Ethel Pistritto Addestratore

Ethel Pistritto Addestratore Addestratore cinofilo
🐕 Enci I livello
🐶 Istruttore di NSD
🐾 Istruttore Rally-o FISC
🏡 asilo/pensione casalinga

❓Sai perché il cane sbuffa?Ecco diversi motivi:1) PER RILASSAMENTO PRIMA DI RIPOSARE 😴È uno sbuffo lungo, praticamente u...
21/11/2025

❓Sai perché il cane sbuffa?

Ecco diversi motivi:

1) PER RILASSAMENTO PRIMA DI RIPOSARE 😴
È uno sbuffo lungo, praticamente un sospiro, che il cane emette dopo che si è sistemato per il sonnellino e che indica rilassamento.

2) PER INDICARE DOLORE O FASTIDIO FISICO 🤕
Può capitare che il cane sbuffi se fa un particolare movimento che gli provoca fastidio o dolore. In questo caso bisogna osservarlo molto per capire la fonte del dolore e portarlo al veterinario per un controllo.
Lo sbuffo potrebbe anche essere accompagnato da un verso di dolore.

3) PER FRUSTRAZIONE SE NON OTTIENE QUALCOSA CHE DESIDERA 😒
Qui lo sbuffo può essere secco e breve. Se il cane vuole per esempio un gioco o del cibo dal proprietario, ma non lo ottiene, potrebbe sbuffare.

4) PER PULIRSI IL NASO QUANDO ANNUSA 🐽
Se il cane sta annusando intensamente, in particolare un punto nel terreno, potrebbero entrare nel naso sporcizie o terreno stesso. Con un lungo e ripetuto sbuffo il cane si pulisce il naso per continuare ad annusare.

5) PER RICHIESTA DI ATTENZIONI 🤪
Alcuni cani possono utilizzare lo sbuffo, magari accompagnato da piccole vocalizzazioni, per chiedere attenzioni.

6) PER DISAGIO O RICHIESTA DI DISTANZA IN UN'INTERAZIONE ✋
In questo caso lo sbuffo è secco, può essere ripetuto a breve distanza e può essere accompagnato da rigidi e tensione del corpo. Il cane chiede semplicemente distanza perché non gradisce l'interazione.

20/11/2025

❓Il tuo cane si agita molto prima di uscire in passeggiata?

Niente paura! La calma si può insegnare e allenare! 😃

Bastano pochi minuti al giorno per qualche giorno (dipende da voi e dal vostro cane)! 🧑‍🦱🐶

Il cane comincia ad agitarsi già dal nostro rituale di uscita: mettere scarpe e cappotto, prendere la borsa, la pettorina/collare e il guinzaglio. 🔢

Per prima cosa quindi bisognerà ripetere questo rituale magari 4/5 volte prima della vera uscita, premiando solo la calma del cane. Possiamo aiutarlo chiedendogli un seduto.
Lasciate passare più o meno 5 minuti tra una ripetizione e l'altra. 🧐

Il secondo step è la porta. È lì che il cane raggiunge l'apice dell'eccitazione. 🤪

Si lavora gradualmente sull'apertura della porta premiando solo la calma. 🚪😌
Se il cane si agita, si chiude la porta e si ricomincia.

Siate coerenti e costanti, il vostro cane migliorerà!
In questo modo anche la passeggiata sarà più rilassante per entrambi! 😃

Scrivimi se vuoi avere dei consigli! 👇


LA RUBRICA DEL MERCOLEDÌ❓Cosa sono le stereotipie?Sono dei comportamenti ripetitivi e frequenti che il cane mette in att...
19/11/2025

LA RUBRICA DEL MERCOLEDÌ

❓Cosa sono le stereotipie?

Sono dei comportamenti ripetitivi e frequenti che il cane mette in atto senza un motivo apparente. 🧐

Esempio di stereotipie possono essere: rincorrersi la coda, girare in circolo, fissarsi sulle ombre, mordicchiarsi il pelo, ecc. 🔢

Questi comportamenti possono avere cause fisiche o comportamentali, ma indicano sempre un disagio. 😞

Le stereotipie possono dipendere da ansia e stress, scarsa attività fisica, solitudine, spazi stretti, problemi fisici o dolore, ecc. 🧐

In questi casi è sempre bene rivolgersi ad un veterinario comportamentalista per individuarne le cause e fare un piano su come procedere. 🧑‍⚕️

Osservate sempre il vostro cane, il suo comportamento e i suoi segnali vi aiutano sempre a comprendere il suo stato fisico ed emotivo. 😃

Simba è un simil Pitbull di 9 anni. 🐶Ha vissuto diverse brutte esperienze prima di riunirsi alla sua attuale famiglia, c...
18/11/2025

Simba è un simil Pitbull di 9 anni. 🐶

Ha vissuto diverse brutte esperienze prima di riunirsi alla sua attuale famiglia, che lo ama moltissimo. ❤️

I suoi compagni umani hanno cercato di comprenderlo e di instaurare il corretto rapporto con lui attraverso un percorso di educazione con noi, rispettando il suo carattere e il suo passato. 🥹

Nonostante le sue vicissitudini, Simba è un cane molto tranquillo e discreto, ama alla follia il cibo (in particolare la focaccia barese) e un comodo letto. 🤣

17/11/2025

❓Dire no al cane serve davvero?

Dipende da come lo usiamo. 🧐

Per prima cosa il cane deve capire il valore di quel "no". 🤔

Spesso lo capisce solo dal tono perentorio con cui lo usiamo, ma dobbiamo sempre considerare che quel "no" è un’inibizione. 🧐🧐‼️

Le inibizioni possono suscitare timore e "chiusura" nel cane e potrebbe non imparare nulla di costruttivo. 😨

La soluzione ideale è proporre al cane un’alternativa: un comportamento corretto al posto di quello che non vogliamo. 😃

Siamo umani, capita a tutti di perdere la pazienza e lasciarsi scappare un "no!" un po’ più secco. Non è la fine del mondo. 😉

Il mio consiglio però è quello di usarlo il meno possibile e concentrarsi invece sull’insegnare al cane cosa fare, non solo cosa non fare. 💪

Un cane che impara e capisce la richiesta che gli facciamo senza temere è un cane che impara davvero. 😃😃

❓Perché il cane si scrolla?Possono esserci diverse motivazioni, dipende sempre dal contesto. 🔢1) PER LIBERARSI DA ACQUA ...
14/11/2025

❓Perché il cane si scrolla?

Possono esserci diverse motivazioni, dipende sempre dal contesto. 🔢

1) PER LIBERARSI DA ACQUA O SPORCO
È comune che il cane si scrolli dopo essersi bagnato o sporcato strusciandosi su terreno o foglie. 🛁🍂

2) PER CONCLUDERE UN'ATTIVITÀ
Alla fine di un'interazione con un altro cane o di una sessione di esercizi o gioco, il cane può scrollarsi per chiudere l'azione appena messa in atto. ✋

3) PER SCIOGLIERE I MUSCOLI
Spesso il cane, la mattina appena sveglio o dopo un sonnellino, si scrolla per sciogliere e riattivare I muscoli. 💪

4) PER ECCITAZIONE O STRESS
Se il cane ha appena vissuto una situazione un po' stressante o emozionante, il comportamento di scrollarsi serve per lasciar andare la tensione appena vissuta.
🤪

⚠️ Attenzione! Se il cane si scrolla troppo spesso chiedere consiglio ad un veterinario esperto in comportamento, può avere cause fisiche o dipendere da problematiche comportamentali.

LA RUBRICA DEL MERCOLEDÌ❓Cosa sono gli "zoomies"?Gli "zoomies" sono delle esplosioni di energia per cui il cane corre al...
12/11/2025

LA RUBRICA DEL MERCOLEDÌ

❓Cosa sono gli "zoomies"?

Gli "zoomies" sono delle esplosioni di energia per cui il cane corre all'impazzata come preso da un "raptus". 🤯🤸

Tranquilli, è del tutto normale. 😉

Il cane mette in atto questo comportamento per diverse ragioni. 🔢

1) Può farlo perché durante la giornata non ha svolto attività abbastanza appaganti. 😞

In questo caso bisognerebbe fare attenzione che non lo faccia troppo spesso perché è indice che il cane non è appagato dalle attività giornaliere. Dovreste quindi rivedere bene le attività da proporre al cane. Esercizi, giochi e ricerca olfattiva possono aiutare. 🤸

2) Questo comportamento può essere messo in atto anche dopo un momento di tensione,come ad esempio una difficile interazione con altri cani. 😨

In questi casi è solo uno "sfogo" che serve ad allentare la tensione. 🤪

Godetevi il momento e ridete pure. Accertatevi solo che l'ambiente non sia pericoloso. 🧐

3) Il cane può fare "zoomies" anche quando è molto eccitato o stressato.

Anche in questo caso è un modo per scaricarsi del tutto normale. 😃

Potreste però aiutarlo con degli esercizi mirati a regolare le emozioni ed evitare che arrivi agli episodi di "raptus". 😵‍💫

Rivolgetevi sempre ad un esperto per dei consigli. 🧑‍🎓


Qualche consiglio per chi ha un Welsh Corgi... 🐶
10/11/2025

Qualche consiglio per chi ha un Welsh Corgi... 🐶

08/11/2025

Per un cucciolo è importante interagire con altri cani, anche adulti. 🐶

Ma è bene che i cani con cui interagisce siano il più equilibrati possibile affinché l'interazione sia positiva e istruttiva per il cucciolo. 🧐

Il modo migliore è affidarsi ad un esperto che sappia valutare i cani da far interagire. 🧑‍🎓

Ricordatevi che l'interazione al guinzaglio è sempre un po' "viziata", perché i cani non possono muoversi liberamente o allontanarsi in caso di stress. 😞

Quindi, se non sapete leggere bene i segnali canini o non sapete che cane avete di fronte, evitate l'interazione e affidatevi ad un esperto. 🧑‍🎓

❓Perché il cane m***a?I motivi possono essere diversi. 🔢1) PER FINI SESSUALI 👩‍❤️‍💋‍👨In questo caso, a mettere in atto q...
07/11/2025

❓Perché il cane m***a?

I motivi possono essere diversi. 🔢

1) PER FINI SESSUALI 👩‍❤️‍💋‍👨
In questo caso, a mettere in atto questo comportamento è un maschio particolarmente attratto da una femmina, non necessariamente in calore ma con un odore particolare.

Interrompere o no l'interazione dipende da diversi fattori (se la femmina è in calore, se l'interazione può provocare conflitto, ecc) ⚠️

2) PER ECCITAZIONE O STRESS 🤯
Il cane, sia maschio che femmina, può mettere in atto questo comportamento per un forte stato emotivo (sia positivo che negativo) che non riesce a controllare. In questo caso il comportamento serve al cane per "scaricarsi".

Non è mai l'ideale permettere al cane di mettere in atto la m***a. Il consiglio è quello di non rimproverarlo o usare la forza, ma di allontanarlo con calma proponendogli una valida alternativa per ridurre il forte stato emotivo che sta vivendo. 😃

3) PER ATTIRARE L'ATTENZIONE 🤸
Il cane può aver imparato che quando mette in atto la m***a suscita la vostra ilarità o i vostri rimproveri. Il suo scopo quindi è di avere la vostra attenzione.

In questo caso ignorare il cane e allontanarsi sarebbe l'ideale, ma consiglio sempre di richiamarlo e fare esercizi di calma e relax. 🧐

4) PER STABILIRE LA PROPRIA POSIZIONE SOCIALE 💪
No, non si parla di dominanza, che è un falso mito. Parliamo del fatto che il cane voglia in qualche modo "imporre" le proprie regole, decisioni e la propria posizione sociale. Può avvenire tra 2 cani come tra cane e umano.

Nel caso dei 2 cani, anche qui è da valutare la situazione. Se il comportamento può creare conflitto tra i 2 cani è bene separarli con calma e distraendoli.
Se invece parliamo del vostro cane che mette in atto questo comportamento con questo intento con voi o con un ospite, è bene impedirgli, sempre con calma, di farlo. In questo caso, esercizi mirati e un percorso educativo con un professionista potrebbero aiutare. 🧑‍🎓

Indirizzo

Sannicandro Di Bari
70028

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ethel Pistritto Addestratore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ethel Pistritto Addestratore:

Condividi