Clinica Veterinaria Pavese

Clinica Veterinaria Pavese Abbiamo animali in casa anche noi e conosciamo bene il valore che essi portano alle nostre vite, per questo il nostro focus e' sulla prevenzione.

Via Elio Vittorini 87, 00144 Roma
Tel: 06.50 10 999
Reperibilità H 24 Notte, Domenica e Festivi
Orari di apertura dal lunedì al sabato 09,00-13,00 e 15,30-20,00

La Clinica Veterinaria Pavese e' un luogo dove Medici Veterinari e Personale Tecnico hanno come obiettivo il benessere dei vostri pet. La passione, la dedizione e l'esperienza professionale maturata nelle diverse discipline, garantiscon

o un elevato livello di servizio per voi e i vostri animali. La formazione continua consente l'uso di tecniche diagnostiche e interventistiche all'avanguardia, messe a vostra disposizione per fare insieme la scelta appropriata al vostro caso. In questi 10 anni anni siamo cresciuti molto e vogliamo ringraziare tutti i nostri clienti per la fedelta' e la fiducia che ci rinnovano quotidianamente. Contattaci per sapere come possiamo esserti utili. Lo Staff CVP



Non vi lasciamo mai soli! La Clinica CVP è infatti pronta a fornirvi assistenza notturna e festiva chiamando il n. 06.50 10 999

Vi risponderà un medico cui fornirete le prime informazioni fondamentali per definire la diagnosi e il piano d'intervento.

🐾💙🩺 Buon pomeriggio dalle dolcissime Athena e Khaalesi venute in visita per starnuti e scolo nasale.🍂Con l’occasione ti ...
23/10/2025

🐾💙🩺 Buon pomeriggio dalle dolcissime Athena e Khaalesi venute in visita per starnuti e scolo nasale.

🍂Con l’occasione ti ricordiamo che questo è il periodo del cambio stagione e, come succede per noi, anche nei cani può verificarsi un calo delle difese immunitarie.

🦠 Questo fa si che siano più suscettibili a virus e batteri respiratori, in particolare il virus della parainfluenza e il batterio della bordetella bronchiseptica responsabili della cosiddetta tosse dei canili.

🤧La tosse dei canili come sintomi più comuni prevede appunto tosse, scolo nasale, starnuti e si trasmette da cane a cane soprattutto in situazioni di sovraffollamento come aree cani, asili, pensioni ma anche a causa di condivisone di ciotole tra cane infetto e cane sano.

💊Spesso si riesce a risolvere con sciroppi a base di antinfiammatori naturali, ma nei casi più complicati si può rendere necessario l’uso di antibiotico e/o antinfiammatorio sistemico.

💉Per evitare tutto questo però è possibile agire su due fronti, da una parte aumentare le difese immunitarie del tuo cane con degli integratori in maniera preventiva, dall’altra con un vaccino intranasale che attiva il sistema immunitario del cane.

📌Ti consigliamo di eseguire il vaccino prima che inizi il cambio stagione e almeno 2/3 settimane prima di dover portare il tuo pet in asili o pensioni.

🐶Ricordati anche che, se hai un cane con questi sintomi evita per la durata degli stessi di portarlo in aree cani, farlo bere da ciotole comuni per evitare il dilagarsi della patologia ad altri soggetti.

👇🏻Se hai un cane con questi sintomi oppure sei interessato a vaccinare il tuo cane contro la tosse dei canili chiama in clinica per prendere appuntamento!

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

💙🐾🩺 Oggi ti parliamo dell’uso del gabapentin nel gatto.Questa molecola è ampiamente usata sia in ambito umano che veteri...
17/10/2025

💙🐾🩺 Oggi ti parliamo dell’uso del gabapentin nel gatto.

Questa molecola è ampiamente usata sia in ambito umano che veterinario per il dolore neuropatico, già da diversi anni però è stato dimostrato scientificamente il suo effetto ansiolitico, a determinati dosaggi, nel gatto.

In virtù di questo il campo di applicazione si è esteso a tutte quelle circostanze stressanti per il paziente, quali in primis la visita dal veterinario, lunghi viaggi e da ultimo ma non per importanza, distress in ambiente domestico.

In particolare l’utilizzo per le visite veterinarie è consigliato in tutti quegli animali che non amano le manipolazioni e che reagiscono allo stress in maniera aggressiva, questo consente al veterinario di agire in maggiore sicurezza, ma soprattutto al gatto di evitare sedazioni più profonde con farmaci anestetici.

L’effetto di media dura dalle 6 alle 8h e il suo utilizzo, previa decisione veterinaria, può essere effettuato anche in animali anziani e/o con alcune patologie.

Il gabapentin prevede la necessità di prescrizione medica, spesso è possibile richiedere anche delle preparazioni galeniche sotto forma di gelatine appetibili in quegli animali che non amano o in cui è difficile la somministrazione per via orale.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o pensi che possa fare al caso del tuo gatto per ve**re in visita chiama in clinica allo 06/5010999 per parlare con un medico veterinario.

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

12/09/2025

🐾🩺💙 Forasacco di fine estate per Cesare!

In questo video il nostro ecografista, il dottor Nicolò De Santis, è intento ad estrarre un forasacco in maniera ecoguidata in un golden retriever.

Il cane aveva presentato zoppia, gonfiore interdigitale e lambimento della zona.

In questo caso il paziente è stato sedato in quanto poco collaborativo, ma spesso è una procedura che si può fare anche da svegli.

Non c’è necessità di applicare punti, poiché il foro che si crea è molto piccolo e si richiuderà da solo, unico accorgimento far portare un collare elisabettiano al cane per evitare che si lecchi troppo la zona coinvolta.

Se noti questi sintomi, chiama in clinica e prendi un appuntamento con il dottor De Santis.

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp

🐶🐱 Non tutti i pet sono uguali e non esiste un’unica soluzione valida per tutti!Per proteggere il tuo amico a quattro za...
04/09/2025

🐶🐱 Non tutti i pet sono uguali e non esiste un’unica soluzione valida per tutti!
Per proteggere il tuo amico a quattro zampe dai parassiti esistono diverse formulazioni.
Parla con noi e scopri la soluzione perfetta!

📣🐩🤍🐾  Mia e Milù cercano casa! Si tratta di due barboncine, mamma e figlia di 13 e 11 anni, cercano casa in quanto la lo...
29/08/2025

📣🐩🤍🐾 Mia e Milù cercano casa!

Si tratta di due barboncine, mamma e figlia di 13 e 11 anni, cercano casa in quanto la loro mamma umana è venuta a mancare ed i cani del figlio non le accettano.

Il signore che le ha in gestione ci riferisce che pesano entrambe sui 5,5kg, hanno il microchip, godono di buona salute, sono molto coccolone e giocherellone nonostante l’età.
Sono due cagnoline abituate a fare i bisogni sia in passeggiata che in casa sulle traversine, sono affettuose con le persone è un po’ diffidenti con gli altri cani.
Per loro si valuta adozione di coppia essendo state da sempre insieme.

Per informazioni contattare il Signor Mariano al numero 3388484997

Se non potete adottare, per favore condividete!!
Aiutiamo queste due piccolette🐩🐩🐩

Grazie mille!💙

💙🩺🐾 Daisy questa bellissima gatta di otto anni è venuta in visita per tosse cronica da circa un mese. Attraverso la racc...
14/08/2025

💙🩺🐾 Daisy questa bellissima gatta di otto anni è venuta in visita per tosse cronica da circa un mese. Attraverso la raccolta dell’anamnesi, la visita e le radiografie del torace si è riscontrata una forma asmatica.

L’asma felina è una forma respiratoria non contagiosa che generalmente è dovuta alla risposta del sistema immunitario ad un allergene (polvere, diffusori ambientali, fumo, detersivi troppo odorosi), anche se spesso non si riesce ad identificare la causa.

Tra i sintomi più frequenti oltre la tosse, si ha respiro addominale e sibili respiratori.

Il trattamento prevede in primis di eliminare l’eventuale allergene responsabile, poi, a seconda della gravità del caso, si può ricorrere ad areosol terapia, utilizzo di broncodilatatori o cortisonici sistemici.

Se anche tu riscontri questi sintomi nel tuo pet, chiama in clinica per prendere un appuntamento!

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

Dopo giornate di relax, avventure all’aria aperta e magari qualche tuffo, il tuo pet potrebbe aver portato a casa ospiti...
05/08/2025

Dopo giornate di relax, avventure all’aria aperta e magari qualche tuffo, il tuo pet potrebbe aver portato a casa ospiti indesiderati o semplicemente un po’ di stress da rientro.
🔍 il modo migliore per ripartire senza pensieri è prenotare una visita di controllo nella nostra clinica!

Sai che la Leishmaniosi non riguarda solo i nostri amici a quattro zampe? Questa malattia parassitaria può colpire anche...
04/07/2025

Sai che la Leishmaniosi non riguarda solo i nostri amici a quattro zampe? Questa malattia parassitaria può colpire anche le persone, e la prevenzione è l’unica arma vincente.

Cosa puoi fare?
✔️ Vaccinare il tuo cane
✔️ Usare antiparassitari specifici contro i pappataci, responsabili della trasmissione della malattia
✔️ Evitare le passeggiate serali

📞 Prenota ora il vaccino nella nostra clinica.

🎉👰🏻‍♀️🐾🤍 COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:Oggi 27/06 la nostra super fantastica infermiera Valentina si sposa e noi saremo con ...
27/06/2025

🎉👰🏻‍♀️🐾🤍 COMUNICAZIONE DI SERVIZIO:

Oggi 27/06 la nostra super fantastica infermiera Valentina si sposa e noi saremo con lei per festeggiare e gioire insieme!!

Pertanto entrambe le strutture di Pavese e Fonte Laurentina saranno chiuse nel pomeriggio di oggi.
Riprenderemo la normale attività da domani con i consueti orari.

Grazie per la comprensione,
Lo staff 💙

🐾💙👩🏻‍⚕️ Buon inzio settimana da noi e da questi dolcissimi cuccioli di jack russel venuti in clinica per fare il loro pr...
16/06/2025

🐾💙👩🏻‍⚕️ Buon inzio settimana da noi e da questi dolcissimi cuccioli di jack russel venuti in clinica per fare il loro primo vaccino e l’impianto del microchip.

Lieti che ci scegliate come medici veterinari dall’inizio delle loro vite.

P.S. Lo sai che da noi puoi usufruire dello sconto cucciolata sui vaccini? Chiama in clinica per saperne di più!

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

💙🐾🩺 L’estate sta arrivando e con lei anche i temutissimi forasacchi.🌾I forasacchi sono delle spighe che, a seconda del d...
09/06/2025

💙🐾🩺 L’estate sta arrivando e con lei anche i temutissimi forasacchi.

🌾I forasacchi sono delle spighe che, a seconda del distretto anatomico in cui si localizzano, possono dare diversi sintomi ai nostri pet.

🐶Le localizzazioni più frequenti sono il naso, per cui l’animale presenterà starnuti improvvisi e ripetuti con anche fuoriuscita di sangue dalla narice coinvolta, oppure l’orecchio con scuotimento dello stesso.

💊La terapia consiste nella rimozione del forasacco con o senza sedazione del paziente, questo dipende sia dalla localizzazione del corpo estraneo sia dall’indole dell’animale.
Dopodiché sarà necessario trattare eventuali sintomi secondari alla presenza del forasacco stesso con farmaci scelti dal medico veterinario.

Se anche tu riconosci uno o più sintomi descritti nel post, chiama in clinica e prenota una visita per il tuo pet!

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

26/05/2025

💙🐾🩺La Dottoressa Elisa Valori, insieme alla bellissima Havana ci parla della mutazione MDR1 (Multi - Drug Resistance Gene)

Questa mutazione, tipica di razze quali border collie, pastore australiano, collie e meticci da queste derivate, se presente in omozigosi fa si che questi animali abbiano una minore capacità nell’ eliminare a livello encefalico determinate molecole e che, dunque, possano andare incontro a neurotossicosi.

Le molecole coinvolte sono diverse, tra queste rientrano sia farmaci anestetici che non, come anche alcuni antiparassitari ed antibiotici.

La diagnosi per questa mutazione non è nulla di complicato in quanto prevede un esame del sangue da cui eseguire il test genetico.

Tale diagnosi consente di lavorare con più sicurezza andando ad evitare le molecole potenzialmente neurotossiche e, quindi, permette anche a queste razze di essere sottoposte ad interventi chirurgici come ha fatto Havana!

Se anche tu hai un cane appartenente ad una di queste razze o derivante da esse, chiama in clinica per fare il test genetico!

📍 Clinica veterinaria pavese - via Elio Vittorini 87
📍 Clinica veterinaria fonte laurentina - Via Edoardo Amaldi 306

☎️ 06 50 10 999
📞339 283 6741 (solo per messaggi whatsapp)

Indirizzo

Via Elio Vittorini 87
Rome
00144

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 20:30
Domenica 10:00 - 13:00
16:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria Pavese pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria Pavese:

Condividi

Digitare

Chi Siamo

La Clinica Veterinaria Pavese e' un luogo dove Medici Veterinari e Personale Tecnico hanno come obiettivo il benessere dei vostri pet. La passione, la dedizione e l'esperienza professionale maturata nelle diverse discipline, garantiscono un elevato livello di servizio per voi e i vostri animali. La formazione continua consente l'uso di tecniche diagnostiche e interventistiche all'avanguardia, messe a vostra disposizione per fare insieme la scelta appropriata al vostro caso. Abbiamo animali in casa anche noi e conosciamo bene il valore che essi portano alle nostre vite, per questo il nostro focus e' sulla prevenzione. In questi 10 anni anni siamo cresciuti molto e vogliamo ringraziare tutti i nostri clienti per la fedelta' e la fiducia che ci rinnovano quotidianamente. Contattaci per sapere come possiamo esserti utili. Lo Staff CVP Non vi lasciamo mai soli! La Clinica CVP è infatti pronta a fornirvi assistenza notturna e festiva chiamando il n. 06.50 10 999 Vi risponderà un medico cui fornirete le prime informazioni fondamentali per definire la diagnosi e il piano d'intervento.