17/01/2025
Buonasera, volevamo condividere il nuovo video....Buona visione!
Spoiler: stiamo cercando collaboratori per cominciare il progetto di coltivazione Funghi outdoor!
Nel 2022 finalmente inizia la sperimentazione di coltivazione di funghi.
Le prime 220 b***ette di Cardoncelli (Pleurotus eryngii) provenienti dalla Puglia trovano fissa dimora nei 4 bancali dentro la serra di 30mq.
Con poca esperienza a riguardo ci siamo buttati in questo progetto che ha portato un bellissimo raccolto. Questo è un piccolo assaggio di quest' avventura:
Insieme ad un po’ di amici abbiamo costruito i bancali da inserire nella serra, e una volta arrivate le b***e, le abbiamo ordinate nei 4 bancali, poi inumidite...nelle settimane successive avevamo continuato a seguire la coltivazione, facendo tutto come andava fatto, ma il micelio non partiva…insomma le b***ette non fruttificavano.
Inoltre due bancali, due settimane dopo l’inizio, sono collassati a terra per il troppo peso delle b***e distruggendo una parte di serra…e le b***ette stesse.
Un pò sconfitti e soprattutto delusi, da quel momento abbiamo abbandonato la speranza che sarebbe nato qualcosa, e pian piano ci siamo "scordati" dell’esistenza di quelle b***ette.
Dopo qualche tempo, durante un pranzo tra amici, la nostra amica Sally incuriosita dalle ombre è entrata in serra, e stupita di ciò che aveva visto è venuta a farci subito i complimenti per i funghi. Là per là pensavamo fosse una battuta, ma lei rimase seria.
Non restava altro che andare a controllare…e all’apertura delle porte WOW! abbiamo trovato la serra piena di giganti, grassottelli, lucidi e succulenti Cardoncelli pronti per essere raccolti.
Dopo lo stupore iniziale e la gioia ovvio che non rimaneva che cucinarli, assaggiarli, e gustarli...e vi assicuriamo che furono deliziosi. I primi li abbiamo fatti in padella (tipo alla piastra) come nel video. E visto che ne eravamo “sommersi”, da lì in poi li abbiamo cucinati in mille modi: fritti, rifritti, ci abbiamo fatto sughi, paste varie, risotti, carpacci, insalate, cotti al forno, alla brace e chi più ne ha più ne metta...ma quanti altri funghi potevamo mangiare? E per quanto altro tempo?
In fondo avevamo iniziato il progetto anche per uno scopo economico.
All’epoca non avevamo ancora l’essiccatore e avevamo prodotto, in due cicli, circa 1kg a b***etta per un totale di 200kg.
Fortunatamente la voce si è sparsa velocemente e tra regali e vendita siamo riusciti a distribuirli tutti.
Le 220 b***ette, a fine ciclo, poi sono state aggiunte al compost creando ricco terriccio l’anno seguente.
Ora stiamo lavorando sulla futura coltivazione di Shiitake e altri tipi altre varietà di funghi, ma questa volta all’aperto, precisamente nel sottobosco. La coltivazione all’aperto (outdoor) è molto più in linea con la nostra idea di agricoltura naturale e circolare: le b***ette in serra producono troppa plastica e sopratutto hanno un ciclo ben più corto rispetto la produzione all'aperto su tronchi, con chiodi o micelio fresco.
In futuro vorremmo che Mama Natu fosse anche un’azienda micologica. Il mondo dei funghi, del micelio, ci ha sempre affascinato, è una sorta di universo parallelo che porta con se fascino, storia, cultura e cura.
Che oltre ad essere fondamentale per la nostra vita e quella di un sistema naturale sano, ha molti sbocchi imprenditoriali.
Nel frattempo... cerchiamo persone per una possibile collaborazione. Fatevi avanti!!!
Spoiler: stiamo cercando collaboratori per cominciare il progetto di coltivazione Funghi outdoor!Nel 2022 finalmente inizia la sperimentazione di coltivazion...