
05/07/2025
📜 Perché esistono due standard per l’APBT?
1. Origini diverse degli enti:
UKC: Fondata nel 1898 da Chauncey Bennett, proprio per registrare il suo pit bull. L’UKC è oggi una delle organizzazioni cinofile più grandi negli USA, e lo standard che propone tende a valorizzare un cane più da show, strutturato, armonico e ben bilanciato.
ADBA: Nata nel 1909, è stata creata da appassionati e allevatori "storici" del pit bull. Il suo standard è molto più orientato verso il cane da lavoro, con enfasi su agilità, performance e funzionalità piuttosto che su estetica.
2. Diverse filosofie di selezione:
L’UKC tende verso una cinofilia più formale, con esposizioni di bellezza, standard morfologici precisi.
L’ADBA privilegia il carattere, la resistenza, la tenacia – elementi legati alla storia del cane come animale da lavoro (non necessariamente da combattimento, ma anche da sport come weight pulling, agility, ecc.).
Dal punto di vista cinofilo, non è ideale che una razza abbia più standard, perché questo:
●crea confusione tra allevatori, giudici e appassionati,
●alimenta divisioni all’interno della comunità (es. show vs lavoro),
●può portare a deriva genetica: linee troppo distinte tra loro (alcuni “UKC-style” sembrano quasi American Staffordshire Terrier, altri “ADBA-style” sono longilinei e spartani).
Tuttavia, nel caso dell’APBT, questa dualità riflette la ricchissima – e controversa – storia della razza. I due standard sono il risultato di due visioni che cercano di preservare valori diversi: l’una l’integrità fisica e il temperamento, l’altra l’aspetto e la presentabilità.
❓️🐾 Altri esempi simili? 🐾❓️
Ci sono casi simili in cinofilia:
Il Jack Russell Terrier vs Parson Russell Terrier: riconosciuti come razze diverse da alcuni enti, ma molto simili e con standard paralleli.
Il Cane Corso in passato ha avuto diversi tipi (da lavoro, da show).
Lo Yorkshire Terrier americano e quello europeo hanno differenze notevoli pur avendo uno standard unico.
➡️➡️➡️✅ Conclusione ✅️⬅️⬅️⬅️
Sì, è possibile – ma non auspicabile – che una razza abbia più standard. Nel caso del Pit Bull, questa “anomalia” ha senso per via della sua storia unica e del contesto socio-culturale americano in cui si è evoluto.
Allevamento Hurricane Line
King's Kennel