Consorzio di Bonifica Veronese

Consorzio di Bonifica Veronese Pagina ufficiale istituzionale del Consorzio di Bonifica Veronese

Il Consorzio di Bonifica Veronese si estende su una superficie di 160mila ettari, interessando 70 Comuni. La bonifica coinvolge una superficie di complessivi 107.532 ettari di cui 8.148 ettari relativi ad aree urbane. I corsi d’acqua su cui vengono effettuate le manutenzioni sono 671 per una estensione di 2550 km. L’irrigazione si divide in irrigazione strutturata a pioggia su 8.782 ettari serviti

da 834 km di rete in pressione; irrigazione strutturata a scorrimento su 25.313 ettari serviti da 1.841 km di canali ed irrigazione di soccorso su 53.786 ettari serviti da una rete di 1.990 km. Le opere di presa, da cui il Consorzio deriva la risorsa idrica, sono 42, ubicate sul territorio, per complessivi 810 milioni di metri cubi.

07/10/2025

Le parole del Presidente spiegano il ruolo del Consorzio nella Convenzione con la Regione Veneto per affrontare e contenere la proliferazione delle nutrie

PIANO STRAORDINARIO CONTRO LE NUTRIE per la sicurezza idraulica del territorio veroneseIl Consorzio di Bonifica Veronese...
06/10/2025

PIANO STRAORDINARIO CONTRO LE NUTRIE per la sicurezza idraulica del territorio veronese

Il Consorzio di Bonifica Veronese e il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta hanno avviato, in collaborazione con la Regione del Veneto, gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e la Polizia Provinciale, un piano straordinario di contenimento della nutria.

Il progetto è sostenuto da un finanziamento regionale di:
175.589 € per il Consorzio di Bonifica Veronese
97.000 € per il Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta

Gli Obiettivi sono:
- Proteggere argini, canali e opere idrauliche
- Prevenire allagamenti e smottamenti
- Salvaguardare agricoltura e sicurezza del territorio

📲 Ogni intervento è tracciato digitalmente, garantendo trasparenza, sicurezza e rendicontazione puntuale alla Regione.

Una collaborazione concreta per rafforzare la sicurezza idraulica e ambientale della pianura veronese.

Hanno presentato il progetto il Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese e di Anbi Veneto Vantini e il Presidente del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta Claudio Zambon

Conosci la Storia del Bosco del Tartaro?Il Bosco del Tartaro è uno dei primi esempi nati in Veneto.👉 Negli anni ’90, in ...
03/10/2025

Conosci la Storia del Bosco del Tartaro?
Il Bosco del Tartaro è uno dei primi esempi nati in Veneto.

👉 Negli anni ’90, in un tratto abbandonato del fiume, sono stati piantati migliaia di alberi e arbusti per restituire natura e biodiversità al territorio.
Oggi, dopo oltre 30 anni, questo bosco è cresciuto fitto e rigoglioso: un polmone verde che ci ricorda quanto sia importante gestire e curare la natura perché possa durare nel tempo.

Nei prossimi post ti racconteremo le tipologie di piante che trovi nel Bosco del Tartaro!


03/10/2025

Il presidente di ANBI Veneto Alex Vantini intervistato presso la sede del consorzio di bonifica Veronese (di cui è presidente).
foto: Consorzio di Bonifica Veronese

Maltempo e cambiamenti climatici:Le piogge intense di queste ore stanno mettendo a dura prova il Veneto.Le squadre dei C...
25/09/2025

Maltempo e cambiamenti climatici:

Le piogge intense di queste ore stanno mettendo a dura prova il Veneto.
Le squadre dei Consorzi di Bonifica sono sul territorio con idrovore in funzione a pieno regime per fronteggiare gli allagamenti, ma non basta più inseguire l’emergenza.

➡️ Come ricorda il presidente di veneto , e del Consorzio di Bonifica Veronese Vantini serve un grande piano regionale per dimensionare l’intera rete idraulica agli scenari climatici peggiori.

Gli studi lo confermano: entro la fine del secolo gli eventi estremi potrebbero crescere, in alcune aree, fino all’80% rispetto ad oggi.

Per questo chiediamo che la sicurezza idraulica e la lotta al cambiamento climatico siano messe al centro dell’agenda politica, con adeguati investimenti e opere strutturali.

Lo sai che cos'è un bosco planiziale?È semplicemente un bosco di pianura!Uno degli esempi più significativi nel nostro t...
24/09/2025

Lo sai che cos'è un bosco planiziale?
È semplicemente un bosco di pianura!

Uno degli esempi più significativi nel nostro territorio è il Bosco del Tartaro.
Nato all’inizio degli anni ’90 come progetto di riqualificazione ambientale, sorge lungo l’antico corso del fiume Tartaro, rettificato già alla fine dell’800 per motivi di navigazione.

L’idea era semplice ma ambiziosa: ricreare un ambiente forestale dove il fiume aveva perso la sua naturalità.
Oggi il Bosco conta oltre 24.000 alberi autoctoni – querce (farnie), carpini, noci – piantati in una fascia verde di 20-30 metri.

Un vero e proprio bosco planiziale, tra i primi esempi in Veneto, che dopo circa 35 anni continua a crescere come polmone verde della pianura.

Vuoi saperne di più sulla sua storia? Continua a Seguirci!

Anche quest'anno il Consorzio di Bonifica Veronese è partner del Piase Festival  Il Piase Festival è un evento itinerant...
08/09/2025

Anche quest'anno il Consorzio di Bonifica Veronese è partner del Piase Festival
Il Piase Festival è un evento itinerante che mira a valorizzare la Pianura Veronese, un territorio ancora tutto da scoprire.
Un format per ciascun Comune con momenti e attività quest'anno dedicati alle tracce che i diversi paesaggi hanno disseminato nel tempo sul nostro territorio e che tutt'oggi compongono ed esprimono la sua identità.

Continua a seguirci per scoprire le attività che parlano dei nostri Territori e della Bonifica.

Il Festival è organizzato da Ecomuseo Aquae Planae e coordinato dall'associazione ACT, vede numerosi soggetti partner e sostenitori.
Scopri tutto il programma al link
https://www.ecomuseoaquaeplanae.it/piase/Piase-Festival-

Il parco mezzi del Consorzio di Bonifica Veronese si arricchisce di nuovi veicoli per il trasporto e la manutenzione:•⁠ ...
26/08/2025

Il parco mezzi del Consorzio di Bonifica Veronese si arricchisce di nuovi veicoli per il trasporto e la manutenzione:

•⁠ ⁠Tre autocarri a due assi con rampe idrauliche, ideali per il trasporto di escavatori e materiali
•⁠ ⁠⁠Un mezzo d’opera a tre assi con gru e gancio per carrellone, pensato per i mezzi più pesanti

Acquistati usati, ma perfettamente efficienti, questi mezzi saranno impiegati in tutto il comprensorio per rendere più rapidi ed efficaci gli interventi sul territorio.

Quando l’idraulica ridisegna la storiaLa fotografia mostra chiaramente come gli interventi idraulici moderni trasformino...
22/08/2025

Quando l’idraulica ridisegna la storia

La fotografia mostra chiaramente come gli interventi idraulici moderni trasformino profondamente il paesaggio — e con esso anche la percezione della storia.
La nuova rete di canali ha modificato il territorio al punto da spostare fisicamente i riferimenti storici e archeologici.

📸 Nello scatto potete vedere:
➡️ il corso del Fissero-Tartaro-Canalbianco, il nuovo condotto artificiale che ha sostituito il tracciato dell’antico fiume Tartaro;
➡️ l’antico tracciato è oggi coperto da un’area boscosa nota come “Bosco del Tartaro”, visibile accanto al nuovo canale;
➡️ in parallelo, scorre la Fossa Maestra, che viene soprapassata dal Bussè, uno dei tanti manufatti che raccontano la complessità della bonifica moderna.

🔎 A causa di questo nuovo assetto, le tracce archeologiche della Torretta Veneziana, un tempo a nord del fiume, oggi risultano a sud rispetto al Fissero-Tartaro. Un piccolo ma significativo spostamento… che ci ricorda quanto il paesaggio sia vivo, mutevole, e legato al lavoro dell’uomo.

Si comunica che è in corso l’aggiornamento delle categorie dell’Elenco degli operatori economici di questo Consorzio di ...
21/08/2025

Si comunica che è in corso l’aggiornamento delle categorie dell’Elenco degli operatori economici di questo Consorzio di Bonifica, in vista della pubblicazione di un nuovo avviso esplorativo volto alla formazione di un elenco, nel rispetto della normativa nel frattempo entrata in vigore.

Si sconsiglia pertanto di procedere con l’iscrizione o con il rinnovo e di attendere la pubblicazione degli aggiornamenti definitivi.
Seguirà comunicazione con le indicazioni necessarie.

📰 Hanno parlato di noi su Sherwood!La storica rivista dedicata alle foreste e al paesaggio ha pubblicato un approfondime...
07/08/2025

📰 Hanno parlato di noi su Sherwood!

La storica rivista dedicata alle foreste e al paesaggio ha pubblicato un approfondimento sui risultati del nostro progetto LIFE+ InBioWood, realizzato nelle Valli Grandi Veronesi.

Pioppi ‘I-214’, platani, biodiversità, produttività e sostenibilità:
le nostre piantagioni 3P dimostrano che piantare alberi può essere una scelta intelligente, anche dal punto di vista economico.

📊 I dati sono stati raccolti dopo 10 anni di osservazioni:
- meno piante
- più crescita
- costi individuali ridotti

👇 Sfoglia il carosello per un estratto del lavoro pubblicato su Sherwood – Foreste ed Alberi Oggi (n. 277)

📩 Per leggere l'articolo completo clicca sul link!
https://www.rivistasherwood.it/component/content/article/arboricoltura-da-legno-pioppo-clone-i-214.html



ASSEMBLEA ANBI 2025 – ROMA💬 FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI:“Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile”“Anche ...
10/07/2025

ASSEMBLEA ANBI 2025 – ROMA

💬 FRANCESCO VINCENZI, Presidente ANBI:
“Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile”

“Anche quest'anno partiamo dal titolo "L'acqua coltiva la pace", perché l'acqua oggi non è oggetto di pace, ma di conflitti.
È una straordinaria risorsa, ma va gestita in modo corretto”.

Ad affermarlo è Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue, intervenendo all’Assemblea ANBI 2025, in corso di svolgimento a Roma.

“Viviamo in un Paese drammaticamente vulnerabile dal punto di vista meteoclimatico. Come ANBI possiamo dare risposte importanti al Paese come la gestione della risorsa idrica in un contesto di sostenibilità. Non sempre come Paese siamo capaci di semplificare: un 70% di fondo di coesione non viene usato dal nostro Paese, che è un Paese fragile in un hub, quello del Mediterraneo, che è in crisi. Questa sfida la si vince insieme, affrontandola con resilienza, contrastando lo spopolamento, anche grazie ad agricoltura ed ambiente, perché acqua è anche biodiversità” conclude Vincenzi.

Indirizzo

Strada Della Genovesa, 31/e
Verona
37135

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:15
Martedì 08:00 - 17:15
Mercoledì 08:00 - 17:15
Giovedì 08:00 - 17:15
Venerdì 08:00 - 13:00

Telefono

045 8569500

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio di Bonifica Veronese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi