Smiley Dog asd

Smiley Dog asd educazione e sport cinofili
(1)

26/09/2025
Presto si riparte!Il 22 ottobre inizia un’altra edizione del nostro corso per educatore cinofilo, posti limitati, iscriz...
12/09/2025

Presto si riparte!
Il 22 ottobre inizia un’altra edizione del nostro corso per educatore cinofilo, posti limitati, iscrizioni aperte, chiamate per avere info su programma e costi

11/09/2025

Ringraziamo lo Sponsor

25/07/2025

Continuiamo a parlare di ansia e salute focalizzandoci, questa volta, sulle enteropatie croniche.

Esiste una relazione significativa tra ansia del cane e enteropatie croniche, in particolare quelle di tipo infiammatorio. La letteratura scientifica recente suggerisce che lo stress e l’ansia possono influenzare la salute gastrointestinale del cane, e viceversa.

La connessione tra ansia e enteropatia si articola su meccanismi neuro-immuni. L'asse intestino-cervello nei cani funziona in modo simile a quello umano. Lo stress cronico può alterare la motilità intestinale, la permeabilità della mucosa e la composizione del microbiota, contribuendo allo sviluppo o al peggioramento di enteropatie infiammatorie.

Ecco qualche studio, ma ce ne sono anche altri!

Thrive Pet Healthcare (2025) Durante la Dog Anxiety Awareness Week, è stato evidenziato che l’ansia nei cani può manifestarsi con sintomi gastrointestinali ricorrenti come diarrea, vomito, crampi addominali e inappetenza. Lo studio sottolinea l’importanza di un approccio integrato tra comportamento e salute fisica.

Marchetti et al. (2021) – MDPI Veterinary Sciences I cani con enteropatia cronica mostrano comportamenti ansiosi più marcati, come iper-attaccamento e problemi di separazione. Inoltre, il legame emotivo con il proprietario tende ad aumentare durante la malattia, suggerendo una interazione bidirezionale tra stato emotivo e sintomi fisici.

Università di Copenhagen (2025) Studio qualitativo su 20 proprietari e 20 veterinari ha mostrato che l’enteropatia cronica influenza la qualità della vita sia del cane che del proprietario. I proprietari percepiscono l’ansia del cane come parte integrante della malattia, con impatti anche sulla loro routine e benessere psicologico.

Gaspardo A. – Tesi di dottorato, Università di Bologna (2021) La tesi ha approfondito l’uso di biomarcatori fecali dello stress (come cortisolo, IgA, HO-1, PAR-2) nei cani con enteropatia. I risultati suggeriscono che l’ansia può essere misurata oggettivamente e correlata a parametri clinici gastrointestinali.

In sintesi

L’ansia può favorire l’insorgenza o l’aggravamento di enteropatie croniche.
Le enteropatie, a loro volta, possono indurre comportamenti ansiosi nel cane.
Il legame emotivo cane-proprietario è un fattore chiave nella gestione clinica.
Il trattamento efficace richiede un approccio multidisciplinare, che consideri sia la salute fisica che quella emotiva.

Indirizzo

Via Parisetto
Vinovo
10048

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00
Domenica 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Smiley Dog asd pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Smiley Dog asd:

Condividi