Progetto SOS Animali

Progetto SOS Animali Primo soccorso, trasporto animali feriti in stato di necessità 3296094324
Trasporto animali toelettature, veterinari o sgambettamento su prato. 3296094324

Soccorso cani randagi e gatti liberi del territorio: cosa fare, chi chiamare, competenze degli enti pubblici. Massima co...
12/06/2025

Soccorso cani randagi e gatti liberi del territorio: cosa fare, chi chiamare, competenze degli enti pubblici. Massima condivisione.

🐾 Cani vaganti o gatti liberi in difficoltà: cosa fare? 🐾
Presentato a Taranto il “𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐮𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐬𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐢 𝐯𝐚𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐨 𝐠𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨”, una guida utile e pratica per cittadini e volontari.

Il documento è frutto della collaborazione tra l’associazione Randagi Monterocca e il Servizio Veterinario di Sanità Animale ASL Taranto, con il supporto legale e tecnico di professionisti esperti.

✅ Obiettivo: fornire istruzioni chiare, passo dopo passo, su come comportarsi e chi contattare quando si trova un animale in difficoltà.

📎 Il prontuario sarà disponibile sui siti istituzionali degli enti patrocinanti. Alle amministrazioni, alle Polizie Locali e alle Forze dell’Ordine saranno distribuiti anche materiali informativi e poster da affiggere nelle sedi operative.

🐶🐱 Un piccolo gesto può salvare una vita. Conoscere le buone pratiche di soccorso è il primo passo.

ATTENZIONE!!! IL SERVIZIO DI SOCCORSO COMUNALE PER GATTI INCIDENTATI O IN STATO DI NECESSITA' NON E' SOSPESO MA TUTTORA ...
08/06/2025

ATTENZIONE!!! IL SERVIZIO DI SOCCORSO COMUNALE PER GATTI INCIDENTATI O IN STATO DI NECESSITA' NON E' SOSPESO MA TUTTORA ATTIVO H24 E NON SUBIRA' NESSUN ARRESTO, CONTRARIAMENTE A QUANTO DIVULGATO DA CERTI PERSONAGGI PER CREARE ALLARMISMO.

Per segnalazioni chiamare il Numero Verde 800184797 attivo H24 tutti i giorni , festivi compresi.
https://old.comune.taranto.it/2-uncategorised/5151-soccorso-gatti-in-difficolta

Soccorso gatti in difficoltà.

Considerato che pervengono numerose segnalazioni per il recupero di gatti ammalati o di cucciolate di gattini, si rappresenta che l’Ente non ha un gattile, né la possibilità di fornire l’assistenza necessaria per la sopravvivenza dei cuccioli.

Il Comune di Taranto, da sempre attento agli amici a quattro zampe presenti sul proprio territorio, ha attivato in collaborazione con la Soc. Coop. Kratos, il Numero Verde 800184797 per le segnalazioni dei gatti randagi incidentati e/o in stato di necessità.

Ai cittadini e/o volontari che chiameranno il Numero Verde Comunale 800184797 risponderà un operatore della Kratos che, acquisite tutte le informazioni necessarie, trasmetterà nel caso, la segnalazione all’addetto al soccorso che si recherà sul posto per prelevare il gatto e trasferirlo per le cure mediche specialistiche presso la struttura del veterinario convenzionato.

L’iter procedurale è il seguente:
gli interventi di prelievo e trasporto dei gatti liberi, incidentati e/o in gravi condizioni di salute vengono effettuati dalla Cooperativa Kratos nel rispetto delle normative veterinarie vigenti. Il servizio di prelievo e trasporto è attivo tutti i giorni 24 ore su 24, festivi inclusi;
gli animali da sottoporre ad interventi di pronto soccorso sono condotti presso la Struttura Veterinaria, debitamente autorizzata, con servizio di reperibilità 24 ore su 24 che eseguirà gli interventi, la somministrazione di farmaci, le analisi e quant’altro necessario alla stabilizzazione e al recupero delle condizioni di salute del gatto; a seguito di dimissioni il gatto sarà riconsegnato al Soggetto individuato per la reimmissione sul territorio ovvero, nei seguenti casi, provvederà all’affidamento o adozione:
1) se si tratta di un gatto vittima di un incidente o affetto da una patologia da curare che, dopo un periodo di permanenza in struttura sanitaria, abbia sviluppato un grado di socialità elevato;
2) nel caso in cui si tratti di un soggetto che, a causa di un incidente o di una patologia, non sia più autosufficiente o comunque necessiti di assistenza costante;
Si rappresenta che le modalità operative di intervento devono riferirsi tra l’altro anche ai contenuti di cui all’articolo 6 del Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n 217 del 9.10.2012 in materia di trasporto e soccorso di animali in stato di necessità, in base al quale:
“Ai sensi dell'articolo 177, comma 1, del codice della strada, un animale è considerato in stato di necessità quando presenta sintomi riferibili ai seguenti stati patologici:
a) trauma grave o malattia con compromissione di una o più funzioni vitali o che provoca l'impossibilità di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto;
b) presenza di ferite aperte, emorragie, prolasso;
c) alterazione dello stato di coscienza e convulsioni;
d) alterazioni gravi del ritmo cardiaco o respiratorio.”

Per situazioni differenti da quanto sopra riportato, tra cui cuccioli visibilmente abbandonati, i segnalanti potranno contattare un’associazione animalista o qualche volontario che gestisce le colonie feline, che si prenderà cura dei gatti o dei piccoli mici.

Operando attivamente sul territorio, constatiamo continuamente l'aumento dei casi di tumore anche negli animali da affez...
17/10/2024

Operando attivamente sul territorio, constatiamo continuamente l'aumento dei casi di tumore anche negli animali da affezione (cani e gatti) sia di proprietà che randagi liberi sul territorio.
Sarebbe ora che anche associazioni e volontari animalisti attivi del territorio partecipassero alle iniziative di tutela ambientale.

IL GIP DI POTENZA CONFERMA IL SEQUESTRO DELL'AREA A CALDO !!!

Le parole del gip Ida Iura sono forti e chiare: "L'utilizzo criminale dello stabilimento a fini di profitto in spregio agli accordi per ridurre l'impatto mortale delle lavorazioni non può che essere arrestato sottraendo la disponibilità delle aree."
Un riconoscimento del disastro ambientale e umano che abbiamo denunciato per anni, e che oggi trova nuovamente conferma in una misura necessaria: il sequestro delle aree più inquinanti dell'ex Ilva.

Nonostante i continui decreti "Salva Ilva", volti a permettere la prosecuzione di attività mortali, è evidente che l'unica soluzione possibile resta la chiusura definitiva di questi impianti. Perché la tutela della salute e dell'ambiente non può essere subordinata al profitto.

Riteniamo importante il provvedimento della magistratura potentina e continuiamo a chiedere che sia fatto un passo decisivo verso la chiusura, un futuro che spetta a noi costruire.

Finalmente il servizio di soccorso gratuito del Comune di Taranto per animali feriti, ammalati, traumatizzati, incidenta...
10/07/2024

Finalmente il servizio di soccorso gratuito del Comune di Taranto per animali feriti, ammalati, traumatizzati, incidentati e in stato di necessità è stato esteso anche ai cani randagi. Segnalando ai numeri riportati in locandina attiverete il SERVIZIO DI SOCCORSO CON AMBULANZA VETERINARIA e il medico a bordo si occuperà immediatamente delle prime cure dell'animale che sarà trasferito presso la struttura veterinaria di riferimento. MASSIMA DIVULGAZIONE PER AIUTARE I NOSTRI PELOSETTI RANDAGI, FINALMENTE TUTELATI.

Indirizzo

Taranto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Progetto SOS Animali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Progetto SOS Animali:

Condividi