

Condividi