Tenuta Barberini

Tenuta Barberini Il nostro è un impegno quotidiano per realizzare prodotti agroalimentari italiani, autentici e che riflettano il territorio d’origine. Un pò di storia.

Ours is a daily commitment to create authentic Italian food products that reflect the territory of origin. Per tracciare un profilo storico dell'azienda ecco alcuni passi dell'articolo di Luigi Zanotti apparso nel numero di settembre del 1960 su AGRI FORUM, la rivista del dipartimento agricoltura dell'Unione Europea edito in tre lingue a Bruxelles. " La tenuta Porta Medaglia, 225 ettari di terreno

, tenimento dei Principi Boncompagni fino al 1946 quando fu acquistata dai fratelli Barberini, era il regno degli sterpi e delle pietre, donde è derivato propriamente il suo nome: "Tor de' sassi". Vi si mantenevano al pascolo appena un migliaio di pecore ed il raccolto di grano era di appena 50-60 q.li soltanto. Il sistema pastorale, primitivo ed ultra estensivo, era, logicamente, l'unico capace di utilizzare parzialmente quella landa che, nel periodo estivo, diventava la "terra bruciata" tipica della campagna romana. L'opera di valorizzazione è stata compiuta con i seguenti criteri. Nei primi anni sono stati costruiti il centro aziendale, con le abitazioni per gli operai, una moderna stalla per bovini, i magazzini, due silos capaci di oltre 4.000 q.li di insilato. Nello stesso tempo venne eseguito, su un centinaio di ettari di terreno, uno scasso profondo e si iniziò la costruzione di 6 km di strade. Negli anni successivi si è completata la rete stradale, un secondo centro con una stalla modello per 100 capi di mucche da latte, concimaie, vasche per la conservazione di polpa di bietola. Si è introdotta, tra i primissimi in Europa, la mungitura meccanica con conservazione del latte in cisterne frigo, è stata costruita una linea elettrica di oltre 2 km. E' stato realizzato l'acquedotto e, trovata abbondante acqua ad oltre 110 metri di profondità, si è introdotta l'irrigazione a pioggia sull'intera proprietà. Nei terreni più aridi, nonchè lungo le strade della tenuta, sono stati piantati 4.000 olivi di varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo, si sono investiti 10 ettari a vite,innestando sopra Rupestris du Lot e 420A varietà da tavola Italia e Cardinale e varietà da vino come Malvasia di Candia e Trebbiano, si sono poi impiantati 5 ettari a pescheto avvalendosi della competenza e della collaborazione dell'Istituto Nazionale di Frutticoltura. La meccanizzazione è stata spinta al massimo con consumi di carburante che sfioravano i 3.900 q.li annui. Fu introdotto anche l'allevamento ovino con oltre 5.000 capi di pecore di razza Sopravvissana e montoni di razza Corsa, è stato selezionato l'allevamento bovino da latte importando le prime mucche di razza Frisona Olandese. Nel corso degli anni l'allevamento e le colture si sono sempre più specializzati, tanto da far dichiarare la Tenuta Porta Medaglia "Azienda Pilota" e far attribuire innumerevoli riconoscimenti sia per la produzione di uva e olio che per la selezione degli animali allevati". A causa della crisi dell'agricoltura dovuta all'indirizzo economico dello Stato proiettato esclusivamente verso il settore industriale, nei primi anni 80 l'azienda, come la maggior parte delle meravigliose aziende agricole nazionali, fu costretta, anche a causa delle direttive impartite dalla Comunità Europea e di conseguenza dalla non più remuneratività dei prodotti coltivati e degli animali allevati, a cambiare indirizzo economico ed aziendale. Sono state tralasciate le cure per le coltivazioni arboree, dismessi i vigneti ed i pescheti, abbandonati gli allevamenti bovini ed ovini. Si è utilizzata l'estensione dell'azienda per attivare uno dei più importanti allevamenti nazionale di Cavalli Purosangue. La favorevole natura chimico-fisica ed orografica dei terreni ha contribuito, con l'innesto di nuove risorse umane, al successo anche di questa seconda "rinascita". Si è quindi provveduto a riqualificare la coltivazione degli olivi mediante potature drastiche, reimpianti, nuove tecniche colturali e continue sperimentazioni. Si è così giunti, dopo anni di selezione, a produrre quello che oggi è il fiore all'occhiello della produzione aziendale, l'Olio Extravergine d'Oliva " Tor de' sassi " ed i suoi derivati.

Indirizzo

Rome

Telefono

3383824877

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tenuta Barberini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Tenuta Barberini:

Condividi