Equine Cure

Equine Cure Centro veterinario che si occupa di ortopedia medicina sportiva e riabilitazione del cavallo. https://www.amazon.it/shop/equinecure

✨🐴 Tendini in salute: cosa sapereLe lesioni ai tendini sono frequenti nei cavalli sportivi, ma oggi abbiamo tante armi i...
26/09/2025

✨🐴 Tendini in salute: cosa sapere
Le lesioni ai tendini sono frequenti nei cavalli sportivi, ma oggi abbiamo tante armi in più per aiutarli a guarire.

💡 Cosa funziona davvero?
• Riposo ed esercizio controllato: la base per una buona guarigione.
• Terapie biologiche e fisioterapia (come PRP, laser o onde d’urto) possono dare una mano.
• Riabilitazione graduale con esercizi mirati e monitoraggi regolari e ferratura correttiva.

⏳ Ci vuole tempo, ma con pazienza e costanza molti cavalli riescono a tornare in attività e a sentirsi di nuovo al meglio.

❤️ La buona notizia? Con la giusta gestione il futuro può essere molto positivo!

🏇✨ Il “Thoroughbred Theory”: perché i Purosangue hanno un vantaggio nel completo? ✨🏇Un recente studio ha analizzato le g...
22/09/2025

🏇✨ Il “Thoroughbred Theory”: perché i Purosangue hanno un vantaggio nel completo? ✨🏇

Un recente studio ha analizzato le gare di completo al livello più alto, il CCI5-L*, per capire se la razza influisce sulle performance.

I risultati parlano chiaro:
🐎 I cavalli con una quota più alta di sangue Purosangue ottengono prestazioni migliori, soprattutto nella prova di cross-country, la fase più impegnativa.
⏱️ Sono più veloci, più resistenti e completano il percorso con maggiore successo.
📊 Questo conferma l’importanza del background genetico nella selezione dei cavalli da sport.

👉 Questo significa che:
• Il sangue Purosangue resta un elemento chiave nella scelta e nell’allevamento dei cavalli da completo.
• La genetica può fare la differenza nelle discipline che richiedono velocità, resistenza e recupero rapido.

💡 Questo non vuol dire che solo i Purosangue possano eccellere, ma che il loro contributo genetico è ancora oggi un fattore determinante per le massime prestazioni.

✨ Quanto è impegnativo il cross-country per i cavalli da completo? ✨Un nuovo studio del Comitato Olimpico Equestre Tedes...
19/09/2025

✨ Quanto è impegnativo il cross-country per i cavalli da completo? ✨

Un nuovo studio del Comitato Olimpico Equestre Tedesco ha analizzato quasi 2000 percorsi di cross-country, dal livello 2* al 5*, misurando battito cardiaco, lattato nel sangue e dati GPS dei cavalli.

I risultati mostrano che:
🏇 Il cross-country è la fase più faticosa del completo, con grande impegno sia aerobico (resistenza) che anaerobico (sforzi intensi).
⛰️ Terreno e dislivelli aumentano notevolmente il consumo energetico.
⚡ Cambi di velocità e curve strette fanno spendere più energia di quanto immaginiamo.
📏 Nei percorsi brevi (short format) i cavalli lavorano più “di potenza” (anaerobico), mentre nei percorsi lunghi (long format) si affidano di più alla resistenza (aerobico).

👉 Questo significa che la preparazione atletica è fondamentale: un allenamento mirato può migliorare la performance e, soprattutto, ridurre il rischio di infortuni, garantendo il benessere del cavallo.

💡 Conoscere meglio i bisogni energetici dei nostri cavalli ci aiuta a prendersene cura in modo più consapevole!

✨ Kissing spine nel cavallo da salto ✨Il dorso è il “motore” del cavallo sportivo, ma anche una delle aree più delicate....
16/09/2025

✨ Kissing spine nel cavallo da salto ✨

Il dorso è il “motore” del cavallo sportivo, ma anche una delle aree più delicate.
Nei cavalli da salto, il lavoro intenso e i carichi ripetuti possono predisporre allo sviluppo della sindrome delle “kissing spine”, una condizione in cui i processi dorsali delle vertebre si avvicinano troppo fino a toccarsi tra loro.

📌 Segnali da non sottovalutare:
• Resistenza alla flessione del dorso
• Rifiuto del salto o calo nelle performance
• Reazioni quando il cavallo viene sellato
• Dolore alla palpazione

🩺 Una diagnosi precoce (radiografie ed esame clinico accurato) è fondamentale per impostare il trattamento più adatto: fisioterapia, terapie rigenerative, infiltrazioni mirate o, nei casi più gravi, chirurgia.

💡 Ricordiamo: il cavallo comunica attraverso i suoi comportamenti. Ascoltarlo significa proteggerne il benessere e la carriera sportiva.

Le cisti subcondrali del condilo mediale del femore rappresentano una delle cause più comuni di zoppia del posteriore ne...
12/09/2025

Le cisti subcondrali del condilo mediale del femore rappresentano una delle cause più comuni di zoppia del posteriore nel cavallo sportivo. 🐎
Si tratta di lesioni osteo-cartilaginee che possono determinare dolore articolare, riduzione delle performance e, nei casi più gravi, predisporre allo sviluppo di artrosi.

La diagnosi precoce, attraverso radiografie ed ecografia articolare, è fondamentale per valutare l’estensione della lesione e scegliere il trattamento più adatto: dalla gestione conservativa a interventi chirurgici mirati.

🎯 L’obiettivo principale è sempre lo stesso: ridurre il dolore, preservare l’articolazione e permettere al cavallo di tornare in attività sportiva.

✨ PRP nelle lesioni tendinee del cavallo ✨Le lesioni tendinee sono tra gli infortuni più comuni e delicati nel cavallo a...
09/09/2025

✨ PRP nelle lesioni tendinee del cavallo ✨

Le lesioni tendinee sono tra gli infortuni più comuni e delicati nel cavallo atleta 🐎.
Uno dei trattamenti più innovativi è l’utilizzo del PRP (Platelet Rich Plasma), un concentrato di piastrine ricavato dal sangue dello stesso cavallo.

💉 Le piastrine contengono fattori di crescita che:
🔹 stimolano la rigenerazione dei tessuti
🔹 favoriscono la guarigione del tendine
🔹 riducono l’infiammazione

➡️ Il risultato? Un tessuto tendineo più “ordinato” e resistente, con minore rischio di recidive.

Il PRP non è una “bacchetta magica”, ma se associato a un programma di riabilitazione mirato può fare davvero la differenza nel percorso di recupero.

📌 Prevenire, curare e accompagnare il cavallo passo dopo passo è la chiave per riportarlo in forma in sicurezza.


✨ Prevenire è meglio che curare ✨Nel cavallo sportivo, il legamento sospensore è una delle strutture più sollecitate.Mol...
05/09/2025

✨ Prevenire è meglio che curare ✨

Nel cavallo sportivo, il legamento sospensore è una delle strutture più sollecitate.
Molto spesso le prime alterazioni non danno segni clinici evidenti, ma possono essere identificate con un semplice screening ecografico di controllo 🩻🐴.

➡️ Riconoscere precocemente una lesione “silenziosa” significa intervenire subito, adattando il lavoro e il programma di allenamento, e prevenire che un piccolo problema diventi un infortunio grave.

L’ecografia non è solo diagnosi: è prevenzione, tutela del cavallo e della sua carriera sportiva.

02/09/2025

Le vacanza sono finite e si rientra in piena attività con questa intervista della Dott.ssa Ilaria Grossi. Dalla prevenzione al recupero: le responsabilità del veterinario fise nelle competizioni equestri!
Enjoy!! 😎

Ogni granello di sabbia che vola racconta la libertà di una corsa. 🐎💨I loro passi sono poesia in movimento, ma anche una...
29/08/2025

Ogni granello di sabbia che vola racconta la libertà di una corsa. 🐎💨
I loro passi sono poesia in movimento, ma anche una promessa di fiducia verso chi se ne prende cura.

Proteggere i loro arti significa custodire quella magia: ogni falcata, ogni galoppo, ogni sogno condiviso. 💛

Perché il benessere del cavallo non è solo salute… è amore che corre insieme a lui.

La fiducia del cavallo è un valore clinico: Equine Cure ha il dovere di proteggerla con scienza, esperienza e rispetto. ...
22/08/2025

La fiducia del cavallo è un valore clinico: Equine Cure ha il dovere di proteggerla con scienza, esperienza e rispetto.

🌅☀️Buon Ferragosto da Equine Cure!!! ☀️ 🌅
15/08/2025

🌅☀️Buon Ferragosto da Equine Cure!!! ☀️ 🌅

🟫 LA MANICA FLESSORIA: COS’È E COSA SUCCEDE SE SI ROMPE? 🐴La manica flessoria è una struttura anatomica che avvolge i te...
08/08/2025

🟫 LA MANICA FLESSORIA: COS’È E COSA SUCCEDE SE SI ROMPE? 🐴
La manica flessoria è una struttura anatomica che avvolge i tendini flessori del cavallo, aiutandoli a scorrere correttamente nella parte bassa dell’arto. È essenziale per il buon funzionamento del sistema tendineo, soprattutto durante il movimento.

🔍 Cosa succede in caso di rottura?
Una lesione alla manica flessoria può causare:
▪️ Gonfiore localizzato
▪️ Zoppia variabile
▪️ Difficoltà nei movimenti del pastorale

Non è una delle lesioni più comuni, ma può comparire in cavalli sportivi o in seguito a un trauma.

📋 Come si diagnostica?
Con un’attenta visita clinica e un’ecografia dell’arto. Questo permette di valutare i tendini coinvolti e pianificare il giusto percorso terapeutico.

🔄 Quali sono le prospettive?
Con una diagnosi precoce, la giusta terapia e un programma riabilitativo personalizzato, molti cavalli tornano all’attività con buoni risultati.

📞 Se noti cambiamenti nella locomozione del tuo cavallo o vuoi un controllo, siamo a disposizione per una valutazione approfondita.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equine Cure pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Equine Cure:

Condividi

Digitare