Studio Commerciale Camporeale

Studio Commerciale Camporeale Consulenza fiscale, tributaria, consulenza manageriale nel settore turistico,controllo di gestione, successioni, registrazione contratti.

Consulenza fiscale, tributaria, controllo di gestione, successioni, registrazione contratti.

Versamenti delle dichiarazioni dei Redditi 2021 per partite IVA soggette ad ISA (praticamente tutte)- Con la conversione...
18/07/2021

Versamenti delle dichiarazioni dei Redditi 2021 per partite IVA soggette ad ISA (praticamente tutte)

- Con la conversione in legge odierna del Decreto Sostegni Bis è confermata l'annunciata proroga dei versamenti in scadenza nel periodo 30 giugno - 31 agosto al 15 settembre 2021

- La proroga riguarda i versamenti IRPEF / imposte sostitutive / cedolare / IRES / IRAP a saldo 2020 e primo acconto 2021 senza alcuna maggiorazione , di tutti i versamenti derivanti dalle dichiarazioni Redditi e IRAP, nonché l'IVA (scadenze mensili ovvero 2° trimestre in scadenza il 20 agosto)

- Sono inclusi oltre ai soggetti che applicano gli Indicatori Sintetici di Affidabilità - I.S.A. (praticamente tutti) anche i soggetti in regime di vantaggio (minimi) e in regime forfettario, chi comunque rientra in cause di esclusione dall'applicazione degli ISA (molte attività colpite dalla pandemia e non solo), nonché i soci di società di persone o società di capitali in regime di trasparenza (tassazione IRPEF)

- E' possibile lo slittamento al 15 ottobre con la maggiorazione dello 0,40% e/o la rateizzazione in 3 o 4 rate mensili fino a novembre (salvo diverse indicazioni nel testo di legge definitivo)

- Il secondo acconto 2021 rimane fissato al 30 novembre 2021

Proroga al 20 luglio per il pagamento imposte per i titolari di partita IVA esercenti attività soggette ISA e soci di so...
28/06/2021

Proroga al 20 luglio per il pagamento imposte per i titolari di partita IVA esercenti attività soggette ISA e soci di società di persone e SRL "trasparenti"

Ormai con la scadenza alle porte, alle 19:35 del 28 giugno, come da migliore tradizione, è stata comunicata ufficialmente dal Ministero dell'Economia e Finanze la proroga dei versamenti al 20 luglio p.v.

https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2021/Prorogati-i-termini-dei-versamenti-di-giugno-per-i-contribuenti-ISA-e-i-forfetari/

Prorogati i termini dei versamenti di giugno per i contribuenti ISA e i forfetari

⁣Pagamenti delle cartelle RINVIATI a fine giugno 2021Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso ...
01/05/2021

⁣Pagamenti delle cartelle RINVIATI a fine giugno 2021

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che è in corso di definizione il provvedimento normativo che differirà al 31 maggio 2021, il termine di sospensione delle attività di riscossione, attualmente fissato al 30 aprile 2021 dall’art. 4 del decreto-legge n. 41/2021 (cd. Decreto Sostegni).
La sospensione, introdotta a partire dall’8 marzo 2020 dall’art. 68 del decreto-legge n.18/2020 (cd. Decreto Cura Italia), riguarda tutti i versamenti derivanti dalle cartelle di pagamento, dagli avvisi di addebito e dagli avvisi di accertamento esecutivi affidati all’Agente della riscossione, nonché l’invio di nuove cartelle e la possibilità per l’Agenzia di avviare procedure cautelari o esecutive di riscossione, come fermi amministrativi, ipoteche e pignoramenti.
Restano sospese, inoltre, le verifiche di inadempienza che le pubbliche amministrazioni e le società a prevalente partecipazione pubblica devono effettuare, ai sensi dell’art. 48 bis del DPR 602/1973, prima di disporre pagamenti di importo superiore a cinquemila euro.

Studio Camporeale Dottore Commercialista rimane a Vostra completa disposizione e coglie l'occasione per inviarVi cordiali saluti.
Mi trovate nella sede di Roma.

        Decreto Legge "Sostegni" n. 41 del 22 marzo 2021⛑🗓 in vigore dal 23.03.2021Le misure fiscali di interesse genera...
24/03/2021


Decreto Legge "Sostegni" n. 41 del 22 marzo 2021⛑

🗓 in vigore dal 23.03.2021

Le misure fiscali di interesse generale

1️⃣ Contributo a fondo perduto
👉 Da richiedere con istanza da presentare entro 60 giorni dall'apertura del canale telematico dell'Agenzia Entrate ovvero dal 30 marzo 2021 al 28 maggio 2021 (si prevedono i primi pagamenti già dal 8 aprile 2021)
👉 Il minimo sarà di 1.000 € per le persone fisiche (imprese individuali anche agricole, singoli professionisti e artisti) e 2.000 € per i soggetti collettivi (società, enti non commerciali, altri soggetti collettivi).
👉 La misura del contributo varia a seconda dell'ammontare dei ricavi 2019, con il massimo per chi ha avuto ricavi fino a 100 mila euro ed il minimo per chi li ha avuti tra i 5 ed i 10 milioni. A scelta, il contributo potrà essere utilizzato come credito di imposta compensabile con gli altri tributi o contributi, invece che come rimessa sul conto corrente.

Metteremo a disposizione a breve un apposito modulo per la richiesta del contributo e ne avrete notizia quanto prima.

2️⃣ Sospensione attività di riscossione e atti esecutivi
👉 Viene disposta una proroga della sospensione delle attività di riscossione coattiva fino al 30 aprile 2021.
👉 Con riferimento al termine di sospensione ora prorogato al 30 aprile per la regolarizzazione delle cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento, si segnala anche il termine del 31 maggio 2021 quale data in cui effettuare in unica soluzione i versamenti oggetto di sospensione.
👉 Proroga per la rottamazione: nuovo termine per le somme dovute per le definizioni relative alla rottamazione-ter, rottamazione risorse proprie UE e “saldo e stralcio”. Sarà considerato tempestivo il versamento eseguito integralmente entro:
🗓 il 31 luglio 2021: per le rate in scadenza nell'anno 2020;
🗓 il 30 novembre 2021: per le rate 2021 e precisamente quelle in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021.

👉 E' previsto inoltre l'annullamento dei debiti delle singole cartelle esattoriali fino a 5.000 € – la somma si intende comprensiva di quota capitale, interessi e sanzioni – affidate agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010.
👉 La cancellazione è ammessa per i soggetti con reddito inferiore a 30.000 € e precisamente:
✅ per le persone fisiche, il reddito percepito nell'anno 2019;
✅ per i soggetti diversi (società), quello percepito nel periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2019.
👉 Le modalità e le date di annullamento dei debiti saranno oggetto di un prossimo decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze.

👉 “Definizione agevolata” per gli avvisi bonari per le somme dovute a seguito del controllo automatizzato relative alle dichiarazioni del 2017 e 2018 a favore dei titolari di partita Iva che hanno subito nel 2020 un calo del volume d'affari del 30% rispetto al 2019.
👉 Si potrà fruire della “proposta di definizione” che l'Agenzia delle Entrate invierà, unitamente alla comunicazione di irregolarità, direttamente tramite posta certificata o con raccomandata. La regolarizzazione riguarderà i tributi, gli interessi e i contributi, ma non saranno dovute sanzioni o somme aggiuntive.
👉 Oggetto della definizione sono i tributi e contributi non pagati o pagati parzialmente che risultano dalle comunicazioni di irregolarità per il periodo d'imposta:
✅ 2017, vale a dire quelle elaborate entro il 31 dicembre 2020, ma non inviate in quanto sospese ai sensi del DL 34/2020;
✅ 2018, ovvero quelle elaborate entro il 31 dicembre 2021.

3️⃣ Nuovo calendario delle scadenze fiscali
👉 30 aprile 2021 (art. 5 c. 12): la sospensione della compensazione tra credito d'imposta e debito iscritto a ruolo, già prevista per il 2020 dall'art. 145 DL 34/2020;
👉 31 gennaio 2022: il termine finale della sospensione disposta dall'art. 67 c. 1 DL 18/2020 (attività di liquidazione, di controllo, di accertamento, di riscossione e di contenzioso, da parte degli uffici degli enti impositori);
👉 16 maggio di ciascun anno il versamento dell'imposta sui servizi digitali, per l'ammontare dovuto per il 2020 il termine per il pagamento è fissato entro il 16 maggio 2021 (non più il 16 marzo 2021);
👉 30 giugno di ciascun anno la presentazione della dichiarazione annuale sui servizi digitali, la presentazione della dichiarazione per il 2020 entro il 30 giugno 2021 (anziché entro il 30 aprile 2021);
👉 10 giugno 2021: per la conservazione delle fatture elettroniche relative al 2019, il nuovo termine è fissato nei 3 mesi tre mesi successivi al termine di cui all'art. 7 c. 4-ter DL 357/94 e, in generale, di tutti i documenti informatici di cui all'art. 3 DM 17 giugno 2014 relativi al 2019, ai fini della loro rilevanza fiscale;
👉 31 marzo 2021: il termine per l'invio da parte dei sostituti delle Certificazioni Uniche 2021;
👉 31 marzo 2021: il termine per la trasmissione telematica all'AE, da parte dei soggetti terzi, dei dati relativi a oneri e spese sostenuti dai contribuenti nell'anno precedente, delle spese sanitarie rimborsate, nonché degli altri dati riguardanti deduzioni o detrazioni;
👉 10 maggio 2021: il termine entro cui l'AE mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione dei redditi precompilata.

4️⃣ Sconti sul canone Rai e bollette elettriche per bar, ristoranti e strutture ricettive
Le strutture ricettive nonché di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico per il 2021 potranno servirsi della riduzione del 30 % del canone RAI. Inoltre, l’ARERA ha disposto la riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici, con riferimento alle voci della bolletta identificate come "trasporto e gestione del contatore" e "oneri generali di sistema".

Nuovo Contributo a Fondo perduto per Partite IVA Relativamente al fondo perduto per partite IVA (residenti o con stabile...
24/03/2021

Nuovo Contributo a Fondo perduto per Partite IVA

Relativamente al fondo perduto per partite IVA (residenti o con stabile organizzazione per attività di impresa, arte, professione, o reddito agrario, quindi imprese individuali, professionisti, società, enti non commerciali) sensi dell’art. 1 DL 41/2021 (Decreto Sostegni) comunichiamo ai gentili clienti che:

La domanda potrà essere presentata dal 30 MARZO 2021 fino al 28 MAGGIO 2021

Il contributo spetta a condizione che:
1️⃣i ricavi/compensi del 2019 non siano superiori a 10 milioni di euro;
2️⃣ l’ammontare di fatturato e corrispettivi di 2020 sia inferiore del 30 per cento rispetto a quello del 2019.
🆕 oppure, in mancanza della riduzione, l'inizio dell’attività sia dal 1.1.2019 e non oltre il 22.3.2021

L’ammontare del contributo è calcolato applicando le seguenti percentuali alla differenza dell'ammontare medio mensile tra il fatturato e corrispettivi del 2020 e del 2019:
👉 60% per soggetti con ricavi/compensi 2019 non superiori a 100.000 euro - (ovvero il 5,00% della riduzione annuale);
👉 50% per soggetti con ricavi/compensi 2019 compresi tra 100.000 e 400.000 euro - (ovvero il 4,17% della riduzione annuale);
👉 40% per soggetti con ricavi/compensi 2019 compresi tra 400.000 e 1 milione di euro - (ovvero il 3,33% della riduzione annuale);
👉 30% per soggetti con ricavi/compensi 2019 compresi tra 1 e 5 milioni di euro - (ovvero il 2,50% della riduzione annuale);
👉 20% per soggetti con ricavi/compensi 2019 compresi tra 5 e 10 milioni di euro - (ovvero il 1,67% della riduzione annuale);

È previsto un contributo minimo, pari a:
👉 1.000,00 euro, per le persone fisiche;
👉 2.000,00 euro, per i soggetti diversi dalle persone fisiche.

L'importo massimo del contributo erogabile è pari a 150.000 €.

Sono esclusi:
⛔️ gli intermediari finanziari
⛔️ le società di partecipazione finanziaria e non finanziaria
⛔️ gli enti pubblici

Per delegare lo Studio alla predisposizione del calcolo e della domanda e/o all'invio è necessario inviare una email oppure contattarlo tramite il numero WhatsApp.

Per predisposizione del calcolo e della domanda e/o invio è previsto un compenso variabile.

23/03/2021

Nuovo credito d’imposta 10% per tutti gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2021, previsto dalla Leg...
22/03/2021

Nuovo credito d’imposta 10% per tutti gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2021, previsto dalla Legge di Bilancio 2021

L’agevolazione si applica a tutti gli acquisti di beni strumentali nuovi, ad esempio: attrezzature, macchine elettroniche, mobili, arredi, eccetera (compresi gli autocarri ed escluse le autovetture) effettuati nel 2021.

Il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali è riconosciuto alle imprese e agli esercenti arti e professioni (anche in regime forfettario):
1️⃣ per gli investimenti effettuati fino al 31.12.2021, nella misura del 10% del costo (elevata al 15% per gli investimenti nel lavoro agile);
2️⃣ per gli investimenti effettuati nel 2022, nella misura del 6% del costo.

Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione mediante il modello F24 nell’anno di entrata in funzione dei beni (mentre per i soggetti con ricavi superiori a 5 milioni di euro il credito d’imposta va ripartito in tre quote annuali di pari importo).

ATTENZIONE ALLA DICITURA IN FATTURA
Nelle fatture di acquisto dei beni deve essere riportato (preferibilmente in sede di emissione della fattura da parte del fornitore) il riferimento normativo dell’agevolazione:
"ACQUISTO PER IL QUALE È RICONOSCIUTO IL CREDITO D’IMPOSTA EX ART. 1, COMMI DA 1051 A 1063, LEGGE N. 178/2020” (o dicitura similare).

SUPERBONUS 110%        Lo    si occupa di gestire l’intera fase di CESSIONE DEL CREDITO ad Istituti Bancari o Aziende, m...
21/03/2021

SUPERBONUS 110%

Lo si occupa di gestire l’intera fase di CESSIONE DEL CREDITO ad Istituti Bancari o Aziende, mediante l’apposizione del Visto di Conformità.
👉🏻 [email protected]

Il Visto di Conformità è un’attività di controllo formale svolta dal professionista. Consiste in un’attestazione circa la corrispondenza del credito di imposta che si intende cedere alle risultanze della documentazione necessaria alla sua formazione e validazione oltre al rispetto delle disposizioni che disciplinano l’intero intervento.

21/03/2021

Proroghe annunciate e annunci        Mancano ancora i provvedimenti normativi, ma nelle ultime settimane sono state comu...
20/03/2021

Proroghe annunciate e annunci


Mancano ancora i provvedimenti normativi, ma nelle ultime settimane sono state comunicate le seguenti proroghe:

1️⃣ Conservazione elettronica documenti anno fiscale 2019 ➡️ Prorogato al 30 giugno 2021 il termine per completare il processo di conservazione elettronica dei documenti fiscali (comprese le fatture elettroniche) relative al periodo di imposta 2019.

2️⃣ Certificazione Unica 2021 per il 2020 ➡️ Il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate e la consegna ai percipienti delle Certificazioni Uniche 2021, relative all’anno d’imposta 2020 è stato prorogato dal 16 marzo al 31 marzo 2021.

3️⃣ Comunicazioni utili per la predisposizione della dichiarazione pre-compilata ➡️ Il termine per l'invio telematico delle comunicazioni che riguardano spese detraibili o deducibili inserite nella dichiarazione precompilata (a titolo d’esempio banche, assicurazioni, enti previdenziali, amministratori di condominio, università, asili nido, veterinari, eccetera, tranne le spese mediche) è stato prorogato sempre al 31 marzo 2021.

4️⃣ le proroghe menzionate saranno inserite nel cosiddetto "Decreto Sostegni" , che prevederà anche nuovi contributi a fondo perduto per le attività colpite dall'emergenza pandemica. Sulla base delle indiscrezioni finora circolate:
👉 nessun accredito automatico: come per il primo contributo a fondo perduto (D.L. Rilancio) bisognerà presentare apposita istanza dichiarando i requisiti
👉 anche questa volta l’accredito dovrebbe arrivare entro 10 giorni dalla domanda, presentabile tra 20 giorni circa, per un periodo di 60 giorni
👉 la base di calcolo per i "sostegni" dovrebbe essere rappresentata dalla perdita mensile media di fatturato 2020 rispetto al 2019, moltiplicata per due.
👉 potranno presentare domanda le partite Iva con fatturato 2019 fino a 10 milioni di euro e una flessione di almeno il 33% del fatturato nel 2020 (rispetto al 2019).
👉 purtroppo si tratta ancora di indiscrezioni, quindi tutte da confermare nel testo definitivo del decreto. Vi aggiorneremo in seguito alla pubblicazione del Decreto in Gazzetta Ufficiale e successiva lettura.

Nuovi parametri per la nomina dell'organo di controllo
29/11/2018

Nuovi parametri per la nomina dell'organo di controllo

24/11/2018

Rottamazione ter
Per chi avesse aderito alla rottamazione bis e volesse aderire alla ter deve pagare le eventuali rate non pagate del 31/07, 30/09 e 31/10(per chi avesse le 5 rate) del 31/10(per chi avesse 3 rate) entro il 07/12.

Flat tax al 15% e 20% con notevoli risparmi. Contattatemi per simulazioni.
16/11/2018

Flat tax al 15% e 20% con notevoli risparmi. Contattatemi per simulazioni.

Il dato nella simulazione del CNDCEC, riferita all’iscritto a un Albo che opta per il forfetario con flat tax al 15%, con tale fatturato e senza costi

13/11/2018

Resto al sud, l’incentivo statale ad aprire nuove realtà imprenditoriali nel Mezzogiorno, verrà esteso ai liberi professionisti e sarà fruibile fino a 45...

Possibile rottamazione più soft e inserimento ruoli 2018
11/11/2018

Possibile rottamazione più soft e inserimento ruoli 2018

Una sanatoria ancora più conveniente, con scadenze dilazionate nel corso dell'anno per consentire ai contribuenti di pagare importi più bassi delle singole rate. A spingere per...

06/11/2018

ROTTAMAZIONE TER AL VIA.
In anticipo rispetto alla scadenza prevista dal decreto fiscale 2019, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato i nuovi modelli per aderire alla rottamazione ter delle cartelle. Si tratta del modello DA-2018, per la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017, e del modello DA-2018-D, per la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione a titolo di risorse proprie dell’Unione europea. La scadenza per presentare i modelli è fissata al 30 aprile 2019.
Per maggiori informazioni [email protected]

Chiarimenti Rottamazione ter
31/10/2018

Chiarimenti Rottamazione ter

Indirizzo

Rome
00153

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Commerciale Camporeale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Commerciale Camporeale:

Condividi