ENPA Trieste OdV

ENPA Trieste OdV Enpa vuole continuare a salvare gli animali, aiutaci a non smettere! Sostienici, insieme ce la possiamo fare!
(320)

L’ENPA accoglie, cura e successivamente libera animali raccolti da soci, cittadini e volontari zoofili sul territorio della provincia di Trieste. Chiunque trovi un animale ferito può portarlo in sede con la certezza che verrà visitato da un medico veterinario, verrà curato e, ove possibile, potrà essere adottato dallo stesso soccorritore. Ogni anno pervengono all’ENPA e vengono curati oltre 3000 a

nimali randagi e selvatici tra cui passeri, cinciallegre, rondoni, rapaci diurni e notturni, merli, gazze, ghiandaie, colombi, gabbiani, anatre, ricci, tartarughe, pipistrelli, rettili, scoiattoli,lepri, caprioli, cinghiali, tassi … oltre a molti animali esotici smarriti dai proprietari.

STOP CACCIA! SOLO 7 GIORNI PER RAGGIUNGERE 50.000 FIRME! UNA SFIDA CHE NON POSSIAMO PERDERE!FIRMA ANCHE TU ORA!👉 https:/...
28/06/2025

STOP CACCIA! SOLO 7 GIORNI PER RAGGIUNGERE 50.000 FIRME! UNA SFIDA CHE NON POSSIAMO PERDERE!
FIRMA ANCHE TU ORA!👉 https://bit.ly/firma-stop-caccia
Proposta di legge per abolire l’attività venatoria, sulla piattaforma del Ministero della Giustizia di ANIMALISTI ITALIANI, ENPA, LAC, LAV, LNDC ANIMAL PROTECTION, OIPA. Non è un referendum ma una iniziativa che sarà votata dal parlamento a seguito del disegno di legge Lollobrigida, con il quale si propongono concessioni inaccettabili al mondo venatorio.
BASTANO 50.000 firme e ci aspettiamo che i nostri follower dal computer firmino tutti!!! Condividete tutti e firmate!!!!
Pochi articoli efficaci che sanciscono che la fauna selvatica proprietà indisponibile dello Stato è tutelata dalla Costituzione e la caccia è vietata, a rischio sanzioni importanti.

26/06/2025

Gufo Reale: un volo verso la libertà
La liberazione di un maestoso gufo reale (Bubo bubo), uno dei rapaci notturni più imponenti e simbolici della nostra fauna. Dopo un lungo periodo di cure e riabilitazione, l’animale è tornato a volare libero nel suo habitat naturale, in zona protetta ed adatta alla specie
Il gufo era stato recuperato in difficoltà, in seguito a un trauma da impatto. Fondamentale è stata la pronta segnalazione di un cittadino e l’intervento tempestivo di recupero. Accolto al nostro CRAS l’esemplare ha ricevuto tutte le cure veterinarie necessarie. Durante la degenza, il rapace ha mostrato forza e resistenza, seguendo un percorso riabilitativo mirato al pieno recupero delle sue capacità di volo e autonomia.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo lieto evento:
al cittadino che ha segnalato l’animale in difficoltà
alla ditta che ha effettuato il recupero
al dott. Paolo Zucca che lo ha curato e ne ha seguito la degenza
ai volontari e ai collaboratori che quotidianamente si dedicano con passione alla tutela della fauna selvatica,
e al nostro sostenitore che ha realizzato e ci ha donato la cassa di trasporto, pensata per garantire al gufo sicurezza, tranquillità e rispetto durante il trasferimento verso il luogo della liberazione.
In un tempo in cui la natura ha bisogno di attenzione e cura più che mai, storie come questa ci ricordano quanto valore abbiano i piccoli grandi gesti, la collaborazione e il rispetto per ogni forma di vita. Il gufo reale è tornato a volare — e con lui anche il nostro desiderio di proteggere tutto ciò che vive

Radio Capodistria - Calle degli Orti Grandi Amici Cucciolotti - Pizzardi Editore

15/06/2025

Sabato 14 giugno un gruppo di volatili, recuperati, curati e ora in salute, è stato liberato alla sede dell'Enpa di Trieste. Una trentina di merli e anche diversi picchi, molto frequenti nelle ultime settimane. Ma sono tante le specie in generale che tra maggio e giugno, 460 animali in tutto, sono ...

Grazie a Il Piccolo a Micol Brusaferro e a  La sorte per aver accolto il nostro appello!
15/06/2025

Grazie a Il Piccolo a Micol Brusaferro e a La sorte per aver accolto il nostro appello!

Il contatto con l’uomo mette a rischio il loro ritorno nel habitat naturale. «Sembrano abbandonati, in realtà sono stati nascosti dalla mamma»

⚠️⚠️⚠️ATTENZIONE CUCCIOLI DI CAPRIOLO:NON TOCCATELI! CONDIVIDETE TUTTI⚠️⚠️⚠️⚠⚠⚠⚠AVVISO IMPORTANTE ⚠⚠⚠ INFORMAZIONI UTILI...
11/06/2025

⚠️⚠️⚠️ATTENZIONE CUCCIOLI DI CAPRIOLO:NON TOCCATELI! CONDIVIDETE TUTTI⚠️⚠️⚠️⚠
⚠⚠⚠AVVISO IMPORTANTE ⚠⚠⚠ INFORMAZIONI UTILI!!
CUCCIOLI DI CAPRIOLO🦌 NON SONO ABBANDONATI E NON VANNO TOCCATI NE' PRELEVATI
Ancora 2 cuccioli di capriolo conferiti al nostro CRAS ieri 10/06, di tutti quelli giunti quest'anno solo 1 soltanto aveva bisogno di essere ricoverato....
Appare incredibile che dopo decenni (!!) di informazione, di avvisi, di social, di pubblicazioni su riviste scientifiche, su quotidiani e dopo interviste su TV e Radio, si debba ancora chiedere di condividere questo APPELLO.
I cuccioli di capriolo, anche quest'anno in anticipo, come già molte volte indicato non vanno prelevati dai prati dove le madri li lasciano durante il giorno per nasconderli ai predatori, umani compresi 🍀. Vengono allattati all'alba e al tramonto e non bisogna neanche soffermarsi in zona per attendere il ritorno della madre che non si farà viva se avvertirà la presenza umana.
L'alimentazione dei cuccioli di capriolo è complessa e viene messa in atto, ove necessario, presso i CRAS (Centro Recupero Animali Selvatici) autorizzati dalle regioni.
CONTATTARE PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI I CRAS (Centri di recupero fauna selvatica) PIU' VICINI (per Trieste cell. 3391996881) o la ditta autorizzata dalla Regione FVG all'intervento sul territorio di Trieste al 3452556155. "ASTENERSI DA QUALSIASI INTERVENTO FI DA TE!"
Fate girare il post! Grazie di ♥
RTVSLO.si Radio Capodistria - Calle degli Orti Grandi Misteri & Meraviglie del Carso Il Piccolo TriestePrima.it Trieste Cafe

🐾 Una giornata con gli Amici Cucciolotti 🐾📅 Sabato 14 giugno | 🕙 10:00 – 17:00📍 Enpa TriesteTi aspettiamo per una giorna...
09/06/2025

🐾 Una giornata con gli Amici Cucciolotti 🐾
📅 Sabato 14 giugno | 🕙 10:00 – 17:00
📍 Enpa Trieste
Ti aspettiamo per una giornata speciale all’insegna degli animali e del divertimento!
Programma della giornata:
🐶 10:15 e 11:45 – Visite guidate con i nostri volontari per conoscere gli animali ospiti

🕒 15:00 (tempo permettendo) – Liberazione di avifauna, seguita da una nuova visita agli amici a quattro zampe

📚 14:00 – 17:00 – Scambio figurine Amici Cucciolotti: porta i tuoi doppioni e la lista delle figurine mancanti per completare l’album!
Perché partecipare:
• Per scambiare figurine e completare l’album.
• Per vivere un momento di festa per grandi e piccoli.
• Per sostenere le attività di Enpa e aiutare gli animali.
• Per ricevere un gadget Amici Cucciolotti in regalo.
🎁 A tutti i partecipanti un simpatico omaggio!

Non mancare, ti aspettiamo per vivere insieme una giornata di amicizia e natura!

💚🍀APPELLO PER I CUCCIOLI DI CAPRIOLO - NON TOCCATELI! 💚🍀Grazie a RTVSLO.si  e a Rosanna Bubola di  Radio Capodistria - C...
29/05/2025

💚🍀APPELLO PER I CUCCIOLI DI CAPRIOLO - NON TOCCATELI! 💚🍀
Grazie a RTVSLO.si e a Rosanna Bubola di Radio Capodistria - Calle degli Orti Grandi per averci dato l'opportunità di questo appello sui cuccioli di capriolo!
https://radiocapodistria.rtvslo.si/podcasts/calle-degli-orti-grandi/173250859/175135261

Con il ritorno della stagione primaverile, la fauna selvatica europea entra nella fase riproduttiva più intensa dell’anno. Numerose specie di uccelli, mammiferi e rettili portano avanti il ciclo della vita attraverso la nidificazione e la cura della prole neonata. In questo contesto, l’interazi...

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE (IZSVe) ed E.N.P.A  DI MIRA E DI MESTRE SAN GIULIANO INSIEME PER LE ...
13/05/2025

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE (IZSVe) ed E.N.P.A DI MIRA E DI MESTRE SAN GIULIANO INSIEME PER LE DONAZIONI di SANGUE dei CANI e dei GATTI
Un'importante iniziativa che abbiamo il piacere di condividere con voi!
La Banca del sangue gestisce circa 400 donazioni all’anno, ma non soddisfano le richieste da parte di cliniche e ambulatori veterinari.
“La collaborazione con Enpa nasce dall’esigenza di allargare la platea di cani donatori in modo da soddisfare il maggior numero possibile di richieste e salvare la vita di altri cani” dichiara Marta Vascellari, responsabile della Banca del sangue IZSVe. “Il rifugio di Mira è una struttura modello, dove i requisiti igienico-sanitari vengono applicati in modo rigoroso e i soggetti selezionati per diventare donatori sono di carattere docile e sani, come attestato dai controlli sanitari attuati ad ogni donazione. Sono quindi ottimi candidati per l’adozione e potranno continuare la loro attività di donatori anche presso le famiglie affidatarie.”
Finora l’attività si è svolta presso il rifugio Enpa di Mira, dove è stato effettuato lo screening sanitario su 12 cani e sono cominciate le prime donazioni, e dove si prevede di arrivare a coinvolgere fino a 20 donatori. Nei prossimi mesi verrà coinvolta anche la struttura di Mestre San Giuliano.
“Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa collaborazione con la Banca del sangue IZSVe – dichiara Roberto Martano, responsabile dei rifugi di Mira e Mestre – Si tratta di un progetto che rientra pienamente nell’obiettivo sociale della nostra Associazione, ovvero l’aiuto e la cura di animali in condizioni di difficoltà. Siamo quindi contenti di poter contribuire al prezioso lavoro che la Banca del sangue porta avanti, per noi si tratta di una forma di aiuto reciproco: i nostri ospiti donano, con la certezza di poter essere aiutati in caso di necessità. Al tempo stesso siamo onorati di questa scelta, perché è il riconoscimento del meticoloso lavoro di volontari ed operatori che quotidianamente accudiscono i nostri ospiti, garantendo non solo il benessere psico-fisico degli animali ma anche la cura e l’igiene degli spazi del Rifugio.”
Questa collaborazione ha un duplice valore etico; la donazione, atto di generosità, e l’adozione del donante "cane o gatto" a testimonianza che anche nei rifugi vivono animali straordinari, curati, sani ed accuditi con amore!
ENPA di Mira

PRIMAVERA E FAUNA SELVATICA: INTERAZIONE RESPONSABILE CON NIDIACEI E CUCCIOLI🌸Con il ritorno della stagione primaverile,...
10/05/2025

PRIMAVERA E FAUNA SELVATICA: INTERAZIONE RESPONSABILE CON NIDIACEI E CUCCIOLI
🌸Con il ritorno della stagione primaverile, la fauna selvatica europea entra nella fase riproduttiva più intensa dell’anno. Numerose specie di uccelli, mammiferi e rettili portano avanti il ciclo della vita attraverso la nidificazione e la cura della prole neonata. In questo contesto, l’interazione tra esseri umani e giovani animali selvatici, spesso fortuita ma talvolta problematica, rappresenta un nodo cruciale per la conservazione e il benessere animale.
Comportamento della fauna giovane
🐣La presenza di nidiacei o cuccioli apparentemente soli sul territorio non è, nella maggior parte dei casi, indice di abbandono. In molte specie di avifauna i giovani lasciano il nido prima di aver completato lo sviluppo del piumaggio e delle capacità motorie necessarie al volo. Durante questo stadio intermedio, la coppia genitoriale continua a nutrire e sorvegliare i piccoli anche fuori dal nido, mantenendo una distanza strategica per non attirare predatori.
Un discorso analogo vale per numerosi mammiferi, ad esempio caprioli e lepre,le cui strategie antipredatorie prevedono la separazione temporanea tra madre e cucciolo. La madre lascia intenzionalmente il piccolo nascosto in un luogo sicuro per lunghi intervalli, riducendo la probabilità di rilevamento olfattivo da parte dei predatori.
Errori comuni e rischi da evitarsi
Interventi non necessari da parte dell’uomo, come la raccolta o il trasporto presso il domicilio privato, costituiscono una minaccia concreta per la sopravvivenza dei giovani animali. Il contatto diretto può causare imprinting scorretto, alterazioni comportamentali, stress termico e digestivo, oltre alla possibilità di trasmissione di patogeni in entrambe le direzioni (zoonosi e antropozoonosi). Inoltre, la detenzione non autorizzata di fauna selvatica è vietata dalla normativa italiana (L. 157/1992) e può configurare illecito amministrativo o penale.
Criteri per un corretto intervento
L’osservazione da distanza è la prima e fondamentale prassi. Solo in presenza di situazioni critiche (trauma evidente, immobilità prolungata, rischio immediato di predazione o pericolo ambientale, ad esempio in aree urbanizzate) è lecito procedere al recupero, che deve essere effettuato nel modo meno invasivo possibile e solo al fine di affidare l’animale a un Centro di Recupero per la Fauna Selvatica (CRAS) autorizzato.
Indicazioni pratiche per frequentatori di ambienti naturali
Durante la primavera e l’inizio dell’estate, i boschi, i prati e le zone umide rappresentano ambienti fondamentali per la riproduzione della fauna selvatica. In questo periodo è essenziale che chi pratica escursionismo, passeggiate o altre attività ricreative in natura adotti comportamenti rispettosi e consapevoli.
1.Silenzio e osservazione discreta
Limitare i rumori, osservare con binocolo o fotocamera a distanza.
2. Contenimento dei cani domestici
Tenere i cani sempre al guinzaglio, soprattutto nei pressi di radure, margini boschivi e aree umide.
3. Non abbandonare rifiuti , anche resti di cibo apparentemente “naturali” possono alterare il comportamento animale o attirare predatori opportunisti.
La gestione corretta del contatto con la fauna neonata richiede una conoscenza puntuale dell’ecologia delle specie e un approccio etico fondato sul principio di non interferenza. L’educazione ambientale e la divulgazione scientifica rappresentano strumenti indispensabili per promuovere una convivenza sostenibile con la biodiversità autoctona.
Per il recupero fauna selvatica sul territorio di Trieste chiamare la ditta autorizzata dalla Regione FVG al recupero 24 h 365 giorni l’anno al 3452556155. Successivamente l’animale sarà conferito per le cure al nostro Centro CRAS Enpa di Trieste
Condividete, grazie!


19/04/2025

STORIA DI RESILIENZA FAUNISTICA: UN RICCIO TRA CURE E ADATTAMENTO
🦔Il 10 aprile abbiamo accolto un riccio (Erinaceus europaeus) maschio, di 1,150 Kg, con una frattura non recente alla zampa posteriore sinistra determinata da una falciatrice, tibia esposta, necrosi . E' stato necessario amputare la zampa per impedire all'infezione di compromettere definitivamente la possibilità di sopravvivenza dell'animale.
Dopo un periodo di stabilizzazione, trattamenti terapici e una fase di riabilitazione mirata, il riccio sta dimostrando un'ottima capacità di adattamento. I ricci, infatti, possono vivere in natura anche con tre arti, purché mantengano la piena mobilità e riescano a nutrirsi e rifugiarsi autonomamente.
Grazie al suo buon recupero 🍀 e alla capacità di muoversi agilmente, potrà essere reintrodotto in ambiente idoneo e protetto, contribuendo ancora all'equilibrio del suo ecosistema.💚
👉 Un promemoria importante: durante lo sfalcio dell’erba o l’utilizzo di macchinari da giardino, prestate attenzione alla possibile presenza di fauna selvatica nascosta tra la vegetazione. Un gesto di attenzione può fare la differenza.
Dal 2000 ad oggi (19 aprile 2025) il nostro CRAS ha accolto e curato 1711 ricci.
Se anche tu vuoi sostenere la nostra attività https://www.enpa-trieste.it/iscriviti-all-enpa-diventa-socio
Amici Cucciolotti - Pizzardi Editore ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali Odv Centro Recupero Ricci "La Ninna"

17/04/2025

LIBERAZIONE SPARVIERE FEMMINA
Ecco la prima missione di liberazione del Cucciolotto 41!
E' stata restituita alla libertà una femmina di sparviere accolta a metà febbraio, debilitata, magrissima, afflitta da parassiti intestinali di più specie. La degenza è stata lunga e le terapie impegnative, ma l'esito assolutamente positivo. Dal 2000 ad oggi sono 165 gli sparvieri accolti e curati presso il CRAS ENPA di Trieste.
Grazie di 💚 al soccorritore che ha segnalato l'animale bisognoso di cure!
@ Amici Cucciolotti - Pizzardi Editore ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali Odv

Sono arrivati gli album Amici Cucciolotti 2025!Vieni a prendere la tua copia🗓️ dal lunedì al venerdì🕝dalle 14.30 alle 19...
13/03/2025

Sono arrivati gli album Amici Cucciolotti 2025!
Vieni a prendere la tua copia
🗓️ dal lunedì al venerdì
🕝dalle 14.30 alle 19.00
🗺️ presso la nostra sede a Trieste in Via Marchesetti 10/4.
Ti aspettiamo!

cucciolotti_ufficiale

Indirizzo

Via Carlo De Marchesetti 10/4
Trieste
34139

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00
Domenica 08:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ENPA Trieste OdV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ENPA Trieste OdV:

Condividi