03/05/2025
SFATIAMO I LUOGHI COMUNI: CANI E GATTI VEGANI O NON
Da più parti si sente dire che i vegani che danno da mangiare ai loro animali carne e pesce non sono davvero coerenti con la loro scelta di vita. E, al contempo, quelli che adottano una alimentazione a base vegetale per i loro animali sono spesso attaccati da chi ritiene impossibile questa scelta nutrizionale per cani e gatti.
Allora proviamo a fare un po’ di chiarezza soffermandoci intanto su tre punti base.
👉 Un primo punto da evidenziare è che i vegani NON COMPRANO animali ma li salvano da brutte situazioni: randagi, cani di canile in gran parte abbandonati da cacciatori che non possono “utilizzarli” perché ritenuti incapaci, cani e gatti di cui la gente si è stufata perché impegnativi più del previsto, cani e gatti di razza non proprio all’altezza dello standard, cucciolate indesiderate etc. Vite scartate dall’antropocentrismo. Questi animali, se non abbandonati, mangerebbero comunque normalmente prodotti a base animale, quindi è sbagliato prendersela con i vegani che fanno in ogni caso del loro meglio.
👉 Il cane può seguire una dieta a base vegetale, per cui molti vegani scelgono questa soluzione. In commercio si trovano sempre più prodotti bilanciati con tutti i nutrienti necessari senza far mancare ad esempio la vitamina B12, la vitamina D, gli aminoacidi Taurina e L-Carnitina che si trovano in quantità limitate negli alimenti vegetali e vanno integrate. In ogni caso è importante seguire le indicazioni di un veterinario nutrizionista, anche per una dieta casalinga, per fare le dovute integrazioni. Il gatto invece è un carnivoro stretto e va fatto un lavoro diverso che va demandato al veterinario.
👉 I vegani che scelgono comunque di dare cibo animale ai loro cani e gatti lo fanno perché convinti di rispettare la loro natura e il loro etogramma: essi fanno comunque parte dell’Ordine Carnivora e sia anatomicamente che fisiologicamente sono fatti per consumare alimenti carnei. C’è da dire che la prossima uscita di alimenti da carne coltivata (abbiamo già scritto un post su questo argomento), potrà in buona parte cambiare i termini del problema.
Se avete da sottoporci altri argomenti su questo tema saremmo felicissimi di rispondere, aperti alle riflessioni. A noi piace sempre crescere in conoscenza e consapevolezza e siamo convinti che anche le critiche sensate siano di stimolo per il dibattito.