Doggy Park

Doggy Park Ogni cane è unico, ogni legame è speciale. La nostra Associazione si occupa di cani. Centro formazione binomi Retrieving Game Fisc.

Ogni cane è un individuo unico e quindi i nostri percorsi sono strutturati sulle singole esigenze di ogni cane.

Pensare è un gioco da cani!Quando parlo di “giochi”, molti pensano subito a corse, palline, o tira e molla. Ma al Doggy ...
17/07/2025

Pensare è un gioco da cani!
Quando parlo di “giochi”, molti pensano subito a corse, palline, o tira e molla. Ma al Doggy Park lavoriamo (anche) in modo diverso.

Credo fortemente nell’approccio cognitivo-relazionale: per me ogni cane è una mente curiosa, non solo un corpo da far sfogare.
È per questo che propongo spesso attività che stimolano ragionamento, concentrazione e problem solving.

Giochi di ricerca olfattiva, discriminazione di oggetti, strategie per superare piccoli ostacoli… Tutte cose che sembrano semplici, ma per un cane sono vera e propria “palestra mentale”.

Il bello? Dopo una sessione cognitiva, molti cani sono rilassati tanto quanto dopo una corsa. Ma con uno sguardo che dice: “ho capito, ho imparato”.

E per me, questo è il gioco più bello di tutti.

(In foto Paloma alle prese con “ le scatole di Cinzia Barillaro”

Ho pensato di scrivere questo post dopo una conversazione  con una persona che mi ha detto: “ma io non voglio che il mio...
13/07/2025

Ho pensato di scrivere questo post dopo una conversazione con una persona che mi ha detto: “ma io non voglio che il mio cane faccia quello che vuole”
Una frase che sento spesso, ma che merita una riflessione un po’ più profonda.

L’approccio cognitivo-relazionale viene spesso frainteso.
C’è chi pensa significhi lasciare che il cane faccia tutto quello che vuole, senza direzioni o limiti.
Ma in realtà è esattamente il contrario: non si tratta di controllare, ma di accompagnare il cane a sviluppare le sue competenze, in modo che possa fare scelte adeguate senza bisogno di interventi coercitivi o continui richiami.
Il cuore di questo approccio sta nel riconoscere il cane come individuo, diverso da qualsiasi altro, capace di pensare, scegliere e adattarsi. Il nostro compito non è dirgli sempre cosa fare, ma insegnargli a capire cosa è meglio fare, in base al contesto in cui vive.
Questo principio è evidente anche nei branchi di cani liberi: non c’è un “capo” che comanda con forza. Eppure, tutto funziona. Perché?
Perché ogni individuo ha imparato ad autoregolarsi.
Questa capacità è fondamentale per la sicurezza e la stabilità dell’intero gruppo. Se uno sbaglia, ne risentono tutti.
Lo stesso vale nella nostra società: un cane che sa gestirsi è un cane che può muoversi in libertà e in sicurezza.
Educare non è esercitare controllo su ogni comportamento, ma costruire una relazione che favorisca l’autonomia e la responsabilità.
Un cane che fa scelte corrette perché ha capito il “perché”, non perché ha paura delle conseguenze, è un cane veramente libero. Ed è anche un cane più sereno.

Non dobbiamo renderlo obbediente. Dobbiamo renderlo competente.
Perché un cane competente non ha bisogno di essere controllato: ha imparato a scegliere da solo.

Che dire, ieri sera in collaborazione con la Casa di Lucia abbiamo passato un paio d’ore a provare qualche Step del Retr...
27/06/2025

Che dire, ieri sera in collaborazione con la Casa di Lucia abbiamo passato un paio d’ore a provare qualche Step del Retrieving Game FISC
Davvero cani stupendi e proprietari felici di provare nuove attività insieme!!
Grazie a tutti i partecipanti e grazie Luca per l’invito !!!!
Alla prossima….

🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉Sono felice di ripetere anche quest’anno l’appuntamento con il Retrieving Game  Fisc a Postioma (TV)  presso...
24/06/2025

🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Sono felice di ripetere anche quest’anno l’appuntamento con il Retrieving Game Fisc a Postioma (TV) presso la Casa Di Lucia.

Chi ha voglia di provare i riferimenti sono in locandina
Vi aspettiamo
🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊🎊

Controlliamo il 90% della vita dei nostri cani. Possiamo almeno non colonizzare anche il loro mondo emotivo?Un cane non ...
20/06/2025

Controlliamo il 90% della vita dei nostri cani. Possiamo almeno non colonizzare anche il loro mondo emotivo?

Un cane non può, nella maggioranza dei casi, scegliere cosa mangiare, quando mangiare, quando uscire, dove sporcare, con chi vivere, quando dormire, quanto muoversi.
In termini etologici, parliamo di una riduzione significativa del margine di autonomia individuale.

Questo controllo non è sempre evitabile: fa parte della convivenza con una specie diversa dalla nostra in un contesto antropizzato.
Ma proprio per questo, è fondamentale non estendere ulteriormente questo controllo alle sfere che il cane possiede ancora come proprie: le sue emozioni e la sua comunicazione.

▶️ Spesso, invece, ci arroghiamo il diritto di correggere stati emotivi legittimi (paura, frustrazione, eccitazione) come se fossero comportamenti da eliminare.
▶️ Interveniamo nella comunicazione intra-specifica – ad esempio, impedendo un ringhio o un certo linguaggio del corpo – come se fossimo titolati a stabilire come un cane debba relazionarsi con un suo simile.

Ma l’espressione emotiva e la comunicazione sociale sono competenze etologicamente fondate e funzionali.
Quando le reprimiamo o le modifichiamo arbitrariamente, non stiamo educando: stiamo interferendo.

In cinofilia, educazione non dovrebbe significare controllo, ma costruzione di competenze e fiducia reciproca.

Ed è solo riconoscendo la legittimità delle emozioni e dei segnali comunicativi del cane che possiamo parlare davvero di relazione.

13/06/2025

Undici esperti spiegano in un video del CABS il loro no alla proposta di modifica della legge sulla caccia del ministro Lollobrigida

Oggi gran giornata di formazione! 2 appuntamento della Palestra di AIECI - Associazione Istruttori Educatori Cinofili It...
08/06/2025

Oggi gran giornata di formazione!
2 appuntamento della Palestra di AIECI - Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani! Il confronto costruttivo e cordiale porta sempre a belle sinergie e bei momenti di condivisione dove il benessere dei cani e delle loro famiglie sono al centro.
Bello essere parte di un’Associazione così attenta a promuovere attività stimolanti e arricchenti!
Grazie a tutti i presenti, grazie a Rey, Chaka e Marte ed ai loro accompagnatori per averci dato modo di creare un bel gruppo di confronto e crescita

Grazie a Paolo per queste bellissime foto di una bellissima giornata di Retrieving Game FISC
14/03/2025

Grazie a Paolo per queste bellissime foto di una bellissima giornata di Retrieving Game FISC

Gran bella giornata di gara oggi ! Sofia per il mio onomastico mi ha regalato un bellissimo terzo posto con eccellente! ...
09/03/2025

Gran bella giornata di gara oggi ! Sofia per il mio onomastico mi ha regalato un bellissimo terzo posto con eccellente! Brava la mia piccola ❤️
Grazie a tutti i partecipanti e grazie alle organizzatrici, Sara Vanin e Monika Zoff per l’accoglienza, i bellissimi percorsi e l’organizzazione !

06/03/2025

Nala 5 mesi. Prima volta con i miei cani, all’inizio un po’ impaurita, per quanto potesse sembrare spavalda, non sapeva bene come far fronte a degli sconosciuti. La consapevolezza di Sofia nel sapere di poterla rincorrere, ma di scegliere una comunicazione più adeguata alla piccola, insieme a Ricky, hanno permesso alla cucciola di aprirsi e sentirsi più confidente. Ascolto ed accoglienza.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Doggy Park posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Doggy Park:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Pet Store/pet Service?

Share