11/04/2023
⚠️A fine primavera, quando maturano le graminacee nei campi e nei prati sono soprattutto i cani ad essere a rischio di
"forasacchi".
I cosidetti forasacchi non sono altro che le spighe di alcuni tipi di graminacee; quando sono secche si impigliano nel pelo degli animali, si possono infilare negli occhi, negli orecchi, nelle narici o addirittura ve**re aspirati.
La pericolosità dei forasacchi deriva dalla loro conformazione a "freccia":per questo motivo il forasacco non torna mai indietro quando penetra in qualche apertura del corpo.
Orecchie:
La presenza di un corpo estraneo all'interno dell'orecchio è estremamente fastidioso ed il cane terrà la testa inclinata dalla parte interessata, la scuoterà ripetutamente e sarà irriquieto.
Sottocute:
Quando il forasacco si è imprigionato nel pelo, in poco tempo la punta affilata crea un forellino nella pelle dal quale si infila poi tutta la spiga. La sede di elezione è lo spazio interdigitale, ma può capitare anche nelle pieghe genitali o in un qualsisi altro punto del corpo soprattutto dove il pelo è folto ed annodato. Ispezionate i vostri cani dopo una passeggiata nei prati . Quando invece il forasacco è entrato completamente, il buchino si richiude e si forma una pustola che il cane si leccherà assiduamente. Nel caso in cui troviate queste pustole portatelo al più presto dal vostro veterinario perché il forasacco non si ferma lì ma inizia a "camminare" nel sottocute creando un tragitto fistoloso talvolta lunghissimo e dal quale può diventare molto difficile estrarlo.
Naso:
Quando i cani si intrufolano nell'erba alta o in quella tagliata e secca c'è il rischio che un forasacco entri nelle narici durante l'insipirazione. Ve ne accorgerete subito perché il cane comincerà a fare degli starnuti molto violenti, a volte tanto da ba***re il muso per terra, spesso con fuoriuscita di sangue.
Se il vostro cane presenta questi sintomi cercate di tenerlo calmo e portatelo al più presto dal veterinario.
Le cavità nasali del cane sono come un labirinto, vi sono numerosissime pieghe e la mucosa sanguina facilmente, cosa che può rendere difficile il ritrovamento della spiga. Quando il forasacco entra nelle narici di solito si ferma in una di queste pieghe; se non estratto subito darà luogo ad una rinite che si manifesta con malessere, sternuti e scolo di materiale purulenti.Se il forasacco viene aspirato con la bocca,
o se avete il sospetto che il vostro cane abbia inalato un forasacco chiamate subito il vostro veterinario.
Se il forasacco non viene rimosso causerà una grave polmonite e/o pleurite, difficile da curare e talvolta ad esito infausto.
Altre localizzazioni:
Non di rado i forasacchi si trovano a livello oculare, infilandosi nel sacco congiuntivale o sotto la terza palpebra. In caso di intensa lacrimazione di un occhio solo portate il vosto animale subito dal veterinario; se non rimosso può causare gravi cheratocongiuntiviti ed ulcerazioni corneali fino a perforazione oculare.
Altre sedi meno comuni sono i genitali (v***a e prepuzio) e le gengive.