Mirko Barrera Cinofilo

Mirko Barrera Cinofilo Cinofilia a 360°
(1)

IL TUO CANE SCAPPA?NON TORNA QUANDO LO CHIAMI?ALLORA QUESTO CORSO TI POTREBBE AIUTARE!!👉 2 lezioni teoriche on line 👉 5 ...
25/06/2025

IL TUO CANE SCAPPA?
NON TORNA QUANDO LO CHIAMI?
ALLORA QUESTO CORSO TI POTREBBE AIUTARE!!

👉 2 lezioni teoriche on line
👉 5 lezioni pratiche in luoghi recintati e poi
all’esterno in luoghi naturali
Due lezioni online su Dogsportal® Academy

📅 Martedì 15 e Martedì 22 luglio 2025 – lezioni teoriche on line ore 21:00
💶 Costo: 59 euro
🖥️ Accessibile da App o Web App Dogsportal®

🔍 Di cosa parleremo

Il richiamo è una delle competenze più importanti nella relazione con il proprio cane.
Eppure, troppo spesso viene affrontato con leggerezza, senza conoscerne i reali presupposti.

Questo webinar teorico in due lezioni è pensato per chi desidera impostare un richiamo realmente efficace, costruito su basi solide di apprendimento, fiducia e coerenza.

Il richiamo non è un comando.
È una relazione che funziona.

🎯 Obiettivi formativi

🔹 Comprendere i principi base dell’apprendimento (condizionamento, motivazione, rinforzo)

🔹 Riconoscere e prevenire gli errori più comuni

🔹 Dare valore alla comunicazione e alla relazione

🔹 Costruire un segnale efficace e coerente

🔹 Gestire l’ambiente per prevenire gli insuccessi

🔹 Osservare casi pratici attraverso video dimostrativi

🔹 Confrontarsi liberamente con il docente

🗓️ Programma dettagliato

Lezione 1 – Martedì 15 Luglio ore 21:00
Comprendere per prevenire

• Condizionamento, rinforzo, motivazione
• Errori comuni nel richiamo e come evitarli
• L’importanza della relazione e della coerenza comunicativa
• Domande libere

Lezione 2 – Martedì 22 Luglio ore 21:00
Costruire per riuscire

• Scelta e costruzione del segnale di richiamo
• Gestione dell’ambiente e prevenzione dell’insuccesso
• Video esplicativi
• Domande libere

🧾 Attestato di partecipazione
Al termine del webinar, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per noi rappresenta un gesto di stima e ringraziamento verso chi ha deciso di dedicare tempo e attenzione a un momento di formazione condivisa.

⚠️ Amiamo essere chiari:
questo attestato non ha valore legale né certificativo, esattamente come la maggior parte di quelli che circolano nel settore.
Non vendiamo titoli, offriamo contenuti.

👨‍🏫 Il docente
Mirko Barrera
Educatore cinofilo e formatore (educazione, rieducazione, sport e pet therapy)
Consulente nel settore petfood
Divulgatore, comunicatore, fotografo amatoriale e osservatore curioso del comportamento del cane e del suo mondo.

📲 Modalità di iscrizione

💶 Costo: 59 euro per il ciclo completo di due lezioni
✅ Pagamento possibile in App Dogsportal® Academy
✅ Oppure tramite Satispay, bonifico o PayPal

🎁 Se sei già iscritto in Academy, hai 15 crediti gratuiti da usare per questo webinar!

📥 Se non sei ancora iscritto:
👉 Richiedi l’accesso a Dogsportal® Academy
https://docs.google.com/forms/d/1i7RrVV_wOexzbYHfvjypXnsrTfp4Vd_ZKRnPl6k8dpQ/edit

❗Perché partecipare?

Perché il richiamo non si improvvisa.
Perché il cane non “obbedisce” per abitudine, ma risponde se si sente ascoltato.
Perché un cane che torna è un cane compreso, non solo addestrato.

👉 Attenzione: questo corso teorico non è sufficiente da solo per insegnare il richiamo al cane. È però uno strumento utile per affrontare in modo consapevole e strutturato la parte pratica (in autonomia o sotto la supervisione del docente) che sarà importante per trasformare le conoscenze acquisite, in comportamenti efficaci e duraturi. Un primo passo essenziale per costruire un richiamo realmente affidabile.

PER INFO: [email protected]

Oggi vi presento Febo, un barbone grande mole. Poco diffuso, poco conosciuto, molto sottovalutato. Sono dei cani estetic...
24/06/2025

Oggi vi presento Febo, un barbone grande mole. Poco diffuso, poco conosciuto, molto sottovalutato.
Sono dei cani esteticamente bellissimi, eleganti, affascinanti, ma anche molto intelligenti, collaborativi, quindi molto lontani dall’immagine “fighetta” che hanno in apparenza.
Non perdono pelo e se proprio dobbiamo trovargli un difetto, hanno bisogno di essere toelettati spesso, perché il pelo a crescita continua necessita di una maggiore manutenzione.

Ma a parte ciò, sono cani che mi sento di consigliare a chi volesse un compagno bello e sportivo, intelligente ed elegante, affettuoso e rustico!
Ne vorrei uno? Assolutamente siiii!!

👉 https://www.instagram.com/p/DLR4Q3eNVHB/?igsh=eXRvY3dyZ3RmMDU=

Oggi vi presento Olivia, la mia amica Boston terrier.Ho conosciuto la sua proprietaria Isa ben 4 anni fa, molto tempo pr...
16/06/2025

Oggi vi presento Olivia, la mia amica Boston terrier.
Ho conosciuto la sua proprietaria Isa ben 4 anni fa, molto tempo prima che arrivasse la cucciola. Un po’ perché ci teneva a far bene le cose, un po’ per ansia da “prestazione”, abbiamo cominciato a messaggiarci per capire quali fossero le cose utili da acquistare (dal Kennel, alla cuccia, i giochi, i masticativi, la pappa, i premietti…), che cosa fare dal momento in cui il cane fosse uscito dall’allevamento (quindi preparare il “set di mantenimento”), a come gestirla in casa fin dal primo giorno.

Quando ci siamo visti per la prima lezione, io ed Isa era come se ci conoscessimo da una vita !! Contattare un educatore esperto, per parlare dell’organizzazione per l’arrivo di un cucciolo e di come muovere i primi passi insieme, è il tipo di approccio che preferisco, perché come diceva un famoso spot: “prevenire è meglio che curare”!!
Per cui è meglio costruire delle buone abitudini, dei comportamenti “corretti”, piuttosto che intervenire mesi dopo per correggere il tiro in corsa.

Olivia sta da sola in casa, viene lasciata libera al parco o nei campi, perché torna sempre quando viene chiamata, può seguire i proprietari ovunque, perché è educata, equilibrata e serena!!!
Come vorremmo che fossero tutti i cani, ciascuno coi propri limiti.

In foto Olivia “limona” con Dark, uno dei suoi migliori amici di sempre!!

Cosa succede se incroci un pastore australiano con un Beagle? Potrebbe nascere l’anticristo…o più semplicemente Yoshi!!!...
05/06/2025

Cosa succede se incroci un pastore australiano con un Beagle? Potrebbe nascere l’anticristo…o più semplicemente Yoshi!!! Sul comportamento ci stiamo lavorando, ma di aspetto è senz’altro bellissimo!!! 🐶

Lui è Taje, il mio amico lupetto. L’ho conosciuto che aveva due mesi, la sua proprietaria è entrata in negozio per farmi...
28/05/2025

Lui è Taje, il mio amico lupetto.
L’ho conosciuto che aveva due mesi, la sua proprietaria è entrata in negozio per farmi una sorpresa, mentre parlavamo è entrato un cucciolo di malinois della stessa età, Taje lo ha ribaltato e gli è salito sopra, giusto per far capire di che pasta fosse fatto e cosa ci aspettava nel futuro…

Adesso lupetto ha 9 anni, viene a lezione da sempre, anche per divertirsi, imparando sempre cose nuove.

Si comporta educatamente quando va in centro a Torino, quotidianamente va a correre nei campi o nei boschi.
Insomma è un lupo modello, ma questo è costato e costa alla proprietaria tanto tempo e tanto impegno, un risultato eccezionale ma non alla portata di tutti per la fatica che richiede!

Quindi prima di prendervi un cane potenzialmente impegnativo, chiedetevi sempre se avete la voglia, il tempo, la costanza, il carattere, la coerenza per rispettare questo impegno, non per dei mesi, ma per degli anni.

Se cercate un cane sempre allegro, dinamico, fisico, affettuoso, molto legato alla famiglia, l’avete trovato!!!Ovviament...
26/05/2025

Se cercate un cane sempre allegro, dinamico, fisico, affettuoso, molto legato alla famiglia, l’avete trovato!!!
Ovviamente c’è anche l’altro lato della medaglia da valutare, la salute in primis, le patologie che possono colpire questa razza sono diverse, da non sottovalutare la difficoltà nella respirazione quando fa caldo.
Possono non amare, mettiamola così, i cani dello stesso sesso, se non vi piace il cane che sbava, qui un po’ di rischio c’è…
È una razza che ha avuto un lento declino, ma che a mio avviso, meriterebbe molti più estimatori!!
In foto: il mio amico Nando!!

Husky: uno degli incubi degli educatori. Ma perché? Sicuramente non si può dare la colpa al cane, perché fa solo quello ...
21/05/2025

Husky: uno degli incubi degli educatori.
Ma perché?
Sicuramente non si può dare la colpa al cane, perché fa solo quello che la sua natura gli dice di fare.
Nella classifica dell’intelligenza ubbiditiva, non si trova sicuramente ai primi posti, ma è vero che non è intelligente?
Assolutamente no, anzi è vero anche il contrario, ma avete mai guardato un Huski negli occhi? Avete visto il suo sguardo vigile ed attento mentre osserva ciò che gli accade intorno?
Sono dei cani estremamente intelligenti, semplicemente non hanno sempre voglia di fare ciò che non gli chiediamo.
Le problematiche più grandi della maggior parte degli Husky che vedo in educazione, sono legate alla mancanza di attività fisica, avrebbero bisogno di correre e muoversi tanto, piuttosto che camminare solo al guinzaglio, con la pretesa che non tirino mai, proprio loro, al limite vengono liberati solo in area cani.
Con questi presupposti sicuramente non ci sono le basi per impartire una buona educazione, perché se non rispettiamo i bisogni di base di quel cane cane, non otterremo mai niente.
Un consiglio prima di acquistarne uno? Chiedetevi se avete abbastanza tempo e voglia per gestire un cane così impegnativo.
Se potete vi darà tanto, se non potete avrete una vita infelice, ma sopratutto farete fare una vita infelice ad un povero cane che non ha colpe. Usate il 🧠.

Lui è Paco, l’ho conosciuto che aveva sei mesi, appena mi ha visto ha cercato di sbranarmi… la prima lezione l’abbiamo f...
20/05/2025

Lui è Paco, l’ho conosciuto che aveva sei mesi, appena mi ha visto ha cercato di sbranarmi… la prima lezione l’abbiamo fatta al guinzaglio, mi faceva davvero paura.
Abbiamo iniziato un percorso, la sua proprietaria Silvia è stata sempre costante, attenta, metodica, abbiamo lavorato sui suoi bisogni, le abitudini, sulla socializzazione con cani e persone, sulla tolleranza, gli abbiamo dato nuove competenze con gli esercizi.
Adesso Paco è un adulto equilibrato, un po’ diffidente, ma assolutamente non pericoloso.
In questi casi, la differenza la fanno sempre i proprietari consapevoli!

Il border collie: inizialmente era il cane della Vodafone, in pochi ricordavano il nome della razza, un po’ come il “Las...
11/05/2025

Il border collie: inizialmente era il cane della Vodafone, in pochi ricordavano il nome della razza, un po’ come il “Lassie”, la cui razza sarebbe il “collie”.
Ormai è una delle razze di moda, se ne sono visti sempre di più in questi ultimi anni. Spesso ritenuto il cane più intelligente, ma ancora più spesso non sono stati all’altezza della sua intelligenza i proprietari. Attivo, dinamico, sensibile, probabilmente l’ambiente cittadino non è il più adatto a questa razza, non è un cane a cui basta una semplice passeggiata in città, due corse nell’area cani, qualche pallina ai giardini. Trattarlo in questo modo vuol dire non voler bene a questa razza, non far star bene il cane, creargli dei gravi problemi caratteriali. Valutiamo sempre quanto tempo abbiamo a disposizione, quale attività possiamo fargli fari, ma anche l’ambiente in cui viviamo, non tutte le razze di cani si adattano a tutte le situazioni! In foto: Titti, di , dall’allevamento .

Secondo me, stanno cercando di dirci questo…
08/05/2025

Secondo me, stanno cercando di dirci questo…

Foto di gruppo, da sx a dx: Asia, Simba e Toretto! Mi sono divertito a cambiare l’ambientazione della foto…
07/05/2025

Foto di gruppo, da sx a dx: Asia, Simba e Toretto!
Mi sono divertito a cambiare l’ambientazione della foto…

Indirizzo

Turin

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mirko Barrera Cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mirko Barrera Cinofilo:

Condividi

Mi occupo di...cinofilia!

Mi presento, sono in primis un educatore cinofilo. Mi occupo di educazione, rieducazione di cani problematici, preparazione dei cani da pet therapy, sono formatore per due enti, Enci e Uisp. Lavoro ed ho lavorato in diversi petshop, mi occupo di consulenze sia per i negozianti, che per alcune aziende del settore pet. Sviluppo, coi miei soci, pubblicità e campagne pubblicitarie su facebook ed instagram.