Recuperata dal canile stamattina, 2 febbraio, a Torino in corso rosselli 99, gatta femmina giovane, color squama tartaruga, domestica. Ferita, possibile caduta dall'alto o investimento. In caso di riconoscimento lasciare il proprio recapito a [email protected]
02/02/2025
25-01-25 TROVATO AI BAUDUCCHI
Maschio, giovane senza chip.
Aiutateci con le condivisioni, magari qualcuno lo riconosce, grazie.
Ecco il micio recuperato ieri, bacino frantumato, ora è in clinica a Reggio. Non ci sono più parole, non ci sono fondi, non c'è più niente. È un inferno.
Per chi volesse aiutarci:
Paypal : [email protected]
Bonifico : IT89Z0538781591000043031902
21/12/2024
Quello che vedi nella foto è UN CANE CHE SI STA VOMITANDO ADDOSSO durante degli esperimenti FINANZIATI DA TELETHON.
Nel sito ufficiale LAV si legge: «Beagle e Golden Retriever vengono fatti ammalare per simulare distrofia muscolare paralizzante, compresa la sua forma più acuta, la distrofia muscolare di Duchenne, oggetto di studi finanziati anche in Italia dalla stessa raccolta fondi.»
Esperimenti come questi sono stati finanziati dalla Telethon francese (AFM-Téléthon). Il video, realizzato con telecamere nascoste, riguarda la Scuola Nazionale di Veterinaria Alfort in Francia, dove i cani sono appositamente allevati per sviluppare invalidanti e dolorosi deterioramenti muscolari e debolezza.
«Nel filmato si può vedere un cane con il muso ricoperto di vomito perché i suoi muscoli dell’esofago sono divenuti troppo deboli per permettergli di deglutire correttamente. La bava gocciola dalla bocca dei cani i cui muscoli della mascella sono quasi paralizzati. Secondo quanto riferito, alcuni muscoli degli animali sottoposti agli esperimenti sono completamente bloccati ancora prima che raggiungano i 6 mesi di età, e la metà di questi animali muore prima di raggiungere i 10 mesi. Alcuni non possono più mangiare normalmente e devono essere alimentati attraverso un tubo nello stomaco. Coloro che sopravvivono abbastanza a lungo sviluppano problemi cardiaci».
«Decenni di dolorosi esperimenti su generazioni di cani debilitati, che di proposito sono stati fatti ammalare, NON sono riusciti a PRODURRE una cura o un trattamento che possa invertire il corso della distrofia muscolare negli esseri umani», dice Dr Julia Baines, consigliere PETA per la politica scientifica.
Nel video un funzionario di laboratorio ammette che il laboratorio potrebbe perdere quei finanziamenti se il pubblico dovesse vedere le condizioni dei cani: «Non c'è dubbio che se gli mostrassimo i nostri cani miopatici, rischierebbero di PERDERE MOLTI SOLDI».
Mentre la distrofia muscolare devasta i loro corpi, gli animali fanno fatica a camminare, deglutire e anche respirare. Un dipendente ha ammesso: «Io non vorrei essere al posto del beagle. Una reale sofferenza, quella del cane».
È questo che vuoi finanziare con i tuoi soldi donando a Telethon? Naturalmente sei libero di destinare la tua donazione in totale autonomia a chi ritieni più opportuno ma è doveroso almeno informarsi su quello che finanzi con i tuoi soldi, non credi?
Cosa proveresti se esperimenti simili venissero eseguiti sul TUO fedele amico a quattro zampe? Il solo pensiero è insopportabile vero? Pensi forse che la sua vita valga di più di quella degli altri animali solamente perché è il TUO animale?
Non pensi che sarebbe meglio sostenere la ricerca scientifica che NON fa soffrire gli animali?
Scegliere di NON sostenere la sperimentazione animale, attraverso le proprie donazioni, è molto importante perché si tratta di un’azione concreta che può mandare un forte segnale alle associazioni che la finanziano. In questo modo si potrebbe aiutare la ricerca con metodi alternativi che NON sperimenta sugli animali.
La nostra intenzione NON è recare danno alle associazioni bensì diffondere la consapevolezza nelle persone, per aiutarle a comprendere che la sperimentazione animale NON è l’unica forma di ricerca esistente. Esistono le RICERCHE ALTERNATIVE! Noi NON finanziamo la sperimentazione animale, un tipo di ricerca crudele e ottocentesca!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aquadog & C. Toelettatore Itinerante / Corsi Toelettatura a Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta L'azienda
Invia un messaggio a Aquadog & C. Toelettatore Itinerante / Corsi Toelettatura a Torino:
“AQUADOG & C. di Adriano Airaudi” è conosciuta oggi, in alcune zone del Piemonte, come una “Toelettatura Itinerante”, dove si può assistere ai lavori di Adriano di Aquadog che viaggia con un furgone attrezzato.
Era nata nel 2003 a Torino, come toelettatura Self-Service ed anche Servita, in Via issiglio, in una zona pedonale con prati utili a far sgambare i cani prima e dopo le toelettature, e fronte ad un supermercato con vicino parcheggio.
Purtroppo, per alcuni aspetti, non esiste più quella sede bellissima (se non in nostalgiche fotografie all’interno del suo sito internet www.aquadog.it/gallery) ed oggi la sede è soltanto legale e non di lavoro, a Corio (To) . Aquadog & C. si è RINNOVATA per problemi economici e logistici, che poi ne hanno però prolungata la vita e l’entusiasmo di Adriano per questo mestiere.
Nel 2014 l’ Attività è diventata appunto itinerante e fino ad oggi collabora ancora, od ha collaborato, in varie "basi amiche per Aquadog" in Torino e Cintura. A volte sono locali di ex od attuali allievi dei Corsi di Toelettatura di Aquadog, e i clienti possono come sempre assistere alle tosature e lavaggi accurati, di Adriano Airaudi, ed eventualmente aiutato da suoi allievi o allieve.
Il lunedì e il martedì Aquadog & C. è attualmente in base amica “in Torino Sud” a Beinasco (To) in Via Torino 6 presso “Wash Dog Torino Sud”, e a volte il giovedì, se non lavora a domicilio dove si effettuano solo toelettature senza i bagni (li si faceva solo anni fa).
Adriano di Aquadog di solito il giovedì può lavorare a domicilio ma soltanto nei mesi primaverili ed estivi, non in Torino città, solo in collina o in Cintura e a non più di 70km da Corio (To).
Di mercoledì, a volte giovedì, venerdì e sabato, Adriano è invece lavoratore dipendente, come toelettatore, a Torino in Via Casana 46 B per “L’Isola dei Tesori”.
Cellulare 328.725.13.15 e sito internet www.aquadog.it per contatti e preventivi o prenotazioni di lavori con Adriano Airaudi per i vostri amici animali.