Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Azzurro degli Asini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L’Associazione si fa promotrice della tutela dell’ambiente attraverso l’impiego di persone, l’animale ASINO ed altri animali da compagnia e da cortile, intraprende attività di didattica ambientale in collaborazione con Enti, Associazioni già esistenti o in autonomia;
Promuovere la cultura contadina attraverso la progettazione/creazioni di orti, giardini sensoriali e attività didattiche inerenti argomenti di botanica, rivolte a scuole, centri diurni, organizzazioni varie, famiglie e singoli individui, mirando sempre alla diffusione del benessere animale e della salvaguardia dell’ambiente;
L'associazione si fa cario di stalli temporanei di animali che sono stati sequestrati,che hanno subito maltrattamenti o che necessitano di particolare cure o attenzioni, collaborando con altri enti o associazioni simili, promuovendo la cultura del rispetto per gli animali e educando la popolazione alla non violenza.
Promuovere la valorizzazione del territorio attraverso manifestazioni e attività di tipo culturale e didattico;
Organizzare incontri associativi di natura culturale, artistica, ludica finalizzati alla realizzazione di eventi o attività quali, in via esemplificativa e non esaustiva, mostre, fiere, pubblicazioni letterarie, e quanto altro dia vita a momenti associativi e di ritrovo.
L'associazione "L'Azzurro degli Asini" vuole essere un punto di riferimento per tutti coloro che vogliano sperimentare le capacità empatiche degli asini, degli animali da compagnia e da cortile, capacità che sono ancora più efficacemente espresse nel caso di persone con particolari difficoltà fisiche, psichiche o relazionali. L'associazione si impegna nel rendersi disponibile alla collaborazione con Comuni, Distretti sociosanitari, Reparti ospedalieri, Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e di secondo grado, istituti di cura pubblici o privati, centri per disabili, anziani, centri di salute mentale e dipendenze, centri diurni ecc, al fine di integrare (ognuno per il proprio ambito di competenza) interventi personalizzati che mirino al raggiungimento del benessere dell'utente.