Agricola " Il Cipresso "

Agricola " Il Cipresso " Allevamento pecora nana d'Ouessant
Apicoltura Lo standard ufficiale prevede un’altezza al garrese di 49 cm. per gli arieti e di 46 cm. per le pecore.

Questa razza ha origine e prende il nome dall’omonima isola di Ouessant (Enez Eusa) situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna (Francia), esistono soggetti con vello nero e, più rari, bianco; conta in Europa meno di 3.000 capi registrati. L’ariete è provvisto di corna mentre la pecora è acorne o presenta piccoli abbozzi, partorisce un solo piccolo all’anno - tra marzo ed

aprile dopo 145 giorni di gravidanza, pesa alla nascita circa 450 gr. e in età adulta arriva a 14-18 Kg. Queste pecore hanno un carattere docile e socievole, ottimi animali da compagnia, ideali per fattorie didattiche, parchi, e per chi ha un giardino di adeguate dimensioni, sono robuste e rustiche, possono essere tenute tranquillamente all'aperto anche in inverno, la loro presenza ha funzione di "rasaerba" naturale ed ecologico. Le Ouessant sono altresì ottimi soggetti per chi pratica lo sheep-dog. L'Azienda disponde di 2 estesi campi prova.

04/01/2024

Disponibili soggetti a vello nero in Friuli V.G.

11/11/2021

Buongiorno a tutti! Vi informiamo che questa pagina rimarrrà comunque attiva.
Per info potete contattarci anche su Az.Agr.Il Mondo di Aurora dove troverete degli ottimi prodotti aziendali. Lasciate un like per continuare a seguirci e rimanere aggiornati sulle nostre attività!

... Ouessant e non solo
14/11/2020

... Ouessant e non solo

Raduno di famiglia
12/11/2020

Raduno di famiglia

12/11/2020
17/06/2020

Cediamo giovani montoni selezionati morfologicamente e geneticamente (genotipo ARR/ARR certificato).

15/06/2020
Finalmente, dopo la riapertura delle attività hanno potuto essere tosate. Grazie al parrucchiere di fiducia, Loris Carle...
30/05/2020

Finalmente, dopo la riapertura delle attività hanno potuto essere tosate.
Grazie al parrucchiere di fiducia, Loris Carlet.

... in libertà
03/05/2020

... in libertà

01/04/2020
... anche Hansel e Gretel guardano a questa insolita ed insidiosa primavera
22/03/2020

... anche Hansel e Gretel guardano a questa insolita ed insidiosa primavera

... soli al sole
07/03/2020

... soli al sole

Arrivi 2020 : Romeo & Giulietta
06/03/2020

Arrivi 2020 : Romeo & Giulietta

Lavorare stanca
12/11/2019

Lavorare stanca

Testa bassa, al lavoro ...
22/07/2019

Testa bassa, al lavoro ...

07/06/2019

Info per i neofiti (e non solo) :

Registrazione delle aziende in BDN- In BDN

Nella Banca dati Nazionale (BDN) sono registrate tutte le aziende in cui sono allevati o custoditi ovini e/o caprini, anche se si ospita uno solo di questi animali.

Tra le informazioni da registrare in BDN per ogni struttura, vi sono:
- la tipologia:“allevamento” e “stalla di sosta”, ossia la stalla del commerciante
- l’orientamento produttivo, tra cui “da latte”, “da carne”, “da lana”
- la modalità di allevamento (“estensivo”, “intensivo”, “transumante”)

Identificazione degli animali

L’allevatore identifica gli animali entro 6 mesi dalla nascita e comunque prima di lasciare l’azienda di nascita, utilizzando un marchio auricolare applicato all’orecchio sinistro e un dispositivo elettronico, rappresentato da un bolo endoruminale. Entrambi i mezzi riportano il codice individuale dell’animale, assegnato dalla BDN e composto da 14 caratteri alfanumerici.

Ciascun animale così identificato è registrato in BDN.

Gli animali che perdono il marchio auricolare devono essere rimarcati con un duplicato riportante il medesimo codice identificativo.

Per gli animali destinati ad essere macellati prima dell’età di dodici mesi, non destinati agli scambi intracomunitari né all’esportazione verso Paesi terzi, è consentita l’identificazione semplificata con un marchio auricolare riportante il codice dell’azienda di nascita.

Registro di carico e scarico aziendale / registro di stalla – Per ciascun allevamento è presente un registro aziendale, in formato cartaceo o elettronico, nel quale l’allevatore registra e aggiorna regolarmente: le informazioni anagrafiche dell’allevamento, del detentore e del proprietario degli animali il numero complessivo di animali rilevato nel corso del mese di marzo di ogni anno, suddiviso per specie (ovini e caprini) e per categoria (maschi e femmine adulti oltre dodici mesi, maschi e femmine destinate alla rimonta e agnelli da macello identificati con modalità semplificata) e la data in cui è stato effettuato il rilevamento per ciascun animale identificato individualmente: data di identificazione e codice di identificazione auricolare e elettronico, la razza, il genotipo, il sesso, la data di nascita o di ingresso in stalla nel caso di provenienza da altra azienda e il codice di quest’ultima, la data di morte o di uscita verso un’altra struttura e in quest’ultimo caso il codice dell’azienda di destinazione, il nome e il cognome del trasportatore, il numero di immatricolazione del mezzo e gli estremi del modello 4 per gli animali identificati con modalità semplificata: il codice della partita, la specie, il numero di animali movimentati, la data di ingresso e l’azienda di provenienza o la data di uscita e l’azienda di destino, il nome e il cognome del trasportatore, il numero di immatricolazione del mezzo e gli estremi del modello 4;

Nel caso in cui le informazioni previste dal registro siano già contenute in BDN la tenuta del registro aziendale è facoltativa.

Principali riferimenti normativi

Regolamento (CE) 21/2004 del 17/12/2003, sistema di identificazione e registrazione per ovini e caprini
Circolare del Ministero della salute del 28 luglio 2005, con indicazioni applicative per il Reg.
Nota del Ministero della Salute n. 1763 del 30 marzo 2007, con procedure operative per l’identificazione elettronica nei piccoli ruminanti
Regolamento (CE) n. 933/2008 che prevede la possibilità di utilizzare due nuovi tipi di identificativi elettronici per gli animali destinati agli scambi intracomunitari
Regolamento (CE) 759/2009, che prevede l’identificazione semplificata degli animali destinati ad essere custoditi (per un qualsiasi motivo) oltre l’età di dodici mesi, o destinati al commercio intracomunitario o all’esportazione verso paesi terzi, ex punti da 1 a 4 del Reg. 21/2004 presso l’azienda di nascita

Fonte : www.salute.gov.it

This domain is established to be used for illustrative examples in documents. You may use this domain in examples without prior coordination or asking for permission.

Indirizzo

Vittorio
31029

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agricola " Il Cipresso " pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Agricola " Il Cipresso ":

Condividi