Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone

Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone Benvenuti nella pagina ufficiale del Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone (www.centrotutelafauna.org) BO1).
(489)

Il Centro svolge la propria attività di recupero della fauna selvatica sul territorio della Provincia di Bologna. Il servizio di recupero e accoglienza della fauna esotica abbraccia invece tutto il territorio nazionale. FAUNA SELVATICA AUTOCTONA
Il Centro garantisce un servizio informativo e di emergenza, attivo 365 giorni all'anno, 24 ore su 24, su tutto il territorio provinciale per il soccorso

di fauna selvatica autoctona trovata ferita e/o in difficoltà. Su segnalazione di privati cittadini e Forze dell’Ordine, il Centro, attrezzato di una unità mobile di emergenza, fucile narcotizzante e attrezzatura da cattura di diverso tipo, garantisce un intervento tempestivo a fronte di emergenze (es. incidenti stradali) che potrebbero anche compromettere l’incolumità pubblica. Gli operatori forniscono cure immediate all'animale ferito che viene quindi trasportato presso le strutture del Centro. Accolti nelle strutture del Centro, agli animali recuperati vengono fornite le cure e le terapie necessarie, sotto lo stretto controllo dei veterinari; gli esemplari vengono quindi sottoposti ad un programma di riabilitazione mirato al pieno recupero delle loro funzionalità, condizione necessaria per il successivo reinserimento in natura. Con la delibera n. 2966/2001, la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha stabilito le direttive relative al recupero della fauna selvatica, ai sensi della L.R. 8/94 e s.m.: è doveroso precisare che il Centro, ad oggi, è la prima ed unica struttura nella Provincia di Bologna ad essersi adeguata a tali direttive (C.R.A.S. FAUNA ESOTICA
Il Centro non è uno zoo né un parco faunistico ma un centro di recupero. Il servizio di emergenza del Centro è infatti operativo per il recupero o la cattura di esemplari di fauna esotica che vengano segnalati sul territorio nazionale. Sono infatti sempre più numerosi gli avvistamenti di animali esotici in libertà; anche in questi casi il Centro è dotato di attrezzatura specifica e di operatori qualificati per l’intervento diretto sul luogo di segnalazione. Oltre agli animali recuperati direttamente, al Centro vengono affidati esemplari di fauna esotica – provenienti da tutto il territorio nazionale - posti sotto sequestro giudiziario dalle Autorità Competenti, e in particolare dal Corpo Forestale dello Stato, per commercio e detenzione illeciti, maltrattamento, ecc. Il Centro, che si propone quando possibile di essere un centro di accoglienza temporanea, è riuscito in più casi a ricollocare alcuni di questi animali all'interno di specifici progetti in centri e parchi europei ed extraeuropei. Quando ciò non è possibile, gli animali vengono ospitati al Centro in via definitiva. Purtroppo infatti, nella maggior parte dei casi, la stretta vicinanza dell’uomo e i danni fisici e psicologici provocati dai maltrattamenti subiti, rendono questi animali ospiti fissi delle strutture del Centro, che negli anni sono costantemente evolute per garantire loro una vita serena e dignitosa. Nella maggior parte dei casi gli animali esotici non possono essere reintrodotti in natura sia per la mancanza di adeguati centri di accoglienza nei luoghi di origine, sia per cause legate allo stretto legame che questi animali hanno avuto con l'uomo, sia infine per motivi sanitari. Il Centro è autorizzato alla detenzione della cosiddetta fauna pericolosa, ai sensi del Decreto Ministeriale del 19/04/96, previsto dalla Legge n. 150 del 07/02/92, ed è uno degli unici tre C.R.A.S.E. (Centro Recupero Animali Selvatici Esotici) italiani, idoneo, autorizzato e convenzionato con il Ministero dell'Ambiente del Territorio e del Mare per l'accoglienza di fauna esotica confiscata. Sottolineiamo che uno dei principali valori aggiunti dei centri e dei santuari è proprio quello di sapere e potere far fronte a svariate situazioni di emergenza che coinvolgono animali sequestrati provenienti anche da situazioni di grave maltrattamento e gestione inadeguata; negli anni ci siamo dovuti spesso occupare di esemplari appartenenti a diverse specie esotiche (pericolose e non) completamente snaturati e in pessime condizioni fisiche per i quali ci siamo attivati in un vero e proprio programma di riabilitazione psico-fisica. In un’ottica di condivisione di esperienze e risultati e per sviluppare nuove prospettive volte alla salvaguardia e al benessere della fauna selvatica ed esotica, il Centro a livello istituzionale, ha ritenuto opportuno ampliare i propri rapporti internazionali.

09/07/2025
06/07/2025

𝑴𝒂𝒓𝒕𝒆𝒅ì è 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒖𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆: 𝒂𝒃𝒃𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒂𝒕𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒎𝒊𝒄𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝑪𝑹𝑨𝑺 𝒅𝒊 𝑹𝒊𝒎𝒊𝒏𝒊! ✨

Nel mondo del recupero degli animali selvatici, la collaborazione tra centri è fondamentale: fare rete ci permette di garantire il benessere degli animali nel modo più efficace possibile.
Scambiarsi idee, raccontarsi le (dis)avventure quotidiane, affrontare insieme le sfide e unire le forze ci permette di migliorare costantemente il nostro operato. 

Ma collaborare significa anche supportarsi concretamente nella gestione degli animali. 
Questo incontro è stato anche un’occasione per accogliere nuovi ospiti: lo scoiattolo e il cerbiatto che il ci ha affidato, sapendo che da noi avrebbero trovato compagnia della stessa specie con cui condividere la degenza. ❤️‍🩹

Questi trasferimenti non avvengono solo per una questione logistica: la presenza di altri simili può aiutare a ridurre lo stress e rendere il percorso di recupero più naturale. In situazioni come queste, ci capita spesso di trasferire animali da un centro all’altro, proprio per garantire loro le condizioni migliori possibili.

Un grazie di cuore agli amici Rimini anche per tutto il materiale e il supporto che ci hanno portato: la loro disponibilità e collaborazione sono un esempio prezioso di come, insieme, possiamo davvero fare la differenza! 🐿🦌🤝🌿

📢 Ricordiamo che c'è ancora ampia disponibilità per prenotare le 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 nei 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨‼️Il📱da contattare ...
30/06/2025

📢 Ricordiamo che c'è ancora ampia disponibilità per prenotare le 𝘃𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗲 nei 𝘄𝗲𝗲𝗸𝗲𝗻𝗱 𝗱𝗶 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨‼️
Il📱da contattare è il 𝟑𝟒𝟓/𝟒𝟐𝟗𝟏𝟑𝟎𝟎 ed è attivo:
📆 𝗟𝗨𝗡, 𝐌𝐀𝐑, 𝗚𝗜𝗢 𝐞 𝐕𝐄𝐍 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝗵 𝟵 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟭𝟮:𝟑𝟎 𝐞 𝐆𝐈𝐎 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟓 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟔:𝟑𝟎
👉 Per maggiori informazioni: https://centrotutelafauna.org/visite-guidate/

27/06/2025
È iniziata la stagione dei parti dei pipistrelli! 🦇E sono tantissime ogni giorno le segnalazioni che riceviamo per neona...
21/06/2025

È iniziata la stagione dei parti dei pipistrelli! 🦇
E sono tantissime ogni giorno le segnalazioni che riceviamo per neonati trovati in difficoltà.

👉 Ricordiamo che la prima cosa da fare in caso di ritrovamento di un neonato o di un piccolo pipistrello è metterlo al sicuro in una scatola con carta assorbente sul fondo e una borsa dell’acqua calda. Vi invitiamo a leggere con attenzione tutte le preziosissime informazioni del sito degli amici di Tutela Pipistrelli: https://www.tutelapipistrelli.it/

❗Ci raccomandiamo come sempre di non improvvisarsi soccorritori o bat sitter, prima di fare qualsiasi cosa con neonati del peso di uno o due grammi consultateci o consultate il Centro a voi più vicino.
È sufficiente inviare una foto per dare modo a chi contattate di valutare le condizioni generali dell'animale e darvi così il consiglio migliore; ci possono essere situazioni molto diverse, va pertanto valutato ogni singolo caso e la vostra collaborazione è sempre fondamentale!

𝗦𝗲 𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗲𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼𝗻𝗼 è 𝗽𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘁𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗿𝗲𝗰𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗲…ricordatevi, nessuno potrà mai essere bravo come lei!
Nella foto di Tutela Pipistrelli si può vedere una struttura che può facilitare la delicata manovra che fa la madre per riprendere il proprio neonato. Il tentativo va effettuato la sera dopo il tramonto.
http://www.pipistrellus.it/ho-trovato-un-pipistrello/

1️⃣ Nella prima foto vedete un pullo di cinciallegra arrivato al CRAS Monte Adone in condizioni critiche, trovato da un ...
16/06/2025

1️⃣ Nella prima foto vedete un pullo di cinciallegra arrivato al CRAS Monte Adone in condizioni critiche, trovato da un cittadino che ha scelto di nutrirlo in casa con cibo non adatto, invece di rivolgersi ad un centro di recupero.

2️⃣ Nella seconda foto, invece, una cinciallegra che è stata consegnata tempestivamente al nostro centro, alimentata adeguatamente e gestita da personale esperto.

‼️ Senza un’alimentazione specifica e un monitoraggio continuo, esemplari così giovani rischiano seriamente di non sopravvivere!
👉 Le nostre scelte possono fare la differenza tra la vita e la morte di un animale selvatico. Anche con le migliori intenzioni, un intervento non corretto può causare danni seri.

📞 Se trovi un animale in difficoltà, contatta sempre tempestivamente un Centro di Recupero Fauna: non agire da solo!

14/06/2025
Nel cuore dell’Appennino emiliano il telefono del Centro Monte Adone squilla continuamente. Le emergenze sono le più div...
09/06/2025

Nel cuore dell’Appennino emiliano il telefono del Centro Monte Adone squilla continuamente. Le emergenze sono le più diverse: un fenicottero avvistato in strada, un procione tenuto come animale da compagnia, un lupo ferito da soccorrere, un esemplare esotico maltrattato.

“E ogni storia, ogni individuo è un caso a sé. È importante osservare l’animale e «ascoltarlo»; spesso è proprio lui a farci comprendere la strada da seguire”

➡️📖 “𝑪𝒐𝒎𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐” 𝒅𝒊 𝑬𝒍𝒊𝒔𝒂 𝑩𝒆𝒓𝒕𝒊
Il racconto di una famiglia nel cuore dell’Appennino che ha fatto della tutela degli animali la propria missione.

Foto di

04/06/2025
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe 🐢 vi presentiamo Gastone, affettuosamente chiamato “Il Mucco” 🐮 pe...
23/05/2025

In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe 🐢 vi presentiamo Gastone, affettuosamente chiamato “Il Mucco” 🐮 per il suo insaziabile appetito e la sua stazza, tutt’altro che contenuta ➡️ pesa la bellezza di 8 kg!

Gastone è con noi al Centro dal 2017, arrivato in seguito a un sequestro per detenzione illecita. Appartiene alla specie Astrochelys radiata, originaria del Madagascar, classificata come in pericolo critico di estinzione nella Lista Rossa IUCN e inserita nell’Allegato I della Convenzione di Washington, che ne vieta il commercio internazionale. 🚨

Gli animali esotici arrivano al Centro da tutto il territorio nazionale a seguito di abbandono o sequestro/confisca da parte delle Autorità Giudiziarie per maltrattamento e/o commercio/detenzione illeciti. Per molti di loro, sottratti all’ambiente naturale, tornare in libertà non è più possibile.

💚 Con un’adozione a distanza puoi contribuire alla loro cura quotidiana, supportando il lavoro che svolgiamo ogni giorno per garantire loro il benessere che meritano. ➡️ Per maggiori informazioni visita il link in bio.

Foto di

🐢

22/05/2025
Con notizia di lunedì 17 febbraio 2025 il Dipartimento Politiche Giovanili ha prorogato la scadenza del termine per la p...
18/02/2025

Con notizia di lunedì 17 febbraio 2025 il Dipartimento Politiche Giovanili ha prorogato la scadenza del termine per la presentazione delle domande, fissata inizialmente al 18 febbraio alle ore 14.00.

📆 La nuova scadenza, è fissata al 𝟐𝟕 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒.𝟎𝟎 (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2025/2/proroga-bando-ordinario/).

👉🏻 Abbiamo aggiunto una data di open day: 𝑀𝑎𝑟𝑡𝑒𝑑𝑖̀ 25 𝑓𝑒𝑏𝑏𝑟𝑎𝑖𝑜 2025 𝑜𝑟𝑒 15:00 𝑡𝑟𝑎𝑚𝑖𝑡𝑒 𝐺𝑜𝑜𝑔𝑙𝑒 𝑀𝑒𝑒𝑡. Non perdere l’occasione per conoscere il progetto, le attività e conoscere i volontari attivi.

ℹ️ Scopri di più: https://centrotutelafauna.org/servizio-civile-universale-bando-2024/

Indirizzo

Sasso Marconi

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica - Monte Adone:

Condividi