Canile & Gattile Regionale Valle d'Aosta

Canile & Gattile Regionale Valle d'Aosta Lavoriamo per trovare la "giusta" adozione per ciascun ospite presente nella struttura.

Il Canile/Gattile, secondo quanto previsto nella Convenzione con la Regione autonoma Valle d’Aosta, accoglie cani e gatti abbandonati, in attesa di adozione, si occupa dei suoi ospiti a 4 zampe, della corretta gestione dell'Anagrafe canina e felina, del recupero 24h/24h degli animali d'affezione vaganti (Convenzione con il CELVA)) o feriti ( Convenzione con )
la Regione autonoma Valle d'Aosta), de

i controlli di malgoverno/maltrattamento su tutto il territorio, degli animali di coloro che sono definiti "casi sociali", dello smaltimento dei cadaveri di tutti i cani e gatti anche dei privati, nonché della diffusione della conoscenza del corretto rapporto essere umano/animale. La Regione prevede un rimborso spese, fino alla concorrenza della somma ivi indicata, che copre il costo del personale, il cibo standard, le utenze, le cure e interventi di base (tra cui la sterilizzazione di tutte le femmine adulte) per gli ospiti della struttura. ADOZIONI
Per un’adozione responsabile abbiamo bisogno di conoscerti, per questo ti chiediamo di compilare il modulo che trovi sul nostro sito in modo da indirizzarti verso il cane o il gatto che si potrebbero meglio coniugare con la tua situazione. Vogliamo preparare il nostro amico a 4 zampe al suo inserimento in famiglia, in modo da facilitare la sua vita futura e quella dell'adottante. Ci sarà un colloquio con un nostro referente, un percorso “pre-adozione" che prevede uscite insieme in modo che cane e umano possano conoscersi, le prove in casa (soprattutto se vi sono altri animali domestici) e, solo alla fine di questo percorso, la formalizzazione dell'affido. Lo smarrimento e la sottrazione del cane devono essere segnalati dal proprietario o dal detentore, non oltre cinque giorni dal verificarsi dell’evento, al Comune di residenza o di abituale dimora, al Canile regionale, ai servizi veterinari dell’Azienda USL o al Corpo forestale della Valle d’Aosta. ANIMALI VAGANTI
Chiunque ritrovi cani vaganti, randagi o inselvatichiti deve avvertire l'autorità di polizia locale, in ambito urbano, o il Corpo forestale, in ambito extra-urbano, che, muniti di lettore di microprocessore, procedono al riconoscimento dell'animale, ove questi sia contenibile, in modo da risalire al proprietario o detentore. Qualora si tratti di cane temporaneamente sfuggito al controllo del proprietario o detentore, l'autorità di polizia locale o il Corpo forestale possono riconsegnarlo al medesimo, se questi è rintracciabile, oppure disporre il trasferimento dell'animale presso il canile regionale, richiedendone, se del caso, l'intervento per il recupero. All'ingresso in canile, i cani sono sottoposti a visita da parte dei medici veterinari dei servizi veterinari dell'Azienda USL. I cani catturati o ritrovati sono custoditi presso il canile regionale per il tempo necessario alla loro riconsegna ai proprietari o detentori ovvero alla loro cessione ad eventuali richiedenti. MALTRATTAMENTO
Il maltrattamento di animali è un reato previsto dall'art.544-ter del codice penale. “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale”. Ogni cittadino testimone dei reati di cui sopra ha il dovere morale di denunciarli alle forze dell’ordine (Commissariati di P.S, Carabinieri, Polizia municipale, Corpo Forestale, Procura). Nel caso si necessiti di un intervento urgente bisogna contattare le forze dell’ordine deputate ad intervenire in ogni tipo di reato (Commissariati di P.S, Carabinieri, Polizia municipale, Corpo Forestale). PREVENZIONE DEL RANDAGISMO DI CANI E GATTI
Il controllo della popolazione dei cani e dei gatti si attua anche mediante la limitazione delle nascite. I gatti di proprietà liberi di allontanarsi dalla propria abitazione devono essere sterilizzati. I cani e i gatti catturati o ritrovati e ricoverati presso il canile/gattile regionale, se non reclamati entro i termini, rispettivamente, di sessanta e di quindici giorni, sono sterilizzati dai medici veterinari dei servizi veterinari dell'Azienda USL ovvero da medici veterinari liberi professionisti allo scopo convenzionati con l'Azienda stessa.

🐾🐾 Vi riepiloghiamo i nostri contatti :Telefono +39 3665674843 Mail   cgr.aosta@coopmelograno.orgVenite a trovarci per i...
09/07/2025

🐾🐾 Vi riepiloghiamo i nostri contatti :

Telefono +39 3665674843

Mail [email protected]

Venite a trovarci per incontrare i nostri ospiti a quattro zampe 🐾 🐾

🐾🐾 GRETA, cucciolona di circa 7 mesi, è stata ritrovata vagante senza microchip verso metà Giugno a St Marcel. È una cag...
05/07/2025

🐾🐾 GRETA, cucciolona di circa 7 mesi, è stata ritrovata vagante senza microchip verso metà Giugno a St Marcel.
È una cagnolina di taglia media molto timorosa e diffidente. Deve ancora ampliare il suo piano prossimale di esperienza, per cui è indispensabile avere pazienza e rispettare i suoi tempi per introdurla gradualmente in una nuova famiglia.

Greta e gli altri ospiti vi aspettano al Canile di Aosta per farsi conoscere .

coopmelograno

Melograno Società Cooperativa Sociale

02/07/2025

Vi informiamo che Martedì 8 Luglio, si svolgerà un corso abilitante all’attività di volontariato in canile, riservato ai volontari già attivi che in questi giorni stanno aderendo al nuovo regolamento.

Il corso verrà svolto in due turni:

1* turno al Mattino dalle ore 10:00 alle ore 13:00
2* turno al Pomeriggio dalle ore 14:00 alle ore 17:00

Vi preghiamo di voler comunicare la vostra presenza al corso contattando la segreteria al numero 3665674843 indicando il turno scelto in modo da poter organizzare le aule.

Seguirà prossimamente un corso per Nuovi Volontari.

Melograno Società Cooperativa Sociale

30/06/2025

🐾🐾 Melograno Società Cooperativa Sociale, in qualità di nuovo soggetto gestore del servizio di
Gestione del Canile e Gattile Regionale della Valle D’Aosta, comunica i nuovi orari di apertura al pubblico e di accesso dei volontari, che entreranno in vigore a partire dal 1° luglio 2025.

Tali orari sono stati concordati con la Regione in qualità di stazione appaltante, al fine di tutelare il benessere degli animali e degli operatori, tenuto conto anche delle elevate temperature rilevate del periodo estivo.

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
Orario estivo
Dal lunedì al Sabato dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Domenica e festivi dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Orario invernale
Dal lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

ORARIO DI ACCESSO AI VOLONTARI AUTORIZZATI
Orario estivo
Da lunedì a Domenica dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:30

Orario invernale
Da lunedì a Domenica dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:30

Vi aspettiamo in Canile per farvi conoscere gli ospiti a quattro zampe attualmente presenti in struttura 🐾 🐾

Melograno Società Cooperativa Sociale

Il 24 e 25 maggio Matteo Castiglioni ha portato "Progetto Canile", due giornate intense con ospiti speciali: Omar, che è...
08/06/2025

Il 24 e 25 maggio Matteo Castiglioni ha portato "Progetto Canile", due giornate intense con ospiti speciali:
Omar, che è riuscito a far cadere le sue maschere e a trovare la tranquillità in modo coerente con la sua identità
Nala, la cui delicatezza rischia di essere una calamita per mani troppo invadenti
Otto, che spesso vorrebbe trovarsi in un posto diverso da quello in cui è e si è rivelato nelle sue insicurezze
Boe, che con la competizione pensava di poter affrontare ciò che lo mette in difficoltà ma si è scoperto fragile
Daphne, che dopo anni cerca ancora una possibilità che la possa portare via dal cemento del box
Formarsi per migliorare il benessere animale dovrebbe essere la priorità di tutte le figure che operano in canile: volontari, operatori, educatori e istituzioni.
Siamo davvero grati a chi ha accolto questa possibilità e chi con grande umiltà ha partecipato alle iniziative accettando di confrontarsi e abbattere i muri dell'individualismo.

Da oggi 16/05 a mercoledi' 21/05 compreso il Canile non potra' accogliere spoglie di animali a causa della rottura della...
18/05/2025

Da oggi 16/05 a mercoledi' 21/05 compreso il Canile non potra' accogliere spoglie di animali a causa della rottura della cella frigo.

❗ANNO NUOVO SEMINARIO NUOVO❗🐶 PROGETTO CANILE🐶Siamo entusiasti di presentarvi il seguente seminario organizzato da A.VA....
09/05/2025

❗ANNO NUOVO SEMINARIO NUOVO❗
🐶 PROGETTO CANILE🐶
Siamo entusiasti di presentarvi il seguente seminario organizzato da A.VA.P.A con la partecipazione di Matteo Castiglioni e Rebecca della Pietà che sono stati ospiti da noi anche a Novembre

Di seguito la descrizione e il programma di queste due meravigliose giornate, per informazioni sulla partecipazione scrivete a [email protected]

📋PROGRAMMA
Lo stage si svolge su due giornate, una teorica e una pratica.
🔴Sabato 24 MAGGIO Teoria:
🔹Mattina: la storia del canile, il concetto di professionalizzazione e collaborazione, l'organigramma e le mansioni, la quotidianità di un cane in canile, il valore del box e l'arricchimento ambientale, la gestione di un cane in canile, gli interventi strutturali, uscite e passeggiate, l’uso del cibo, i cuccioli e i cani anziani, il gioco in canile, l’aspetto sociale inter/intraspecifico, l’IDA (indice di adottabilità) e le adozioni, gli altri tipi di canili rispetto a quelli “tradizionali”, esempi di progetti di lavoro completi. Il tutto supportato da slide, materiale foto e video.
La teoria sarà trattata in parte in maniera generica e in parte in maniera specifica sulla struttura ospitante.
🔹Pomeriggio: discussione e valutazione di 3 percorsi completi che hanno Matteo e Rebecca personalmente seguito presso le strutture canile con cui collaborano ormai da anni.
🟢Domenica 25 MAGGIO Pratica:
Conosceremo diversi cani del canile con l'obiettivo non solo di avere una valutazione generale ma anzi è soprattutto di mirare ad innalzare il benessere di quel cane/diminuirne lo stress, suggerire eventuali interventi strutturali o gestionali, affrontare dubbi specifici di chi gestisce quel cane, consigli su che tipo di adozione cercare.

📝DESCRIZIONE
🔹Lo stage "Progetto Canile" nasce dalla passione di Matteo e Rebecca e dal loro impegno di volontariato e di lavoro, nelle più varie realtà dei canili in Italia.
🔹Lo stage "Percorsi in Canile" aggiunge una parte di video e di esperienze con cani in canile di Matteo e Rebecca.
La fortuna di vivere in prima persona ambienti come canili e rifugi da circa 10 anni a questa parte, l'occasione di fare volontariato e di lavorare in diverse strutture sia singolarmente che insieme, ma soprattutto la possibilità di conoscerne e visitarne un numero considerevole. Tutto questo ha reso possibile l'ideazione di un format dedicato proprio alla realtà del canile, grazie anche alla collaborazione in progetti cinofili e all’amicizia di diversi colleghi in tutta Italia.
In questi anni di attività in canile Matteo e Rebecca si sono occupati un po’ di tutto: dalla pulizia e manutenzione dei box/aree sgambo/magazzini, pappe, alla somministrazione di terapie, le visite con i veterinari, l'organizzazione delle altre figure operative in struttura, la valutazione dei cani in ingresso, gli stage, la stesura dei progetti di lavoro, il lavoro diretto con i cani, fino alla gestione delle adozioni.
Negli ultimi anni si sono poi concentrati principalmente nell'esercizio dei rispettivi ruoli professionali: istruttore ed educatore cinofilo, lavorando direttamente con i cani, principalmente quelli di difficile gestione o con problemi comportamentali, e seguendone le adozioni.
Dopo tutto questo tempo di lavoro, dopo aver conosciuto tante realtà diverse, nasce e si realizza "Progetto Canile" uno stage che si pone come obiettivo quello di poter offrire supporto, aiuto, spunto, confronto ad altri rifugi, colleghi e volontari, mettendo a disposizione la loro esperienza e professionalità.

TROVATA A BELLON - tra Sarre e Saint-PierreFemmina, giovane, età stimata circa 6 mesi.Taglia media, in buone condizioni....
05/05/2025

TROVATA A BELLON - tra Sarre e Saint-Pierre

Femmina, giovane, età stimata circa 6 mesi.
Taglia media, in buone condizioni.
Trovata in zona Bellon, tra Sarre e Saint-Pierre (AO).

La riconoscete? Potrebbe essersi smarrita!

Per segnalazioni o informazioni:
0165 34627
[email protected]
www.avapa.org

Condividi il post per aiutarci a ritrovare la sua famiglia!

⚠️RITROVAMENTO CANE VAGANTE⚠️È stato trovata questa femmina vagante nella zona circostante il carcere di Brissogne  senz...
03/05/2025

⚠️RITROVAMENTO CANE VAGANTE⚠️

È stato trovata questa femmina vagante nella zona circostante il carcere di Brissogne senza microchip.
Il cane sta bene e al momento si trova in canile, se qualcuno dovesse conoscerla può contattare il nostro ufficio al 0165 34627.
🐾🍀

Indirizzo

Saint-Christophe

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Canile & Gattile Regionale Valle d'Aosta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Canile & Gattile Regionale Valle d'Aosta:

Condividi