NORME COMPORTAMENTALI DA PARTE DEI FRUITORI DELL'AREA CANI
1) L’accesso all’area è riservato esclusivamente ai proprietari /conduttori ed ai loro cani dei quali sono totalmente responsabili, civilmente e penalmente, per eventuali danni o lesioni a persone, animali o cose, procurati dai cani medesimi all’interno dell’area.
2) E' vietato l’accesso al cane il cui conduttore non sia provvisto di mus
eruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità delle persone e degli altri cani o su richiesta delle Autorità competenti; il cane deve essere introdotto nell’area tenuto al guinzaglio e successivamente si può liberare.
3) I proprietari o detentori a qualsiasi titolo dei cani hanno l’obbligo di chiudere il cancello entrando ed uscendo dall’area.
4) I proprietari o detentori a qualsiasi titolo dei cani hanno l’obbligo di raccogliere le deiezioni prodotte dai medesimi con l’apposita paletta o pinza od altro strumento similare ed il sacchetto, e di inserirle ben chiuse negli appositi contenitori, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro del luogo.
5) I suddetti proprietari o conduttori non dovranno permettere al cane in proprio affidamento di cacciare, aggredire o molestare altri cani o persone, oppure di arrecare danno alle piante, alle strutture e attrezzature ivi presenti.
6) E' vietato abbandonare i rifiuti.
7) E' vietato l’accesso con biciclette e con veicoli a motore (ad eccezione dei mezzi autorizzati) o di attrezzi estranei alla finalità di utilizzo dell’area.
8) In caso di incompatibilità tra cani od in caso di razze particolarmente aggressive , tali cani devono essere resi inoffensivi con l’uso di museruola e guinzaglio da parte dei loro conduttori e devono essere in regola con la vaccinazione antirabbica.
9) Ogni cane che accede all’area deve essere dotato di microchip o di tatuaggio di riconoscimento che lo identifichi all’Anagrafe Canina, ed essere in regola con le vaccinazioni, a tutela della salute sia dei cani che dei loro accompagnatori.
10) E' vietato l’accesso ai cani i cui conduttori non abbiano conseguito la maggiore età, a meno che non siano accompagnati dai genitori.
11) E' vietato somministrare cibo ai cani all’interno dell’area, al fine di evitare fenomeni di competizione tra gli stessi, ed è vietato ai conduttori di consumare alimenti.
12) Il fruitore potrà permanere con il proprio cane per un tempo massimo di mezz’ora nel caso in cui altri cani non compatibili restino in attesa di entrare nell’area e comunque per un tempo massimo di tre ore giornaliere.
13) E' vietato l’accesso ai cani femmina in periodo riproduttivo (calore) ed ai cani con patologie contagiose.
14) I proprietari/detentori di cani appartenenti a razze ritenute pericolose e quelle inserite nell’elenco dei “morsicatori” dovranno applicare ad essi la museruola morbida o rigida, per la sicurezza dei cagnolini di piccola taglia e di chi li accompagna. In presenza di incompatibilità con altri cani, il soggetto Adottante può decidere, per motivi di sicurezza, di regolare l’entrata con programmazione del tempo, per consentire ad ogni cane la fruizione in sicurezza.
15) l’area è dedicata all’attività ludico/motoria del cane (necessaria a fargli mantenere una discreta tenuta muscolare), pertanto non deve diventare un giardino di sosta per il suo padrone.
16) Ogni comportamento recante danno all’area o non rispettoso delle regole per la fruizione dell’area, dovrà essere segnalato dal soggetto Adottante al Gruppo di Polizia Locale di Roma Capitale competente per territorio, il quale applicherà la sanzione amministrativa prevista.