Gestisce su delega del Ministero Agricoltura e Sovranità Alimentare tutte le attività del Libro Genealogico e Registro Anagrafico della specie cunicola Italiana. L’Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani (ANCI), istituita con Decreto ministeriale del 24/11/81 e con il preciso incarico di occuparsi della tenuta dei libri genealogici e dell’attività di selezione e miglioramento della specie c
unicola, è composta attualmente da soci ordinari (allevatori con più di 250 soggetti iscritti al L.G. Tra le competenze istituzionali dell’ ANCI figurano la tenuta del Registro Anagrafico e quella del Libro Genealogico della specie cunicola. Il Registro Anagrafico della specie cunicola è finalizzato alla conservazione e alla salvaguardia delle razze cunicole allevate sul territorio nazionale, con particolare riguardo al mantenimento del loro standard morfologico e della loro variabilità genetica. Ben 43 sono le razze contemplate nello standard predisposto dall’ ANCI e riconosciute ufficialmente dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, tenute per lo più da allevatori amatoriali, ed appassionati del settore, che poi partecipano alle Mostre di Registro Anagrafico, organizzate direttamente dall' ANCI, o da altri enti organizzatori che però rispettano il disciplinare delle Mostre di R.A. L' ANCI è coaiuvata da un Albo Esperti per la valutazione morfologica e l'iscrizione dei soggetti al R.A. e per il successivo rilascio del certificato anagrafico di razza del coniglio o pedegree, del quale l' ANCI risulta essere l'unico ente italiano ufficialmente riconosciuto per il rilascio. il Libro Genealogico, a sua volta, rappresenta lo strumento per il miglioramento genetico delle razze cunicole, in relazione soprattutto alla valutazione genetica dei riproduttori, all’ attività di selezione in purezza delle singole razze e alla loro valorizzazione economica. Sono state individuate tre razze con una particolare attitudine alla produzione di carne, la Bianca Italiana, la Macchiata Italiana e l’Argentata Italiana, e pertanto il Libro risulta suddiviso in tre distinte sezioni dedicate ad ognuna delle tre razze cunicole da carne in questione.