Maris Noorhani Addestratrice Cinofila ENCI

Maris Noorhani Addestratrice Cinofila ENCI La mia grande passione e dedizione per gli animali mi hanno fatto scoprire il mondo della Cinofilia!

Amo lavorare con i cani, migliorare la loro vita e quelli dei proprietari!

05/07/2025

A PROPOSITO DI DOODLE : tra cani alla moda e sofferenza animale

I cani doodle, ovvero incroci tra barboncini e altre razze come labrador, golden retriever o pastori australiani, stanno vivendo da anni un vero e proprio boom.

Sui social media vengono pubblicizzati come adatti alle persone allergiche, amanti dei bambini, facili da addestrare e particolarmente “intelligenti”.

Ma dietro l'entusiasmante aspettativa c'è più apparenza che sostanza e spesso grande sofferenza per gli animali.

Nessuna razza, nessuno standard, nessun controllo

I Doodle Mix non sono una razza canina riconosciuta, ma prodotti casuali.
Non esiste un'associazione di allevatori sovraordinata, non ci sono esami sanitari obbligatori e non esiste uno standard uniforme, né dal punto di vista estetico né dal punto di vista caratteriale.

Ciò che viene pubblicizzato come “il meglio di due razze” è spesso il contrario: i rischi di malattie ereditarie raddoppiano se entrambi i genitori sono portatori. La presunta “vitalità ibrida” è un mito, soprattutto se l'allevamento avviene senza conoscenza e responsabilità.

Un argomento di vendita particolarmente insistente è la presunta idoneità per chi soffre di allergie.
Il fatto è che non è il pelo, ma le squame della pelle e la saliva a scatenare le allergie, e la percentuale di barboncino non cambia nulla. Inoltre, il pelo della maggior parte dei mix di doodle richiede molta cura: si aggroviglia rapidamente e deve essere tagliato regolarmente da un professionista.
Molti proprietari sono sopraffatti da questo compito, con grande stress dei cani.

Mentre i barboncini sono generalmente sensibili e docili, razze come l'Australian Shepherd o il Labrador hanno esigenze completamente diverse: voglia di lavorare, energia, istinto di caccia. Il risultato è spesso un incrocio con caratteristiche contraddittorie, non di rado sovraccarico, sottovalutato o mal indirizzato.

Chi crede di ottenere un “cane da famiglia” senza complicazioni sottovaluta l'importanza dell'educazione, dell'attività fisica e dell'imprinting individuale.

Il boom dei doodle è una manna dal cielo per gli allevatori senza scrupoli: la domanda è enorme, gli acquirenti spesso inconsapevoli e i profitti elevati.
Allevamenti seri con certificati sanitari, test comportamentali e garanzia di ritiro?
Niente di tutto questo.
Al contrario: cuccioli provenienti da condizioni di allevamento scadenti, spesso già malati o socializzati in modo inadeguato, a prezzi di 2.000 euro e oltre.

I Doodle sono prodotti di moda, non cani allevati in modo responsabile.
Il loro boom si basa su disinformazione, marketing emotivo e spesso sulla speranza di trovare il “cane perfetto”.
La realtà è spesso più complicata, sia per l'animale sia per il proprietario.

Chi desidera davvero un cane adatto alla propria vita dovrebbe informarsi accuratamente e non seguire ciecamente la moda dei doodle.

29/06/2025

Una giornata dedicata a dire no all’abbandono! “Non lasciarmi qui.”
Ringrazio l’organizzazione per avermi invitata a questa giornata davvero importantissima!

Spesso i proprietari arrivano a lezione desiderando tutto e subito.Vogliono un cucciolo che non mangia niente da terra, ...
06/06/2025

Spesso i proprietari arrivano a lezione desiderando tutto e subito.
Vogliono un cucciolo che non mangia niente da terra, che non mordicchia, che non tira al guinzaglio... magari dopo un paio di lezioni.

Ma il lavoro con il cane è un percorso continuo.
Non si può pretendere un cane perfetto senza metterci impegno, costanza e pazienza. 💪

Nelle foto ci siamo io e Keiko, durante una gara di Rally-Obedience.
Nonostante gli anni di lavoro insieme, non ci fermiamo: c’è sempre da imparare, c’è sempre da migliorare.🤩

E la cosa più bella?
Tutto questo si fa insieme al proprio cane… divertendosi!❤️🥰😍

Grazie per le foto .dog.photography


04/02/2025
Un percorso su misura per te e il tuo cane! Avere un cane è un’esperienza meravigliosa, ma può presentare sfide che, se ...
29/01/2025

Un percorso su misura per te e il tuo cane!
Avere un cane è un’esperienza meravigliosa, ma può presentare sfide che, se affrontate con il giusto supporto, rendono la convivenza più serena e gratificante.

Mi chiamo Maris Noorhani, sono Addestratrice Cinofila E.N.C.I., e aiuto i proprietari a costruire una relazione equilibrata e armoniosa con il loro cane, attraverso percorsi educativi personalizzati.

Dall’educazione di base alla gestione quotidiana, dal miglioramento del richiamo alla risoluzione di piccole difficoltà, fino ad attività ludico-sportive come Rally Obedience, Tricks e Attività Mentale: troveremo insieme il percorso più adatto a voi!

📍 Lavoro sia in ambiente urbano che in un centro cinofilo riconosciuto.
📞 Contattami per una valutazione gratuita!Seguimi sui social per consigli e aggiornamenti!
https://g.co/kgs/gAjWwa
https://instagram.com/maris_addestratice_enci?igshid=ZDdkNTZiNTM=
https://www.facebook.com/MarisAddestratriceCinofila/
www.maris-addestratrice.com

Akita è un cane speciale che va compreso; no, non è un cane facile. Sono molto orgogliosa della mia samurai, che mi perm...
25/01/2025

Akita è un cane speciale che va compreso; no, non è un cane facile. Sono molto orgogliosa della mia samurai, che mi permette di fare mille cose insieme a lei. ❤️

Eh sì, cadere nell’equivoco è facile: tu provi a insegnargli qualcosa, anche di molto semplice, che so un banale “seduto”… e lui ti ignora, guarda oltre, sembra sordo. Allora provi a fare lo scemo per suscitare la sua curiosità, emetti suoni strani, fai movimenti di invito al gioco, che funziona sempre. E lui che fa? Ti guarda esattamente come lo scemo che sembri ai suoi occhi in quel momento, convincendosi ancor di più di avere fatto benissimo a ignorarti. Dopodiché non ti considera definitivamente più. Sconsolato, ne trai la logica quanto fallace deduzione: “Ma allora è vero, sti maledetti Akita so’ de coccio!”.

E invece no, non sono di coccio. Sono giapponesi.

Tu, invece, sei italiano, tu gesticoli, tu parli tantissimo, tu fai richieste tutto il tempo e, magari, allunghi pure le mani per toccarlo… Tutto da rifare, perché lui è il “Cane dei Samurai”, con le maiuscole, e tu solo un altro educatore cinofilo, in minuscolo, un bipede qualsiasi senza gloria né onore nel tuo casato.

Perché ti dovrebbe degnare di attenzione? Ma da dove viene tutto questo orgoglio dell’Akita? Da molto, molto lontano…

22/01/2025

Lo spettacolo meraviglioso ( e che sempre ci emoziona ) del cane che cammina a fianco del conduttore mantenendo lo sguardo su di lui, senza staccarsi di un solo centimetro dalla gamba ed eseguendo alla perfezione gli esercizi di obbedienza, si chiama addestramento e/o sport

Lo prevedono varie discipline, costruite passo per passo all’interno di un campo , secondo precisi regolamenti , con l’obbiettivo di raggiungere risultati in classifica

Discipline tutte meravigliose per cane e conduttore, abbiamo preparato parecchi binomi in 30 anni di attività , ma che nulla hanno a che vedere con la passeggiata che affrontate quotidianamente

Se durante la passeggiate il cane tira al guinzaglio la colpa è solo una : voi !!

Un cane che fin dalle prime uscite viene sempre “assecondato” nelle sue trazioni, imparerà che quello è l’unico modo per procedere verso quell’odore, quella persona, quel cane, quell’albero, quello stimolo …

E’ un animale cognitivo ed apprende velocemente dalle esperienze che vive

Sente un odore, cerca di raggiungerlo ma ad un certo punto sente la vostra trazione ( spesso manco c' è 😒 ) e prova a vincerla

La vince grazie alla sua forza e al conduttore che, troppo spesso, è permissivo e totalmente impreparato , SPESSO PENSA SIA NORMALE !!!!

E' quindi soddisfatto, si AUTOGRATIFICA, si esalta per quella vittoria, gode come un riccio e ripete quel comportamento vincente aumentando la sue energia e la determinazione nel ti**re, diventa un trattore in grado di trainare qualsiasi persona, migliora la sua tecnica, scopre che facendo degli scatti a sorpresa l’avanzamento avviene ancora meglio

E la passeggiata , per MILIONI di proprietari ogni giorno, si trasforma in un vero incubo

E per gli esperti di marketing del settore collare e pettorina è sempre festa !!

Il mondo è pieno di creduloni che pensano che sia lo strumento che risolve !!

“ ho comprato la pettorina a 16000 agganci : non si vede più il cane ma funziona “
“col collare al titanio Notir e due anni di impegno ho risolto “

Ricordiamo per l’ennesima volta qualche assioma :

1 i cani normalmente ADORANO ti**re ed il “vizio” aumenta col tempo

2 NON è lo strumento che insegna al cane ma la giusta tecnica. Se acquistate la pettorina per non far ti**re il cane siete dei babbei. La pettorina è nata per far ti**re i cani. Se pensate che il collare faccia male al cane non abbiamo molti argomenti : solo un babbeo può pensare che il cane tirerebbe come un ossesso se il collare gli facesse male
Gli esperti cinofili e i proprietari preparati usano il collare e non hanno nessunissimo cane che tira …

3 se il vostro cane non tira senza insegnamenti NON è perché “è bravo” , non è perché “è nato educato” : avete solo avuto fortuna nell’adottare un soggetto remissivo o particolarmente timoroso o di tempra particolarmente bassa ,per il quale il ti**re non è fonte di piacere

Suggeriamo di dare un’occhiata alla scheda sul ti**re al guinzaglio che trovate su www.buongiornocinofilo.com

Pochi minuti e tutto si risolve …

30/12/2024

Il cane , un insieme di movimenti, ragionamenti, pulsioni e comportamenti dettati da informazioni genetiche, ambientali e sociali.

Nella sua storia genetica per secoli ha inseguito, scavato, morso, strappato, fiutato, combattuto, abbaiato, gestito greggi e quant’altro

Troppo spesso, di punto in bianco, si trova a dover sopportare la noia da appartamento, quattro passeggiatine di quartiere , la monotonia delle troppe ore in giardino, il soffocamento da coccole ecc.

Poiché le pulsioni che la sua genetica gli impongono non possono essere del tutto soppresse , (nonostante gli errori di troppi proprietari) spesso si accumula dello stress che può dar vita a comportamenti strani, poco graditi, a volte pericolosi

Cani che rincorrono le auto, le bici e qualsiasi cosa che assomigli ad un animale che si muove

Cani che scavano decine di buche in giardino

Cani che rincorrono le ombre

Cani che si grattano in continuazione

Cani che corrono come dei pazzi avanti e indietro senza senso

Cani che bevono in continuazione

Cani che si auto mutilano gli arti

Cani che rifiutano il cibo

Cani depressi, asociali o in alcuni casi anche aggressivi

Uno dei tanti O.C.D. (Obsessive Compulsive Disorder) che purtroppo vediamo sempre più frequentemente, si chiama spinning, ossia il cane che “gioca” a rincorrersi la coda continuamente.

Perché lo fa ? Che gli manca ?

La pulsione predatoria (rincorrere qualcosa che scappa) è una pulsione che tutti i cani normali hanno, chi più chi meno.

Per secoli i cani hanno rincorso qualcosa

Oggi il proprietario preparato ed attento propone al cane una serie di attività che sopperiscano all’innato desiderio di cacciare qualcosa : giocare nei prati, correre e rincorrere, acciuffare una pallina, un feticcio, un altro cane, magari una lepre…

I super attenti si rivolgono agli addestratori per attività cinofile che, qualunque esse siano, aiutano l’animale a vivere sereno ed appagato .

Ecco che a volte però ,per combattere lo stress , il cane si è inventato una preda.

La coda è una proiezione della preda che fugge ed è perfetta perché più il cane accelera la corsa più la coda aumenta la fuga…

E , orrore, spesso il gesto è accompagnato dal plauso o comunque da un atteggiamento felice del proprietario babbeo che GRATIFICA ANCOR DI PIU' l’azione scorretta

E se il padrone approva cosa fa un cane ?

La cosa può diventare gravissima

Attenzione quindi , mentre si cercano e risolvono le cause, a dare attenzioni al cane che manifesta questi comportamenti.

Tutti gli O.C.D. sono segnali di profondo malessere, che vanno visti, analizzati e risolti con l’aiuto di professionisti

16/12/2024
Una razza meravigliosa 🥰
08/11/2024

Una razza meravigliosa 🥰

In questo momento storico credo sia doveroso parlare del carattere dell’akita che, troppo spesso, viene descritto sulla base dei miti e delle leggende metropolitane di cui il web pullula, o s…

Indirizzo

Turin
10135

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maris Noorhani Addestratrice Cinofila ENCI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Maris Noorhani Addestratrice Cinofila ENCI:

Condividi