Clinica Veterinaria Domus Vet

Clinica Veterinaria Domus Vet La nostra clinica veterinaria si occupa degli animali da compagnia e riceve solo su appuntamento.

La Clinica Veterinaria Domus Vet, struttura veterinaria del gruppo VetPartners Italia, nasce a Majano con l'obiettivo di offrire servizi medici veterinari di base e specialistici qualificati per diversi animali a tutela del loro benessere come gatti cani e altre specie. Un team giovane ed affiatato, composto da professionisti veterinari specializzati in grado di affrontare le diverse urgenze medic

he e fornire prestazioni di qualità avvalendosi del supporto di una strumentazione qualificata garantendo sempre la massima professionalità. La clinica copre una serie di prestazione professionali tra cui di medicina interna, diagnostica per immagini, ortopedia, oncologia e molte altre ancora.

FOCUS ON: EPATITE INFETTIVA❗🐾 Che cos'è l' Epatite Infettiva e come la contrae il nostro Pet?Si tratta di una malattia v...
02/08/2025

FOCUS ON: EPATITE INFETTIVA❗
🐾 Che cos'è l' Epatite Infettiva e come la contrae il nostro Pet?
Si tratta di una malattia virale causata dall’adenovirus del cane di tipo 1 (CAV-1). La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto diretto con urine, feci o saliva di cani infetti, peraltro il virus è molto resistente e nell'ambiente può sopravvivere per diversi mesi. La malattia può essere molto grave nei cuccioli il che comporta un alto tasso di mortalità.

🐾 Quali sono i sintomi dell' Epatite Infettiva?
- Febbre
- Inappetenza
- Disturbi gastro-enterici
- Tosse
- Edemi
Nei casi più gravi "occhio blu", sintomi neurologici

🐾 Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto l'Epatite Infettiva?
Per diagnosticare l'Epatite al cane viene valutata l'anemnesi del cane e la sua sintomatologia, si procede in seguito a fare indagini ecografiche, esami emato-biochimici

🐾 Come posso preve**re il contagio?
La vaccinazione è sicuramente il metodo più efficace per preve**re la malattia.

☎ Per ulteriori informazioni siamo sempre disponibili telefonicamente al 0432959086 oppure su whatsapp al 3806364130.

FOCUS ON: CIMURRO❗🐾 Che cos'è il Cimurro?Si tratta di una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus C...
29/07/2025

FOCUS ON: CIMURRO❗

🐾 Che cos'è il Cimurro?
Si tratta di una malattia infettiva virale molto contagiosa causata dal virus CDV sul genere Morbillivirus. Può infettare e dare sintomatologia più o meno severa nei canidi (ad alto tasso di mortalità nei cuccioli non vaccinati), nei mustelidi e nei felidi (che solo si infettano ma non si ammalano). Non si tratta di un virus trasmissibile all’uomo.

🐾 Come contrae il Cimurro il nostro pet?
Il contagio avviene generale per via respiratoria, quindi contatto diretto naso-naso oppure per via aeresol. Anche se meno frequenti però, non si escludono infezioni per contatto con altri fluidi corporei o secrezioni contaminate, pertanto possono risultare molto pericolosi ambienti sovraffollati in cui è molto favorito il passaggio di animali selvatici e non.

🐾Quali sono i sintomi dell'infezione da Cimurro?
- Congiuntivite
- Tosse
- Scolo nasale
- Abbattimento
- Disturbi gastro-enterici
- Sintomi neurologici anche molto severi

🐾 Come posso sapere se il mio cane ha contratto il Cimurro?
Purtroppo la diagnosi non è semplice, pertanto il cimurro viene trattato in base alla sintomatologia che il nostro pet dimostra, limitando i sintomi respiratori, gastroenterici ed eventualmente neurologici fino alla loro totale guarigione.

🐾Come posso preve**re il contagio?
La vaccinazione è sicuramente il metodo più efficace per preve**re la malattia.

☎ Richiedete maggiori informazioni ai nostri veterinari prenotando un appuntamento o chiamando al 0432959086 oppure su whatsapp al 3806364130.

❗ALLERT ❗FATE SEMPRE ATTENZIONE AI FORASACCHI ! 🌾Sono la parte terminale, ovvero piccole spighe, di alcune graminacee ch...
29/07/2025

❗ALLERT ❗
FATE SEMPRE ATTENZIONE AI FORASACCHI ! 🌾

Sono la parte terminale, ovvero piccole spighe, di alcune graminacee che diventano pericolose soprattutto nella stagione estiva, poiché si seccano, diventano più dure e si staccano dalla pianta.🍃
L'animale può ve**re in contatto con questo vegetale anche solo camminando tra l'erba, in particolare dove questa è molto secca o molto alta.🌿
A causa della loro forma, appuntita, i forasacchi possono farsi strada in diverse parti del corpo dell'animale, le zone più colpite sono: occhi, orecchie, cute e zampe, soprattutto negli spazi interdigitali.
🐕Solitamente l'animale manifesta subito fastidio all'entrata di questi vegetali.
I sintomi più frequenti variano a seconda dell'area interessata e comprendono:
❗️Starnuti ripetuti, anche con presenza di sangue
❗️Scuotimento delle orecchie
❗️Gonfiore oculare con scolo lacrimale
❗️Zoppie
❗️Leccarsi continuamente la zona.

Foto 2: forasacco estratto da spazi interdigitali zampa cane.

☎ Se il vostro animale presenta alcuni di questi sintomi, non esitate a contattarci telefonando al 0432959086 oppure mandando un whatsapp al 3806364130.

FOCUS ON: LEPTOSPIROSI 🐭🐾 Che cos’è la Leptospirosi?Si tratta di una malattia infettiva causata dal batterio Leptospira....
09/06/2025

FOCUS ON: LEPTOSPIROSI 🐭

🐾 Che cos’è la Leptospirosi?
Si tratta di una malattia infettiva causata dal batterio Leptospira. Tale batterio contamina il terreno e le acque ambientali attraverso l'urina di topo 🐭 e di altri di animali infetti comunemente diffusi nei boschi e nelle campagne, come puzzole, scoiattoli, ricci, volpi, cervi, castori, cinghiali. È una malattia molto grave che provoca progressivi danni nel cane coinvolgendo diversi apparati dell’organismo. Se non diagnosticata e trattata per tempo ha un elevato tasso di mortalità. Si tratta per altro di una zoonosi, pertanto malattia trasmissibile all’uomo 😱.

🐾 Come contrae la Leptospirosi il nostro pet?
Il contagio avviene per ingestione, leccamento o contatto con la pelle in presenza di lesioni con le urine infette che si trovano nel terreno, nei corsi d’acqua come ruscelli, canali, pozzanghere.

🐾Quali sono i sintomi della Leptospirosi?
Reni e fegato sono i due organi maggiormente colpiti dalla malattia che può manifestarsi in forma più o meno grave. Nella forma acuta i sintomi clinici più frequenti sono:
• Febbre alta
• Abbattimento
• Inappetenza
• Sete intensa
• Vomito giallo o con presenza di sangue
• Diarrea con eventuale presenza di sangue
• Urine scure o con presenza di sangue
Oppure nella forma cronica ha una scarsa sintomatologia, il batterio si annida in fegato e reni causando una progressiva insufficienza di tali organi.

🐾Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto la Leptospirosi?
Rivolgiti al tuo veterinario, attraverso la sintomatologia e dei test diagnostici saprà stabilire se il vostro pet possa essere malato ed approntare quindi la terapia corretta.

🐾 Come posso preve**re il contagio?
La prevenzione della malattia si basa su diversi fattori, i più importanti sono:
- Evitare le ciotole di pappa lasciate fuori, le pozzanghere, tutti i corsi d’acqua, dove per l’appunto può essere passato un roditore;
- Il modo migliore per proteggere il vostro pet è quello di sottoporlo alla profilassi vaccinale regolare

☎ Richiedete maggiori informazioni ai nostri veterinari prenotando un appuntamento o chiamando al numero 0432959086.

🐾 Ma lo sapevate che le profilassi vaccinali per i nostri pet sono estremamente importanti ? 🤨🐶🐱 Il vaccino è fondamenta...
07/05/2025

🐾 Ma lo sapevate che le profilassi vaccinali per i nostri pet sono estremamente importanti ? 🤨
🐶🐱 Il vaccino è fondamentale per preve**re patologie e possibili malattie infettive, anche molto gravi❗
I vaccini vanno eseguiti sin da quando il vostro pet è cucciolo e vanno regolarmente richiamati per consentire la completa protezione dalle malattie. Tali malattie possono essere contratte anche frequentando semplicemente zone comuni ad altri pet come ad esempio parchi e pensioni. 😰
🤔 Ma per che cosa, come molti di voi giustamente ci chiedono, occorre vaccinare i vostri pet ?
Nei prossimi post vi spiegheremo quali sono le principali malattie che possono contrarre i nostri pet e per le quali occorre il vaccino.
📞 Per ulteriori informazioni siamo sempre disponibili telefonicamente al 0432959086 o su whatsapp al 3806364130.

RIECCOMI, SONO TORNATA E ATTENZIONE SONO COME AL SOLITO MOLTO PERICOLOSA! Chi sono? Sono la PROCESSIONARIA!🐛Parliamo di ...
02/05/2025

RIECCOMI, SONO TORNATA E ATTENZIONE SONO COME AL SOLITO MOLTO PERICOLOSA! Chi sono? Sono la PROCESSIONARIA!🐛
Parliamo di me... Sono un insetto con una f***a peluria, molto molto urticante e la mia principale caratteristica riconoscitiva è che mi trovate disposta a fila indiana come una processione. Quando iniziano le giornate più calde in primavera, torno a presentarmi sui terreni, in prossimità dei pini e mi sposto però un pò ovunque... quindi fate attenzione a me, sono molto pericolosa per i vostri amici a 4 zampe.
Ma quali sono i pericoli e cosa fare?
Essendo, come vi dicevo, molto urticante, posso provocare serie reazioni irritanti ed infiammatorie!
Se il vostro animale mi calpesta, mi lecca o mi annusa posso fin da subito dare segni clinici severi. Dolore, guaiti, salivazione eccessiva, rapido gonfiore della lingua, con conseguente ulcerazione e necrosi, che possono portare alla perdita del tessuto della zona interessata.
Se sospettate di essere venuti in contatto con me:
🐛Lavate subito la zona con abbondante acqua
🐛Chiamate subito il veterinario!
È importante agire in fretta per minimizzare le possibili conseguenze!
Contatti:
📞 0432959086 - 3806364130

🐾 Forse molti di voi lo sanno o forse ancora alcuni no, ma anche i nostri amati pet possono incorrere in malattie del ca...
30/04/2025

🐾 Forse molti di voi lo sanno o forse ancora alcuni no, ma anche i nostri amati pet possono incorrere in malattie del cavo orale.🐾
Tali malattie sono molto comuni e possono causare diverse problematiche, tra cui: infiammazioni, infezioni, dolore. Le principali sono:
❗Gengivite: infiammazione della gengiva causata da tartaro e placca. Se non trattata per tempo prosegue fino a diventare una parodontite, causando nei nostri pet sempre più dolore.
❗Stomatite: infiammazione che colpisce i nostri amici felini e che molto spesso è grave e ricorrente, porta il nostro amico peloso ad avere molto fastidio a masticare correttamente;
❗Denti spezzati o fratturati: possono portare infiammazioni e infezioni che causando molto dolore impediscono ai nostri pet di masticare correttamente.
❗Tumori

😱 La malattia si presenta in diversi stadi, se vengono colti per tempo i primi segnali possiamo aiutare il vostro pet a preve**re l’evoluzione più drammatica.

☎️ Contattateci in struttura al 0432959086 oppure su whatsapp al 3806364130 per prenotare un consulto veterinario per valutare lo stato di salute del cavo orale dei vostri amici pelosi!

🐶🐱

🐣 Buona Pasqua a tutti! 🐣Che siate a casa, al ristorante, con la famiglia o con gli amici, non dimenticate di festeggiar...
20/04/2025

🐣 Buona Pasqua a tutti! 🐣
Che siate a casa, al ristorante, con la famiglia o con gli amici, non dimenticate di festeggiare anche con i vostri amici a quattro zampe. 😼
❗Ma attenzione, niente uova di cioccolato per loro oppure partecipazione alle grigliate❗
Tanti auguri da parte di tutto il team della Clinica Domus Vet ! 🌸🐾

🌸 Finalmente è arrivata la Primavera! 🌸Ritornano le giornate più lunghe, le passeggiate in mezzo ai fiori e il bel tempo...
20/03/2025

🌸 Finalmente è arrivata la Primavera! 🌸

Ritornano le giornate più lunghe, le passeggiate in mezzo ai fiori e il bel tempo.
Anche i nostri amici pelosi sono entusiasti di godersi la bella stagione con giochi all'aperto, corse al parco, andando all'avventura e dandosi all'esplorazione! 😼
Ma ricordatevi, è importante anche prepararsi per le insidie della stagione, la profilassi è importantissima in questo periodo❗
Non dimenticare di prenotare una visita di controllo per assicurarti che il tuo pet sia pronto per la stagione!
📞Chiamaci subito per prenotare una visita al numero 0432 959086 oppure scriveteci su whatsapp al numero 3806364130.

?

❗ FOCUS ON: FILARIOSI CARDIOPOLMONARE ❗🐾 Che cos'è la filariosi cardiopolmonare? Si tratta di una malattia causata dal p...
12/03/2025

❗ FOCUS ON: FILARIOSI CARDIOPOLMONARE ❗
🐾 Che cos'è la filariosi cardiopolmonare? Si tratta di una malattia causata dal parassita Dirofilaria immitis; è una patologia grave che provoca danni all'apparato cardio-polmonare del nostro pet. Principalmente ne sono colpiti i cani mentre più raramente i gatti.
🐾 Come la contrae il nostro pet? La malattia è causata dal morso di una zanzara infetta che trasmette attraverso la sua puntura un piccolo nematode (un piccolo verme) i cui luoghi preferiti per replicarsi sono all'interno del cuore e delle arterie polmonari del nostro pet.
🐾 Quali sono i sintomi? La filariosi cardiopolmonare è generalmente asintomatica ma con l'avanzare della crescita del parassita nell'ospite, si iniziano a notare sintomi quali:
- Insufficienza cardiaca
- Tosse
- Intolleranza all'esercizio
- Affaticamento
🐾 Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto la filariosi cardiopolmonare e come posso prevenirla?
Rivolgiti al tuo medico veterinario, attraverso dei test diagnostici saprà indicarti se il tuo cane sia affetto dalla malattia e darti i migliori consigli per proteggerlo attraverso l'uso di antiparassitari che ti permetteranno di tenerlo al sicuro.
📞 Chiamaci in clinica per fissare appuntamento al 0432 959086 oppure su whatsapp al 3806364130.

❗ FOCUS ON: LEISHMANIOSI ❗🐾 Che cos'è? La leishmaniosi è una malattia infettiva causata dal parassita Leishmania infantu...
11/03/2025

❗ FOCUS ON: LEISHMANIOSI ❗

🐾 Che cos'è? La leishmaniosi è una malattia infettiva causata dal parassita Leishmania infantum; è una patologia cronica molto grave che provoca progressivi danni al cane e che coinvolge diversi apparati dell'organismo. Si tratta per altro di una zoonosi, pertanto malattia trasmissibile all'uomo.
🐾 Come la contrae il nostro pet? Il parassita Leishmania infantum è trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci),simili alle zanzare ma molto difficili da vedere ad occhio n**o.
🐾 Quali sono i sintomi? La leishmania può essere sintomatica, dimostrando diversi sintomi clinici come ad esempio:
- Perdita di peso (i cani affetti da Leishmaniosi sono spesso magrissimi)
- Epistassi
- Disturbi articolari
- Dermatite ulcerativa, desquamativa, papulare o nodulare
- Problemi oculari
- Disturbi gastro-intestinali
Oppure asintomatica.
🐾 Come faccio a sapere se il mio cane ha contratto la leishmaniosi canina e come posso prevenirla?
Rivolgiti al tuo medico veterinario, attraverso dei test diagnostici saprà indicarti se il tuo cane sia affetto dalla leishmania e darti i migliori consigli per proteggerlo attraverso l'uso di antiparassitari e piccoli accorgimenti che ti permetteranno di tenerlo al sicuro.
📞 Chiamaci in clinica per fissare appuntamento al 0432 959086 oppure su whatsapp al 3806364130.

Lo sapevate che molti dei parassiti che possono infestare (pulci, zecche, acari) e infastidire (zanzare, papataci) i nos...
24/02/2025

Lo sapevate che molti dei parassiti che possono infestare (pulci, zecche, acari) e infastidire (zanzare, papataci) i nostri amici a 4 zampe non sono proprio così innocui come sembrano 😅? Alcuni possono provocare loro diverse problematiche anche molto gravi, pertanto è importantissimo proteggere i nostri pet 😉. In commercio ci sono moltissime soluzioni, in diverse versioni che rispondono alle esigenze e preferenze di tutti i pet, ma attenzione non tutte sono valide 😥, ecco perché è importante rivolgersi ad un veterinario per scegliere il trattamento migliore.
📞 Potete prenotare una visita o contattarci in merito chiamando al 0432959086 oppure mandandoci un messaggio su whatsapp al numero 3806364130. Saremo liete di darvi tutte le informazioni e aiutarvi a decidere quale antiparassitario è più adatto alle vostre esigenze 😊.

Indirizzo

Via Carnia 20
Udine
33030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria Domus Vet pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria Domus Vet:

Condividi

Digitare