
16/07/2025
L'ABBAIO PROLUNGATO ALL'INTERNO DEI CANILI
Gli alti livelli di rumore all'interno dei rifugi per animali e soprattutto il loro prolungamento nel tempo può portare a problemi di benessere generale per i cani ospitati ma anche per le persone che ci stazionano continuamente.
Secondo uno studio dell'anno scorso ( trovate il link nel primo commento), I livelli sonori negli ambienti canini dei rifugi superano regolarmente i 100 decibel ed un singolo abbaio può spesso superare quel livello.
L'esposizione continua a quel livello di rumore può portare a danni all'udito, tanto che negli USA (dove è fatto lo studio) è consigliata una protezione agli operatori.
Ovviamente stesso discorso vale per i cani ospiti che possono presentare problemi uditivi, di salute fisica ed ovviamente comportamentale.
Un carico da mille per i cani già timidi, una ipersensibilità ai rumori forti in cani con bassa tempra.
Lo studio prosegue con una ricerca di soluzione chiamata Quiet Kennel Exercise, che si basa di fatto su un controcondizionamento classico che è ancora allo studio.
Comunque, il fatto che spesso ci siano orari ferrei e codici di comportamento nei canili e nei rifugi serve a tutelare il più possibile gli animali ospiti, evitando di aprire a visitatori continuamente e facendo ogni volta partire un abbaio collettivo.
Quindi adottanti abbiate pazienza, volontari tutelate la salute degli ospiti.