Apiario Vinazza Tiglieto

Apiario Vinazza Tiglieto Miele di
• Acacia
• Castagno
• Millefiori (primaverile) o di prato o chiaro
• Millefi

La nostra è una piccola azienda a conduzione familiare che ha sede nel comune di Tiglieto, in provincia di Genova, e che da diversi anni si dedica con impegno e passione all'allevamento amatoriale delle api. Le nostre api sono allevate secondo le moderne tecniche apistiche e nella produzione dei nostri mieli cerchiamo di coniugare il carattere prettamente artigianale, tipico di una piccola attivit

à, con il pieno rispetto delle disposizioni vigenti in materia igienico-sanitaria. La ricerca della qualità del prodotto finale, nostro principale obiettivo, ci ha portato a produrre e valorizzare i mieli tipici del territorio nel quale operiamo: l'Appennino Ligure.

14/11/2025

Operazione “Ape pulita” nel Chietino: 50 tonnellate di falso miele biologico sequestrate. D’Eramo: “Difendiamo i produttori onesti”.

13/11/2025

Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2025: in crescita la partecipazione degli apicoltori (Notizia del 12 Novembre 2025)

27/10/2025

La scoperta di una nuova specie di ape selvatica in Sardegna, denominata Andrena culucciae, frutto di studi sugli insetti impollinatori.

27/10/2025

Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2025: al via la raccolta dei campioni (Notizia del 29 Settembre 2025)

24/10/2025

«Life Pollinetwork» è il progetto - cofinanziato dalla Ue - che punta a proteggere gli insetti che garantiscono il 75% della nostra produzione alimentare

19/10/2025

Apicoltori preoccupati dopo aver comunque debellato l'azione distruttiva della vespa velutina

16/10/2025

L'aggiornamento della Lista Rossa dell'Iucn che indica il grado di compromissione della biodiversità. In 10 anni sono quasi 100 le nuove specie di api in pericolo. Le cause? Perdita di habitat, incendi, pesticidi e attività umane

15/10/2025

Dopo aver ingerito 22 kg di plastica, risulta parecchio difficile portare a termine una gravidanza.

Ma a te poco importa e continui a nuotare, con quel peso nello stomaco e con un cucciolo nell'utero.

C'è un capodoglio che sta per raggiungere le coste della Sardegna; trasporta rifiuti e un feto di 2,50 m; marcio, decomposto.

Il suo ventre è un contenitore di morte, il suo intero corpo è un treno che viaggia su binari di microplastiche: racchiude miseria e pezzetti di umanità monouso, incrostati di sugo e sangue.

La speranza di diventare madre è stata schiacciata e compressa da tonnellate di rifiuti di plastica, dai sacchetti della spazzatura ai flaconi di detersivo, dalle reti alle lenze da pesca, dai piatti ai tubi corrugati per impianti elettrici: lerciume umano.

C'è un capodoglio senza vita arenato su una spiaggia, vicino a Porto Cervo.

Si tratta di una femmina, lunga circa otto metri, gravida, probabilmente morta anche a causa di una grave ostruzione gastrica.

Frequentava il Canyon di Caprera, un crepaccio profondo situato sotto le acque del Mediterraneo, pieno di rifiuti galleggianti che assomigliano a calamari.

Lì i capodogli mangiano, partoriscono e si trasformano in discariche viventi.

E mentre le vittime antropogeniche si decompongono al sole, saturando l'aria di gas e di fluidi dall'odore dolciastro,
la plastica continua a sbriciolarsi, a rilasciare frammenti di piccole o medie dimensioni.

Quelle pallide carcasse di origine antropica sono vascelli in miniatura che trasportano inquinanti organici persistenti e specie aliene.

La plastica fornisce un substrato ideale per la proliferazione di organismi sessili e microrganismi; la plastica adsorbe e concentra metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, PCB e DDE.

Può depositarsi su colonie di coralli e vegetali, interferendo con la penetrazione della luce e con i processi fotosintetici.

La plastica strozza e intrappola gli animali, ostacola i loro movimenti e le attività di predazione e riproduzione.

In un punto inaccessibile della Cornovaglia, lungo la costa bagnata dal Mar Celtico, c'è una foca grigia che è stata quasi decapitata da una massa di rifiuti e reti fantasma: 35 kg di spazzatura attorcigliata intorno al collo di un pinnipede.

A Fort Myers Beach, in Florida, c'è un delfino morto che ha un tubo della doccia di 60 cm incastrato nell’esofago.

A Buenos Aires, una tartaruga verde sta defecando filamenti di plastica; al largo del Costa Rica, su una piccola imbarcazione, un biologo marino sta cercando di rimuovere una cannuccia dalla narice di un'altra tartaruga marina.

C'è un giovane zifio che vomita un grumo di sangue dopo aver accumulato 40 kg di spazzatura; in Indonesia, 115 bicchieri, due infradito e 25 sacchetti di plastica arredano il sistema digerente di un altro capodoglio.

Lo stomaco di un animale marino è un mercatino dell'usato, un negozio di cianfrusaglie in cui è possibile trovare diversi oggetti di uso quotidiano, soprattutto in plastica monouso: bicchieri, bottiglie, buste, piatti, tubi, detersivi.

Quando arriva la bassa marea, in questo oceano di polimeri sintetici, il mare si ritira, «lasciando la spiaggia umida e scivolosa, coperta di alghe, lattine arrugginite, profilattici marciti, bottiglie, boe fracassate»* e carcasse di cetacei, tartarughe e pinnipedi che spurgano lordura umana.

🌻

Ogni anno almeno 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani del mondo e, ad oggi, si stima che vi siano più di 150 milioni di tonnellate di plastica nei mari, generando un significativo accumulo di rifiuti anche nell’ambiente marino.

A causa dei lenti tassi di degradazione negli oceani, la plastica può persistere per anni, decenni o addirittura svariate centinaia di anni.

La plastica si frammenta in pezzi piccolissimi attraverso l’azione meccanica del moto ondoso, dell’impatto con le rocce e/o attraverso la fotolisi.

Una bottiglia d’acqua può impiegare fino a 450 anni per degradarsi completamente, una bustina della spesa circa 10-20 anni; reti e lenze da pesca fino a circa 1000 anni.

Il risultato è che l’inquinamento da plastica negli oceani è oggi presente quasi ovunque, rappresentando così un problema di portata globale.
__________________________________________________

* La lunga marcia; S. King.

Riferimenti:

[1] Haram, L.E., Carlton, J.T., Centurioni, L. et al. Emergence of a neopelagic community through the establishment of coastal species on the high seas. Nat Commun 12, 6885 (2021).

[2] Biologia marina (Terza edizione), R. Danovaro.

13/10/2025

È una possibilità sempre più indagata dalla ricerca e che potrebbe cambiare in modo fondamentale il nostro rapporto con loro

12/10/2025

Api selvatiche e farfalle sono sempre più a rischio. Negli ultimi dieci anni il numero di specie a rischio estinzione è raddoppiato. A riverarlo è l'International Union...

29/09/2025

Indirizzo

Località Vinazza
Tiglieto
16010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Apiario Vinazza Tiglieto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Apiario Vinazza Tiglieto:

Condividi