Educazione Cinofila Terracina

Educazione Cinofila Terracina I Cani del Promontorio di Stefania Buonarota
Comprendere, Comunicare, Condividere, Collaborare

Legnetto m'hai provocato 😬😬Prime esperienze di gestione in libertà anche per Birillo ed i suoi umani
29/03/2025

Legnetto m'hai provocato 😬😬

Prime esperienze di gestione in libertà anche per Birillo ed i suoi umani

Giornata di sole! Sembrava dovesse diluviare e invece.. caldo assurdoSessione di ricerca superimpegnativa per Lino e poi...
22/03/2025

Giornata di sole! Sembrava dovesse diluviare e invece.. caldo assurdo
Sessione di ricerca superimpegnativa per Lino e poi Hoopers per sviluppare competenze e quanto ci è piaciuto!
Una valutazione e poi di nuovo apprendimento ed arricchimenti per Nami, impariamo a sincronizzarci e sintonizzarci. Tanto impegno e tante risate 😬 per tutti.
Finiamo poi parlando dell'utilizzo del suono e della sue potenzialità per dare una mano a Simba ed Argo. Prima prova pratica e pianificazione del lavoro.
Non so a loro, ma a noi c'è calata la palpebra 😁

19/03/2025

Ci sono diverse fasi della vita di un cane in cui il supporto di un'istruttrice può rivelarsi molto utile e fare la differenza.

In età matura le esigenze cambiano ed è necessario anche rivedere abitudini e routine quotidiane.

Una buona stimolazione mentale e fisica è di grande aiuto anche per mantenersi in forma, di buon umore e appagati, soprattutto nel caso in cui le attività che venivano svolte in gioventù magari non sono più praticabili o non interessano ed il cane tende a restare per molto tempo inattivo fino a diventare apatico.

Potrebbe anche diventare necessario che il cane possa utilizzare in tutta serenità una serie di ausili.
Per esempio poter utilizzare senza timore delle scalette o pedane per salire e scendere da auto, divano, ecc... e farle diventare parte delle proprie abitudini quotidiane.

È quello che ha fatto e sta facendo Kira nel suo percorso senior.

Dopo qualche perplessità iniziale, Kira ha cominciato ad usare le scalette e ad aspettare che vengano posizionate davanti al divano nel caso che non ci siano. 😁

18/03/2025

Ogni incontro comincia e finsice con un bel giro, un momento per stare insieme rilassandosi, per esplorare e vedere chi è passato dall'ultima volta ☺️, un momento per entrare nel mood giusto.
Per molti cani il campo è anche uno dei pochi contesti in cui possono godersi la libertà senza preoccupazioni, per cui è proprio un'esperienza preziosa.

Per gli umani è anche un momento per fare il punto della situazione, scambiarsi informazioni e introdurre gli argomenti/attività del giorno.

L'ambiente, il contesto hanno un peso enorme sia su cani che umani ed è anche per questo che metto tanta attenzione nella cura di questo posto magico 💚

14/03/2025

Una pratica che sembra essere sempre più in voga, ampiamente e calorosamente consigliata da alcuni allevatori, addestratori e pinco pallo, è quella di tenere chiuso il cane in gabbia in casa n. ore al giorno o sempre.

Soprattutto i cani di certe razze escono dall'allevamento già kennel muniti.

Quindi il cucciolo non solo si ritrova solo in un posto che non conosce, con relazioni tutte da costruire, ma finisce pure isolato in gabbia.

Potete anche non essere degli esperti, ma se ci ragionate con la vostra testa, capite al volo l'assurdità di questa cosa.

Decidere di vivere insieme ad un cane è una responsabilità e presuppone che abbiate tempo sufficiente da investire, risorse, voglia e che l'ambiente sia idoneo.

Questa pratica della gabbia è assolutamente incompatibile con il benessere e quindi da evitare.

In video vedete Baku, che entra volentieri in gabbia e ci sta sereno.
Usiamo la gabbia per gli spostamenti in auto e stop.
Normalmente non serve manco un addestramento specifico, serve solo che il cane si senta al sicuro, serve non forzare il cane e usare la gabbia per andare a far giri in posti belli.

(Per saperne di più potete dare un'occhiata al post sulla restrizione fisica. E vi ricordo che la stabulazione in gabbia è regolamentata e consentita solo per situazioni specifiche: es. ricovero in clinica e laboratori; per il resto si tratta di box e serragli e parliamo di strutture con caratteristiche e metrature ben diverse)

Nuovo articolo sul blogIn foto Trilly, modella d'eccezione 🤩
05/03/2025

Nuovo articolo sul blog

In foto Trilly, modella d'eccezione 🤩

Quando avverti la necessità di rivolgerti ad una educatrice cinofila/un educatore cinofilo,

Qui al campo abbiamo anche l'addetto al controllo qualità 😁
22/02/2025

Qui al campo abbiamo anche l'addetto al controllo qualità 😁

🔶️ Ci vediamo questa sera alle 20 con un evento gratuito🔎 in diretta sul gruppo riservato de I Cani del Promontorio.Come...
10/12/2024

🔶️ Ci vediamo questa sera alle 20 con un evento gratuito
🔎 in diretta sul gruppo riservato de I Cani del Promontorio.

Come mi avete chiesto, parleremo di problemi legati alla separazione!

Se ancora non ci sei e vuoi accedere al gruppo, vai al sito www.icanidelpromontorio.it e segui le istruzioni

Nel gruppo troverai anche le registrazioni degli eventi gratuiti passati

Un altro evento gratuito, il 10 dicembre in diretta sul gruppo riservato de I Cani del Promontorio.Argomento delicato, a...
26/11/2024

Un altro evento gratuito, il 10 dicembre in diretta sul gruppo riservato de I Cani del Promontorio.
Argomento delicato, a grande richiesta.

Se ancora non ci sei e vuoi accedere al gruppo, vai al sito www.icanidelpromontorio.it e segui le istruzioni

08/11/2024

Solo qualche mese fa, quando l'ho conosciuto, B si inseguiva e mordeva la coda furiosamente, fino a procurarsi delle lesioni.
Questi episodi erano piuttosto frequenti, tipo 15_20 volte al giorno. Insieme all'inseguimento della coda B aveva reazioni aggressive frequentissime, anche verso i membri della famiglia.

La fortuna di B è quella di vivere con umani che hanno deciso di farsi guidare in un percorso verso il benessere. La sua fortuna è anche stata quella di non incontrare sulla sua via un Neanderthal che gli appiccicasse addosso la solita etichetta di cane dominante e che lo cercasse di "recuperare" a suon di punizioni e controllo.

Siamo solo all'inizio e il lavoro di squadra tra veterinario, veterinaria esperta in comportamento, Istruttrice e nutrizionista è essenziale.

Ad oggi gli inseguimenti della coda si sono drasticamente ridotti, siamo a 1 al giorno, come pure i comportamenti aggressivi.
B sta molto meglio e i suoi umani stanno imparando come aiutarlo.

Non è mia abitudine parlare delle difficoltà dei cani e delle persone che seguo e non lo farò nemmeno questa volta, ma vorrei che passasse un messaggio importante:

se il vostro cane ha comportamenti "strani", esibisce aggressività anche nei vostri confronti, se vi sembra irritabile, sempre agitato, la prima cosa di cui occuparsi è la sua salute fisica.
Bisogna accertarsi che non ci siano problematiche fisiche, magari trascurate e bisogna assolutamente valutare la possibilità che il cane abbia dolore.

Non si cominciano percorsi senza valutare le condizioni fisiche. Non ha senso.
Non si "recuperano" i cani, non si "lavorano" i cani, i cani li si aiuta a stare meglio

24/10/2024

Dal 24 al 29 Ottobre, compresi, sono in ferie. Ci rivediamo dal 30 😊

Pausa con vista ❤️ Le giornate qui al campo sono sempre molto impegnative, sotto ogni punto di vista (mentale, emotivo e...
12/10/2024

Pausa con vista ❤️
Le giornate qui al campo sono sempre molto impegnative, sotto ogni punto di vista (mentale, emotivo e fisico a volte) e per potersi prendere cura degli altri bisogna imparare a prendersi amorevolmente cura di sé.

Quindi piccolo momento pappa (zucca, riso e fagioli atzuki) con musica e poi meditazione, prima di rimettersi in moto.

08/10/2024

Qualche tempo fa, una collega che frequentava uno dei miei corsi mi chiese se potevo mostrare dei video di cani "aggressivi, reattivi" che avevo seguito.
Si trattava di corsi sulla comunicazione canina in cui mostravo video di cani e li analizzavamo insieme.

Ci pensai su un attimo, feci mente locale sui video che avevamo visto nel corso e mi resi conto che molti di quei cani erano proprio "aggressivi, reattivi".
Lavoro da anni quasi esclusivamente con cani "aggressivi, reattivi".

Siamo talmente abituati a vedere cani portati al limite e oltre, che ci aspettiamo di vedere chissà quali reazioni e comportamenti quando pensiamo ad un percorso di recupero/rieducazione.

Già le parole recupero /rieducazione la dicono lunga, sono inadeguate e mi stanno davvero strette.
Si tratta semplicemente di percorsi per aiutare cani in difficoltà.

Non si aiuta un cane in difficoltà mettendolo alle strette, mandandolo in pezzi, mettendolo in situazioni che non è in grado di reggere, ma creando le giuste condizioni perché possa sentirsi al sicuro ed essere al meglio delle proprie possibilità, perché possa stare meglio e anche accrescere le proprie competenze.

Mya e la costruzione del senso di sicurezza, con il fondamentale supporto della sua umana ❤️

Un'insolita concentrazione di femmine ieri 😍 e ho pure dimenticato di immortalare Gino 😬Pomeriggio splendido, con ancora...
02/10/2024

Un'insolita concentrazione di femmine ieri 😍 e ho pure dimenticato di immortalare Gino 😬
Pomeriggio splendido, con ancora caldo assurdo.

Stella in "che c'è l'hai con me?" Ragioniamo di gestione in libertà, comunicazione e coerenza nelle informazioni che diamo. Prime esperienze e palestra con il corpo, il mio 😄
Che cambiamento!!

Kira torna dopo un bel po' di tempo, questa volta per un percorso ludico per cani anziani 🥰 Ci dedichiamo ad arricchimenti e piccole attività olfattive. Lo scopo è farla stare bene, stimolarla, mantenere la mente attiva, nutrire la relazione con bei momenti di condivisione

Trilly, nerd 😁, dopo aver marcato ovunque ( dice che son passate troppe femmine qui oggi)
impegnata in una sessione di Addestramento Collaborativo, per prepararsi ad affrontare senza paura e stress le manipolazioni legate alla cura. Nella sessione ci dedichiamo alla preparazione per l'ecografia. Poi una bella ricerca con riporto per concludere in bellezza. Ormai pare che siamo amiche, visto che non si fa più problemi a mandarmi a ravanare 😁😁. Grazie Trilly è un onore.

Gino, bistrattato senza foto 😬 (ma è già un miracolo che abbia fatto le altre, visto che me ne scordo sempre).
A parte la caccia alla talpa (talpa salva), stupisce per la supermigliorata capacità di gestione emotiva!! E la capacità di cogliere e usare ,con precisione assurda, le informazioni che riceve.
Grandissima sessione di lavoro in apprendimento. Grandissima Ilaria!

Indirizzo

Via San Felice Circeo
Terracina
04019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Educazione Cinofila Terracina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Educazione Cinofila Terracina:

Condividi