Aquamarine-Wave Labradors

Aquamarine-Wave Labradors Fattoria Didattica
Allevamento di Labrador Retriever
IAA (Pet-Therapy)
in provincia di Modena
Cell. 3453284063
[email protected]
(2)

Siamo a 20 minuti da Carpi (Mo) e a 10 minuti da Mirandola (Mo). Il nostro comune è San Possidonio (Mo) via Molinetto 9/11. Il nostro allevamento non è strutturato con box, bensì la nostra filosofia si basa su un concetto di parco curato nei dettagli all'interno del quale i nostri labrador possono perlustrare, nuotare, giocare e socializzare liberamente.

Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso!La visita della famiglia di Aquamarine-Wave Botticelli “”Botti” dalla Germa...
06/08/2025

Finalmente è arrivato il giorno tanto atteso!

La visita della famiglia di Aquamarine-Wave Botticelli “”Botti” dalla Germania (non tutta perche’ Markus deve seguire l’hotel Oberdorfen Stuben e Ben deve aiutare papà). Perciò c’è mamma Alexandra, il piccolo Tim e i nonni (super nonni!).
Le loro vacanze in camper nella riviera romagnola sono diventate un’occasione per incontrarci.

Ieri un po’ col traduttore un po’ con la nostra Eden che ci ha fatto da interprete, abbiamo chiacchierato tra una risata e l’altra.

Ma il vero protagonista di questa reunion e’ il piccolo Tim, con i suoi modi da bimbo di altri tempi, garbato, dolcissimo, educato, che si diverte con piccole cose, si incanta davanti ad un insetto, sgrana gli occhi davanti alla pianta di fichi, raccoglie pannocchie per i popcorn e va in visibilio se pronunci: pizza, ma dovreste vedere che occhioni dolci a guardare i cuccioli.

La nostra Aquamarine-Wave Sughera “Swami” e’ sorella di Botticelli e Botti e’ lo zio dei cuccioli. Tim ha dato il nome alla cucciola gialla: Mini Lime, perché e’ innamorato della nostra Lime e Mini Botti all’unico maschietto della cucciolata.

Il mondo e’ grande come la bellezza di certi incontri.

P.s. a Novembre del 2023 i genitori di Tim sono stati nostri ospiti per alcuni giorni e in quella breve vacanza hanno conosciuto e spupazzato Tennis “Bombolone” per chi la ricorda…Questa mattina prima di riprendere il loro viaggio, e’ arrivata Tennis in soggiorno e l’hanno potuta rivedere. Se non sono coincidenze queste…

09/07/2025

Cinque segni che il tuo cane non sta bene psicologicamente (anche se ti sembra felice)

Di Leonardo Luca Caputo – Analista rieducatore, fondatore A-Team System

“Un cane può mangiare, dormire, scodinzolare… e intanto chiedere aiuto ogni giorno, senza che nessuno se ne accorga.”

1. Ti segue ovunque, sempre

Molti proprietari dicono: “Mi adora, non mi lascia mai”.
Ma non sempre è amore. Spesso è dipendenza ansiosa.
Un cane che non riesce a starti lontano nemmeno per pochi minuti, che si agita se ti sposti di stanza o se ti chiudi in bagno, non è sereno.
È un cane che ha un deficit di autonomia e un iper-controllo del proprio riferimento sociale.
Non parliamo di “attaccamento sicuro”. Parliamo di paura del vuoto.

Un cane psicologicamente stabile sa rimanere anche da solo, senza andare in crisi. Il legame sano non è catena, è fiducia.

2. In passeggiata è sempre in stato d’allerta

Tira. Guarda ovunque. È teso. Non si rilassa mai.
Ogni rumore è una minaccia. Ogni cane un problema. Ogni stimolo un potenziale allarme.
Non è vitalità: è iper-vigilanza. Un sintomo chiaro di iperattivazione neurovegetativa.
Il suo cervello non riesce a filtrare gli stimoli, resta costantemente “acceso”, come se fosse in una zona di guerra.

Il cane equilibrato osserva, interagisce, poi si disattiva. Il cane in allerta cronica non trova mai il tasto “pausa”.

3. Annusa troppo. Sempre. Senza tregua

Annusare è una funzione fondamentale, un bisogno etologico, uno strumento di regolazione.
Ma c’è un punto di rottura: quando l’annusamento non è più scoperta, ma ripetizione; non è più orientamento, ma ossessione.
Cani che durante la passeggiata annusano senza mai staccarsi dal terreno, che cambiano traiettoria per tornare su uno stesso punto decine di volte, che sembrano incollati al mondo olfattivo.
Questa non è curiosità: è compulsività. Spesso si tratta di:
• strategie compensative per gestire ansia e frustrazione
• tentativi di auto-regolazione in cani insicuri o instabili
• forme mascherate di sovraccarico cognitivo

Quando l’annusare diventa fuga dal presente, non è più benessere. È un comportamento ripetitivo che segnala disagio.

4. Mette in atto rituali ossessivi

Corre in cerchio. Si lecca sempre le stesse zampe. Si morde la coda. Fissa un punto nel vuoto. Scava nel cemento.
Non è gioco. Non è energia. È disorganizzazione mentale.
Sono comportamenti autoindotti per produrre dopamina e calmarsi in assenza di vere risposte relazionali.
Spesso sono il risultato di vuoto cognitivo, solitudine prolungata, stimolazione incoerente, oppure di una gestione che nega al cane la possibilità di esprimersi in modo sano.

Se un cane ripete lo stesso gesto per minuti interi ogni giorno, non si sta divertendo. Si sta anestetizzando.

5. È troppo “buono”. Troppo “tranquillo”

“È buonissimo, non fa una piega.”
E se invece fosse bloccato?
Ci sono cani che sembrano perfetti: non abbaiano, non protestano, non disturbano. Ma in realtà sono in shutdown.
Hanno imparato che esprimersi non serve a nulla. E quindi si spengono.
Non sono buoni: sono rinunciatari. Hanno interiorizzato l’impotenza.

L’apatia non è pace. È resa.

Conclusione: la sofferenza non sempre si vede

Il cane che ti segue ovunque, che tira in passeggiata, che annusa in modo compulsivo, che si ripete o che si spegne, sta cercando un equilibrio che non trova.
Il suo comportamento è una narrazione profonda del suo mondo interno.

E tu, riesci ad ascoltarla?

Se hai riconosciuto uno o più segnali, non colpevolizzarti.
Non è questione di essere un “buon padrone”. È questione di crescere insieme, con lucidità.
Osservare, comprendere, intervenire.

E, se serve, affidarsi a chi non ti propone scorciatoie, né metodi complicati da circo,
a chi non ti fa insegnare “seduto” o “terra” mentre il tuo cane implora stabilità,
ma ti aiuta a capire davvero cosa succede dentro di lui.

InPrimoPiano
Follower

28/06/2025

Sto ancora tremando, ma ho bisogno di un rifugio. Il mio rifugio e’ scrivere. Scrivere un momento della nostra vita che ci lacera.

Non abbiamo avuto un minuto di raccoglimento, perché e’ arrivata gente, ci sono appuntamenti, c’è da pensare a tutte le altre code e non ti puoi fermare.

Piangi mentre lavori, mentre trattieni le lacrime davanti alla gente ma dentro sei sfinito e ingoi le lacrime. Le rimandi al mittente. Ascolti le persone ma sei nel vuoto e nel pieno contemporaneamente, perché ti scorrono veloci tutti i ricordi che bussano alla porta della mente come quando si va ai concerti e aprono i cancelli. Hanno la stessa prepotenza.

Non scriverò ora chi eri, chiedo a tutti di andare a vedere i vostri pedigree e cercate il suo nome: Dickendall Chillout, e’ lei che e’ dentro al vostro cucciolo.

Il nostro veterinario ci ha detto: mai visto una cosa del genere. Un cane in queste condizioni avere questa forza.

In poco tempo le si era aggiunta una importante infezione al gomito, dovuta anche al decubito, si era fermata da pochi giorni e la giravamo continuamente da un lato e dall’altro ma non era bastato. In più un problema vestibolare. Oltre tutto quello riscontrato in clinica che non si vede e quello nel centro di riabilitazione.

Andate a vedere il vostro pedigree e capirete che forse forse a qualcosa serve…

Tanti auguri al nostro King, buon compleanno al nostro campione Aquamarine-Wave Eberhard, buono come il pane, che ci ha ...
10/06/2025

Tanti auguri al nostro King, buon compleanno al nostro campione Aquamarine-Wave Eberhard, buono come il pane, che ci ha permesso di fare accoppiamenti straordinari ed avere progenie altrettanto straordinarie.

Tu chiamale se vuoi abitudini…Dichendall Chillout “Pasadena” alle porte dei 15 anni.Un declino improvviso, una nuova rea...
08/06/2025

Tu chiamale se vuoi abitudini…

Dichendall Chillout “Pasadena” alle porte dei 15 anni.
Un declino improvviso, una nuova realtà.
E poi sentirsi dire: “ma voi ne avete tanti, ci siete abituati”.

Come può una persona pensare che di fronte a quegli occhi stanchi, colmi di emozioni e di ricordi, ci si possa passare sopra con meno dolore perché hai più di venti cani?

Mi domando spesso cosa percepisca la gente quando ci troviamo ad affrontare la gestione dei nostri cani anziani.

Ed allo stesso tempo mi domando come facciano le persone a chiedermi: “ma tu fai solo questo di lavoro?”.

Mi chiedo spesso perché più di una persona arrivi a farmi una domanda simile. Dieci mila metri di terreno, un’azienda agricola, piu’ di venti code, cucciolate, soggiorni, fattoria didattica, una casa, e per ultimo una famiglia…

A me manca il tempo per respirare e la gente invidia questo lavoro perché pensa che sia solo spupazzare i cuccioli.

Anni fa ero dispiaciuta che nostra figlia non portasse avanti il nostro lavoro. Oggi sono felice che la sua strada non sia questa.

Se fatto con amore, l’allevamento, ti consuma. Hai una responsabilità h24, sette giorni su sette. Se fatto senza amore, e’ commercio e i cani sono cose. Fine.

Ma tutto questo “la gente” non lo sa🎵🎵🎵

Il compito di TessaTessa ha una labrador chocolate di nome Rumba che ha fortemente voluto fin da piccola piccola. Il non...
28/05/2025

Il compito di Tessa

Tessa ha una labrador chocolate di nome Rumba che ha fortemente voluto fin da piccola piccola.

Il nonno l’ha accontentata ed ora Rumba e’ la sua migliore amica.

Tessa ama tantissimo gli animali, ma i cani in particolare, per lei sono il mondo, e così ha voluto immergersi nell’allevamento e capire quanto lavoro ci sia dietro.

Tutto questo lo ha raccontato in un compito che ha presentato per il gruppo scout di cui fa parte.

Buona lettura😜

Sperimentare con la mamma, quando i cuccioli emulano la mamma. Non c’è bisogno di usare le parole o i vocalizzi. Per que...
23/05/2025

Sperimentare con la mamma, quando i cuccioli emulano la mamma. Non c’è bisogno di usare le parole o i vocalizzi.

Per queste ragioni e’ molto importante che i cuccioli siano con la loro mamma, in questo modo imparano tantissime cose.

“Vò e la rivò, ora veni lu patri tòE ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basilicòTi porta la siminzina, la rosamar...
21/05/2025

“Vò e la rivò, ora veni lu patri tò
E ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basilicò
Ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basilicò c
Oh figlia mia lu santu passau
E di la bedda mi 'nni spiau
E iu ci dissi: "La bedda durmìa
E dormi figlia di l'arma mia
Ed iu ci dissi: "La bedda durmìa
E dormi ciatu di l'arma mia
Vò e la rivò, ora veni lu patri tò
E ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basilicò
Ti porta la siminzina, la rosamarina e lu basilicò
Vò, vò, vò
Dormi figlia e fai la vò
Vò, vò, vò,
Dormi figlia e fai la vò
E fai la vò
E fai la vò”

19/05/2025
Cari amici vicini e lontani, vi chiedo un piccolo aiuto per l’esame di Eden. Compilando il questionario potrete manifest...
13/05/2025

Cari amici vicini e lontani, vi chiedo un piccolo aiuto per l’esame di Eden.
Compilando il questionario potrete manifestare il vostro gradimento del brano che ha realizzato con il suo gruppo di studio.

Grazie

23 Followers, 107 Following, 0 Posts

Chi e’ una mamma labrador?una mamma labrador sa i tempi della natura e tutti i suoi meccanismi e misteri. Sa perfettamen...
11/05/2025

Chi e’ una mamma labrador?
una mamma labrador sa i tempi della natura e tutti i suoi meccanismi e misteri.

Sa perfettamente che i primi giorni non si deve staccare dalla cucciolata nemmeno per fare i propri bisogni…e anche se invitata a fare piccoli strappi alla regola per il suo bene, lei sa che non può lasciare soli i suoi cuccioli.

Sa perfettamente come stimolarli affinche’ siano in grado piano piano di fare i loro bisogni in modo indipendente, sa quando è il momento di svezzarli, sa quando deve insegnargli tutto ciò che serve perche’ in futuro possano essere indipendenti.

Gli insegna il gioco e le regole, quando non si deve esagerare e quando si deve stare allerta.

Una mamma e’ un mondo infinito di pazienza e sacrificio, di dolore e di rinascita.

Un cucciolo di Labrador nero e luce fu.
06/05/2025

Un cucciolo di Labrador nero e luce fu.

Indirizzo

San Possidonio
41039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aquamarine-Wave Labradors pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aquamarine-Wave Labradors:

Condividi

Una favola chiamata Aquamarine-Wave labradors

Siamo a 20 minuti da Carpi (Mo) e a 10 minuti da Mirandola (Mo). Il nostro allevamento si trova nelle campagne possidiesi, i labrador che alleviamo sono immersi nella natura: possono perlustrare, nuotare, giocare e socializzare liberamente in parchi a loro dedicati e viviamo in simbiosi con loro. La nostra azienda agricola Aquamarine-Wave è iscritta nella sezione delle Fattorie Didattiche dell’elenco regionale. Le visite sono gradite su appuntamento info: Fabio Mambelli 345.3284063 Cristina 328.0969651. No Smoking Area.


Altro San Possidonio negozi di animali

Vedi Tutte