Megan&Friends

Megan&Friends Analisi del comportamento e reali motivazioni dietro alle azioni del tuo cane
Divulgatrice cinofila

Non si finisce mai di imparare
28/08/2025

Non si finisce mai di imparare

WEBINAR E FORMAZIONE PROPRIETARI

La conoscenza, si sa, è importante in ogni campo, ed il nostro obiettivo è che i proprietari di cani con problemi di paure e/o fobie abbiano più informazioni possibili sul problema dei loro cani.

Questi percorsi non sono pensati per professionisti perché il mercato della velocità di formazione ormai presenta innumerevoli soluzioni da un Weekend, cosa che non consideriamo esaustiva per cani che meritano tanta attenzione e cura.
Quindi per evitare che le informazioni ed i metodi che abbiamo scelto e studiato diventino facili emulazioni senza una base solida, le riserviamo a chi affida a noi il proprio cane.

ATTENZIONE: NON SI LAVORA IL CANE ONLINE

Questi sono approfondimenti che aiutano gli utenti a capire ed individuare nella vita quotidiana quei segnali specifici di un problema ed ad aiutare a gestirli al meglio per non aggravarli.
Si affiancano quindi ad un lavoro in presenza o lo seguono.

Per noi l'attore principale è il cane, ma la spalla quotidiana è l'umano che l'accompagna e questo, oggi come oggi, non può essere all'oscuro di cosa vada affrontato.
Le motivazioni che hanno portato il cane ad esprimere un certo disagio vanno comprese a fondo, anche per non incappare in seguito in problematiche simili con altri soggetti.

Saper riconoscere certe sfumature o segnali palesi possono sicuramente aiutare in un'ottica di adozioni sempre più consapevoli.
Stay tuned.



☎WA 3466760764
💻 [email protected]
sostieni il nostro progetto
https://gofund.me/dcbfe4db

Il mio principe ❤️
26/08/2025

Il mio principe ❤️

TI PRESENTO IL TEAM - JESAHEL

Ho trovato Jessy in un periodo in cui cercavo un cane primitivo fondamentalmente per questioni di comunicazione tra cani.
Una mia amica mi dice "C'è un mio amico che ha una cucciolata di Laika della Siberia Occidentale"
E io ho pensato "Che diavolo sono?"
Il resto è storia, li ho cercati e mi sono innamorata, sono andata a vedere la cucciolata solo per decidere quale, il resto era già deciso.

Jesahel non mi ha deluso mai, il fascino di questi cani è quello di riportare anche il nostro comportamento ad uno stadio più primitivo.
Refrattario all'addestramento, non perchè indocile ma perchè non interessato al ricatto del cibo, è comunque un ottimo collaboratore, una volta trovate le corde giuste da toccare.

La sua forza è far scoprire la capacità di comunicare e di socializzare a cani che l'hanno scordata o messa da parte, per rientrare in quel mondo di condivisione da cui si erano estraniati.


☎WA 3466760764
💻 [email protected]
sostieni il nostro progetto
https://gofund.me/dcbfe4db

Datevi una calmata
23/08/2025

Datevi una calmata

ADOZIONI AD CAZZUM

Per l'ennesima volta da quando sono in cinofilia vengo a contatto con storie assurde di adozioni scellerate di cani spacciati come timidi, catturati liberi e forzatamente fatti adottare in contesti urbani (o così o canile a vita, ma son salvi sì sì 😡), conseguentemente di proprietari ignari che si ritrovano la vita ipotecata dal senso di cura verso queste creature tanto da dormire in macchina con loro perché troppo fobici per entrare in casa.

Ma ... animalati tutto a posto?
Non vi chiamo volontari per non affossare tutta una categoria, ma dite cosa vi fa credere di avere il diritto di maneggiare la vita altrui?
Ma se queste persone rinunciano al cane perché hanno una vita e non ce la fanno sono delle 💩vero?

I volontari sono altri, i volontari sanno consigliare un proprietario, sanno di non essere tecnici quindi chiedono consiglio, non nascondono all'adottante l'impegno che quel cane eventualmente richiede.
Ecco quelli sono volontari, cominciate a riconoscerli perché ormai vengono oscurati dalla miriade di spostacani presenti nel nostro paese e non solo.

Nostro dovere è mettere insieme al meglio due specie, uomo e cane, e per farlo dobbiamo capire, sapere, studiare e se non si può avere l'umiltà di chiedere.

So perfettamente che questo sfogo resterà nel vento, perché son 26 anni che la situazione non è cambiata, ma ogni tanto un sassolino va tolto.

30/07/2025
29/07/2025

AUDIO ON

Ok non è un cane, è abbastanza intuitivo, ma adoro questo video perché mostra un bellissimo esempio di aggressività materna.
Quella che secondo me nel mondo animale è la più letale perché non ha paletti.
La difesa dei cuccioli supera anche l'autoconservazione.

Non è questo il caso ovviamente... Quel suono
QUEL SUONO ❤️

https://www.facebook.com/leandro.silveira.iop/videos/608970497001142/

QUANTI E QUALI SONO I VOCALIZZI PIU' "POPOLARI" DEL CANE?Il cane ci "parla" in modi molto diversi, modi però che a noi p...
28/07/2025

QUANTI E QUALI SONO I VOCALIZZI PIU' "POPOLARI" DEL CANE?

Il cane ci "parla" in modi molto diversi, modi però che a noi proprietari sono noti e riconoscibili e che spesso ci aiutano ad interpretare i suoi stati d'animo.
Vediamoli insieme.

– il guaito: spesso sentiamo guaire il cane in corrispondenza di un dolore acuto. E' un suono che ogni proprietario teme e sa collocare, è un suono che riesce a strapparvi da qualunque attività (vero? 😉)

– il mugolio: di solito indica frustrazione o disagio e tende a richiedere cure ed attenzioni automatiche

– l’ululato: cani che ululano molto sono spesso i primitivi, ma non solo.
Si crede che sia un richiamo di gruppo di cui si attende risposta, oltre ad essere associabile a suoni esterni particolari come sirene o campane a cui il cane è particolarmente sensibile.

– il ringhio: di minaccia o di gioco.
Anche queste sono modalità molto riconoscibili dal proprietario del cane, mentre i meno pratici di solito rabbrividiscono nel sentirlo.
Consiglio di osservare il cane nella sua interezza, di vedere i suoi atteggiamenti corporei prima di giudicare a priori.

L'abbaio resta comunque la via di comunicazione del cane più riconoscibile ed udibile.

La FASE DUE del nostro progetto: decidere il percorso con il proprietario
25/07/2025

La FASE DUE del nostro progetto: decidere il percorso con il proprietario

FASE 2: PROGRAMMI PERSONALIZZATI

Dopo la valutazione inter ed intra-specifica, ci occuperemo di preparare dei programmi personalizzati al binomio.

Nel caso di un cane non ancora adottato ma che ha bisogno di recuperare competenze per rientrare in società, il programma sarà ovviamente generalizzato, di minore efficacia ma porterà comunque ad una apertura che aiuterà l'adozione.

Nel caso di binomio, il lavoro con il cane tenderà ad appoggiarsi a quella routine quotidiana che differenzia ogni binomio.

Il comportamento infatti è strettamente legato all'ambiente in cui il cane vive, che comprende non solo la casa ma i suoi abitanti, gli ospiti, i dintorni, la macchina, i luoghi di passeggiata, i rumori ecc...
E' facile capire come non possa esserci un programma valido per tutti.

Questa fase per forza di cose include una valutazione del proprietario 😁
eh sì, bisogna mettersi in gioco, non serve svelare i vostri segreti di famiglia (se non coinvolgono il cane) ma aprirsi sulle vostre aspettative, sui vostri comportamenti e sulla vostra gestione del cane è fondamentale.

Molti proprietari su questo punto storcono il muso, perchè troppo spesso sono stati colpevolizzati senza ragione.
Credo che tutti noi professionisti dovremmo distinguere tra "ha sbagliato perchè non ha ascoltato" e "ha sbagliato perchè è un essere umano".
Esperienze precedenti di violenza (verbale ma veramente pesante) portano molti a chiudersi ed a raccontare frottole o mezze verità, cosa che influenza moltissimo la riuscita del lavoro.
Siate schietti, anche io lo sono, e per questo sono amata ed odiata, ma a me di raccontare le favolette proprio non riesce.

Siamo qui per aiutare il vostro cane, non per diventare per forza amici.

E' VERO CHE "ABBAIARE E' UN DIRITTO DEL CANE"?Anticipo il ritorno della condivisione virale dell'articolo di giornale ch...
25/07/2025

E' VERO CHE "ABBAIARE E' UN DIRITTO DEL CANE"?

Anticipo il ritorno della condivisione virale dell'articolo di giornale che che urla "La Cassazione ha detto che è un diritto del cane abbaiare" per fare chiarezza.

Innanzitutto la Cassazione si pronuncia sui singoli casi che le vengono sottoposti ma non legifera.
Infatti, per esempio :
"Se il cane abbaia troppo spesso e i suoi ululati e guaiti sono persistenti, il vicino ha diritto a ottenere un risarcimento danni.
A stabilirlo è stata la recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 23408/2022)"

Ma quindi dov'è la verità?
La verità sta semplicemente nel non prendere come oro colato un titolo sbattuto su FB come inoppugnabile senza andare a fare una ricerca e scoprire la realtà.

Troppa gente ormai si fa forza di quella favola per lasciare tranquillamente il proprio cane abbaiare ad libitum fregandosene degli altri.
Ma fregandosene anche del proprio cane.
Attenzione, non credo di doverlo ricordare ma l'abbaio prolungato è un segno di forte disagio del vostro animale, e se vi interessa qualcosina del suo benessere dovreste indagare sulle cause di quel disagio.

Non trovo corretto neanche fregarsene degli altri, ma ormai i proprietari pancini hanno conquistato il forte e sembra che l'Universo giri attorno al proprio cane.
No, non è così, e prima di accorgersi del danno che viene fatto dalla vostra incuria davanti ad un giudice, consiglio di curarsi un po' del vostro compagno a quattro zampe.

L'abbaio ha molti significati, li vedremo, ma è anche un pesante tratto infantile per l'accesso alle risorse, tratto che il cane si porterà nella vita adulta se non corretto adeguatamente.

Rivolgetevi quindi ad un professionista e lasciate perdere lo slogan "La Cassazione ha detto che...".
Fate in modo che il vostro compagno sia rispettato ed amato.

L'ABBAIO PROLUNGATO ALL'INTERNO DEI CANILIGli alti livelli di rumore all'interno dei rifugi per animali e soprattutto il...
16/07/2025

L'ABBAIO PROLUNGATO ALL'INTERNO DEI CANILI

Gli alti livelli di rumore all'interno dei rifugi per animali e soprattutto il loro prolungamento nel tempo può portare a problemi di benessere generale per i cani ospitati ma anche per le persone che ci stazionano continuamente.

Secondo uno studio dell'anno scorso ( trovate il link nel primo commento), I livelli sonori negli ambienti canini dei rifugi superano regolarmente i 100 decibel ed un singolo abbaio può spesso superare quel livello.

L'esposizione continua a quel livello di rumore può portare a danni all'udito, tanto che negli USA (dove è fatto lo studio) è consigliata una protezione agli operatori.

Ovviamente stesso discorso vale per i cani ospiti che possono presentare problemi uditivi, di salute fisica ed ovviamente comportamentale.
Un carico da mille per i cani già timidi, una ipersensibilità ai rumori forti in cani con bassa tempra.

Lo studio prosegue con una ricerca di soluzione chiamata Quiet Kennel Exercise, che si basa di fatto su un controcondizionamento classico che è ancora allo studio.

Comunque, il fatto che spesso ci siano orari ferrei e codici di comportamento nei canili e nei rifugi serve a tutelare il più possibile gli animali ospiti, evitando di aprire a visitatori continuamente e facendo ogni volta partire un abbaio collettivo.
Quindi adottanti abbiate pazienza, volontari tutelate la salute degli ospiti.

L'ABBAIOSincopato, continuo, ululato, il vocalizzo del cane tutt'oggi porta con sé implicazioni sociali importanti.E' mo...
14/07/2025

L'ABBAIO

Sincopato, continuo, ululato, il vocalizzo del cane tutt'oggi porta con sé implicazioni sociali importanti.
E' motivo di litigio tra vicini fino ad estreme conseguenze, e per questo è entrato in giurisprudenza a gamba tesa rendendosi protagonista di pericolose leggende.
Protagonista lo è anche di video divertenti in cui viene accostato a suoni umani.

Ma se vi dicessi che questo canale di comunicazione si è tanto evoluto con la domesticazione da impregnarci profondamente con i suoi significati?
La convivenza tra cane e uomo ha portato alla comprensione delle espressioni facciali, gesti e vocalizzi.
Studi del 2005 hanno evidenziato come l'essere umano sia in grado di comprendere quale emozione stia vivendo un cane solo ascoltando i suoi abbai.
In base a "frequenza, ampiezza, tono e ritmo" diverse persone hanno classificato con successo una serie di abbai diversificandoli per emozione tra "aggressività, paura, disperazione, gioia e gioco".

Nel link nel primo commento, lo studio sul deep learning di una intelligenza artificiale in grado di comprendere i vocalizzi canini.

E voi? Avete mai provato ad indovinare l'emozione dietro ad un abbaio?
Scrivilo nei commenti.

Prima di sterilizzare o castrare il tuo cane, informati! Studi recenti dimostrano che questa pratica, seppur a volte nec...
14/04/2025

Prima di sterilizzare o castrare il tuo cane, informati!
Studi recenti dimostrano che questa pratica, seppur a volte necessaria, può aumentare l'aggressività e la paura, soprattutto se effettuata precocemente.
La scelta deve essere ponderata, conoscendo vantaggi e svantaggi a lungo termine per la salute fisica e comportamentale del tuo amico a quattro zampe.
Non è una soluzione universale, ma una decisione che va presa con consapevolezza, basandosi su dati scientifici e non su luoghi comuni. Informati bene prima di prendere una decisione!

Articolo completo e fonti:
https://substack.com/?utm_source=user-menu

Indirizzo

San Giórgio Di Nogaro

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00
Domenica 09:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Megan&Friends pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Megan&Friends:

Condividi