01/07/2025
APPROFONDIMENTI: Antiparassitari Naturali? non bastano... ma aiutano ❤️💚
L’olio di Neem è un prodotto naturale completamente innocuo per la salute delle persone e degli animali.
L’olio di neem è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, e conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà e le sue molteplici applicazioni.
L’albero di neem cresce rigoglioso nel sub-continente indiano. È ampiamente apprezzato per i potenti effetti dei trigliceridi e triterpenoidi contenuti negli oli estratti dalla pianta. L’olio di neem viene spremuto dai semi e dai frutti dell’albero di neem. Viene coltivato e utilizzato nella medicina Ayurvedica da secoli.
La lista degli effetti benefici dell’olio di neem sull’organismo umano è davvero straordinaria. Chi è appassionato di medicina naturale troverà particolarmente interessanti alcuni utilizzi. I saponi e i prodotti cosmetici all’olio di neem sono tra i più richiesti in India.
Nei semi vi è la maggiore varietà e concentrazione di principi attivi, in grado di contrastare insetti e parassiti. Come tutti gli olii vegetali possiede anche proprietà idratanti, emollienti, rigeneranti e ristrutturanti per i tessuti e quindi è efficace sulle più comuni affezioni dermatologiche umane e degli animali. In veterinaria, infatti oltre risolvere punture o morsi di insetti e parassiti, è un efficace rimedio lenitivo e cicatrizzante anche in caso di morsi e graffi di altri animali.
Per gli animali l’olio di neem rappresenta uno dei più efficaci antiparassitari naturali, in particolare contro pulci, zecche, zanzare e flebotomi, ed è quindi un ottimo coadiuvante della terapia antiparassitaria classica in grado sia di tenere lontani i parassiti sia di eliminare i parassiti presenti e interrompere la loro riproduzione. L’olio di neem si può usare direttamente sul pelo o lo si può utilizzare per preparare lozioni da nebulizzare sul corpo o nell’ambiente.
Prima di usare olio di neem, o qualsiasi altro prodotto per i cani, dovresti discuterne con il tuo veterinario. Questo è importante in quanto alcuni animali potrebbero essere allergici o sensibili ai suoi principi, oppure potrebbero avere determinate condizioni mediche o assumere farmaci che vanno ad interagire con l’olio.
Effetti collaterali che possono comparire in seguito all’utilizzo, se è presente reazione allergica, sono: starnuti, tosse, orticaria, gonfiore o difficoltà di respirazione.
Pur trattandosi di un prodotto naturale, completamente innocuo per i cani prima di applicarlo si consiglia di provarlo su un’area ristretta del copro e verificare che non ci siano reazioni allergiche. Nel caso dovessero comparire arrossamenti o gonfiori, lavare immediatamente la zona con abbondante acqua. Se, come nella maggior parte dei casi, non ci sono reazioni avverse, si può invece procedere al trattamento.
L‘olio di neem viene definito: “Un rimedio atossico per l’uomo, le piante e gli animali, un millenario insetticida naturale che ha cominciato ad essere usato anche da noi rivelandosi efficace nella lotta alle zanzare, sia come larvicida, (Ricerca Mariani – D’Andrea – ENEA), sia come repellente, perché gli insetti non ne sopportano l’odore.” Quindi l’olio di neem non solo è un ottimo antiparassitario naturale, senza nessun tipo di additivo chimico, ma è il migliore repellente naturale in assoluto nei confronti di flebotomi, pappataci e zanzare, responsabili nei cani della lesmaniosi e di altre gravi malattie.
Per quanto riguarda gli altri tipi di parassiti, l’olio di neem risulta essere prodotto fitoterapico naturale efficace contro le infestazioni da pulci, perché capace di sterminarne non solo lo stadio adulto, ma anche le uova e le larve.
Crea un effetto barriera sul pelo dell’animale e contemporaneamente lenisce, sfiamma e purifica la cute irritata dalle punture o dai morsi degli insetti.
L’olio di neem può essere usato per trattare molti disturbi nei cani. Ha proprietà antifungine, antibatteriche, antivirali, antiossidanti, antisettiche e antinfiammatorie naturali.
Quando l’olio di neem viene applicato regolarmente, protegge i cani dalle infestazioni per un certo periodo di tempo.
L’olio di Neem può essere miscelato con altri oli e applicato localmente, aggiunto allo shampoo o trasformato in spray. Poiché si tratta di un olio molto potente questo deve essere sempre diluito prima di essere usato per il trattamento dei cani.
Un utilizzo complementare è quello di versare qualche goccia di olio di neem puro nelle acque stagnanti di sottovasi o vasi con fiori per impedire alle larve di zanzara, pappataci e flebotomi di svilupparsi o come detto precedentemente sotto forma di lozioni spray da spruzzare sul pelo del nostro animale o spray ambientali da nebulizzare in casa su cucce, cuscini, coperte e tappeti, prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli insetti e i parassiti dei nostri amatissimi amici.
Uno dei principali inconvenienti di questo prodotto è indubbiamente l’odore, che molti paragonano a una miscela di aglio bruciato, cipolla e caffè. In realtà questo è anche il suo punto forte in quanto, come già detto, scongiura il rischio che gli animali lo le****no via dal pelo.
L’olio di neem non deve mai essere applicato su ferite aperte, tagli o piaghe e non deve entrare in contatto con gli occhi del cane né entrare nel naso o nella bocca.
L’olio di neem rinforza il pelo e lo mantiene lucido.
In commercio esistono diversi prodotti che hanno sfruttato le proprietà benefiche dell’olio di Neem in varie formulazioni e per diversi usi. Non solo spray, fiale e collari: il marchio ma anche shampoo all’olio di Neem. Si tratta di un prodotto ad azione seboequilibrante assorbente e riparativa, che deterge in profondità rispettando la naturale struttura della pelle e del pelo oltre a risultare particolarmente efficace anche in casi di irritazione, forfora e prurito. Oltre alle comode salviette per cani all’olio di Neem.
Basta passarle delicatamente su tutto il corpo del cane per attivare le proprietà di difesa dell’olio di Neem contro le minacce esterne, oltre ad avere un’ottima azione lenitiva, rinfrescante ed emolliente. E’ importante richiudere la confezione dopo l’uso per preservare l’ umidità e i principi attivi delle salviette.Questo prodotto, oltre ad essere di facile utilizzo ed efficace è anche davvero economico.
⛔⛔⚠️⚠️ E’ molto importante ricordare che l’olio di neem e qualsiasi altro antiparassitario naturale deve essere utilizzato come coadiuvante e mai, ripeto, mai utilizzato come sostituto degli antiparassitari chimici, il rischio di far contrarre malattie gravissime al proprio cane è altissimo. Quindi aumentiamo le precauzioni sempre.
DC