23/09/2025
Novità per chi viaggia con animali: l’Enac ha cambiato ancora le regole per il trasporto in cabina. Ora non serve più il trasportino per cani e gatti, anche per quelli sopra i 10 kg. Gli animali potranno sedersi sul sedile vicino al finestrino.
Domani, martedì 23 settembre, ci sarà il primo volo di prova: due cani grandi voleranno da Milano Linate a Roma Fiumicino su un volo Ita Airways. Fino ad oggi, solo i cani guida e quelli di assistenza potevano stare in cabina.
Le vecchie regole permettevano ai cani e gatti fino a 8-10 kg di viaggiare vicino ai proprietari. Per quelli più grandi era obbligatorio il trasporto in stiva, una scelta spesso poco gradita e sconsigliata anche dai veterinari.
Nella prima versione delle nuove regole, il trasportino era ancora richiesto anche per gli animali più grandi. Ma molti avevano fatto notare che i trasportini grandi non entrano facilmente tra i sedili e sono difficili da sollevare. Per questo motivo, nessuna compagnia aveva ancora applicato la novità.
Adesso il trasportino non è più obbligatorio. Bisognerà però assicurare l’animale con pettorina o imbragatura, e usare tappetini assorbenti sul sedile. Il cane può sedersi solo accanto al finestrino, mai sulle file delle uscite di sicurezza. Se la fila ha tre posti, il proprietario siederà lato corridoio e quello centrale resterà libero.
Ogni compagnia deciderà quanti animali potranno salire a bordo. Sul volo di prova di Ita saranno solo due e non ci saranno altri animali, nemmeno nei trasportini. Chi ha allergie o non vuole viaggiare vicino agli animali potrà scegliere un posto lontano già al check-in. I cani dovranno sempre indossare la museruola.
Probabilmente, l’obbligo del trasportino sarà tolto anche per gli animali più piccoli, ma ogni compagnia potrà decidere se lasciar scegliere ai proprietari. Non si sa ancora quanto costerà il biglietto: ora portare un cane o un gatto piccolo costa circa 60 euro a tratta. Per i cani grandi, il costo potrebbe essere più alto perché occupano un intero posto.
Per ora non si può ancora prenotare un volo seguendo queste nuove regole. Il volo Linate-Fiumicino sarà una dimostrazione. In futuro, probabilmente anche le compagnie aeree si adegueranno, come già successo con i treni ad alta velocità.
Il ministro dei Trasporti aveva annunciato questa novità la settimana scorsa, ma le linee guida ufficiali sono arrivate solo venerdì.
Alcune associazioni di consumatori hanno espresso dubbi, pensando a possibili disagi per chi non ama gli animali e ai rischi in caso di emergenza. L’Enac ha risposto che si è basata sull’esperienza con i cani guida per ciechi. In altri Paesi, come gli Stati Uniti, è già possibile volare con animali di supporto emotivo.
“Iscrivetevi alla newsletter Animali”