Trans Aquarium Fish

09/05/2025

Foto di una parte del consiglio di aipa : da sinistra Giovanni Zanon (Prodac) Dan Franco (Recordit) Natascia Bruni (Candioli) Speranza Carlo (T.A.F.Trans Aquarium Fish) Luca Lazzari (OceanLife)

09/05/2025

Terminato lo Zoomark 2025 a Bologna, l'AIPA era presente nell'area Aquaproject. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che sono passati nello stand presidiato dai due membri del consiglio Luca Lazzari (oceanlife) e Carlo Speranza (Trans Aquarium fish) che hanno risposto ai dubbi e le richieste di aggiornamento del settore e delle sue normative.

Occhio al filtro 3°parteAlghe, no grazieL’ammoniaca viene ossidata dai batteri Nitrosomonas in nitriti, composto transit...
04/02/2025

Occhio al filtro 3°parte
Alghe, no grazie
L’ammoniaca viene ossidata dai batteri Nitrosomonas in nitriti, composto transitorio meno tossico ma ugualmente pericoloso anche in piccole concentrazioni. I nitriti vengono poi a loro volta trasformati in nitrati, prodotto finale del ciclo azotato.
I nitrati non sono pericolosi se non in alte concentrazioni.
Le conseguenze di alte quantità di nitrati sono effetti indesiderati come la crescita di alghe di vario tipo, stentata crescita dei pesci ed azione inibitoria per la riproduzione degli animali.
Possono essere eliminati con regolari cambi d’acqua e con apparecchi più sofisticati chiamati denitratori nei quali particolari ceppi batterici li decompongono in azoto gassoso che si disperde nell’aria.
Il filtraggio biologico elimina dall’acqua i composti azotati pericolosi per i pesci. segue....

Occhio al filtro . seconda partePasso dopo passoIl filtraggio biologico, su materiali porosi, elimina dall’acqua i compo...
24/01/2025

Occhio al filtro . seconda parte
Passo dopo passo
Il filtraggio biologico, su materiali porosi, elimina dall’acqua i composti azotati (ammoniaca, nitriti) che sono pericolosi per i pesci e si formano dalla decomposizione organica dei rifiuti presenti nell’acqua e dalle urine degli animali. Su questi materiali filtranti si sviluppano diversi ceppi batterici tra cui i più importanti sono Nitrosomonas che ossidano la pericolosa ammoniaca in nitriti ed i Nitrobacter che trasformano i nitriti, ancora pericolosi, in nitrati, prodotto finale del processo pericoloso solo se si presenta in concentrazioni elevate.
Ecco le fasi del processo di filtraggio, passo dopo passo.
Sostanze tossiche
L’ammoniaca è il primo composto azotato che si forma dalle sostanze di rifiuto; dato che è molto tossica anche valori molto bassi possono essere mortali. L’ammoniaca si solubilizza in acqua anche in parte come sale d’ammonio, meno tossico ma più stabile solo a valori di pH inferiori a 7; ciò significa che ad aumento di pH corrisponde un repentino aumento di ammoniaca libera.
I nitrati non sono pericolosi se non in alte concentrazioni. segue🔽

Occhio al filtro.. prima parteL'importanza della flora battericaNell’allestimento di qualsiasi acquario la scelta del fi...
20/01/2025

Occhio al filtro.. prima parte
L'importanza della flora batterica
Nell’allestimento di qualsiasi acquario la scelta del filtro è un’operazione importantissima: questo componente infatti è il vero motore e l’elemento fondamentale per l’equilibrio della vasca ed il benessere dei suoi ospiti.
Il filtro purifica l’acqua dell’acquario rendendola limpida e cristallina.
Ciò è possibile grazie a un ciclo di trasformazione e decomposizione, operato dai batteri, di sostanze inquinanti presenti nell’acqua stessa.
I materiali del filtro biologico non vanno mai lavati in acqua corrente.
Batteri buoni
Dato che l’acquario è la riproduzione di un ecosistema naturale, deve rispettarne le stesse regole.
Spesso invece si tratta di un ambiente a ciclo chiuso il più delle volte di dimensioni ridotte e con una quantità eccessiva di pesci; in questo ambiente gli escrementi, i resti di mangime e parti di piante morte diventano sostanze di scarto che se in alta concentrazione possono risultare pericolose se non addirittura mortali per gli ospiti della vasca.

Per evitare ciò, ceppi di "batteri buoni” che vivono nel filtro dell’acquario si occupano della trasformazione di questi elementi nocivi in altri che risultano innocui. segue .
art di carlosperanza

16/01/2025

STORIA
L'evoluzione in acquario : un mondo in cinque vetri 2° parte
Se da una parte pero' la tecnica ha continuato ad evolversi, con l' invenzione costante di nuovi sistemi di filtraggio, di illuminazione, nuove concezioni di manutenzione degli acquari, ahime' lo sviluppo della cultura dell'acquario nelle persone, non e' cresciuto di pari passo.
Purtroppo ad oggi i veri appassionati dell'acquario e dei pesci sono ancora relativamente pochi e per appassionati intendiamo non coloro che acquistano l'acquario d'impulso, magari al supermercato , perche'il bambino vuole i pesci o semplicemente perche' e' d'arredamento e lo mettono al pari di un quadro....
l'appassionato vero e' quello che cerca di ricreare in cinque vetri un piccolo mondo acquatico, e' colui che non sceglie i pesci in base al colore ma che si interessa, si informa e cerca di ospitare in pochi litri d'acqua pesci che possano convivere tranquillamente, originari delle stesse zone tropicali quindi con necessita' ed esigenze similari di allevamento.
Crediamo quindi che questa sia la direzione da seguire, la riproduzione nell'acquario di casa di una piccola parte di natura, ovvero di un biotopo naturale, solo appassionandosi realmente a questo aspetto dell'acquariologia si continuerà nel tempo ad allevare in casa i pesci tropicali, colui che invece vede solo l'aspetto decorativo dell'acquario ben presto lo abbandonerà per dedicarsi ad un altro hobby e la vasca finirà irrimediabilmente in cantina.

Purtroppo molte persone sono disposte a spendere centinaia di euro per la vasca e per gli accessori da utilizzare come lampade ultra-tecnologiche , sistemi di filtraggio all'ultimo grido, ma lesinano quando si tratta di spendere qualche euro in piu' per l'acquisto degli animali .Se un pesce costa al di sopra di una certa cifra e' da scartare a priori, l'elemento di discriminazione nell'acquisto di pesce e' il piu' delle volte solo il prezzo e non il suo stato di salute, questo, non capiamo perché, ma viene messo in secondo piano. Si e' alla ricerca del negoziante che fa il prezzo piu' basso anche se questo il piu' delle volte e' sinonimo di poca cura nel mantenimento degli animali, poco tempo di quarantena e quindi poco garanzia sullo stato di salute.
Il futuro quindi, se un futuro vorremmo avere, dovra' portare ad una maggiore sensibilizzazione della cultura delle persone verso i pesci e gli animali in generale. Prima di acquistare un acquario occorre informarsi bene al pari di quando si decide di allevare un cane o un gatto, i pesci sono animali viventi che vanno rispettati nel loro ambiente, occorre dedicare loro solo un po' di tempo ma se di passione vera si tratta questo tempo sara' prezioso e non una perdita....
articolo di Carlo Speranza

STORIAL'evoluzione in acquario : un mondo in cinque vetri 1° parteL'allevamento dei pesci a scopo ornamentale si perde n...
12/01/2025

STORIA
L'evoluzione in acquario : un mondo in cinque vetri 1° parte

L'allevamento dei pesci a scopo ornamentale si perde nei secoli anche se per arrivare a quello che noi oggi intendiamo per acquario, quindi una vasca in vetro dotato di filtraggio e illuminazione bisogna arrivare a tempi ben piu' recenti.
In Italia l'evoluzione dell'acquario avviene , come quasi sempre accade, solo in un secondo tempo rispetto a cio' che invece accade nel resto d'Europa, in particolar modo Germania e Olanda.

Negli anni 50 e 60 il panorama acquariofilia in Italia e' abbastanza desolante, pochissimi negozi e aziende specializzate, un mercato decisamente poco sviluppato. Negli anni 70 il numero degli appassionati comincia a crescere anche se le tecniche disponibili sono ancora abbastanza primitive, acquari molto rustici incollati con mastice, sistemi di filtraggio molto rudimentali, per lo piu' a aria e pochissimi pesci importati , quasi tutti di acqua salmastra.

E' a partire dalla fine anni70/inizi anni 80 che scoppia il vero boom dell'acquariologia, sempre piu' aziende credono nel settore e cominciano ad investire nella ricerca e nella tecnologia, nuovi prodotti vengono creati per facilitare la vita di coloro che scelgono di ospitare in casa i primi acquari prodotti in serie a livello industriale.

Le importazioni di pesci crescono notevolmente,si affacciano sul mercato nuovi esportatori soprattutto dall' Asia che arricchiscono il numero di specie commercializzate.

Dagli anni 80 a ve**re ad oggi il mercato si e' sviluppato in maniera esponenziale, l'acquario si e' trasformato da oggetto di culto riservato a pochi facoltosi ne l'acquario facile, con costi alla portata di tutti ed accessibile anche alle persone meno abbienti.

Di anno in anno le mode si sono alternate, si e' passati dagli acquari salmastri e dai biotopi degli anni 70, all'acquario olandese degli anni 80 , fino all'acquario naturale degli anni 90 con le concezioni zen di professionisti asiatici per arrivare ai giorni nostri dove spopolano le tecniche di aquascaping con la creazione di panorami subacquei mozzafiato.... fine prima parte
articolo di Carlo Speranza

Indirizzo

Via Casale N 27
Scalenghe
10060

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:30
Martedì 09:00 - 16:30
Mercoledì 09:00 - 16:30
Giovedì 09:00 - 16:30
Venerdì 09:00 - 14:00

Telefono

+390119866465

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Trans Aquarium Fish pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

T.A.F. Trans Aquarium Fish

Dal 1984 scegliamo in tutto il mondo il meglio per i nostri amici acquariofili. Per soddisfare nel modo migliore qualsiasi richiesta del Cliente