My-dog&pet-sitter

My-dog&pet-sitter Amante degli animali, Educatrice Cinofila riconosciuta ENCI, Assistente Veterinario e Dog&Petsitter!

COCCOLIAMO CANI E ANIMALI, CHE ABBIANO NECESSITÀ DI COMPAGNIA
DOG SITTER ROMA - DOG SITTER DI PROFESSIONE

Buongiorno ☀️ scusate l’assenza ma è un periodo un po’ e incasinato😣  volevo dare il benvenuto a tutti i nuovi arrivati ...
23/07/2025

Buongiorno ☀️ scusate l’assenza ma è un periodo un po’ e incasinato😣 volevo dare il benvenuto a tutti i nuovi arrivati e grazie di seguirmi☺️❣️ se avete domande, curiosità o richieste non esistate a contattarmi ☺️❣️

Leviamoci la curiosità su 8 falsi miti che girano su i cani 🐕        🐾  🦮
19/06/2025

Leviamoci la curiosità su 8 falsi miti che girano su i cani 🐕

🐾 🦮

A volte le persone mi dicono:“Ma dai, è solo un cane”.Per me, e per le persone come me, non è “solo un cane”.“Solo un ca...
05/06/2025

A volte le persone mi dicono:
“Ma dai, è solo un cane”.
Per me, e per le persone come me, non è “solo un cane”.
“Solo un cane” tira fuori il meglio di me, allontana i cattivi pensieri e le preoccupazioni della giornata.
Spero che un giorno o l’altro la gente possa capire che non è “solo un cane".

PERICOLO FORASACCHI!! CI RISIAMO!! ⚠️🌾I forasacchi, o spighe, sono le spighe di alcune erbe (principalmente graminacee) ...
03/06/2025

PERICOLO FORASACCHI!! CI RISIAMO!! ⚠️🌾

I forasacchi, o spighe, sono le spighe di alcune erbe (principalmente graminacee) che si possono infilare nel pelo degli animali e causare problemi. Sono pericolosi perché hanno uncini che li fanno impigliarsi e avanzare nel pelo, causando lesioni alla pelle, ascessi e, in alcuni casi, infezioni.
Perché i forasacchi sono pericolosi per gli animali?
Forma a lancia:
La forma del forasacco, con i suoi uncini, permette di agganciarsi al pelo e di penetrare nella pelle.
Difficoltà nell'estrazione:
È difficile estrarre un forasacco senza danneggiare la pelle, soprattutto se si è infilato in profondità.
Infezioni:
La presenza di un forasacco può causare infezioni, arrossamenti, gonfiore e dolore.
Lesioni:
I forasacchi possono penetrare nelle orecchie, negli occhi, nel naso e nelle zampe, causando problemi specifici in quelle zone.
Comportamenti anomali:
Gli animali con forasacchi possono manifestare comportamenti come prurito, zoppia, starnuti, tossi, o sb****re la testa.
Come proteggere i propri animali?
Evitare zone a rischio:
Evita di portare i tuoi animali in prati o zone dove ci sono erbe alte, dove i forasacchi sono più comuni.
Ispezione regolare:
Controlla il pelo e le zampe dei tuoi animali dopo ogni passeggiata, soprattutto se sono stati in zone a rischio.
Pelo corto:
Mantenere il pelo dei tuoi animali corto può ridurre il rischio che i forasacchi si attacchino.
Rimozione tempestiva:
Se noti un forasacco, cerca di rimuoverlo delicatamente con una pinzetta, afferrandolo più in basso possibile.
Consultazione veterinaria:
In caso di dubbio o se noti segni di infiammazione o dolore, consulta un veterinario.

Buongiorno ☀️ vi lascio il link di una mia intervista effettuata in radio settimana scorsa se volete ascoltarla e darmi ...
31/05/2025

Buongiorno ☀️ vi lascio il link di una mia intervista effettuata in radio settimana scorsa se volete ascoltarla e darmi un parere mi farebbe piacere ☺️

cliccate direttamente su questo link https://www.espertidelsettore.it/streaming/

Io sono quell con la X che vi ho segnato ☺️☺️

ATTENZIONE ASFALTO BOLLENTE ⚠️Con le temperature alte dell’estate l’asfalto può diventare rovente e bisogna proteggere i...
30/05/2025

ATTENZIONE ASFALTO BOLLENTE ⚠️

Con le temperature alte dell’estate l’asfalto può diventare rovente e bisogna proteggere il cane da ustioni sui cuscinetti delle zampe e dal rischio di colpi di calore.

Una passeggiata nelle ore più calde può essere sfiancante per noi, ma molto pericolosa per i nostri cani. Infatti, già quando si raggiungono i 30°C, l’asfalto al sole può arrivare fino a 55°C, ma con il caldo anomalo ed i suoi 38°C fissi, la strada assolata raggiunge i 75°C! Con queste temperature, un minuto può essere sufficiente a creare danni alla pelle dei cuscinetti delle zampe o un colpo di calore.

Come fare a capire se l’asfalto è troppo caldo?

È sufficiente tenere per 10 secondi la mano sull’asfalto e verificarne la tollerabilità.
Ovviamente per garantire la salute vostro cane è consigliabile evitare di farlo uscire durante le ore più calde, prediligendo la mattina e la sera (attenzione: l’asfalto mantiene a lungo il calore, la verifica del palmo della mano fatela in caso usciate al tramonto!).

Non lasciatelo in macchina sotto al sole, gesto che può risultare fatale nel giro di pochi minuti, a causa dell’innalzamento anomalo della temperatura interna all’auto!

Buongiorno ragazzi☀️ Scusate l’assenza e ma un periodo un po’ incasinato e ho passato giorni di inferno 😣 cercherò di ri...
30/05/2025

Buongiorno ragazzi☀️
Scusate l’assenza e ma un periodo un po’ incasinato e ho passato giorni di inferno 😣 cercherò di riprendere in mano la pagina aggiornandovi e dandovi più curiosità possibili ma
Se avete richieste scrivetemi pure e sarò contenta e felice di rispondere a tutte le vostre domande e curiosità ☺️❤️

Cuccioli nati l’ 11.05.2025 saranno dati in adozione non prima della metà di agosto (ovvero non prima dei 60/90 giorni)....
24/05/2025

Cuccioli nati l’ 11.05.2025 saranno dati in adozione non prima della metà di agosto (ovvero non prima dei 60/90 giorni). Sono 4 Femmine e 1 Maschietto. Papà simil pitbull è mamma simil volpina (visibili in foto) quindi, da adulti saranno una taglia medio-piccola circa. Per loro cerchiamo persone che amino gli animali e li facciano sentire parte integrante della famiglia quindi no solo giardino e disposte a tenere i rapporti costanti nel tempo. Ovviamente prima di darli ci sarà un incontro conoscitivo con la proprietaria che li regala o massimo chiederà un piccolo rimborso spese per la sverminazione che effettuerà lei prima di darli.
Per maggiori informazioni potete contattarmi e vi metterò in contatto con la proprietà

Perché il tuo cane raspa l’erba?Nei cuscinetti delle zampe del tuo cane si trovano delle ghiandole sudoripare che rilasc...
19/04/2025

Perché il tuo cane raspa l’erba?

Nei cuscinetti delle zampe del tuo cane si trovano delle ghiandole sudoripare che rilasciano feromoni nell'ambiente.

Ogni cane usa questo comportamento istintivo per comunicare la sua presenza in quella specifica area.

Probabilmente, infatti, avrai notato durante le passeggiate come il tuo cane si fermi ad odorare intensamente l'aria…
..i bisogni di un altro cane o specifiche zone del terreno.

Ecco, quello che sta facendo in quel momento è leggere le "firme" olfattive lasciate da altri cani per mezzo dei feromoni...
..le quali possono provocare nel tuo amico una vera e propria "confusione sensoriale"!

Affascinante vero?

👉🏻 Sapevi che questo stato condiziona le vostre passeggiate ed è la causa principale del suo tiro al guinzaglio?

🚨 Zanzare 🦟 , pulci, forasacchi 🌾e processionarie 🐛. {ATTENZIONE} Con l’arrivo della primavera e del caldo i nostri amic...
04/04/2025

🚨 Zanzare 🦟 , pulci, forasacchi 🌾e processionarie 🐛. {ATTENZIONE}

Con l’arrivo della primavera e del caldo i nostri amici a 4 zampe vanno incontro a molti pericoli, in particolare i nemici giurati della stagione:

•Pulci, zecche e zanzare...
•Forasacchi...
•Processonarie.

Alcuni consigli che possono essere utili per affrontare questi pericoli posso essere:

1) ALLONTANA GLI INSETTI
Le punture non sono solo fastidiose, ma possono trasmettere gravi malattie come la Filariosi e la Leishmaniosi.

La Filariosi, ad esempio, viene trasmessa dalla puntura di una zanzara infetta🦟

E per evitare ripercussioni cardiopolmonari, si fa un vaccino o si assume, mensilmente e in un giorno ben preciso, una pasticca.

Per la Leishmania, invece, ci vuole un antiparassitario, magari, accompagnato da altri repellenti che allontanano altri animali pungitori.

👉🏻Parla con il tuo veterinario di fiducia su come integrare la protezione che già utilizzi durante l’anno.

2)ESTIRPA I FORASACCHI
Queste spighe sono dei nemici davvero subdoli.

Si trovano ovunque: soprattutto agli angoli del marciapiede dove, solitamente, crescono le erbacce.

Quando diventano secche, penetrano letteralmente all’interno del cane attraverso naso, bocca, zampe e orecchie…provocando sanguinamento e infezioni.

Nei casi più gravi, poi, possono essere aspirati ed arrivare fino ai bronchi e ai polmoni.

👉🏻Controlla sempre dove il tuo amico mette il muso e cerca di eliminare manualmente, sin da subito, gli aghetti rimasti impigliati.

3)ELIMINA LA PROCESSIONARIA
I cani possono essere attratti e ve**re a contatto con i peli urticanti di questo bruco, spesso ingerendoli o giocandoci.

Le conseguenze possono essere fatali: dalla salivazione intensa… all’infiammazione della bocca, lingua ingrossata fino al rischio di soffocamento, necrosi e perdita di tessuto linguale.

Possono manifestarsi anche perdita di vivacità, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea emorragica.

👉🏻Recati immediatamente dal veterinario e, nel frattempo, getta acqua e bicarbonato sulla lingua del tuo amico per rimuovere quanti più peli possibili.

Mi raccomando, attenzione ‼️

Ma non demoralizzatevi e godetevi questa bella stagione, portando fuori il vostro amico per lunghe passeggiate all'aperto!

🚨ERBA ALTA [Attenzione] Se ti capita di fare una passeggiata con il tuo cane...❌ NON ANDARE MAI nell'erba alta!Questo pe...
04/04/2025

🚨ERBA ALTA [Attenzione]

Se ti capita di fare una passeggiata con il tuo cane...

❌ NON ANDARE MAI nell'erba alta!

Questo perché le zecche amano nascondersi in questi ambienti, quindi è meglio scegliere percorsi "meno selvaggi" per i vostri tragitti.

Poi...

✅ Controlla il tuo amico ad ogni rientro a casa:

Dedica qualche minuto ad esaminare aree come le ascelle, le orecchie e le dita delle zampe...
..che sono i luoghi preferiti dalle zecche per attaccarsi.

🔎 Usa lo strumento giusto se trovi una zecca:

Non applicare MAI olio, alcool o antiparassitari direttamente su di essa.

Utilizza, invece, un apposito attrezzo per rimuoverla delicatamente, facendo attenzione a fare un movimento rotatorio per evitare che la testa rimanga incastrata sotto la pelle.

(Fare male questo passaggio potrebbe provocare ascessi nella zona interessata)

🐾 Ricorda:
L'uso regolare di un buon antiparassitario è essenziale!

Ma aggiungere anche questi accorgimenti può davvero fare la differenza per la sicurezza del tuo amico a 4 zampe.

Buon ferragosto a tutti! 🍉☀️🌊
15/08/2024

Buon ferragosto a tutti! 🍉☀️🌊

Indirizzo

Rome
00174

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 16:00

Telefono

+393715652017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando My-dog&pet-sitter pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi