Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi

  • Casa
  • Italia
  • Siena
  • Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi

Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi "rigenerar_SI" è un progetto ampio e multi-ambito di riqualificazione delle valli verdi senesi rimaste fuori dallo sviluppo urbano della città

Come testimonia Lorenzetti nelle sue Allegorie del Buono e Cattivo Governo e dei loro Effetti in Città e in Campagna, da sempre i senesi sanno che la salute della città e della campagna sono strettamente interconnesse e che gli effetti del “buongoverno” supportano sia la vita interna alle mura cittadine, che quella “extra-moenia”. Nel caso di Siena, spesso è la campagna ad entrare addirittura in c

ittà, all’interno della cinta muraria, visto che lo sviluppo urbano senese si è evoluto solo lungo i crinali, lasciando intatte intere valli, così che queste sono negli anni rimaste delle oasi verdi che penetrano di fatto il centro storico. Queste valli sono ancor oggi in una sorta di continuità con l’aperta campagna ed è nel rispetto di questa “antica” scelta urbanistica che oggi vorremmo con questo progetto con i suoi spazi assumessero funzioni educative, sociali per tutte le aree limitrofe e non solo.

26/08/2025
Con l'uscita didattica estiva della Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi si è concluso alla grande il primo biennio d...
13/08/2025

Con l'uscita didattica estiva della Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi si è concluso alla grande il primo biennio di attività della Comunità educante del Buongoverno, inaugurando la postazione di osservazione dal vivo delle arnie presenti presso il "Villaggio delle api". 🐝🐝🐝

La postazione permette infatti di osservare in sicurezza le api dal vivo, con la collaborazione di un operatore apicoltore all'esterno e di un altro all'interno della casetta. Le facce sorprese dei bimbi sono state indescrivibili 😍

Con i Bambini
WWF Siena ODV
Comune di Siena
IC P.A. Mattioli Siena

Anche la seconda annualità del progetto “Comunità educante del Buongoverno” si è conclusa e per i bimbi della scuola per l’infanzia “Pestalozzi”...

Anche il tema dell’Overshoot day è stato fra quelli trattati nei due anni di incontri con gli studenti delle scuole dell...
24/07/2025

Anche il tema dell’Overshoot day è stato fra quelli trattati nei due anni di incontri con gli studenti delle scuole dell’istituto comorensivo Mattioli. Di cosa si tratta? Del giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che la Terra può annualmente fornirci. Anche quest’anno è stato nel mese di luglio, tutto quello che consumeremo da adesso alla fine dell’anno è sottratto alle future generazioni

Troppa pressione. Il 24 luglio abbiamo consumato più di quanto la Terra ci offre ogni anno per vivere. Dal giorno dopo, le risorse che utilizzeremo non potranno più essere rinnovate. Così l’overshoot day, il giorno in cui l’umanità consuma tutte le biocapacità che il Pianeta è in grado di rigenerare e assorbire, arriva sempre prima.

Nel 2024 è stato il primo agosto. Negli ultimi 50 anni la nostra impronta ecologica – la somma di ciò che ci serve per vivere, dal cibo all’energia, ai materiali – è raddoppiata. Mentre la biocapacità messa a disposizione dal Pianeta per ogni persona è diminuita del 30 per cento, come denuncia il Global Footprint Network. Che cos’ha determinato uno squilibrio così grande?

Un’economia basata sui combustibili fossili, l’alto consumo energetico, l’industria pesante e quella delle armi, i consumi fuori controllo dei super ricchi che inquinano come il 50 per cento del resto della popolazione, l’urbanizzazione selvaggia, la dipendenza dalle importazioni, l’agricoltura intensiva, i trasporti e le infrastrutture ad alto impatto come inceneritori e grandi opere.

21/07/2025

Il primo biennio di attività di questa comunità educante sta per volgere al termine ma per l’estate rilanciamo con quest...
19/06/2025

Il primo biennio di attività di questa comunità educante sta per volgere al termine ma per l’estate rilanciamo con questi laboratori per la fascia di età 4-11.

🟢🟡 Anche Legambiente Siena partecipa infatti ai percorsi di welfare culturale per minori e famiglie "Villa Rubini Lab"! 🟢🟡

Le attività ludico/laboratoriali si terranno nei lunedi estivi in orario 16-19 e verteranno sulle tematiche della sostenibilità.

Orario 16-18: attività con i bambini/ragazzi
Nell’ ultima ora 18 - 19 è previsto un breve incontro con i genitori/nonni in cui gli operatori presentano le opportunità che la transizione ecologica offre alle famiglie:
risparmio energetico, cibo ed economia domestica, mobilità utile, ambiente e salute, come e perché diventare "prosumer" (produttori/consumatori), prospettive di
crescita della Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi

Inoltre, in collaborazione con Associazione "FIAB Siena Amici della Bicicletta APS", nei giorni 5 luglio, 19 agosto e 22 settembre, avranno luogo i ciclotour delle aree verdi, con partenza e arrivo sempre da Villa Rubini.

📌Per info e prenotazioni: [email protected] oppure contattare Riccardo Panelli

VILLA RUBINI LAB è tra le azioni del progetto EduCarSi - Education Care Siena, finanziato dall’Avviso Pubblico Educare in Comune, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con il sostegno del Comune di Siena, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, del Community Hub Culture ibride, di Obiettivo Famiglia

̀

Ci ampliamo... partecipate alle attività estive di Legambiente Siena?
13/06/2025

Ci ampliamo... partecipate alle attività estive di Legambiente Siena?

Tutto pronto per l’uscita didattica della Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi!         Legambiente Siena WWF Siena O...
12/06/2025

Tutto pronto per l’uscita didattica della Scuola dell'Infanzia Statale Pestalozzi! Legambiente Siena WWF Siena ODV Con i Bambini ISDE Siena

24/05/2025
16/05/2025
Anche l'area del Parco del Buongoverno - Valle di Ravacciano sarà interessata dalle iniziative organizzate in occasione ...
15/05/2025

Anche l'area del Parco del Buongoverno - Valle di Ravacciano sarà interessata dalle iniziative organizzate in occasione del

Domenica 25 letture animate e passeggiata lungo il sentiero natura.
Ritrovo ore 9,30 al parco, ingresso dalle scalette in corrispondenza delle fermate dell'autobus di via Peruzzi (https://maps.app.goo.gl/1H5tke4x3uxg75RG6).

Con WWF Siena ODV ISDE - Associazione Medici per l'Ambiente
URBACT - Siena Legambiente Siena Con i Bambini

Dal 22 al 25 maggio 2025 avrà luogo "Ecosistema Urbano – Festival della Biodiversità"La città di Siena come laboratorio ...
14/05/2025

Dal 22 al 25 maggio 2025 avrà luogo "Ecosistema Urbano – Festival della Biodiversità"
La città di Siena come laboratorio di biodiversità. 🌱🦋🍄
Ecosistema Urbano è il festival diffuso che mette al centro la biodiversità urbana: risorsa fondamentale per il benessere delle persone e la resilienza delle città.
L’iniziativa nasce nell’ambito del programma europeo URBACT BiodiverCity, che promuove soluzioni partecipative, inclusive e basate sulla natura per la rigenerazione sostenibile degli spazi urbani. 🏡
Ovviamente anche il parco del Buongoverno è interessato!
A seguire pubblicheremo tutti gli eventi previsti dal festival.

Dal 22 al 25  maggio Ecosistema Urbano – Festival della Biodiversità
13/05/2025

Dal 22 al 25 maggio Ecosistema Urbano – Festival della Biodiversità

SAVE THE DATE 🗓️
Ecosistema Urbano – Festival della Biodiversità
Siena, 22–25 maggio 2025

La città di Siena come laboratorio di biodiversità. 🌱🦋🍄

Ecosistema Urbano è il festival diffuso che mette al centro la biodiversità urbana: risorsa fondamentale per il benessere delle persone e la resilienza delle città.

L’iniziativa nasce nell’ambito del programma europeo URBACT BiodiverCity, che promuove soluzioni partecipative, inclusive e basate sulla natura per la rigenerazione sostenibile degli spazi urbani. 🏡

Questa prima edizione prende vita grazie al gruppo locale: una rete informale di istituzioni, associazioni, gruppi spontanei, cittadini e cittadine che collaborano con il Comune di Siena per rafforzare la consapevolezza collettiva sull’importanza della biodiversità come bene comune.

Comune di Siena Barbara Magi

Indirizzo

Via Peruzzi
Siena
53100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comunità Educante del Buongoverno - Progetto Rigenerarsi:

Condividi