Dott.ssa Sofia Runci Medico Veterinario Nutrizionista

Dott.ssa Sofia Runci Medico Veterinario Nutrizionista Veterinario con esperienza in medicina interna, in particolare nutrizione e gastroenterologia.

🐾 “Dietro la ciotola del tuo pet c’è un veterinario.” 🥼🍽️ Oggi vorrei affrontare un argomento poco dibattuto ma molto im...
22/06/2025

🐾 “Dietro la ciotola del tuo pet c’è un veterinario.” 🥼🍽️ Oggi vorrei affrontare un argomento poco dibattuto ma molto importante.
Quando prepari la pappa al tuo cane o al tuo gatto, pensi mai a chi garantisce che gli ingredienti siano sicuri?
💡 Non solo il veterinario nutrizionista.
👉Una delle tante specializzazioni che può conseguire il Veterinario è quella di Ispettore degli alimenti di origine animale.
🧪 È lui (o lei!) che controlla la salubrità delle carni, dei pesci, del latte, degli stabilimenti produttivi.
È grazie al suo lavoro silenzioso che possiamo affidare con tranquillità la salute dei nostri animali (e ovviamente anche la nostra)anche quando cuciniamo o scegliamo alimenti industriali.

🔍 Ogni materia prima destinata all’alimentazione animale è sotto rigorosi controlli veterinari.
🎯 Perché la sicurezza alimentare inizia molto prima di arrivare nella ciotola.

💬 Quando pensi “è solo pollo”, ricordati che dietro quel pollo c’è un veterinario.

📌 BOULEDOGUE FRANCESE: LE SUE ESIGENZE NUTRIZIONALIIl Bouledogue Francese è una razza adorabile ma con esigenze molto pa...
21/06/2025

📌 BOULEDOGUE FRANCESE: LE SUE ESIGENZE NUTRIZIONALI

Il Bouledogue Francese è una razza adorabile ma con esigenze molto particolari, anche a tavola! 🍽️🐶

Ecco cosa considerare nella sua alimentazione:

1️⃣ Tendenza al sovrappeso
È una razza sedentaria con metabolismo lento: occhio alle quantità e agli snack fuori pasto!

2️⃣ Problemi digestivi e flatulenza
A causa della brachicefalia e del modo in cui ingerisce il cibo, è predisposto ad aerofagia e fermentazioni intestinali. Meglio pasti frazionati e altamente digeribili.

3️⃣ Colite istiocitaria ulcerativa
Questa forma di colite cronica, specifica di razza, può causare feci molli, muco o sangue. Una dieta personalizzata con proteine ben tollerate è spesso fondamentale.

4️⃣ Allergie e dermatiti
Spesso sensibile a determinati ingredienti (come pollo, cereali o additivi): utile scegliere proteine e carboidrati ad alta tollerabilità.

5️⃣ Brachicefalia e deglutizione
Mangia in fretta e ingurgita aria: l’uso di ciotole anti-ingozzamento e crocchette adeguate può ridurre l’assunzione d’aria.

📣 Il consiglio del nutrizionista
Una dieta su misura, possibilmente casalinga o commerciale selezionata, può fare davvero la differenza nella qualità di vita del tuo Bouledogue Francese.

🩺 Se noti feci molli, gas eccessivo o problemi cutanei, parlane con un veterinario nutrizionista: può essere il segnale che l’alimentazione va rivista!

💜 Estate a 4 zampe continua con nuove razze ogni settimana!
Seguimi per scoprire i bisogni nutrizionali (e non solo!) dei cani più comuni 🐾

🐾 Golden Retriever: un cuore d’oro… e un intestino delicato!Dolce, affettuoso, instancabile: il Golden è uno dei cani pi...
14/06/2025

🐾 Golden Retriever: un cuore d’oro… e un intestino delicato!
Dolce, affettuoso, instancabile: il Golden è uno dei cani più amati.
Ma sai cosa serve davvero per nutrirlo bene?

1️⃣ Predisposizione a sensibilità cutanee
I Golden possono soffrire di dermatiti o pelo spento. La dieta deve essere ricca di acidi grassi essenziali (Omega-3 e 6), zinco e vitamine del gruppo B.

2️⃣ Feci molli e flatulenza? Non è raro
Molti Golden hanno un intestino sensibile. Occhio a diete troppo ricche di fibre o ingredienti poco digeribili: serve una scelta accurata delle fonti proteiche e amidacee.

3️⃣ Tendenza al sovrappeso
Amano mangiare… anche troppo! Il fabbisogno va calcolato con precisione e adattato al movimento quotidiano.

4️⃣ Crescita delicata nei cuccioli
La razza ha una crescita lenta e graduale: evitare un eccesso calorico è fondamentale per non stressare articolazioni e ossa.

5️⃣ Amido sì, ma ben gestito
I Golden tollerano bene l’amido se ben cotto e in proporzione bilanciata. Attenzione alle patate crude o ai cereali non trattati: potrebbero causare fermentazione intestinale.

6️⃣ Grain free e cuore: facciamo chiarezza
Negli ultimi anni sono stati segnalati casi di cardiomiopatia dilatativa (DCM) in Golden Retriever alimentati con mangimi grain free, spesso ricchi di legumi come lenticchie, piselli e patate.
Questi ingredienti, se usati in eccesso, possono interferire con l’assorbimento o la sintesi della taurina, un aminoacido fondamentale per la salute del cuore nei cani predisposti.
⚠️ Non tutti i grain free sono pericolosi, ma vanno scelti con attenzione e sempre valutati con un professionista.

💡 Consiglio extra: Non tutti i Golden sono uguali! L’alimentazione deve essere personalizzata in base a età, stile di vita e condizioni cliniche.

👩🏻‍⚕️ Hai un Golden e vuoi offrirgli un’alimentazione su misura?
📩 Scrivimi per una consulenza nutrizionale dedicata!

🐩 Barboncino: esigenze nutrizionali da conoscerePiccolo, vivace, intelligente… e con bisogni alimentari unici!Ecco cosa ...
07/06/2025

🐩 Barboncino: esigenze nutrizionali da conoscere
Piccolo, vivace, intelligente… e con bisogni alimentari unici!
Ecco cosa tenere a mente per nutrire bene un Barboncino:

1️⃣ Taglia piccola ≠ fabbisogno ridotto
Il Barboncino ha un metabolismo veloce e consuma tanta energia. Serve una dieta energeticamente densa ma ben bilanciata.

2️⃣ Predisposizione a problemi dentali 🦷
La salute orale va supportata anche con l’alimentazione: crocchette specifiche, snack funzionali o accorgimenti nelle diete casalinghe aiutano a mantenere la bocca pulita.

3️⃣ Tendenza alla selettività alimentare
Molti Barboncini sono schizzinosi. Snack fuori pasto, cibi da tavola e cambi frequenti possono peggiorare il problema. Serve coerenza e una dieta appetibile, ma controllata.

4️⃣ Digestione degli amidi: attenzione!
Alcuni Barboncini mostrano una sensibilità digestiva agli amidi poco cotti o mal formulati (come cereali integrali non ben trattati o patate crude).
👉 È importante che gli amidi siano ben cotti e presenti in quantità adeguata, evitando fermentazioni intestinali o feci molli.

5️⃣ Cute e mantello da valorizzare ✨
Il pelo riccio ha bisogno di acidi grassi omega-3, biotina e zinco per restare sano, lucido e senza forfora o secchezza.

👩🏻‍⚕️ Ogni Barboncino è un piccolo mondo a sé: la dieta deve rispettare le sue esigenze individuali.
📩 Scrivimi per una consulenza su misura per il tuo cane!

🌟 Novità in arrivo per l’estate! 🌟Hai un Labrador, un Barboncino, uno Shih Tzu o magari un meticcio che assomiglia a una...
04/06/2025

🌟 Novità in arrivo per l’estate! 🌟

Hai un Labrador, un Barboncino, uno Shih Tzu o magari un meticcio che assomiglia a una razza famosa?
📣 Questa estate ti porto con me in un viaggio settimanale tra le esigenze nutrizionali (e non solo!) delle razze canine più comuni!

🐶 Ogni settimana, un post dedicato:
✔️ ai fabbisogni nutrizionali
✔️ alle fragilità digestive o dermatologiche
✔️ agli errori più comuni
✔️ ai consigli pratici da mettere subito in atto

🎯 Per aiutarti a conoscere meglio il tuo cane, e soprattutto nutrirlo in modo davvero adatto a lui.

📆 Il primo post esce a breve… non perdertelo! 😜Piccolissimo suggerimento 🐩
💜 Segui la pagina e condividi con chi ha a cuore la salute del proprio cane!

🐶 5 ERRORI COMUNI NELL’ALIMENTAZIONE DEL CANEMolti proprietari amano i loro cani… ma commettono inconsapevolmente degli ...
30/05/2025

🐶 5 ERRORI COMUNI NELL’ALIMENTAZIONE DEL CANE
Molti proprietari amano i loro cani… ma commettono inconsapevolmente degli errori alimentari. Ecco i più frequenti:

1️⃣ Dare sempre gli avanzi del pasto umano
Anche se con amore, possono contenere troppo sale, spezie o ingredienti tossici per il cane.

2️⃣ Usare troppi snack fuori pasto
Gli snack sono utili, ma se usati troppo spesso, rischiano di sbilanciare la dieta e causare sovrappeso.

3️⃣ Seguire diete “fai-da-te” senza basi nutrizionali
Anche gli alimenti naturali possono non essere bilanciati: mancano spesso di calcio o altri micronutrienti.

4️⃣ Cambiare spesso alimentazione senza un motivo reale
Ogni cambio deve essere graduale e motivato, per evitare disturbi intestinali o rifiuto del cibo.

5️⃣ Credere che il cane “sappia” cosa è meglio per lui
Il rifiuto del cibo non è sempre segno che non va bene: a volte è solo un comportamento appreso.

💡 Una corretta alimentazione è un atto d’amore… ma deve essere anche un atto consapevole.

👩🏻‍⚕️ Se hai dubbi, parlane con un medico veterinario nutrizionista: ogni cane è unico, anche a tavola!

Vi ricordo l’appuntamento di Sabato 17 Maggio dalle 10 alle 12, per parlare del cucciolo 🐶.                             ...
13/05/2025

Vi ricordo l’appuntamento di Sabato 17 Maggio dalle 10 alle 12, per parlare del cucciolo 🐶. Razza 🐱🦊🐻‍❄️🐻. Alimentazione 🍖🍗🥩🦴. Cura ed esigenze specifiche 🩺🧬💊💉🧼🪮. Non perdete l’occasione! 😉

Sta arrivando una giornata tutta dedicata ai cuccioli!Ti aspetto per una consulenza veterinaria gratuita presso L’Isola ...
28/04/2025

Sta arrivando una giornata tutta dedicata ai cuccioli!
Ti aspetto per una consulenza veterinaria gratuita presso L’Isola dei Tesori.
Parleremo di crescita, nutrizione e primi passi nella salute del tuo piccolo amico.
Ti aspetto il 17 e il 23 Maggio nel punto vendita di San Sisto (AQ)!
Prenota la tua consulenza in negozio o scrivimi per info.

CANE INAPPETENTE? 🐶❌ECCO 7 CONSIGLI PER GESTIRE L’APPETITO CAPRICCIOSO!Spesso mi capita di incontrare proprietari giusta...
19/04/2025

CANE INAPPETENTE? 🐶❌
ECCO 7 CONSIGLI PER GESTIRE L’APPETITO CAPRICCIOSO!
Spesso mi capita di incontrare proprietari giustamente in ansia perché il loro cane ha improvvisamente smesso di mangiare 🤦🏻‍♀️ “Dottoressa prima mangiava tutto, adesso la ciotola rimane lì anche tutto il giorno e per sopperire gli diamo degli snack oppure qualcosa dalla tavola”
SBAGLIATISSIMO! Questo è il primo passo per creare una routine di ansia e frustrazione per tutti, in primis per i proprietari.

LE REGOLE FONDAMENTALI SONO:

ROUTINE FISSA ⏰
Offri i pasti sempre agli stessi orari. Il cane si abitua e impara a regolarsi.
TEMPO LIMITATO ⌛
Lascia la ciotola per 15–20 minuti, poi toglila. Niente spuntini fuori pasto! NO FORZATURE🙅‍♀️🍴Non inseguire il cane con la ciotola né imboccarlo. Il pasto non dev’essere uno stress.
SNACK SOTTO CONTROLLO🍖🚫Troppi bocconcini tolgono la fame! Usali solo come rinforzo positivo, con misura.
ATTIVITÀ PRIMA DEL PASTO🎾🚶‍♂️
Una passeggiata o un gioco stimolante può “attivare” l’appetito.
CAMBIARE CON CRITERIO🔄🥣No a mille alimenti diversi ogni settimana. Meglio una transizione graduale e ragionata.
PARLARNE CON IL VET👩‍⚕️🔍Se l’inappetenza è frequente o associata ad altri sintomi, serve una valutazione medica e nutrizionale.
E RICORDA: ogni cane è un mondo!
Un comportamento selettivo può nascondere esigenze specifiche, abitudini consolidate o vere patologie.

Scrivimi per una consulenza personalizzata!

17/12/2024
Sabato 23 Novembre e 2 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00Lunedì 2 e 9 Dicembre dalle 16:00 alle 20:00Sarò presente all’Isola...
23/11/2024

Sabato 23 Novembre e 2 Dicembre dalle 9:00 alle 13:00
Lunedì 2 e 9 Dicembre dalle 16:00 alle 20:00
Sarò presente all’Isola dei Tesori di L’Aquila, località Bazzano, per il VETPOINT, questa fantastica iniziativa dell’ .it dov’è un medico veterinario sarà disponibile per domande e consulti gratuiti.
Potremo parlare di alimentazione e risponderò a tutti i vostri dubbi e quesiti in merito ☺️☺️☺️Vi aspetto numerosi con i vostri amici pelosi! 🐶🐱🐭🐹🐰

Indirizzo

L'Aquila

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sofia Runci Medico Veterinario Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Sofia Runci Medico Veterinario Nutrizionista:

Condividi

Digitare