Ilaria Dog Trainer

Ilaria Dog Trainer Addestratore e Istruttore Cinofilo
Tecnico Attività Acquatiche
Tecnico cani Diversamente abili
Coadiutrice del cane in I.A.A

10/07/2025
10/07/2025
07/07/2025
04/07/2025
ANTROPOMORFIZZARE IL CANE significa attribuirgli caratteristiche, emozioni, intenzioni o comportamenti umani, come se il...
30/06/2025

ANTROPOMORFIZZARE IL CANE
significa attribuirgli caratteristiche, emozioni, intenzioni o comportamenti umani, come se il cane ragionasse o provasse sentimenti esattamente come una persona. È un errore comune, ma può avere conseguenze negative sul benessere dell’animale e sulla relazione con lui.

⚠️ Perché l’antropomorfizzazione è un problema?

👉🏻Perché potrebbero esserci dei fraintendimenti del comportamento canino
→ Ad esempio, se il cane distrugge qualcosa in casa, si può pensare che l’abbia fatto "per vendetta", ma in realtà potrebbe essere stress, noia o ansia da separazione.

👉🏻Aspettative non realistiche
→ Trattare il cane come un "bambino peloso" può portare a imporgli regole umane che non hanno senso per lui (come obbligarlo ad abbracci o vestiti che non gradisce).

👉🏻Compromissione della comunicazione
→ I cani comunicano in modo diverso: leggere i loro segnali corporei è essenziale. Antropomorfizzando, rischiamo di ignorare questi segnali.

👉🏻 Errori nell’educazione e nella gestione
→ Si rischia di non rispettare i suoi bisogni etologici: esplorare, annusare, giocare con altri cani, avere momenti di calma e riposo.

👍🏻Se vuoi conoscere meglio perché il tuo cane ha determinati comportamenti, bisogna osservare tutto il contesto in cui vengono messi in atto.

✅IMPORTANTISSIMO: Rispettare l’etologia del cane

Se hai bisogno di Aiuto chiamami 😉

VI SIETE MAI CHIESTI SE IL VOSTRO CANE SI SENTE REALIZZATO?La piramide di Maslow, originariamente ideata per descrivere ...
27/06/2025

VI SIETE MAI CHIESTI SE IL VOSTRO CANE SI SENTE REALIZZATO?

La piramide di Maslow, originariamente ideata per descrivere i bisogni umani, può essere adattata al cane per comprendere in modo profondo il suo benessere e accompagnarlo verso l’autorealizzazione.

🟥 Bisogni fisiologici (base):

Alimentazione adeguata, acqua, riposo, attività fisica, salute fisica, termoregolazione.
Senza questi bisogni appagati, non c’è possibilità di crescita o apprendimento.

🟧 Bisogni di sicurezza:

Stabilità ambientale, routine prevedibili, protezione fisica e relazionale, guida coerente da parte dell’umano.
Il cane ha bisogno di sentirsi al sicuro per potersi rilassare.

🟨 Bisogni sociali (appartenenza e affetto):

Connessione affettiva, relazione significativa, riconoscimento come membro del gruppo.
Il cane è un animale sociale: l’isolamento è fonte di sofferenza.

🟩 Bisogni di stima e competenza:

Avere un ruolo, essere riconosciuto per ciò che sa fare, sentirsi capace.
Il cane ha bisogno di sentirsi utile, competente e apprezzato.

🟦 Autorealizzazione (cima della piramide):

Il pieno sviluppo del potenziale del cane, nella relazione e nel rispetto della sua unicità, in base alle motivazioni di razza e al suo carattere personale.

DIRE IN CONTINUAZIONE "NO" AL CANE‼️ I cani, proprio come noi, hanno una natura curiosa, sociale e creativa. Hanno bisog...
24/06/2025

DIRE IN CONTINUAZIONE "NO" AL CANE‼️

I cani, proprio come noi, hanno una natura curiosa, sociale e creativa. Hanno bisogno di
annusare, esplorare, interagire, sperimentare comportamenti come il gioco, il movimento, la socializzazione.
Imparare con l’esperienza, non solo tramite continui divieti.

🚫Dire "NO" non è sempre sbagliato, ma va usato con moderazione, in situazioni importanti come un pericolo o durante comportamenti gravi.
Insieme al no, va però inserita una proposta alternativa. Educare non è solo correggere, è guidare.

🥹Molto spesso i continui “NO” non nascono da un reale problema del cane, ma sono l’espressione della nostra ansia, del nostro bisogno di controllo o del timore che “faccia qualcosa di sbagliato”.

🪞 Il cane molto spesso diventa specchio delle nostre emozioni. Loro sono maestri nel percepire il nostro stato emotivo. Quando siamo ansiosi o tesi.
Se ricevono solo “NO”, iniziano a dubitare delle proprie azioni e perdono fiducia.

🧘🏻‍♀️Spesso, rallentare noi stessi e imparare a distinguere tra ciò che è realmente pericoloso e ciò che è solo scomodo per noi, è già un passo enorme verso un’educazione più serena.

23/06/2025

MUTA NEL CANE🐩:

Due volte l’anno, in primavera e in autunno, il nostro cane compie la muta, il processo di perdita del pelo che permette al manto di rinnovarsi in vista della stagione più fredda o più calda in arrivo.

Non tutti i cani compiono la muta: questo processo interessa solo gli esemplari che hanno sia pelo che sottopelo.

🦮Il pelo canino, infatti, per alcune razze si distingue in due tipologie:

🔸Il pelo esterno di copertura, che protegge dagli agenti ambientali, come freddo, pioggia e vento. È costituita da una peluria più lunga, rigida e ruvida. Questo si rinnova in primavera.

🔸ll sottopelo, uno strato più corto e lanuginoso che ha la funzione di isolare il corpo del cane. Questo si rinnova in autunno.

🌺In primavera, quando avviene un rinnovamento completo del pelo: cade infatti il manto invernale più pesante e cede il passo a quello estivo, che sarà più leggero e meno fitto.

🍁🍂In autunno, quando il pelo rado della stagione estiva lascia il posto a uno strato di sottopelo più folto, che servirà a proteggere l’animale durante il freddo invernale.

👉🏻Durante il periodo della muta, il consiglio è quello di spazzolarlo frequentemente, per agevolare il ricambio del pelo, evitare la formazione di nodi, preservarlo dai parassiti e far sì che la cute rimanga ben ossigenata, così che il nostro cane si gratti il meno in possibile👍🏻

🦮EDUCA ALLA CALMA IL TUO CANE FIN DA CUCCIOLO 🐕‍🦺Questo è un aspetto fondamentale per la sua crescita equilibrata e per ...
19/06/2025

🦮EDUCA ALLA CALMA IL TUO CANE FIN DA CUCCIOLO 🐕‍🦺

Questo è un aspetto fondamentale per la sua crescita equilibrata e per costruire una convivenza serena con l’uomo.

🧠 Favorisce uno sviluppo mentale equilibrato

🧘Migliora l’autocontrollo

💁🏻‍♀️🐩Rafforza il legame cane-compagno umano

🚫 Previene problemi comportamentali

🏡 Favorisce l’adattamento alla vita domestica

🎯 COME EDUCARE UN CUCCIOLO ALLA CALMA ❓

🔸Rinforza i comportamenti tranquilli: premia quando si sdraia, si rilassa, o aspetta con pazienza.

🔸Routine e regole chiare: aiutano il cucciolo a prevedere ciò che accade, riducendo ansia ed eccitazione.

🔸Attività mentali: giochi di fiuto, problem solving e training sono ottimi per stancarlo senza agitarlo.

🔸Evita di stimolarlo eccessivamente: troppo gioco agitato, troppe coccole frenetiche o contatti invadenti possono rendere il cane iperattivo.

✅ Sii tu per primo calmo ed equilibrato. Se saprai creare situazioni di calma e relax, il tuo cane imparerà anche da te.
Ricorda che esiste un osmosi emozionale tra te e il tuo cane👍🏻

Indirizzo

Italia 61

Telefono

+393470430299

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Dog Trainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ilaria Dog Trainer:

Condividi