21/01/2025
Lo standard
Ne sentiamo spesso parlare, ma sappiamo veramente di cosa si tratta?
“Ogni razza ha delle caratteristiche morfologiche che meglio rappresentano l’adattamento all’ambiente in cui vive e alle funzioni che attualmente o storicamente è chiamata a svolgere e per cui è stata selezionata” (Vergara)
“Lo standard è il ritratto ideale di una razza (Dechambres)”
“E’ la descrizione, nero su bianco, della fisionomia delle razze; di ognuna il suo ritratto ideale cui fare riferimento (…) , ma anche classificazione utilitaria (…), carattere” (Vergara)
Da un lato è lo strumento principe cui fare riferimento in allevamento e dall’altro è l’indicazione per l’appassionato di cosa aspettarsi o meno da una razza specifica
Cosa significa quest’ultima frase?
Significa che se adotto un cane da caccia, non mi posso sorprendere e lamentare se poi si comporta da tale, ululando per esempio
Questa estate ho avuto l’opportunità di parlare con un allevatore quarantennale di Segugi Italiani: mi ha spiegato che questi sono cani che cacciano in muta (più soggetti tutti insieme, non necessariamente un branco familiare) e che ogni appartenente alla muta conosce perfettamente il ruolo che deve svolgere, segnalatore, inseguitore e così via; la muta parla, parla al cacciatore segnalandogli dove si sta dirigendo il “nobile animale”, la lepre, e parla a tutti i componenti segnalando via via il compito da svolgere, ne nasce un coro che, per chi comprende a fondo la razza, il lavoro che svolge e il come lo svolge, è musica
Vedere un cane che svolge la funzione per la quale è stato selezionato è bellissimo
Musica?
Certamente si, su un altipiano in montagna, ma in un condominio?
Quindi la prima cosa da fare ed a cui pensare quando si vuole di prendere un cane è:
Cosa voglio?
Cosa mi aspetto?
In base a queste risposte, che noi diamo a noi stessi, allora sceglieremo la o le razze che ci potrebbero interessare
E come le scegliamo?
Leggendo lo standard di quella razza, leggendo il commento allo standard di quella, o di quelle razze che ci potrebbero interessare, leggendo cosa dicono gli appassionati di quella/quelle razze
Questo anche quando semplicemente vogliamo un cane da compagnia
Perchè è importante questo passaggio?
Non è solo importante, è fondamentale, perchè quando un cane entra nella nostra vita ha il diritto di aspettarsi qualcosa da noi e viceversa
Se le nostre aspettative sono diverse da quello che il cane mi può dare, allora la nostra sarà un’accoppiata sfortunata
Se una signora anziana ritiene che un Jack Russell Terrier sia un cane da compagnia solo perchè è di piccola taglia, rimarrà molto delusa
Se un signore ama stare in poltrona a fumare la p**a, leggere un libro o guardare la televisione ed avrà accolto un Border Collie, sarà anche questa un’accoppiata non azzeccata
Perchè?
Perchè il cane scelto non è in grado di rispondere alle nostre aspettative e si soffre in due, noi perchè il cane non riusciamo ad educarlo a fare quello che vorremmo e lui perchè è in grado di capire che non siamo soddisfatti di lui, ma non sa, e non è in grado, di fare altrimenti
Ma chi è che non si è informato?
Noi o il cane?
Questo è l’indiscutibile vantaggio del cane di razza, sapere cosa aspettarsi ed essere liberi di scegliere
Photo credit Marco Leonardi
I-Take it All del Mare d'Inverno
Prop. Gaetano D'Ambrosi