07/12/2024
Una cliente mi ha contattato per acquistare un cucciolo. Abbiamo concordato che avrebbe versato un acconto di 100€ e che avrebbe pagato il resto al momento del ritiro del cucciolo, previsto poco prima di Natale. Sulla base di questo accordo, ho accettato di riservarle il cucciolo.
Tuttavia, dopo un po’ di tempo, la cliente mi ha scritto dicendo che non sarebbe stata in grado di ritirare il cucciolo nei tempi concordati, perché al momento non ha la disponibilità economica. Inoltre, mi ha chiesto di poter ritirare il cucciolo soltanto per l’Epifania e di pagarlo a rate, cosa che non rispecchia affatto i termini dell’accordo iniziale.
Ritengo questo comportamento scorretto. I cuccioli non sono semplici oggetti e non è accettabile lasciarli in una situazione di incertezza. Io agisco sempre con onestà e mi aspetto lo stesso dai miei clienti.
Per questo motivo, ho deciso di restituire immediatamente l’acconto di 100€ alla cliente e di rifiutare la vendita del mio cucciolo. Voglio che i miei cuccioli vadano in mani affidabili, non a persone che non rispettano i propri impegni.