FAI Abruzzo - Federazione Apicoltori Italiani

FAI Abruzzo - Federazione Apicoltori Italiani La FAI è una Associazione a carattere professionale e sindacale, a vocazione generale, a indirizzo agricolo, ambientale, sociale e senza fini di lucro.

a FAI è una Associazione a carattere professionale e sindacale, a vocazione generale, a indirizzo agricolo, ambientale, sociale, culturale e senza fini di lucro. Essa svolge la sua attività in tutto il territorio nazionale e si propone di attuare tutte le iniziative che possano utilmente contribuire al miglioramento dell’apicoltura italiana, alla valorizzazione dei prodotti apistici di qualità da questa derivati, all’impiego dell’apicoltura nell’ambito della multifunzionalità.

Con la presente si trasmette invito alla Manifestazione unitaria, promossa d'intesa FAI-MIC-UNAAPI, a supporto di una or...
18/05/2025

Con la presente si trasmette invito alla Manifestazione unitaria, promossa d'intesa FAI-MIC-UNAAPI, a supporto di una ormai inderogabile e decisa azione per la "Difesa del valore ambientale di api e apicoltori".

L'evento sarà dedicato al tema "LE API, GLI APICOLTORI E LE AREE PROTETTE" e si svolgerà a partire dalle ore 15:00 del giorno 20 Maggio 2025, presso il Centro Visite del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in Via Colli dell'Oro, a Pescasseroli - AQ (vedasi programma allegato).

L’evento scaturisce dal provvedimento adottato dall’Ente Parco Arcipelago Toscano che vieta per il 2025 la presenza di alveari sull’isola di Giannutri, sostenendo che le api domestiche minaccerebbero gli impollinatori selvatici.

FAI - ABRUZZO
D.ssa Giancarla Galli
Presidente Regionale

Corso Base Apicoltura organizzato da FAI ABRUZZO presso Confagricoltura L'Aquila in Via M.A. Colonna, 41 - AVEZZANO (AQ)...
25/01/2025

Corso Base Apicoltura organizzato da FAI ABRUZZO presso Confagricoltura L'Aquila in Via M.A. Colonna, 41 - AVEZZANO (AQ).
Per Info: [email protected] o Tel. 338.8930370.

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi Base di Apicoltura della FAI ABRUZZO, come di consueto, in presenza e in apiario. Per...
07/01/2025

Sono aperte le iscrizioni ai Corsi Base di Apicoltura della FAI ABRUZZO, come di consueto, in presenza e in apiario. Per informazioni contattare [email protected]

25/12/2024

Aiuto Straordinario alle Aziende Apistiche Professionali

Ai Sigg.ri Associati,

A partire dal 28.01.2025 fino al 18.02.2025 potranno presentare domanda di aiuto le aziende apistiche professionali che al 31 dicembre 2023 hanno dichiarato in anagrafe apistica una consistenza minima zootecnica pari ad almeno 105 alveari.

Si tratta del cosiddetto "Aiuto Straordinario alle Aziende Apistiche Professionali" in regime de minimis agricolo della consistenza complessiva di Euro 10 milioni, che il Ministero dell’Agricoltura ha attivato a sostegno per la filiera apistica attraverso la corresponsione di un aiuto “una tantum” volto a sostenerne in particolare le imprese il cui reddito dipende principalmente dall’attività dell’apicoltura:

Fasce alveari Valore “una tantum/azienda" (€)
105 – 199 1.206,47
200 – 299 2.268,59
300 – 499 4.248,92
500 – 699 6.738,17
700 – 999 9.693,58
1.000 …..>1.000 18.553,81

Il produttore effettua la presentazione della «domanda di aiuto automatica» sul portale www.sian.it, con l’assistenza di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola, che utilizza le procedure e la modulistica rilasciata dal SIAN, necessarie alla compilazione della domanda, rese disponibili presso lo stesso CAA.

Con l'occasione vi auguriamo un Buon Natale.

Rinnovo Cariche Sociali FAI Abruzzo.In data 30 ottobre 2024 si è riunita l’Assemblea dei Delegati per il rinnovo delle c...
05/11/2024

Rinnovo Cariche Sociali FAI Abruzzo.
In data 30 ottobre 2024 si è riunita l’Assemblea dei Delegati per il rinnovo delle cariche sociali della FAI ABRUZZO ed è stato eletto il nuovo Consiglio Direttivo formato da:

Giancarla Galli – Presidente
Tullio De Felicibus - Vicepresidente
Franco Troiani - Vicepresidente
Francesco Nannarone
Klaide De Sanctis
Roberto Mantovan Borghese
Rosalba Spineto
Valerio Di Ciocco

Si ringraziano tutti i delegati nonché tutti i soci che hanno partecipato alle Assemblee parziali tenutesi nelle quattro province.

Contributi per le aziende apistiche destinate all'autoconsumoFino al 5 agosto 2024 le aziende apistiche le cui produzion...
10/07/2024

Contributi per le aziende apistiche destinate all'autoconsumo

Fino al 5 agosto 2024 le aziende apistiche le cui produzioni sono destinate all’ autoconsumo potranno presentare domanda per accedere ai contributi, in ottemperanza alla Sentenza n. 278/2024 resa dal TAR Abruzzo – L’Aquila del Programma Apistico Regione Abruzzo 2023/2024.

Tali aziende devono essere registrate in Anagrafe Apistica Nazionale con Tipo attività “Allevamento Familiare”.

Per tutti i dettagli consultare il link di seguito riportato:
Avviso pubblico per aziende apistiche con produzioni destinate all'autoconsumo | Regione Abruzzo
https://www.regione.abruzzo.it/content/avviso-pubblico-aziende-apistiche-con-produzioni-destinate-allautoconsumo

Possono accedere ai contributi previsti dal presente Avviso sia le aziende che hanno presentato domanda di sostegno e che sono state escluse dall’Avviso pubblico approvato con Determinazione DPD019/165 del 22/11/2023, sia le aziende che non hanno presentato domanda di contributo a causa dell’esclusione stabilita dal medesimo Avviso.

Per le modalità di presentazione delle domande leggere il programma apistico allegato.

Con determinazione DPD019/171 del 09.07.2024 è stato approvato l'avviso pubblico per la presentazione delle domande da parte delle aziende apistiche le cui produzioni sono destinate all'autoconsumo, registrate in BDA “Allevamento familiare” in esecuzione della Sentenza n. 278/2024 resa dal TAR ...

CENSIMENTO ANNUALE OBBLIGATORIO APICOLTURA 2023 + SANZIONIRicordiamo che è in corso il Censimento annuale obbligatorio p...
06/11/2023

CENSIMENTO ANNUALE OBBLIGATORIO APICOLTURA 2023 + SANZIONI

Ricordiamo che è in corso il Censimento annuale obbligatorio per l’apicoltura e tutti i proprietari e detentori di alveari sono tenuti ad aggiornare l’Anagrafe Apistica Nazionale nel periodo compreso tra il 1°novembre ed il 31 dicembre di ogni anno.
Si precisa che in mancanza di tale adempimento sono previste le Sanzioni che riportiamo in calce.

Gli apicoltori che hanno delegato la FAI ABRUZZO ad operare nella BDN sono tenuti a fornirci:

n° alveari e n° sciami di ogni singola postazione;
le chiusure degli apiari che non vengono più utilizzati;
Gli apicoltori, invece, che operano in Anagrafe Apistica in maniera autonoma sono pregati di inviare alla FAI Abruzzo il Censimento 2023 dei propri alveari per consentire l’aggiornamento degli elenchi dell’Associazione.

A coloro che effettuano nomadismo si ricorda di controllare la tracciabilità di uscita e di rientro dei propri alveari (allegati C) prima di fare il censimento.

Le denunce del Censimento vanno presentate solo via mail ENTRO E NON OLTRE il 10 dicembre 2023 per consentire agli uffici della FAI Abruzzo l’inserimento dei dati entro i termini di legge. Superata tale data la FAI Abruzzo non garantisce la registrazione nei tempi dovuti e declina ogni responsabilità della mancata comunicazione degli apicoltori alla quale seguirà revoca della Delega dell’inadempiente.

SANZIONI - Dlgs 134/2022 art. 18

1. Salvo che il fatto costituisca reato, l’operatore di apicoltura che non appone il cartello identificativo di cui all’articolo 9, comma 13, è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 150 euro a 1.500 euro per ciascun apiario irregolare.

2. Salvo che il fatto costituisca reato, l’operatore di apicoltura che non registra in BDN il censimento annuale previsto dall’articolo 9, comma 14, è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria da 300 euro a 3.000 euro per ciascun apiario.

3. Salvo che il fatto costituisca reato, l’operatore che non adempie all’obbligo di compilazione in BDN del Documento di accompagnamento informatizzato prima della movimentazione, di cui all’ Art. 8 comma 7, è soggetto al pagamento della sanzione amministrativa da 150 euro a 1.500 euro per ciascuna movimentazione irregolare.

WEBINAR - 21/07/2023 ore 18:30Piero Iacovanelli, apicoltore professionista abruzzese, di ADI Apicoltura. Pioniere del mi...
21/07/2023

WEBINAR - 21/07/2023 ore 18:30
Piero Iacovanelli, apicoltore professionista abruzzese, di ADI Apicoltura. Pioniere del miele biologico italiano. Punta all’eccellenza dei prodotti, non scende a compromessi quando si tratta di qualità, usa tecniche tradizionali di allevamento, ma non trascura l’innovazione. Territorio, biodiversità, sostenibilità: valori che ne fanno un protagonista di valore. Da ascoltare, non c’è dubbio alcuno.

PER INFO:
[email protected]
[email protected]
[email protected]

Webinar “La lotta alla Varroa, con logiche di sostenibilità integrale” realizzato da FAI Nazionale in collaborazione con MIC-Miele in Cooperativa questa sera 21.07.2023 alle ore 18,30.

Occorre prima accreditarsi cliccando sul link di seguito riportato
https://register.gotowebinar.com/register/5264537972628383318

Interverranno Apicoltori professionali del livello di Giuseppe CABONI di Apicoltura Mediterranea e di Piero IACOVANELLI di ADI Apicoltura: sarà un incontro formativo molto pratico, innovativo, di eccellenza.

Un appuntamento da non perdere.

“L’APICOLTURA NELLA SUA EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE. Le nuove normative tra opportunità e criticità” è questo il tema de...
03/05/2023

“L’APICOLTURA NELLA SUA EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE. Le nuove normative tra opportunità e criticità” è questo il tema del Convegno organizzato dalla “FAI ABRUZZO-Federazione Apicoltori Italiani” che si terrà sabato 13 maggio 2023 alle ore 9,30 a L’Aquila presso la Sala Ipogea del Palazzo Emiciclo, in Via Michele Iacobucci, 4.
Una tematica molto attuale che vede, nella sua applicazione, coinvolte figure istituzionali e l’intera categoria apistica. Saranno analizzate a fondo le opportunità e le criticità delle nuove normative con autorevoli relatori e alla presenza del Sottosegretario di Stato al MASAF con delega alla Filiera Apistica On. Luigi D’ERAMO.

La partecipazione a questo appuntamento di rilievo per il nostro settore è gratuita.

Vi aspettiamo.

FAI ABRUZZO – Federazione Apicoltori Italiani

Corso Analisi Sensoriale del Miele. 🐝🐝🐝In una cornice prettamente marinara si è concluso il corso di Introduzione all’An...
03/04/2022

Corso Analisi Sensoriale del Miele. 🐝🐝🐝
In una cornice prettamente marinara si è concluso il corso di Introduzione all’Analisi sensoriale del Miele organizzato dalla FAI ABRUZZO- Federazione Apicoltori Italiani. Ventisei i partecipanti, tra apicoltori e figure professionali legati alla filiera apistica, che si sono riuniti nei giorni 27/28 marzo e 2/3 aprile presso l’Hotel Promenade a Montesilvano in provincia di Pescara per apprendere la tecnica di assaggio del miele.

Il corso di formazione ha avuto quale docente la dottoressa Maria Lucia Piana, tra i massimi esperti in Italia ed allieva di Michel Gonnet, considerato il padre della tecnica dell’assaggio. Grazie alla sua esperienza trentennale Lucia ha condotto i partecipanti ad apprendere le basi della “tecnica di assaggio del miele” finalizzata alla descrizione del prodotto e alla valutazione delle sue qualità. Con l’assaggio di oltre 100 campioni di miele i partecipanti hanno preso familiarità con le modalità dell’assaggio attraverso l’esame visivo, l’esame olfattivo e l’esame olfattivo-gustativo.

In foto a partire da sinistra: Renzo Graziosi, Marco Petaccia, Pierluigi Centore, Paolo Petaccia, Fabrizio Fusco, Viviana Ruta, Giancarla Galli, Luigi Caporuscio, Lorenzo Nicolai, Giulia Maria Assunta Pendenza, Maria Lucia Piana, Francesco Nannarone, Novella Di Paolo, Rosalba Spineto, Gino Vitali, Federica Recchini Eleonora Baci, Chiara De Amicis Erika Arena, Sabrina Pavone. In basso sempre da sinistra: Ernesto TIberi, Simone Parisse, Christian De Luca, Romeo Berardinucci, Pietro Asci, Remo Palmerio, Alessandro Colalongo.

Molti gli Apicoltori che hanno partecipato al nostro primo Webinar tenutosi mercoledì 10 febbraio 2021.Argomento trattat...
11/02/2021

Molti gli Apicoltori che hanno partecipato al nostro primo Webinar tenutosi mercoledì 10 febbraio 2021.
Argomento trattato: "Anagrafe Apistica Nazionale: Chiarimenti"
Ringraziamo tutti gli Apicoltori che hanno partecipato ed in particolar modo la Relatrice D.ssa Viviana Ruta (Veterinario Dirigente della Sanità Animale ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti) per la sua professionalità e competenza.

21/01/2021

ATTIVITA’ DI FORMAZIONE IN APICOLTURA

La FORMAZIONE è un settore a cui la FAI ABRUZZO ha dato sempre molto spazio ma le norme per il contenimento del Covid-19 non ci hanno permesso nel 2020 di svolgere la nostra consueta attività dovendo annullare tutti gli eventi formativi in programma.

Anche nel 2021 sarà difficile organizzare eventi in presenza a causa del distanziamento sociale ma la FAI ABRUZZO ha comunque predisposto un programma di attività formativa utilizzando piattaforme per la formazione online almeno per i primi mesi dell’anno e poi vedremo come si evolverà la questione.

Sono stati previsti diversi seminari mirati al passaggio “dall’autoconsumo alla commercializzazione dei prodotti dell’alveare” attraverso moduli in cui verranno trattate diverse tematiche:

- Aspetti igienico – sanitari per la produzione e commercializzazione del Miele e degli altri prodotti dell’alveare
- Aspetti fiscali e previdenziali
- Etichettatura dei prodotti dell’alveare

Sono stati previsti anche seminari per:

- Gestione degli alveari e tecniche apistiche per il controllo della varroasi
- Aggiornamenti di Anagrafe Apistica Nazionale

Saranno inoltre presentati i nuovi Manuali delle corrette prassi igieniche realizzati dalla FAI ABRUZZO con il supporto di alcuni medici veterinari ASL ed altre figure professionali competenti.
Ne sono stati realizzati 2 tipologie: Manuale Corrette Prassi Igieniche per produttori di piccoli quantitativi di miele (fino a 51 alveari) e Manuale Corrette Prassi igieniche per Produttori Primari di Miele (superiore a 51 alveari) e sono disponibili presso i nostri uffici.

Tutti coloro che sono interessati possono contattarci ai nostri recapiti.

Indirizzo

Via Tirino 34
Spoltore
65010

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 13:00
Giovedì 10:00 - 13:00

Telefono

+3908553051

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando FAI Abruzzo - Federazione Apicoltori Italiani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a FAI Abruzzo - Federazione Apicoltori Italiani:

Condividi