Santa Marinella "Da Naso a Coda " Educatore Cinofilo Pet Sitter

Santa Marinella "Da Naso a Coda " Educatore Cinofilo Pet Sitter Educatore cinofilo Specializzata nell'educazione del cucciolo e rieducazione del cane adulto per una convivenza serena e un benessere a 360 gradi .

Roma e Provincia Cucciola 5 Mesi cerca casa .La piccola Mela,taglia medio piccola circa 10/13 kg da adulta , HA SOLO 5 M...
16/08/2025

Roma e Provincia
Cucciola 5 Mesi cerca casa .
La piccola Mela,taglia medio piccola circa 10/13 kg da adulta ,

HA SOLO 5 MESI E CERCA CASA .

Mela è una cagnolina sensibile e ha bisogno di tempo per aprirsi al mondo. Purtroppo, ha sviluppato una forte timore verso le figure maschili.

Per questo motivo, la sua adozione ideale sarebbe con una donna single, o in una famiglia dove la figura femminile se ne possa occupare in maniera totale .

Con pazienza e amore, e preferibilmente con l'aiuto di un educatore questa sua paura può essere gestita e superata .

Non avendo avuto molte esperienze, si spaventa facilmente e non è adatta alla vita frenetica del centro città.

Cerchiamo per lei un'adozione in una zona più tranquilla.

Nonostante le sue paure, Mela è una cucciola dolcissima,, pronta a dare tutto l'amore che ha a chi saprà comprenderla.

Se pensi di essere la persona giusta, scrivici in privato su WhatsApp ai numeri
348 395 3925
3290688361.

27/06/2025

Un cane sicuro di se ha un buono sviluppo cognitivo che racchiude anche queste tre abilità .
La propriocezione (consapevolezza del corpo) è un aspetto fondamentale del modo in cui il cervello elabora le informazioni sensoriali per il movimento.
Detouring = perdere di vista un target e trovare una strada alternativa (risoluzione dei problemi e pianificazione) è una funzione cognitiva di livello superiore che implica un pensiero flessibile.
L'orientamento spaziale (consapevolezza spaziale) è direttamente correlato alla mappatura cognitiva e alla comprensione della propria posizione nello spazio.














18/06/2025

373 Followers, 608 Following, 185 Posts

13/06/2025

Ciao a tutti! Benvenuti in questo nuovo reel dedicato all'alimentazione del vostro Cane Cucciolo e Adulto , un aspetto fondamentale per la sua crescita e vita sana e felice.
Quando un cane arriva a casa, la prima cosa importante è non stravolgere subito la sua alimentazione. Mantenete il cibo che mangiava prima e introducete gradualmente il nuovo alimento che avete scelto.
Personalmente, consiglio spesso un'alimentazione casalinga bilanciata o una dieta BARF a base di carne cruda battuta. Questo tipo di alimentazione può rendere il vostro cane più appagato e fornire nutrienti di alta qualità. Però, attenzione! Se scegliete questa strada, è fondamentale rivolgervi a un nutrizionista esperto per creare un piano alimentare bilanciato che rispetti i fabbisogni specifici del vostro cucciolo. Ricordate, una dieta sbilanciata nei primi mesi di vita può causare problemi seri.
Se per motivi di tempo preferite un'alimentazione industriale, scegliete un prodotto di alta qualità. Imparare a leggere l'etichetta è cruciale per non cadere nelle trappole del marketing. Cercate ingredienti di qualità e assicuratevi che il profilo nutrizionale sia adeguato per il fabbisogno del vostro cane.
So quanto possa essere difficile orientarsi nella scelta del cibo giusto, per questo offro consulenze gratuite per aiutarvi a fare una scelta consapevole per il vostro amico. Se avete bisogno di una mano, scrivetemi ALIMENTAZIONE in DM O DIRECT .
SARÒ FELICE DI AIUTARVI :-)

04/06/2025

HO ADOTTATO UN CANE DAL SUD.

Quando dite: "Ho adottato un cane dal Sud, ma è un disastro: ha paura di tutto, non vuole uscire di casa, abbaia alle persone e agli altri cani, non so più che fare!" mi verrebbe spontaneo di chiedervi di sedervi un attimo nel prato, accanto al cane, e di ragionare insieme.

I Cani del Sud possiedono un bagaglio di stratosferiche competenze (alcune tramandate geneticamente da generazioni, altre frutto di acquisizione di esperienze) che di norma sono estremamente funzionali per la sopravvivenza all'interno del territorio al quale appartengono.

Ad esempio: alcuni Cani del Sud sono abilissimi comunicatori.

Alcuni sanno trovare risorse alimentari e sostentamento praticamente in ogni habitat del Pianeta: sono dei maestri, ad esempio, nello scovare l'unica scatoletta di tonno contenente ancora qualche residuo in un bidone di spazzatura pieno di inutile plastica.

Altri sono dei maghi dell'evitamento e sanno scappare in maniera eccellente dalle situazioni, a loro avviso, potenzialmente rischiose.
Conosco personalmente un terzetto di fratelli siciliani capaci di rendersi perfettamente invisibili all'uomo durante una passeggiata nel bosco.
È come se sapessero scomparire.
Gliel'ho visto fare.
Lo giuro.

Oppure alcuni individui hanno sviluppato eccellenti capacità di gestione dei conflitti.

Altri ancora sanno sfruttare così bene le loro intelligenze sociali da essere capaci di tenere unito un gruppo.

E poi ci sono quelli capaci di mettere in sicurezza, difendere e proteggere un territorio che definiscono di loro competenza.
Possono mostrarsi in grado di allontanare creature molto più grandi e pericolose di loro, se necessario.
Essere umano compreso.
E lo sanno fare con una forza e una tenacia che Rambo spostati.

Ma, ahimè, a tutte queste competenze straordinarie, quasi nessuno di noi è capace di dare valore.

Prendiamo un Cane dal Sud e ci aspettiamo che magicamente si adegui alle aspettative della nostra famiglia umana.

Che accetti di camminare legato ad un guinzaglio anziché libero.

Che non rovisti nella spazzatura.

Che non rubi il cibo dalla tavola.

Che non abbai alle persone per strada, segnalandole al suo gruppo sociale come era abituato a fare.

Come se non fosse già abbastanza difficile e doloroso abbandonare la propria famiglia.
Vivere una certa quantità di tempo chiuso in una gabbia di canile.
Cambiare regione, alimentazione, clima.
Cambiare vita.
E, infine, dover cambiare anche se stessi.
Dimenticare le proprie tanto esercitate abilità.
Accantonare le competenze costruite con impegno e doversi reinventare, da capo, un nuovo modo di stare al mondo.
D percepire il mondo.
Di essere.

Bene.
Se avete preso un Cane dal Sud, sedetevi sul prato accanto a lui/lei.

Parlate a voi stessi del vero motivo che vi ha spinto ad adottare proprio quel cane.

Siate sinceri.

Fate chiarezza nei vostri cuori.

Ricordate loro che, una volta arrivati al Nord, non vi devono niente.
Che non devono esservi grati.
Che non devono compiacervi, né trasformarsi in dei pet.

E non chiedetegli, per favore, di dimenticarsi chi sono.

-Enrica Ceccarini-

19/05/2025

LIBRELA PER CANI: I DATI CHE DEVI CONOSCERE

L'avete già sentita la notizia? è uscito uno studio importante da conoscere riguardo il Librela (bedinvetmab)! Vado per ordine..

Cos'è il Librela?
È un anticorpo monoclonale approvato per il trattamento del dolore da osteoartrite nei cani. Agisce bloccando selettivamente il fattore di crescita nervosa (NGF), una proteina che contribuisce alla percezione del dolore.
Viene somministrato tramite iniezione mensile sotto la pelle e ha guadagnato notevole popolarità dal suo lancio in Europa nel 2020 e negli USA nel 2023, con una distribuzione globale che supera i 21 milioni di dosi.

L'allerta FDA di dicembre 2024
A dicembre 2024, la FDA americana ha emesso un'allerta ai veterinari riguardo al Librela dopo aver identificato 18 distinti segnali di sicurezza, tra cui:
- Problemi muscoloscheletrici: zoppia, fratture, lussazioni, difficoltà di movimento
- Disturbi neurologici: debolezza, collasso degli arti, atassia, tremori
- Problemi urinari: incontinenza, minzione inappropriata
- Reazioni al sito di iniezione: gonfiore, dolore, perdita di pelo

Questo ha portato la FDA a raccomandare ai veterinari di informare proattivamente i proprietari di animali domestici su queste potenziali reazioni avverse.

Perché ne parlo solo adesso?
Parlare di questi argomenti online richiede grande cautela e responsabilità. Ho sempre preferito condividere informazioni quando supportate da evidenze solide, evitando allarmismi prematuri.
Dopo il report della FDA di dicembre, ho ritenuto doveroso informare prima i miei clienti direttamente, e ora condividere questi dati con tutti voi viso lo studio di Farrel e colleghi.
In alcuni casi specifici, sulla base di una valutazione individuale, ho già consigliato di considerare terapie alternative.

Lo studio di Farrell et al. (2025)
Un gruppo di ricercatori ha confrontato gli effetti avversi del Librela con sei altri farmaci per l'osteoartrite canina, confermando e approfondendo i timori della FDA con dati che dovrebbero farci riflettere.

Questo studio ha evidenziato che il rischio di eventi avversi muscoloscheletrici nei cani trattati con Librela è risultato ben 9 volte superiore rispetto ai farmaci di confronto.
Alcuni dati concreti mostrano che:
- Il 90% degli eventi avversi muscoloscheletrici analizzati erano correlati al Librela
- Gli eventi accumulati in 45 mesi di Librela hanno superato di 20 volte quelli del FANS più utilizzato
- I casi includevano: lesioni tendinee, poliartrite, fratture, e artrite settica

I ricercatori hanno esaminato 19 casi specifici.
In 13 di questi, l'insorgenza dei problemi è avvenuta dopo almeno 6 mesi di terapia, suggerendo che il monitoraggio a lungo termine è fondamentale. L'articolazione più frequentemente colpita è stata il gomito (68% dei casi), seguita da ginocchio e garretto.
Il 37% dei cani ha sviluppato fratture patologiche e il 10,5% lussazioni articolari.

Perché succede questo?
È importante comprendere che il Librela agisce bloccando il fattore di crescita nervosa (NGF), cruciale non solo per il dolore ma anche per la riparazione di ossa e cartilagine.

In campo umano, farmaci simili hanno mostrato problemi di "osteoartrite rapidamente progressiva", al punto che la FDA ha imposto una sospensione di due anni nelle sperimentazioni cliniche umane.

Un problema di classificazione
Alla luce di questi dati, il Librela® dovrebbe essere considerato come opzione di ultima linea, quando altre terapie più consolidate e con profili di sicurezza meglio documentati hanno fallito.

Inoltre lo studio di Farell et.al ha identificato una "importante punto di debolezza nel sistema corrente di farmacovigilianza", dato che gli effetti avversi segnalati venivano catalogati come possibili manifestazioni della stessa patologia per cui il Librela si propone come terapia (osteoartrite).

"Ma quindi Doc, che faccio?"
Sicuramente (e questo è così dall'inizio) il Librela NON dovrebbe essere considerato una terapia di prima linea!
Ecco gli approcci che vi consiglio di considerare con il vostro Vet PRIMA del Librela:
- Gestione del peso (fondamentale!)
- Alimentazione antinfiammatoria (preferibilmente fresca)
- Integratori mirati (Omega 3, PEA e altri)
- Cannabis, Boswellia e Artiglio del diavolo (piante antinfiammatorie)
- Terapie fisiche (fisioterapia, osteopatia, agopuntura)
- Farmaci di altro tipo (es. FANS)

Se il tuo cane sta già assumendo Librela:
- Non interrompere improvvisamente senza consulto veterinario
- Monitora attentamente zoppia, difficoltà motorie o dolore
- Considera visite e studi di controllo periodici secondo le indicazioni dl tuo Vet
- Segnala immediatamente qualsiasi cambiamento al tuo Vet e, se ti "scarica" dicendo che "sono tutte fantasie" considera di chiedere un secondo parere, dato che né l'FDA né i ricercatori sono fuffa-guru.

Quindi, vi riassumo il mio punto di vista: --> Secondo me il messaggio principale non è "mai usare Librela", ma piuttosto "usare Librela con estrema cautela, dopo aver esaurito altre opzioni, e con attento monitoraggio continuo".

E tu hai mai usato il Librela®?
Se lo hai usato raccontami la tua esperienza!
La tua doc 🐾

Link allo studio per i colleghi/e: https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2025.1581490/full

Se cercate su Google mettendo FDA e Librela trovate il report di dicembre 🙏

Guida alle prime uscite del cucciolo !
30/04/2025

Guida alle prime uscite del cucciolo !

Cosa Non Fare:*Invadere eccessivamente il suo spazio: Evita di prenderlo in braccio o accarezzarlo continuamente, soprat...
25/04/2025

Cosa Non Fare:

*Invadere eccessivamente il suo spazio: Evita di prenderlo in braccio o accarezzarlo continuamente, soprattutto se sembra a disagio.

*Organizzare subito visite di molte persone: Limita le visite di amici e parenti nei primi giorni per evitare di sovraccaricare il cucciolo di stimoli.

*Fare rumori forti o movimenti bruschi: Mantieni un ambiente calmo e sereno, evitando suoni improvvisi e movimenti che potrebbero spaventare il cucciolo.

*Forzare l'interazione con altri animali: Non costringere il cucciolo a interagire con gli altri animali di casa. Lascia che si avvicinino gradualmente e sotto la tua supervisione.

*Lasciare il cucciolo incustodito con altri animali all'inizio:le prime interazioni devono essere sempre monitorate.

*Privarlo di riposo: Assicurati che il cucciolo abbia la possibilità di dormire indisturbato per molte ore al giorno.

*Cambiare continuamente le routine: Cerca di stabilire una routine prevedibile per i pasti, le uscite e il riposo.

*Ignorare i segnali di stress: Se il cucciolo si nasconde, trema, ha la coda bassa o le orecchie abbassate, dagli spazio e tranquillità.

Crescere un cucciolo e' una meravigliosa avventura ma anche una grande responsabilità. Sapere cosa fare e cosa non fare ...
24/04/2025

Crescere un cucciolo e' una meravigliosa avventura ma anche una grande responsabilità. Sapere cosa fare e cosa non fare e' fondamentale per crescere un cane sicuro di se e diventare la sua guida .Seguimi nel viaggio ....

“Il viaggio di 6 giorni per diventare la base sicura .....inizia qui “Benvenuto nel nostro viaggio di 6 giorni alla scop...
23/04/2025

“Il viaggio di 6 giorni per diventare la base sicura .....inizia qui “
Benvenuto nel nostro viaggio di 6 giorni alla scoperta di come diventare la base sicura del tuo cucciolo!
Esploreremo insieme, tappa dopo tappa, i segreti della socializzazione secondaria, quel periodo cruciale che plasmerà il suo futuro equilibrio e il vostro legame indissolubile.
SE SEI PRONTO A IMPARARE COME FARE LA DIFFERENZA NELLA VITA DEL TUO CUCCIOLO SEGUI I PROSSIMI POST PER NON PERDERTI NESSUN CONSIGLIO PREZIOSO!

🚀 UNA PASSEGGIATA AL MARE PER APPRENDERE GIOCANDOSiete pronti per una domenica indimenticabile all'insegna del divertime...
19/04/2025

🚀 UNA PASSEGGIATA AL MARE PER APPRENDERE GIOCANDO

Siete pronti per una domenica indimenticabile all'insegna del divertimento, della socializzazione e dell'apprendimento con il vostro cane ? ☀️🌊

📍 Segnatevi questa data: DOMENICA 27 APRILE ore 16
vi aspettiamo nella splendida località di SAN GIORGIO a Tarquinia, per una speciale PASSEGGIATA AL MARE.

✨Un momento dedicato alla SOCIALIZZAZIONE e al DIVERTIMENTO tra cani, ma anche un'opportunità INDISPENSABILE per voi proprietari.
✨Imparerete l'ARTE DELLA PROSSEMICA, ovvero come comunicare efficacemente con il vostro cane attraverso il linguaggio del corpo e la gestione dello spazio.
✨ Insieme, attraverso il gioco della teccia, lavoreremo per INCANALARE LA MOTIVAZIONE del vostro cane e insegneremo un segnale di gestione fondamentale come il "LASCIA .

Per tutte le info e per iscriverti:
📲 Contattaci al Rachele 3200688361 Paola 3280292346
👉 Ricorda, i POSTI SONO LIMITATI per garantire a tutti un'esperienza ottimale!

20/01/2025

Indirizzo

Santa Marinella
00058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Santa Marinella "Da Naso a Coda " Educatore Cinofilo Pet Sitter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Santa Marinella "Da Naso a Coda " Educatore Cinofilo Pet Sitter:

Condividi