Ilaria Dog Trainer

Ilaria Dog Trainer Il Legame con gli Animali

Addestratore ENCI
Istruttore Attività sportiva cinotecnica (Asi)
Tecnico Attività Acquatiche (Asi)
Tecnico cani Diversamente abili (Opes)
Coadiutrice del cane in I.A.A presso
Aslan.

Non finirò mai di ringraziare le famiglie che si affidano a me per conoscere meglio il proprio cane, ed educarlo.Poter l...
14/11/2025

Non finirò mai di ringraziare le famiglie che si affidano a me per conoscere meglio il proprio cane, ed educarlo.
Poter lavorare con i vostri cani è un grande privilegio.
Loro, insieme ai miei cani del passato e del presente, sono gli unici veri maestri cinofili della mia vita 🩷
Non smetterò mai di studiare per comprenderli al meglio. Per far si che la convivenza insieme a loro 🐕‍🦺🦮 sia serena e rispettosa per la loro specie....e per la nostra.
Grazie infinite 🙏🏻
Grazie Daisy 🐾 sempre!

Ultimo posticino libero per partecipare al nostro Workshop!!!
11/11/2025

Ultimo posticino libero per partecipare al nostro Workshop!!!

ESSERE PRESENTI IN PASSEGGIATA🐾👣La passeggiata è molto più di un momento per “far sgranchire” il cane: è un’occasione di...
11/11/2025

ESSERE PRESENTI IN PASSEGGIATA🐾👣

La passeggiata è molto più di un momento per “far sgranchire” il cane: è un’occasione di comunicazione e costruzione di relazione.
Ogni cane, quando è con il proprio compagno umano, osserva, ascolta, percepisce. Attraverso il nostro tono di voce, il linguaggio del corpo e persino il ritmo del passo, trasmettiamo informazioni che per lui hanno un grande valore.

Quando invece il conduttore è distratto , magari guardando il telefono o con la mente 🧠 altrove 💭 il cane avverte una mancanza di PRESENZA.
Questo può generare confusione, insicurezza o disconnessione, perché viene a mancare quel punto di riferimento emotivo e comunicativo di cui il cane ha bisogno.

Essere presenti significa ESSERCI davvero: osservare, accompagnare, rispondere ai segnali che il cane ci invia.
Una presenza consapevole favorisce calma, collaborazione e fiducia reciproca, trasformando la passeggiata in un’esperienza educativa e relazionale di grande valore.

Il miglior strumento educativo non è nel guinzaglio, ma nella nostra attenzione.

🤔Ti sei mai chiesto quanto dei comportamenti del tuo cane siano davvero “suoi”… e quanto, invece, siano il risultato del...
06/11/2025

🤔Ti sei mai chiesto quanto dei comportamenti del tuo cane siano davvero “suoi”… e quanto, invece, siano il risultato delle abitudini e delle richieste umane❓

🔹I primi sono espressione del suo repertorio comportamentale specie-specifico: annusare, scavare, abbaiare, marcare, inseguire, rosicchiare, comunicare con il corpo e con i segnali di calma.
Si tratta di comportamenti funzionali alla sopravvivenza, all’esplorazione e alla comunicazione e, soprattutto, al benessere psicofisico del cane.

🔹I secondi, invece, sono comportamenti modellati o condizionati dall’interazione con l’uomo: ad esempio, camminare perfettamente al guinzaglio, non reagire a stimoli naturali, “salutare” le persone in modo controllato, aspettare indicazioni prima di agire.
Sono comportamenti appresi che spesso rispondono alle esigenze umane, più che a quelle canine.

La difficoltà nasce quando la richiesta di “buona educazione” sopprime la libertà di espressione naturale del cane.

⚖️Un equilibrio corretto si raggiunge solo quando l’educazione rispetta la motivazione etologica e i bisogni della specie, evitando di trasformare il cane in un soggetto adattato ma frustrato.

31/10/2025
❌MALTRATTAMENTO EMOTIVO NEI CANI❗Quando si parla di maltrattamento, si pensa subito alla violenza fisica. Tuttavia, il m...
30/10/2025

❌MALTRATTAMENTO EMOTIVO NEI CANI❗

Quando si parla di maltrattamento, si pensa subito alla violenza fisica. Tuttavia, il maltrattamento emotivo è una forma di sofferenza altrettanto grave, anche se spesso non lascia subito segni visibili.

Un cane può subire un danno emotivo ogni volta che viene esposto a situazioni di stress cronico, incomprensione comunicativa o mancanza di controllo sull’ambiente.

⚠️Esempi di maltrattamento emotivo:

🔹punire o sgridare un cane per comportamenti che derivano da paura, disagio o stress;

🔹ignorare i segnali comunicativi (come l’evitamento, la postura bassa, lo sbadiglio o il leccarsi il muso);

🔹obbligare il cane a esperienze che superano la sua soglia emotiva (luoghi affollati, rumori forti, contatti forzati);

🔹relegarlo in ambienti poveri di stimoli o privi di interazioni sociali di qualità.

Dal punto di vista etologico, queste condizioni alterano il benessere psico-fisico del cane: il rilascio costante di cortisolo (l’ormone dello stress) può compromettere la salute, la capacità di apprendimento e la stabilità emotiva.

🧠Un cane che vive nel timore o nella confusione non impara!!!

Amare davvero un cane significa rispettare i suoi tempi, le sue emozioni e la sua natura.

Se dici di amare davvero il cane impara a conoscere chi è IL CANE 🐾

🐕‍🦺 Avere un giardino è certamente un valore aggiunto per chi vive con un cane, ma non può in alcun modo sostituire la p...
25/10/2025

🐕‍🦺 Avere un giardino è certamente un valore aggiunto per chi vive con un cane, ma non può in alcun modo sostituire la passeggiata quotidiana.
Il movimento in uno spazio conosciuto e statico, come il giardino di casa, non offre al cane le stesse opportunità di stimolazione fisica, mentale e relazionale che derivano dall’esplorazione dell’ambiente esterno.

Durante la passeggiata, il cane:

Soddisfa i propri bisogni esplorativi, attraverso l’olfatto e la scoperta di nuovi odori, tracce e ambienti;

Comunica e socializza, sia con il proprio compagno umano sia con altri cani e persone;

Gestisce emozioni e stress, apprendendo a relazionarsi in contesti variabili e ricchi di stimoli;

Rinforza il legame con il proprietario, condividendo esperienze positive e momenti di collaborazione.

Un cane lasciato costantemente in giardino, pur avendo spazio per muoversi, rischia di sviluppare apatia, frustrazione o comportamenti disfunzionali (abbaii eccessivi, distruzione, stereotipie), dovuti alla mancanza di stimoli adeguati.

Il benessere del cane non dipende dalla metratura dello spazio, ma dalla qualità della vita e delle esperienze condivise con il proprio umano.
Portarlo in passeggiata ogni giorno è essenziale, per garantire equilibrio e serenità.

⚠️L’importanza di non improvvisarsi allevatori di cani 🗨️ Allevare non significa semplicemente far nascere dei cuccioli ...
18/10/2025

⚠️L’importanza di non improvvisarsi allevatori di cani

🗨️

Allevare non significa semplicemente far nascere dei cuccioli 🐾🐾🐾
Essere allevatori comporta competenze tecniche, conoscenze scientifiche e un forte senso di responsabilità nei confronti degli animali e delle famiglie che li accoglieranno.

Un allevatore qualificato studia e applica nozioni di genetica, etologia, comportamento, salute e alimentazione, segue protocolli di selezione mirati al benessere fisico e psichico dei soggetti riproduttori e dei cuccioli, e collabora con veterinari ed educatori cinofili.

Chi decide di far riprodurre i propri cani senza la dovuta preparazione rischia, anche inconsapevolmente, di favorire problemi genetici, malattie ereditarie, squilibri comportamentali e di contribuire al già grave problema del sovraffollamento canino.

📝 Allevare è una professione complessa e regolamentata, che richiede formazione continua, etica e consapevolezza.

Perché ogni cucciolo merita di ve**re al mondo nel modo giusto, da scelte responsabili e informate. 🐕

🎃 Travestire un cane non è un gioco. È una COSTRIZIONE‼️In questi giorni si vedono sempre più foto e video di cani masch...
13/10/2025

🎃 Travestire un cane non è un gioco.
È una COSTRIZIONE‼️

In questi giorni si vedono sempre più foto e video di cani mascherati per Halloween. Cappellini, mantelli, ali da pipistrello, tutine… Tutto “per scherzo”, tutto “perché è carino”.
Ma per loro, per i cani, non lo è🤬

Vestire o travestire un cane significa imporgli qualcosa che non comprende, che limita i suoi movimenti, la sua comunicazione.
Un cane non si diverte a essere vestito: tollera, sopporta, oppure si irrigidisce, si immobilizza, abbassa lo sguardo, si lecca ripetutamente il naso, sbadiglia o si scrolla. Sono tutti segnali di disagio, non di complicità.

Travestirli per puro divertimento umano non è amore: è una forma sottile di maltrattamento, perché mette il nostro bisogno di apparenza, pubblicare foto sui social, accalappiare "LIKE", davanti al loro benessere.

Se amiamo i nostri cani, impariamo a guardarli per ciò che sono: esseri senzienti, non oggetti da decorare.
Rispettiamoli per la loro natura, non per come possono apparire in una foto. ❤️

11/10/2025

STAI PENSANDO DI ACCOGLIERE NELLA TUA VITA UN CANE?

Magari quello della pubblicità, o quella razza che ha preso il tuo amico?🐕‍🦺🦮🐩

Ogni razza canina è stata selezionata con uno scopo preciso: lavoro, compagnia, guardia, caccia, pastorizia, soccorso…
Dietro quell’aspetto estetico che ti ha colpito, ci sono caratteristiche genetiche, motivazioni profonde e bisogni specifici.

📌 Se stai pensando di accogliere un cane, ma non sai di che razza o vorresti quella razza specifica ma non sai se può andare bene per te e la tua famiglia
ti offro una consulenza mirata per aiutarti a capire:

1️⃣ le vere motivazioni della razza che hai scelto
2️⃣ i comportamenti tipici da aspettarti
3️⃣ gli errori comuni da evitare
4️⃣ come soddisfare i suoi bisogni in modo sano e rispettoso

🎯 Capire la razza prima di vivere le difficoltà ti permette di costruire da subito una relazione equilibrata e appagante, evitando incomprensioni e frustrazioni.

💡 Anche i cani meticci arrivano da incroci di razze, quindi anche loro manterranno le motivazioni e alcune caratteristiche di quelle razze!

💬 Contattami per prenotare una consulenza personalizzata!
Il primo passo per una convivenza serena è la consapevolezza 😉👍🏻

09/10/2025

L’associazione ASLAN. IL LEGAME CON GLI ANIMALI per i suoi 10 anni di attività ha festeggiato con il Convegno “Interventi Assistiti con Animali: il Legame co...

Indirizzo

Turin

Telefono

+393470430299

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ilaria Dog Trainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ilaria Dog Trainer:

Condividi