Dott.ssa Luisa Valentini - Medico Veterinario

Dott.ssa Luisa Valentini - Medico Veterinario Ambulatorio veterinario della Dott.ssa Luisa Valentini a San Bonifacio Persona carica di sole! Vi aspetto nel mio studio!!! :-D

Veterinaria di base, diplomata presso la Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC) in General Practitioner Certificate in Animal Behaviour (Medicina Comportamentale). Pregressa esperienza in riabilitazione comportamentale, equipe multidisciplinare con educatrice cinofila (Micaela Bosetto), e veterinario di base. Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI

Zooantropologia didattica presso scuola primaria.

09/07/2025

Nell’intenzione dei proponenti il progetto legislativo mira alla responsabilizzazione dei proprietari di determinate categorie di cani e alla promozione di una cultura del possesso responsabile al fine di tutelare i cani e il loro benessere e prevenire le cessioni e gli abbandoni con il conseguent...

Diablo, gatto maschio sterilizzato di 2 anni circa fiv/felv negativo cerca una famiglia in appartamento come gatto singo...
22/04/2025

Diablo, gatto maschio sterilizzato di 2 anni circa fiv/felv negativo cerca una famiglia in appartamento come gatto singolo. Per informazioni chiamare 3482802321

13/08/2024
17/09/2022

PERCHE IL 🐱GATTO FA COSÌ?
Il è da sempre considerato un animale misterioso e attorno alla sua figura sono nate tante storie, in pratica non c’è popolo che non ne abbia inventato una per sottolineare la sua natura misteriosa.

Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉
https://www.medicinacomportamentale.com/perche-il-gatto-fa-cosi/

27/08/2022

IL GIOCO PER IL CANE
Il gioco, per il cucciolo, ma anche per il cane adulto, non è un’attività fine a se stessa fatta per divertirsi, ma serve ad apprendere, a crescere e a trovare un ruolo nel gruppo e nella società...
Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉
https://www.medicinacomportamentale.com/il-gioco-per-il-cane/

23/08/2022

IL CANE E IL GATTO ANZIANO
Gli animali anziani che vivono in famiglia sono molto numerosi e ciò che ne favorisce la longevità è una sorta di protezione ambientale e sociale.
Corpo e mente camminano a braccetto e spesso il decadimento fisico si associa al decadimento emotivo: le articolazioni fanno male e le zampe cedono; e così tutti i sensi diventano meno acuti: la vista, l’olfatto, l’udito.

Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉
https://www.medicinacomportamentale.com/il-cane-e-il-gatto-anziano/

29/07/2022

IL MIO CANE HA MORSO.
Cosa prevede la legge in caso di un morsicatore.
Non è infrequente che il cane aggredisca un altro cane o una persona estranea al gruppo famigliare o, sempre di più, una persona di famiglia.
Il comportamento di aggressione del cane ha una sequenza ben precisa...
Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉https://www.medicinacomportamentale.com/il-mio-cane-ha-morso/

21/07/2022

Attenzione ⛔️ ⛔️⛔️⛔️⛔️
Museruola a fascia: come, quando, perché non usarla!!!

Vedo cani, in luoghi molto caldi, ai quali viene messa la museruola a fascia.
🐕

In sala d’attesa dal vet, in stazione, sulla metro. 🚊

Solo oggi, con 38º e un tasso di umidità altissimo, ne ho incontrati 3!
🔥 🔥🔥🔥

Pochi cm di lingua fuori che riesce a uscire 👅 , mezzo cm di apertura della bocca, occhi praticamente di fuori….perché? 👀 👀👀

Perché l’unico strumento di termoregolazione efficace per il cane è l’esplorazione ovvero buttare fuori aria dalla bocca!!!
🌬 🌬🌬

Vi prego, prendete nota:
✍️
tanto quanto è vitale che i cani stiano in casa nelle ore calde, che non camminino su asfalto o simili se assolati, che non corrano o stiamo al sole diretto…..
🆘🆘🆘🆘🆘🆘🆘
…..altrettanto lo è che possano termoregolare ovvero tenere la bocca APERTA, SPALANCATA se serve, con la lingua di fuori!

Le museruole a gabbia sono a norma, sono sicure per evitare eventuali morsicature, permettono loro di bere, evitano il colpo di calore.
🌡

Quindi, museruole a fascia da buttare?

No, possono essere usate per azioni rapide e in stanze fresche, come dal veterinario ma NON per aspettare al caldo o di prendere un treno e ancor meno durante il viaggio in treno o qualunque mezzo sia.

Un po' di stretching prima di iniziare con i pesi 😅😂!
14/06/2022

Un po' di stretching prima di iniziare con i pesi 😅😂!

06/06/2022

🐶 LA VITA DEL CANE IN CITTÀ 🏢

Il , nostro fedele compagno di vita e di avventura, ha una struttura sociale simile a quella dell’uomo. Innanzitutto ha una socialità elevata, vive in gruppi famigliari composti dagli adulti e dai cuccioli che, diventati a loro volta adulti, formano nuovi gruppi famigliari.
Queste caratteristiche comportamentali rendono il cane un compagno affidabile, discreto, piacevole, la cui compagnia ricerchiamo e coltiviamo...
Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉
https://www.medicinacomportamentale.com/la-vita-del-cane-in-citta/

29/05/2022

⛱ IL 🐱 GATTO IN VACANZA ⛵️

Il è un animale legato sia al territorio in cui vive sia alle persone che lo condividono, per questo motivo i cambiamenti possono essere più traumatici che per il cane.
Spostare il gatto anche solo per un breve soggiorno (per un weekend, ad esempio) potrebbe turbarlo più che lasciarlo a 🏠casa..
Leggi tutto l'articolo cliccando il link 👉
https://www.medicinacomportamentale.com/il-gatto-in-vacanza/

Indirizzo

Via Oberdan, 1
San Bonifacio
37047

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:00
16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Luisa Valentini - Medico Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Luisa Valentini - Medico Veterinario:

Condividi

Digitare

Dott.ssa LUISA VALENTINI - Medico Veterinario

Veterinaria di base, diplomata presso la Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia (SCIVAC) in General Practitioner Certificate in Animal Behaviour (Medicina Comportamentale).

Pregressa esperienza in riabilitazione comportamentale, equipe multidisciplinare con educatrice cinofila (Micaela Bosetto), e veterinario di base.

Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI

Zooantropologia didattica presso scuola primaria.