Immerso nel verde della campagna romana tra Tivoli e Palestrina, a mezz’ora dalla capitale e dietro gli antichi acquedotti romani, circondato da gelsi secolari, ulivi e colline verdeggianti, sorge l'Agriturismo Il Torrino dei Gelsi, in località San Faustiniano, comune di San Gregorio da Sassola. E’ il luogo ideale per un soggiorno rilassante in mezzo alla natura, lontano dai ritmi frenetici della
città, in un contesto unico.
************************************************************
L’Agriturismo è al centro dell’antica Azienda agricola di famiglia a vocazione interamente olivicola; vi si produce infatti un olio extravergine di oliva “di altissima qualità”.
************************************************************
L'Azienda Agraria integra le attività agricole con quelle di ricezione ed ospitalità. ed una deliziosa stanza matrimoniale per un totale di 12 posti letto.
************************************************************
Per l’ospite che desideri trascorrere piacevoli momenti di relax, è possibile degustare nel salone del casale prodotti enogastronomici locali. Gli amanti della lettura posso scegliere un buon libro dalla biblioteca e sfogliarlo di fronte all’antico camino. Una torre rurale che risale agli inizi del 1100, un antico allevamento di bachi da seta, un'azienda agricola, fondata alla fine dell'800 da Cesare Manni e attualmente condotta dal nipote Livio Terilli, che produce olio extravergine d'oliva dal 1900. L'Azienda Agraria Il Torrino dei Gelsi presenta una superficie pianeggiante di circa 10 ettari coltivati a olivo e situati nella zona della futura DOP (Denominazione di Origine Protetta) delle Terre Tiburtine. Dagli ulivi secolari viene prodotto un olio extravergine d'oliva di altissima qualità prevalentemente delle cultivar leccino, frantoio, rosciola, rotonda e itrana. Una piccola parte della superficie olivetata è destinata alla produzione di olive da tavola. Nella prima metà del settecento nell'azienda si curava la bachicoltura, a testimonianza di ciò rimangono una serie di casette rurali in pietra dove venivano allevati i bachi da seta, nonché alcuni gelsi secolari che circondano l'antico casale con le loro verdi e ombreggianti chiome e che regalano il nome all'azienda.