Mickey Mouse Dog School è un'associazione sportiva nata nel 2003 e affiliata allo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e riconosciuto dal CONI. Il Centro cinofilo propone corsi per l'educazione e socializzazione del cucciolo, obbedienza di base, corsi di agility dog per principianti e per agonisti, corsi di Dog Dance. Franco Bottacini è istruttore ENCI iscritto all’albo alla sez. 2 per cani
da compagnia e sport dal 2005. Ha iniziato la sua esperienza cinofila nel 1995 con il suo primo cane, un barboncino; l’entusiasmo, la curiosità e il coinvolgimento verso la cinofilia hanno contribuito a maturare in lui la decisione di dedicarsi personalmente all’insegnamento per condividere l’esperienza pluriennale, maturata nei più prestigiosi centri cinofili del nord Italia iniziando cosi l'attività del centro cinofilo denominato "Mickey Mouse Dog School". In questi 17 anni di attività, Franco ha preparato e debuttato in gara con 7 dei suoi cani, ha partecipato ai campionati del mondo di agility ottenendo ben 6 convocazioni con la Nazionale Italiana. Nel 2013 termina un percorso formativo presso la Scuola di Interazione Uomo-Animale (SIUA), diretta dal professor Roberto Marchesini, fondatore della zooantropologia e dell’approccio cognitivo-relazionale nella pedagogia e psicoterapia cinofila. Consegue, completando il percorso formativo, il diploma di Educatore cinofilo, riconosciuto come Educatore Cinofilo e tecnico di Mobility da FICSS – AiCS – CONI. Nel 2015 completa un percorso formativo per cani con DISABILITÀ VISIVE E/O UDITIVE, per permettere ai proprietari di migliorare la relazione con i propri cani “diversamente abili”. Nel 2016 consegue il titolo di Istruttore di Dog Dance di Primo e Secondo Livello. Il centro si avvale della collaborazione di Medici Veterinari Comportamentalisti per la rieducazione. I problemi comportamentali del cane sono un tema molto attuale e molto discusso. Il Medico Veterinario Comportamentalista dopo una visita accurata, è in grado di formulare una diagnosi, una prognosi e di impostare un percorso riabilitativo in accordo con l’Istruttore e l’Educatore, che il proprietario può iniziare a seguire. Lo scopo è quello di risolvere il problema del cane qualsiasi sia la sua natura!