Hovawart del Mare d'Inverno

Hovawart del Mare d'Inverno Siamo quello che facciamo ripetutamente. L'eccellenza non è un atto, ma un'abitudine (Aristotele)

Aggiungiamo un bel pezzo di nuove competenze. Un ulteriore passo avanti!
13/04/2025

Aggiungiamo un bel pezzo di nuove competenze. Un ulteriore passo avanti!

Auguri splendida tredicenne!
21/03/2025

Auguri splendida tredicenne!

Oggi c'era un po' di fango...
20/02/2025

Oggi c'era un po' di fango...

Selling England by the Pound cerca ancora casa ma con la giusta spocchia!
05/02/2025

Selling England by the Pound cerca ancora casa ma con la giusta spocchia!

 Simply wonderful
27/01/2025

Simply wonderful

Oggi Chinotto mi ha accompagnato al corso addestratori....
25/01/2025

Oggi Chinotto mi ha accompagnato al corso addestratori....

23/01/2025
Selling England by the Pound del Mare d'Inverno è ancora disponibile. Grande potenziale per show, lavoro e sport.E' figl...
23/01/2025

Selling England by the Pound del Mare d'Inverno è ancora disponibile. Grande potenziale per show, lavoro e sport.
E' figlia di Enormous All in One e Private investigation del Mare d'Inverno. Entrambi hd/A e testati esenti con MydogDNA per tutte le patologie attualmente testabili.

Lo standardNe sentiamo spesso parlare, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?“Ogni razza ha delle caratteristiche morf...
21/01/2025

Lo standard

Ne sentiamo spesso parlare, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?

“Ogni razza ha delle caratteristiche morfologiche che meglio rappresentano l’adattamento all’ambiente in cui vive e alle funzioni che attualmente o storicamente è chiamata a svolgere e per cui è stata selezionata” (Vergara)

“Lo standard è il ritratto ideale di una razza (Dechambres)”

“E’ la descrizione, nero su bianco, della fisionomia delle razze; di ognuna il suo ritratto ideale cui fare riferimento (…) , ma anche classificazione utilitaria (…), carattere” (Vergara)

Da un lato è lo strumento principe cui fare riferimento in allevamento e dall’altro è l’indicazione per l’appassionato di cosa aspettarsi o meno da una razza specifica

Cosa significa quest’ultima frase?

Significa che se adotto un cane da caccia, non mi posso sorprendere e lamentare se poi si comporta da tale, ululando per esempio

Questa estate ho avuto l’opportunità di parlare con un allevatore quarantennale di Segugi Italiani: mi ha spiegato che questi sono cani che cacciano in muta (più soggetti tutti insieme, non necessariamente un branco familiare) e che ogni appartenente alla muta conosce perfettamente il ruolo che deve svolgere, segnalatore, inseguitore e così via; la muta parla, parla al cacciatore segnalandogli dove si sta dirigendo il “nobile animale”, la lepre, e parla a tutti i componenti segnalando via via il compito da svolgere, ne nasce un coro che, per chi comprende a fondo la razza, il lavoro che svolge e il come lo svolge, è musica

Vedere un cane che svolge la funzione per la quale è stato selezionato è bellissimo
Musica?
Certamente si, su un altipiano in montagna, ma in un condominio?

Quindi la prima cosa da fare ed a cui pensare quando si vuole di prendere un cane è:
Cosa voglio?
Cosa mi aspetto?

In base a queste risposte, che noi diamo a noi stessi, allora sceglieremo la o le razze che ci potrebbero interessare
E come le scegliamo?

Leggendo lo standard di quella razza, leggendo il commento allo standard di quella, o di quelle razze che ci potrebbero interessare, leggendo cosa dicono gli appassionati di quella/quelle razze

Questo anche quando semplicemente vogliamo un cane da compagnia

Perchè è importante questo passaggio?

Non è solo importante, è fondamentale, perchè quando un cane entra nella nostra vita ha il diritto di aspettarsi qualcosa da noi e viceversa

Se le nostre aspettative sono diverse da quello che il cane mi può dare, allora la nostra sarà un’accoppiata sfortunata

Se una signora anziana ritiene che un Jack Russell Terrier sia un cane da compagnia solo perchè è di piccola taglia, rimarrà molto delusa

Se un signore ama stare in poltrona a fumare la p**a, leggere un libro o guardare la televisione ed avrà accolto un Border Collie, sarà anche questa un’accoppiata non azzeccata

Perchè?
Perchè il cane scelto non è in grado di rispondere alle nostre aspettative e si soffre in due, noi perchè il cane non riusciamo ad educarlo a fare quello che vorremmo e lui perchè è in grado di capire che non siamo soddisfatti di lui, ma non sa, e non è in grado, di fare altrimenti

Ma chi è che non si è informato?
Noi o il cane?

Questo è l’indiscutibile vantaggio del cane di razza, sapere cosa aspettarsi ed essere liberi di scegliere

Photo credit Marco Leonardi
I-Take it All del Mare d'Inverno
Prop. Gaetano D'Ambrosi

Affrontiamo stamattina lo spinoso argomento "pedigree"Che cos'è?Innanzi tutto diciamo cosa non è:non è lo status di rega...
19/01/2025

Affrontiamo stamattina lo spinoso argomento "pedigree"
Che cos'è?

Innanzi tutto diciamo cosa non è:
non è lo status di regalità del cane che lo possiede
Un cane è un cane a prescindere e come tutti quelli che sono venuti da noi sanno, abbiamo cani con pedigree e meticci senza pedigree

Quindi, cosa differenzia gli uni dagli altri?
La storia

Il pedigree è un racconto sintetico della storia di quello specifico cucciolo

Il pedigree è una raccolta di informazioni sul cane

Se andate in canile e chiedete un cane di taglia piccola, pelo lungo/corto, di buon carattere, etc. etc., ecco, queste informazioni sono "pedigree", cioè sono delle informazioni dettagliate sul cane che vorreste

Entriamo nello specifico

Nel lato destro del pedigree in 3° pagina, ci sono una serie di indicazioni con tanto di Legenda e spazio per le note

Nello spazio per le note, in alto, sarà apposto lo stiker del certificato rilasciato per la displasia dell'anca del cucciolo intestatario del pedigree

Sotto le note ci sono tre colonne contenenti le indicazioni ufficialmente registrate sugli avi:
- Campioni nazionali ed internazionali (bellezza, lavoro, assoluto)
- Nella terza colonna (titoli vari) abbiamo le indicazioni specifiche relative all'avo
- Da ultimo c'è la Legenda, cioè la spiegazione di cosa significano simboli e lettere

Facciamo un esempio pratico:
- per primo ci sono gli antenati paterni, quindi in questo caso, essendo un cane di genealogia estera, abbiamo una sola indicazione R= displasia anca grado A e W= displasia gomito grado 0, in quanto gli ascendenti non sono registrati nel libro genealogico italiano, ma in quello del paese di provenienza

- a seguire abbiamo gli ascendenti materni e qui si può vedere che ci sono più indicazioni trattandosi di un cane italiano, prendiamo ad esempio l'ultima riga:
abbiamo un asterisco che ci dice che il soggetto in questione è un campione nazionale di bellezza, poi ci elenca
C= campione estero,
D= campione riproduttore,
F1= campione internazionale di esposizione,
S= displasia dell'anca di grado B

Lo so che la 4° di copertina non si legge mai 😅, ma stavolta ne vale veramente la pena, perchè nella 4° di copertina del pedigree c'è la spiegazione ulteriore dei simboli che sono riportati per quanto attiene specificatamente alla displasia anca/gomito, cioè chiarisce il significato di grado A, grado 0

Tutto questo racconta la storia del cucciolo, racconta la storia degli allevatori che ci hanno preceduto

Noi siamo orgogliosi della storia dei nostri cani, siamo orgogliosi di far parte di questa storia ❤️

Indirizzo

Via Salaria Vecchia 3
Torricella In Sabina
02030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hovawart del Mare d'Inverno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Hovawart del Mare d'Inverno:

Condividi