OASI DOG

OASI DOG Il benessere del cane è la nostra passione

Siamo davvero in grado di capire quando un cane indossa una maschera?Un cane che rincorre una pallina, insegue lucertole...
16/06/2025

Siamo davvero in grado di capire quando un cane indossa una maschera?

Un cane che rincorre una pallina, insegue lucertole o cerca carezze anche dagli sconosciuti: sono semplici comportamenti legati al contesto, o rappresentano strategie ripetitive con cui il cane cerca di ristabilire un equilibrio emotivo?

In queste due intense giornate di formazione, Michele Minunno ci ha guidati a guardare il mondo con occhi nuovi, aiutandoci a scoprire gli ostacoli nascosti nella nostra professione.

Tra tecnicismi e obiettivi da raggiungere a ogni costo, l’educatore cinofilo ha il dovere di mettersi in discussione, per migliorare davvero la qualità della vita dei cani e delle persone con cui lavora.

Solo così si può costruire una conoscenza più profonda e rispettosa dell’individualità di ogni cane, comprendendo ciò che comunica davvero attraverso i suoi comportamenti quotidiani.

Un sentito grazie a VieniconMe.dog – Associazione cinofila per l’ospitalità e per la preziosa opportunità di crescita e aggiornamento dedicata al benessere del cane.

“Io sono un cane, non un bambino!”Rispettiamo la loro vera natura.I cani non hanno bisogno di 👟, 👕 o 🤳.Hanno bisogno di ...
08/05/2025

“Io sono un cane, non un bambino!”
Rispettiamo la loro vera natura.
I cani non hanno bisogno di 👟, 👕 o 🤳.
Hanno bisogno di annusare 👃, giocare 🎾, correre liberi 🐾 e costruire una relazione autentica ❤️ con noi.

Non umanizziamoli: amiamoli per ciò che sono… cani meravigliosi! 🐶









MITI E LEGGENDE – EP.3 ”Il mio cane fa i dispetti e sa di aver sbagliato perché sembra pentito!” 🐶🤨Ma sarà davvero così?...
02/04/2025

MITI E LEGGENDE – EP.3

”Il mio cane fa i dispetti e sa di aver sbagliato perché sembra pentito!” 🐶🤨

Ma sarà davvero così? Scopriamolo insieme! 💡

🗣️ “Guarda com’è colpevole! Sa di aver fatto un dispetto!”

🚫 FALSO! Questo è un classico errore di antropomorfizzazione, ovvero trattare il cane come se avesse pensieri umani.

Ma la realtà è ben diversa!

❌ Fare i dispetti non rientra nelle capacità della mente del cane!Un cane non può elaborare concetti astratti come la vendetta o il senso di colpa.

🔬 Le sue azioni sono sempre guidate da emozioni e bisogni primari.

Quelli che noi chiamiamo dispetti sono in realtà segnali di stress e disagio.

😟 Un cane che distrugge un oggetto o sporca in casa potrebbe:
✔️ Essere annoiato.✔️ Avere troppa energia accumulata.✔️ Soffrire di ansia da separazione.✔️ Essere frustrato per una mancata comunicazione con il suo umano.

👀 Quel musetto colpevole? È solo una risposta alla tua comunicazione!

Il cane legge il tuo linguaggio corporeo, il tono della voce e la tua espressione facciale. Se sei arrabbiato, anticipa una punizione e assume una postura di pacificazione.

❌ Non significa che sappia di aver sbagliato!

💡 Invece di pensare ai dispetti, chiediti: cosa sta cercando di comunicarmi il mio cane?✔️ Fornisci un ambiente sereno e stimolante.✔️ Dai al tuo cane il giusto esercizio fisico e mentale.✔️ Impara a leggere il suo linguaggio e i suoi bisogni.

Un vero leader non punisce, ma comprende e guida! 🐾

🚀 Impara a leggere le emozioni del tuo cane e a rispondere in modo adeguato!

🔎 Hai mai pensato che il tuo cane facesse i dispetti?

Scrivici nei commenti la tua esperienza! 💬👇

30/03/2025

🐶 Blìo, un giovane esploratore a quattro zampe! 🐶Oggi vogliamo presentarvi Blìo, un vivace Jack Russell che ha appena iniziato il suo percorso di educazione presso la nostra scuola OASIDOG! Con il suo entusiasmo e la sua curiosità, sta affrontando le prime lezioni con grande energia.L’obiettivo? Insegnargli a canalizzare la sua vitalità, migliorare la comunicazione con il suo umano e costruire insieme una relazione di fiducia e collaborazione. Con costanza e divertimento, ogni piccolo progresso diventa una grande conquista!Seguiteci per scoprire i suoi progressi e supportarlo in questa avventura! 🐾💙

Il CAPOBRANCO deve mettere le mani nella ciotola quando il cane mangia!❌ FALSOLa teoria del “capobranco” è stata ampiame...
30/03/2025

Il CAPOBRANCO deve mettere le mani nella ciotola quando il cane mangia!
❌ FALSO

La teoria del “capobranco” è stata ampiamente superata e può risultare dannosa.

Mettere le mani nella ciotola del cane mentre mangia non è necessario e può causare stress o aggressività nell’animale.

È più efficace adottare metodi basati sulla relazione e sulla fiducia reciproca.

Guardare un cane negli occhi: errore o segreto per capirlo meglio? 👀 🐕‍🦺
18/03/2025

Guardare un cane negli occhi: errore o segreto per capirlo meglio? 👀 🐕‍🦺

E tu……ti definiresti più LEADER o CAPOBRANCO? 🐶🐾- Un LEADER è una figura di riferimento che guadagna il rispetto e la fi...
19/02/2025

E tu……ti definiresti più LEADER o CAPOBRANCO? 🐶🐾

- Un LEADER è una figura di riferimento che guadagna il rispetto e la fiducia del cane attraverso comportamenti coerenti, basati sulla comunicazione.
- Il leader promuove un rapporto di collaborazione che mediante accreditamento definisce dei ruoli all’interno del gruppo familiare.
- Il focus è sulla comprensione delle esigenze del cane e sulla creazione di un legame basato sulla fiducia reciproca.

- Il termine “CAPOBRANCO” è spesso associato a un approccio più autoritario, in cui si presuppone che ci debba essere una gerarchia rigida all’interno della relazione.
- Un capobranco può cercare di esercitare il controllo attraverso la dominanza e l’autorità.
- L’approccio del capobranco può ignorare le esigenze emotive e sociali del cane, ponendo l’accento sull’obbedienza piuttosto che sulla comunicazione e sul rispetto reciproco.

E tu……ti definiresti più LEADER o CAPOBRANCO? 🐶🐾- Un LEADER è una figura di riferimento che guadagna il rispetto e la fi...
19/02/2025

E tu……ti definiresti più LEADER o CAPOBRANCO? 🐶🐾

- Un LEADER è una figura di riferimento che guadagna il rispetto e la fiducia del cane attraverso comportamenti coerenti, basati sulla comunicazione.
- Il leader promuove un rapporto di collaborazione che mediante accreditamento definisce dei ruoli all’interno del gruppo familiare.
- Il focus è sulla comprensione delle esigenze del cane e sulla creazione di un legame basato sulla fiducia reciproca.

- Il termine “CAPOBRANCO” è spesso associato a un approccio più autoritario, in cui si presuppone che ci debba essere una gerarchia rigida all’interno della relazione.
- Un capobranco può cercare di esercitare il controllo attraverso la dominanza e l’autorità.
- L’approccio del capobranco può ignorare le esigenze emotive e sociali del cane, ponendo l’accento sull’obbedienza piuttosto che sulla comunicazione e sul rispetto reciproco

16/01/2025

Ciao a tutti,
Oasidog cerca casa.
Stiamo cercando un terreno da acquistare dove spostare la nostra attività.
📍 Se hai o conosci un terreno adatto, contattaci subito!
🤝 Condividi il nostro messaggio per aiutarci a raggiungere più persone.
Scrivici su Whatsapp al 3278004129

🎉🐾 Buone Feste dal Centro Cinofilo Oasi Dog! 🐾🎉
25/12/2024

🎉🐾 Buone Feste dal Centro Cinofilo Oasi Dog! 🐾🎉

26/11/2024

Indirizzo

San Sperate

Orario di apertura

Martedì 19:30 - 21:30
Giovedì 19:30 - 21:30
Sabato 17:00 - 21:30

Telefono

+393278004129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OASI DOG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a OASI DOG:

Condividi