13/10/2025
Il Cardellino siciliano e perché il lupo lo odia
Ci sono creature che sembrano nate per ricordarci che la bellezza è, talvolta, un modo di sopravvivere.
Il cardellino è una di queste.
Un piccolo passeriforme di dieci centimetri appena, con un cuore che batte cento volte al minuto e un coraggio che nessun predatore riesce davvero a capire.
La sua livrea è un mosaico di colori che la natura pare aver dipinto in un momento di grazia: rosso scarlatto sul muso, bianco sulle guance, nero sulla testa, beige sul petto e un lampo d’oro sulle ali — come se portasse addosso la memoria del sole di Sicilia.
Si nutre quasi esclusivamente di semi — di cardo, girasole, cicoria — e che il suo becco è una piccola leva di precisione, frutto di milioni d’anni d’evoluzione.
Ogni becco, ogni piuma, è una maschera che la vita si mette per restare viva si dice che gli uccelli non cantano per comunicare: cantano per tenere lontano il silenzio.
Il Carduelis carduelis tschusii, endemico della Sicilia, non ama il suolo.
Cammina male, inciampa quasi, ma fra i rami trova la propria geometria, come un pensiero che non vuole sporcarsi di realtà. D’inverno i cardellini si stringono insieme, piuma contro piuma, come frasi che si riscaldano l’un l’altra .
Nelle antiche storie, umane o divine, il cardellino ha sempre avuto il dono di attraversare i confini:
per Ovidio era una Pieride punita da Atena, per i cristiani un piccolo eroe che, tentando di liberare il Cristo dalle spine, si macchiò del suo sangue — quella goccia rossa che ancora porta sul capo.
Raffaello lo dipinse tra le mani del Battista e del Bambino, simbolo di una passione futura.
Forse perché ogni creatura che canta conosce, da sempre, il dolore.
Ma la scienza non cancella le fiabe: le misura, le pesa, e scopre che, a modo loro, raccontano ancora il vero.
E così anche in Sicilia, dove ogni animale ha un carattere e una voce, nacque una storia che spiega perché il lupo, eterno predatore, odi il cardellino con tanta furia e spiega pure come mai il custode del castello venisse chiamato anticamente in Sicilia u cardeddu .
Al tempo in cui gli animali parlavano tra loro un grosso gallo stava beccando nell'aia quando sotto un mucchio di foglie trovò un libro misterioso , spinto da gallistica curiosità aprì la prima pagina e fu notevolmente sorpreso dal trovare la sua immagine con la scritta Jaddru, Re.
Per la felicità si metti a sbàttiri l'ali tuttu cuntentu e chiama so mugghieri a Jaddrina , la quale chiede al marito il motivo di questa felicità spiegato il quale la pennuta spia al marito gira nautra pagina viremu chi nesci , u jaddru re esegue e Vota 'n'àutra fògghia e leggi: jaddina, Riggina. – «Ohi, chi sugnu cuntenta! (dici la jaddrina): ca! ca! ca! e si metti a sbàttiri l'ali felice .
Passa una vipireddra e dici: – «Chi aviti, ca cantati accussì allegri?» – «Hâmu truvatu un libriceddu, e c'era scrittu accussì e accussì.» – «Veru diciti! 'Nca viditi pri mia!» Lu jaddu passa 'n'àutra fògghia di lu libriceddu e leggi: – «Viparedda, cammarera. – «Veru! oh chi cuntintizza! E la serpentella si misi a 'nturciuniari ad abballari leta e fistanti.
A stu puntu passa un Lupu: – «Chi cosa aviti, ca faciti tutta sta festa?
I tre raccontano l'avvenuto e allora dice al resto del gruppo «Oh, chi cosi curiusi! Addunca viditi si c'è nenti pi mia.»
Lu jaddu sfoglia il libro e leggi: Lupu, Papa! – «Oh chi furtuna, cumpari jaddu! e si misi a satari e firriari tuttu allegru ca iddu era u Papa.
Vola e s'attrova a passari un Cardidduzzu il quale attirato dalle feste si fa raccontare la storia , mosso da curiosità anche lui chiede al gallo di sfogliare la prossima pagina per lui.
U iaddru re esegue e nella pagina seguente c'è scritto Cardidduzzu, surdatuzzu, guardianu di lu Castidduzzu.
Felice lu Cardidduzzu metti a battiri l'ali e a 'cantari di veru cori cu lu megghiu cantu chi sapía.
«Ora chi facemu? (dici lu Lupu): semu tutti ccà, e sapiti chi vi dicu? 'Sennu ca e iu sugnu lu Papa , pi putirisi accuminzari un bonu Regnu lu megghiu chi è ca vi cunfessu a tutti.» – «Bona! Bona!» – «'Nca viniti ad unu ad unu.»
Si parti e va lu jaddu re , il pennuto trasi dintra lu cunfissiunàriu, Comu trasi, lu Lupu si cala,rapi tanta di vucca......e ammu si mancia a lu iaddru Re ponendo fine prematuramente al regno del pennuto , ripete la stessa prassi con la gallina e la viperella.
All'ultimo junci lu Cardidduzzu, ca non era fissa , vede le penne a terra e pensa «Ah! pi chistu cu' si va a cunfissari nun torna cchiù! Forsi ca lu Papa si l'agghiutti a tutti senza jttàricci nè ossu nè spina: aspetta ca ora ti conzu iu!»
Chiama lu Lupu e ci dici: – «Su Papa, vossia jìsa la testa e rapi la vucca, ca ci dicu li piccati.» Lu Lupu, ca spirava di finire il pasto col cardellino , jìsa la testa e rapi la vucca.
Lu Cardidduzzu spinci la coda, cci c**a in bocca e si nni vola cantannu e dicennu :-
«Re e Riggina ti manciasti,
Viparedda t'agghiuttisti;
Cardidduzzu, lu sgarrasti,
'Na c**ata 'mmucca avisti!»
Da quel momento il lupo odia mortalmente il cardellino .
Ogni vota chi sente u so cantu tra i rami, si ricorda che la superbia — come la fame — resta sempre senza sazietà.
Favula longa e favula curta, diciti la vostra ca la mia è tutta.
Viva il cardellino, che canta anche quando il mondo, come il lupo, non lo merita più.
Fonti : Giuseppe Pitrè Fiabe novelle e racconti popolari siciliani ; petfamily ; tuttogreen