29/03/2025
Capodanno senza "botto"
1. Introduzione
I botti di Capodanno: un pericolo per i nostri amici e compagni di vita. I fuochi d’artificio e i botti di Capodanno, simboli di festa per molte persone, possono trasformarsi in una vera e propria esperienza traumatica per i nostri animali domestici, in particolare cani e gatti ma anche gli animali selvatici nei boschi e zone limitrofe ai centri abitati.
2. La loro percezione
Gli animali possiedono un udito estremamente sensibile, capace di percepire suoni a frequenze e intensità molto superiori rispetto all’uomo. Per questo motivo, il rumore improvviso e assordante dei botti può scatenare in loro uno stato di forte agitazione e paura. In molti casi, il trauma da rumori forti può degenerare in vere e proprie crisi di panico, caratterizzate da tremori incontrollabili, iperventilazione, battito cardiaco accelerato, salivazione eccessiva e comportamenti irrazionali come il tentativo di fuga.
3. Il panico
Durante una crisi di panico, gli animali possono ferirsi cercando di scappare da porte o finestre, smarrirsi o finire vittime di incidenti stradali. Nei casi più gravi, specialmente in soggetti anziani o con patologie cardiache, lo stress acuto può portare a scompensi cardiaci o respiratori con conseguenze potenzialmente fatali.
4. L’effetto combinato dei bagliori e dei rumori.
Oltre ai rumori forti, anche i bagliori intermittenti e improvvisi prodotti dai fuochi d’artificio possono intensificare il disagio degli animali. Le luci intense, visibili persino attraverso tende o persiane, contribuiscono a disorientarli, amplificando ulteriormente lo stress e la sensazione di pericolo.
5. Come proteggere gli animali dai botti
Per tutelare i nostri amici a quattro zampe durante i festeggiamenti, è importante adottare alcune misure preventive:
A) Creare un ambiente protetto: Sistemare l’animale in una stanza tranquilla, lontana dai rumori esterni. Chiudere tende e finestre per ridurre l’impatto dei bagliori e utilizzare una musica rilassante per mascherare i rumori esterni.
B) Non lasciarli soli: La presenza del proprietario è fondamentale per rassicurare l’animale. Parlare con calma e accarezzarli aiuta a far sentire la loro sicurezza.
C) Preparare un rifugio sicuro: Una cuccia o un angolo appartato con coperte e oggetti familiari può offrire conforto durante i momenti di agitazione.
D) Utilizzare supporti calmanti: Consultare il veterinario per valutare l’uso di feromoni, integratori naturali o, in casi estremi, di tranquillanti specifici.
E) Garantire la sicurezza: Controllare che porte, finestre e cancelli siano ben chiusi per prevenire fughe accidentali. Assicurarsi che l’animale abbia il microchip registrato o un collare con i dati aggiornati del proprietario.
6. Un costo sociale
I botti di Capodanno non impattano solo sugli animali, ma rappresentano anche un problema per la collettività. Ogni anno, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e i soccorritori sono chiamati a un superlavoro a causa degli infortuni provocati dai festeggiamenti. Ustioni, ferite da scoppi, incendi e incidenti stradali dovuti all’imprudenza o alla paura degli animali in fuga richiedono un enorme sforzo da parte dei servizi di emergenza, distogliendo risorse preziose da altre situazioni critiche.
7. Un capodanno consapevole e rispettoso
La riduzione o l’eliminazione dell’uso di fuochi d’artificio rumorosi e luminosi è una scelta di responsabilità verso gli animali domestici e selvatici, che soffrono gravemente a causa dei botti.
Optare per alternative silenziose e sostenibili, come spettacoli pirotecnici luminosi ma senza suoni, permette di festeggiare in modo rispettoso e inclusivo.
Con piccoli accorgimenti e una maggiore consapevolezza, possiamo rendere il Capodanno una festa di gioia per tutti, senza causare sofferenza ai nostri amici animali, proteggendo il loro benessere fisico ed emotivo.
Rispettate sempre tutti gli animali, sono abitanti, come noi della terra, rispettate la vita, ricordate che una semplice imprudenza con i fuochi artificiali può causare danni anche a voi stessi ed ai vostri vicini oltre che alla natura che dobbiamo preservare e difendere, sempre !
SOCCORSO VETERINARIO ENDAS 🇮🇹