Educani.it - di Laura Rossin

Educani.it - di Laura Rossin Laura Rossin, educatrice cinofila iscritta nel Registro Ente Nazionale Cinofilia Italiana,affiliato alla Federazione Cinologica Internazionale.

Imparare a capire il cane e comunicare con lui in modo semplice e immediato, senza coercizioni ed esclusivamente con metodi positivi, è ciò che vi permetterà di costruire insieme un percorso fatto di pura armonia, comunicazione e il piacere di una vera comprensione. Vi seguirò passo dopo passo e lavoreremo insieme per costruire questo rapporto nella vostra quotidianità e al vostro domicilio su que

lle che sono le vostre esigenze. Posti affollati, biciclette che passano, persone che corrono in un parco, bambini che giocano: sono tutte situazioni difficilmente ricostruibili in un campo scuola ma sono la quotidianità e imparerete a gestirle!

Un po' di sana riflessione Buona vita - e vacanza! - a 6 zampe, sempre!www.educani.ithttps://www.facebook.com/1000034002...
12/08/2025

Un po' di sana riflessione
Buona vita - e vacanza! - a 6 zampe, sempre!
www.educani.it
https://www.facebook.com/100003400213879/posts/23983744751322197/

Veterinario scrive un post per i suoi clienti, ma in 30 minuti spopola e lo elogia tutta Italia:

“Un’amara verità che speriamo possa far riflettere
Troppe volte mi son sentito dire “Dottore, può aiutarmi a trovare una nuova casa a Fido? Sa, il pediatra di mio nipote ha detto che il bambino è allergico…” – “Ma ha fatto qualche test? Qualche prova allergometrica?” – No… ma sa, il bambino ha sempre la tosse… ” e magari fumano in casa, ci sono i lavori in strada, vivono nella polvere ma la colpa è del cane/gatto.
Poi ci sono quelli che vogliono dare via il cane/gatto perché ci sono bambini piccoli per casa ed hanno paura delle malattie.
Quali malattie? Non lo sanno ma gli animali portano SICURAMENTE malattie.
Viviamo in una società che ci terrorizza col rischio biologico per farci dimenticare il rischio chimico, gente che si terrorizza per una p**ì di cane e non delle 10 automobili col motore acceso che gli stanno intorno, la p**ì del cane non fa ve**re il cancro, le polveri sottili si.
Ci pensate se il ginecologo di Maria avesse detto “Il bue e l’asinello? fuori dalla stalla altrimenti Gesù si ammala!”
La paura fa vendere, è economicamente vantaggiosa, ci fa comperare disinfettanti, ci fa riempire di vitamine ed integratori, ci vogliono far credere di essere tutti malati o perlomeno a rischio di esserlo.
Poi, girando per il web scopri che ci sono tantissimi studi che dimostrano che i bambini nati in case con animali hanno una percentuale di malattie allergiche inferiori, scopri che gli animali fanno addirittura bene alla salute e sapete perché?
Perché il nostro sistema immunitario va allenato, l’aumento vertiginoso delle patologie allergiche che si riscontrano nella nostra società è dovuto all’eccesso di igiene, alla disabitudine del nostro organismo a fronteggiare gli attacchi anche banali. I bambini che giocano con le ginocchia nel terreno, che si fanno microferite, che toccano il fango si ammalano di meno ma così non si vendono disinfettanti per le mani, per la frutta etc. etc., ci fracassiamo di tachipirine antibiotici ed antinfiammatori diventando sempre più deboli.
Sono ormai quasi 29 anni che ogni mattina vado al lavoro e tocco cani e gatti a mani n**e, non prendo antibiotici se qualche gatto mi graffia… e non mi ammalo di l’influenza da 15 anni,non ho mai preso funghi di pelle (e ne ho toccati di gatti con la micosi!), non ho mai preso la scabbia.
L’uomo ha sempre vissuto con gli animali, invece di preoccuparci di loro dovremmo chiederci cosa mangiamo, cosa respiriamo, quanta chimica c’è nella nostra vita quotidiana, cosa c’è nei farmaci che ingurgitiamo.
Dobbiamo anche chiederci quanta parte abbiano la depressione e lo stress sulle nostre patologie perché, sia ben chiaro, i nostri animali domestici sono il miglior antidepressivo che esista al mondo e non hanno effetti collaterali, mandarli via è un crimine di cui non dobbiamo essere complici.
L’amore degli animali salva vite umane, sappiatelo.

Dottor Vincenzo Minuto

www.educani.itBuona vita a 6 zampe, sempre!
05/08/2025

www.educani.it
Buona vita a 6 zampe, sempre!

Perchè il cane mangia la c***a? Scopri le cause, le conseguenze sulla salute e i migliori rimedi naturali ed educativi per risolvere il problema in modo efficace.

16/07/2025

Sono stanca di sentirmi dire che tratto il mio cane come se fosse mio figlio.
No, so perfettamente che non è mio figlio. È il mio cane. Ma è un essere che amo profondamente.

A differenza di un bambino, il mio cane non crescerà mai davvero dal punto di vista mentale.
Non lascerà mai casa per costruirsi una vita autonoma, non diventerà mai indipendente.
Ogni giorno, avrà bisogno che lo nutra, che gli dia da bere, che lo porti fuori.

Non affronterà mai l’adolescenza con i suoi famosi “Tu non mi capisci” o quei sospiri carichi di insofferenza.
Ma non potrà nemmeno mai dirmi “Ti voglio bene”, “Grazie”, o “Ho bisogno di te”.
Eppure, mi dimostra ogni giorno queste cose, a modo suo, con uno sguardo, con una carezza fatta con la zampa, con il modo in cui si accoccola accanto a me.

Il mio cane non mi giudicherà mai.
Non criticherà mai le mie decisioni, non mi farà sentire inadeguata.
Non mi assomiglia fisicamente né mentalmente, non condividiamo nulla dal punto di vista genetico.
Eppure, lo amo come se fosse una parte di me.

Lo vedrò invecchiare al mio fianco.
E un giorno, lo so, arriverà il momento più difficile: dovrò dirgli addio.
Questa è la realtà della nostra relazione.

Il mio cane non è una persona, tanto meno mio figlio. Ma io, per lui, sono la sua “mamma”.

Perché, in fondo, cos’è una mamma?
È colei che si prende cura, che protegge, che nutre, che ama senza condizioni.
E io sono tutto questo per lui.
Io sono la sua famiglia. Io sono tutto ciò che ha.

Chi non comprende questo tipo di amore per un animale si perde qualcosa di straordinario.
Non saprà mai cosa significa comunicare con un essere che non parla, ma che riesce a dire tutto con il corpo, con il respiro, con gli occhi.

Il mio cane non è mio figlio, ma grazie a me ha una vita serena, piena d’amore e di sicurezza.

Il legame tra madre e figlio è unico, certo. Ma anche quello tra un essere umano e un animale è speciale, profondo, fatto di emozioni pure e intensissime.

A chi non capisce questo tipo di legame, dico: forse un giorno i vostri figli avranno un animale.
E allora scopriranno anche loro questa forma meravigliosa di empatia, questo filo invisibile che lega un essere umano a un’anima così pura.

Il mio cane non è mio figlio, ma io sono fiera di essere la sua “mamma”.

Piccole Storie

16/07/2025

Cosa significa intesa a 6 zampe?Educare il cane per una perfetta... intesa a 6 zampe!Un primo incontro per capire insieme come creare un programma educativo condiviso per voi e il vostro cane.

Ripropongo, perché offre spunto x una riflessione sempre attuale e provata scientificamente Buona vita a 6 zampe, sempre...
16/07/2025

Ripropongo, perché offre spunto x una riflessione sempre attuale e provata scientificamente
Buona vita a 6 zampe, sempre!
www educani.it
https://www.facebook.com/100064528816587/posts/1168968641930752/

Sono stanca di sentirmi dire che tratto il mio cane come se fosse mio figlio.
No, so perfettamente che non è mio figlio. È il mio cane. Ma è un essere che amo profondamente.

A differenza di un bambino, il mio cane non crescerà mai davvero dal punto di vista mentale.
Non lascerà mai casa per costruirsi una vita autonoma, non diventerà mai indipendente.
Ogni giorno, avrà bisogno che lo nutra, che gli dia da bere, che lo porti fuori.

Non affronterà mai l’adolescenza con i suoi famosi “Tu non mi capisci” o quei sospiri carichi di insofferenza.
Ma non potrà nemmeno mai dirmi “Ti voglio bene”, “Grazie”, o “Ho bisogno di te”.
Eppure, mi dimostra ogni giorno queste cose, a modo suo, con uno sguardo, con una carezza fatta con la zampa, con il modo in cui si accoccola accanto a me.

Il mio cane non mi giudicherà mai.
Non criticherà mai le mie decisioni, non mi farà sentire inadeguata.
Non mi assomiglia fisicamente né mentalmente, non condividiamo nulla dal punto di vista genetico.
Eppure, lo amo come se fosse una parte di me.

Lo vedrò invecchiare al mio fianco.
E un giorno, lo so, arriverà il momento più difficile: dovrò dirgli addio.
Questa è la realtà della nostra relazione.

Il mio cane non è una persona, tanto meno mio figlio. Ma io, per lui, sono la sua “mamma”.

Perché, in fondo, cos’è una mamma?
È colei che si prende cura, che protegge, che nutre, che ama senza condizioni.
E io sono tutto questo per lui.
Io sono la sua famiglia. Io sono tutto ciò che ha.

Chi non comprende questo tipo di amore per un animale si perde qualcosa di straordinario.
Non saprà mai cosa significa comunicare con un essere che non parla, ma che riesce a dire tutto con il corpo, con il respiro, con gli occhi.

Il mio cane non è mio figlio, ma grazie a me ha una vita serena, piena d’amore e di sicurezza.

Il legame tra madre e figlio è unico, certo. Ma anche quello tra un essere umano e un animale è speciale, profondo, fatto di emozioni pure e intensissime.

A chi non capisce questo tipo di legame, dico: forse un giorno i vostri figli avranno un animale.
E allora scopriranno anche loro questa forma meravigliosa di empatia, questo filo invisibile che lega un essere umano a un’anima così pura.

Il mio cane non è mio figlio, ma io sono fiera di essere la sua “mamma”.

Piccole Storie

Portare il cane al mare: è una buona idea?Spunti di riflessione- il cane è vicino alla sabbia dove il calore è molto più...
06/06/2025

Portare il cane al mare: è una buona idea?
Spunti di riflessione

- il cane è vicino alla sabbia dove il calore è molto più alto che x noi : ha necessità di rinfrescarsi spesso (provate a stare voi per ore solo in posizione sdraiata.. è come respirare davanti ad un asciugacapelli..)
- termoregolazione difficile e a rischio di colpi di calore, soprattutto cani brachicefali (bagnare con acqua - mai ghiaccio! - zone con meno peli come inguine, ascelle, polpastrelli, orecchie, pancia)
- calore della sabbia - ma anche su strade e asfalto! - e rischio ustione polpastrelli! Test: tenere il dorso della vostra mano x 10 secondi: se resistete, va bene (per brevi tratti!)
- portarli in acqua: fare attenzione non tutti i cani sono bravi nuotatori! Ci sono cani (ex bulldog inglesi) che oltre che aver difficoltà a termoregolarsi (brachicefali) hanno anche una struttura fisica che gli rende difficile nuotare

Insomma, il cane al mare (soprattutto se vogliamo starci tuuutto il santo giorno) sarebbe meglio evitare, rischiamo di creargli un enorme stress.

Se proprio: poche ore e portare OMBRELLONE e ACQUA X LUI!!

Alternativa:
Portiamolo di prima mattina in zona verde o campagna, lasciamo che corra, annusi e si goda la passeggiata.
Poi noi andiamo pure al mare a prenderci la nostra tintarella, lasciandolo tranquillo a casa, con acqua fresca a disposizione, un kong ben fornito (o un osso), la televisione accesa a basso volume.
Nel tardo pomeriggio, e cmq dopo le 17, riportiamolo a scorazzare in un prato, che annusi gli odori della giornata, facciamolo correre e giocare.

Lo farete?

www.educani.it
Buona vita a 6 zampe, sempre!

Cosa significa intesa a 6 zampe?Educare il cane per una perfetta... intesa a 6 zampe!Un primo incontro per capire insieme come creare un programma educativo condiviso per voi e il vostro cane.

Un invito alla riflessione e all'autoanalisiBuona vita a 6 zampe, sempre!www.educani.it - aprite il linkhttps://www.face...
16/05/2025

Un invito alla riflessione e all'autoanalisi
Buona vita a 6 zampe, sempre!
www.educani.it - aprite il link

https://www.facebook.com/1629430303/posts/10231443015451775/

Cosa significa intesa a 6 zampe?Educare il cane per una perfetta... intesa a 6 zampe!Un primo incontro per capire insieme come creare un programma educativo condiviso per voi e il vostro cane.

Indirizzo

Località Migliarino 107
Rosignano Marittimo
57016

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Educani.it - di Laura Rossin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Educani.it - di Laura Rossin:

Condividi