Genagricola 1851

Genagricola 1851 Genagricola è la più estesa realtà agricola italiana con 27 aziende e 17.000 ettari.
692 stagioni di rispetto per le persone e per il pianeta. Un esempio?

Generali Italia è nata nel 2013 dalla fusione delle attività assicurative di Generali in Italia. A Generali Italia fanno capo Alleanza Assicurazioni, Compagnia che si rivolge alle famiglie italiane, Genertel e Genertellife, polo dedicato ai canali alternativi, telefono, web e bancassicurazione - e Banca Generali - leader nel Risparmio gestito rivolto alla clientela private e affluent . Oltre 40 mi

la persone presenti capillarmente su tutto il territorio italiano
per assistere10 milioni di clienti. Ma non è tutto... perché ci sono anche le Generali che non ti aspetti. Su questa pagina scoprirai ogni giorno il lato inedito del nostro Gruppo: la nostra storia ed il presente, le iniziative in ambito culturale e sociale, i fatti curiosi e tutte le incredibili realtà che ne fanno parte. Genagricola Spa. La holding agroalimentare del Gruppo Generali che nasce nel 1851, con la prima acquisizione fondiaria di Ca’ Corniani, in provincia di Venezia. Alla gestione di Ca’ Corniani, che in breve tempo Genagricola trasforma da luogo malarico a un vero e proprio giardino, si aggiungono molte proprietà, acquisite sempre sulla base delle potenzialità dei territori su cui investire. L’interesse per l’agricoltura ha accompagnato nei decenni la crescita di Generali, fino agli attuali programmi di sviluppo nell’Est Europa, e con la diversificazione delle attività e dei settori di intervento. Genagricola annovera oggi 14.000 ettari coltivati e 22 aziende agricole, ed è così la maggiore società agroalimentare italiana attiva in diversi settori: viticoltura, frutticoltura, colture erbacee, settore sementiero e dell’alimentazione animale, allevamento zootecnico e forestazione oltre alla produzione di energia da biomasse. Il 28% circa delle vendite di vini viene realizzato sui mercati esteri, in particolare in Germania, USA, Cina, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Svizzera, Canada, Croazia, Belgio, Irlanda, Venezuela, Olanda e Austria. Sito web: http://www.generali.it
Sito web: http://www.letenutedigenagricola.it/

Tutela Clienti: www.generali.it/Centro-Assistenza

Lo scorso 20 giugno,  Ca' Corniani ha ospitato il Concerto di due pianoforti "Dialogo a 15 Ottave", un evento parte dell...
26/06/2025

Lo scorso 20 giugno, Ca' Corniani ha ospitato il Concerto di due pianoforti "Dialogo a 15 Ottave", un evento parte della rassegna Pentaterra 2025

Le note dei pianoforti di Francesca Sperandeo e Alessandro Taverna hanno vibrato in perfetta armonia, creando un'atmosfera magica e coinvolgente. Un'esperienza che ha fuso la musica classica con il fascino senza tempo di un luogo che è da sempre un vero crocevia di agricoltura, arte e cultura.

Un momento che ha sottolineato ancora una volta come Ca' Corniani sia un palcoscenico unico per eventi culturali di alto livello.

16/06/2025
Nella splendida cornice di Ca' Corniani si è concluso la settimana scorsa il primo  , iniziativa che ha coinvolto 130 co...
17/10/2023

Nella splendida cornice di Ca' Corniani si è concluso la settimana scorsa il primo , iniziativa che ha coinvolto 130 colleghe e colleghi provenienti da tutte le società di Generali in Italia insieme a tutto il Management.

Obiettivo dell’evento? Rispondere a quattro grandi sfide del futuro: cambiamento climatico; invecchiamento e nuove generazioni; inclusione e terzo settore; mindset sostenibile. Insieme a 16 team ci siamo messi in gioco in una maratona non-stop di 24 ore per sviluppare idee creative, concrete e innovative basate su questi macro-temi che stanno alla base della nostra visione di sostenibilità, principio ispiratore del piano strategico : Driving Growth.

Una visione che abbiamo voluto rendere concreta e tangibile minimizzando anche l’impatto ambientale dell’evento «by design», grazie a un’azione collettiva che ha coinvolto anche partner e fornitori. Ogni dettaglio, dai materiali utilizzati per gli allestimenti ai gadget distribuiti, dalla gestione della mobilità al cibo servito, è stato pensato per ridurre l’impatto ambientale.

L'Hackathon Sostenibilità, oltre a voler rendere protagoniste del cambiamento le nostre persone, è stata una grande sfida e un'importante testimonianza del nostro impegno per essere un’azienda in grado di creare davvero valore condiviso nel lungo periodo e un futuro più sostenibile.

Congratulazioni ai team vincitori e un sincero ringraziamento a tutte le colleghe e i colleghi che hanno contribuito alla realizzazione di questo evento, insieme a chi ha partecipato in prima persona con competenza, energia e passione.

Rivivi insieme a noi i momenti più significativi delle due giornate!

Generali Italia

🌍 Giornata Mondiale dell'Habitat: Un Passo Verso un Futuro Sostenibile 🌍Oggi ci uniamo alla celebrazione della Giornata ...
02/10/2023

🌍 Giornata Mondiale dell'Habitat: Un Passo Verso un Futuro Sostenibile 🌍

Oggi ci uniamo alla celebrazione della Giornata Mondiale dell'Habitat. È tempo di agire.

Grazie alla nostra partnership con 3Bee siamo parte del progetto Oasi della Biodiversità.

Insieme, lavoriamo per proteggere gli habitat e gli insetti impollinatori che sono vitali per il nostro ecosistema.

Facciamo la differenza, oggi e ogni giorno 🌱

I primi mesi dopo la fine del secondo conflitto mondiale, in Italia, furono molto duri: industria, trasporti, abitazioni...
15/09/2023

I primi mesi dopo la fine del secondo conflitto mondiale, in Italia, furono molto duri: industria, trasporti, abitazioni avevano subito danni ingentissimi, la disoccupazione era altissima.

👉🏼 Anche le tenute dell’Azienda, in Veneto e in Emilia Romagna, furono colpite da bombardamenti, incursioni aeree e combattimenti.

L’acquisto della tenuta di Presciano, a sud di Roma, segnò però l’avvio di un nuovo periodo post bellico.

🍃 Presciano all'atto dell'acquisto non nascondeva i danni subiti durante la Seconda Guerra. Anche questo fu terreno di bonifica, in particolare dai numerosi ordigni lasciati sul terreno dal conflitto. Dopo il ripristino Presciano tornò ad essere un operoso centro, come mostrato nell’immagine in alto.

Dall'agricoltura… l’energia! Come? 💡Grazie agli stabilimenti di produzione di biogas.👉🏼 Un modo efficiente e sostenibile...
06/09/2023

Dall'agricoltura… l’energia! Come? 💡

Grazie agli stabilimenti di produzione di biogas.

👉🏼 Un modo efficiente e sostenibile per produrre l’energia elettrica utile al fabbisogno energetico di 6.000 famiglie italiane.

1️⃣ All’interno di ampie vasche di cemento coperte, riponiamo i residui in grado di fermentare e produrre un gas combustibile.

2️⃣ Elementi a cui aggiungiamo enzimi che accelerano la decomposizione dei materiali organici e generano biogas.

3️⃣ Il gas viene raccolto e utilizzato per alimentare dei grandi motori, che mettono in movimento dei generatori i quali producono energia elettrica e calore.

Un salto nel tempo ci permette di confrontare una casa colonica nella tenuta di Sant’Elena, in Emilia Romagna, ieri e ➡️...
31/08/2023

Un salto nel tempo ci permette di confrontare una casa colonica nella tenuta di Sant’Elena, in Emilia Romagna, ieri e ➡️ oggi.

L’azienda di Sant’Elena fu acquistata a suo tempo, nel 1936, perché zona di produzione del Parmigiano Reggiano, nel Comune di Bagnolo in Piano in provincia di Reggio Emilia.

Cosa racconterebbe questa casa se potesse parlare?

22/08/2023

Le persone sono l'anima pulsante di un'azienda agricola. 💚

Dal coltivatore esperto al bracciante, ogni individuo porti con sé un bagaglio di conoscenze, tradizioni e abilità che si tramandano di generazione in generazione.

🌿Le mani che lavorano la terra, il savoir-faire che si sviluppa nel tempo e la passione che anima ogni gesto quotidiano sono fondamentali per garantire la qualità e l'autenticità dei prodotti.

Senza la presenza attiva delle persone, l'azienda agricola perderebbe la sua capacità di offrire al territorio ciò di cui ha bisogno.

Vi presentiamo Cesarolo!Una tenuta situata nel comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia. Acquisita ...
17/08/2023

Vi presentiamo Cesarolo!

Una tenuta situata nel comune di San Michele al Tagliamento, in provincia di Venezia. Acquisita dall’Azienda nel 1965, questa unità produttiva oggi occupa 505 ettari totali.

Cesarolo rappresenta una tra le tenute più ampie della zona. Qui, le colture erbacee si estendono all'orizzonte, e la tradizione agricola è affiancata dalla produzione di energia a biogas.

Una particolarità della tenuta? Da lì il mare di Bibione è a soli 4km di distanza!

Nel 1718, la città di Venezia decise di mettere all'asta sette delle venti frazioni in cui era suddiviso il territorio c...
09/08/2023

Nel 1718, la città di Venezia decise di mettere all'asta sette delle venti frazioni in cui era suddiviso il territorio che circondava la laguna di Caorle.

➡️ Tra le terre offerte all'incanto, si trovava anche Ca' Corniani.

Alcune delle prese furono vendute ai Cottoni, una famiglia di nobiluomini veneziani che stanzierà la propria dimora dominicale in quella che ancora oggi – nella parte a Nord dell’Azienda – viene riconosciuta come Ca’ Cottoni.

Una copia del documento con cui venne sancito l'incanto è conservato negli archivi di Genagricola 1851!

L’estate è un periodo cruciale per i cosiddetti cereali macrotermi. Sono i cereali che hanno elevate esigenze termiche, ...
07/08/2023

L’estate è un periodo cruciale per i cosiddetti cereali macrotermi. Sono i cereali che hanno elevate esigenze termiche, e svolgono il loro ciclo quando le temperature sono sufficientemente elevate.

Tra questi:

🌡Riso: cereale resistente al caldo.
💧Sorgo: cereale estivo molto adattabile, resistente alla siccità.
🌱Mais: cereale che necessita di buona esposizione al sole, ad alta esigenza di luce.

Ecco la storica idrovora di Ca’ Corniani!Quest’opera, realizzata nel 1879, rappresentò un'innovazione all'avanguardia pe...
31/07/2023

Ecco la storica idrovora di Ca’ Corniani!

Quest’opera, realizzata nel 1879, rappresentò un'innovazione all'avanguardia per l'epoca. Ancora oggi, le vie che conducono a quell'edificio sono chiamate "Strada Macchina Fissa", a testimonianza dell'eccezionalità di quella struttura.

🚜 Inizialmente, l'Idrovora funzionava grazie a grandi caldaie a vapore che fornivano la forza motrice alle pompe situate all'interno dell'edificio. Un ampio canale collettore fu scavato per convogliare le acque provenienti da tutta la tenuta.

💧 Quando l'Idrovora entrava in azione, le acque venivano pompate al di là dell'argine che delimitava il corso della Livenza Morta, ramo di uno dei fiumi principali della zona.

Le pompe erano mosse dalla forza del vapore e il combustibile, costituito da canna palustre, veniva stoccato in un grande edificio adiacente.

L’idrovora garantì la salubrità dei 1.770 ettari della Tenuta fino al 1995.

Indirizzo

Via Trento, 8
Trieste

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

+390422864511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Genagricola 1851 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Genagricola 1851:

Condividi