16/07/2025
L’adozione come scelta consapevole: un cane adulto è generalmente più tranquillo e ha maggiore capacità di adattamento ai ritmi e alle abitudini della nuova famiglia.
I cani adulti sanno già come comportarsi: non sporcano e non distruggono e spesso hanno già ricevuto un’educazione di base.
Adottando un cane anziano si è sicuri della taglia definitiva del cane, del suo carattere e della sua indole: troveremo un compagno fedele, leale e nobile che mai avremmo immaginato.
Adottare un cane anziano è la consapevolezza di accogliere a prescindere del tempo che trascorrerà con noi: un gesto d'amore incondizionato.
Il temperamento dei cani anziani è più pacato e riflessivo: passeggiate tranquille più che corse sfrenate, pisolini al sole e una tonnellata di coccole sul divano!
In canile, per un cane anziano, gli inverni sono più freddi e le estati più torride: se lo adotti saprà ricambiarti con tutto l’amore, la riconoscenza e la saggezza che porta con sé.
Adottando un cane anziano conoscerai già la sua storia clinica: vecchiaia non vuol sempre dire sempre e solo acciacchi e malanni!
Non c’è limite di età per apprendere cose nuove: al contrario i cani adulti sono più portati ad ascoltare, più pazienti e soggetti a meno distrazioni.
La Lega Nazionale per la difesa del cane sezione di Trento sosterrà tutti coloro che decidono di adottare un cane del Canile oltre gli 8 anni, con la fornitura cibo per tutto il primo anno!
Ti aspettiamo!