
18/01/2025
TOSSICOLOGIA VETERINARIA: Eugenolo e il rischio di intossicazione per il cane e per il gatto nell'ingerire spezie e piante che lo contengano:
L'eugenolo è un membro della classe degli fenilpropeni . Si presenta come un liquido oleoso, quasi incolore o giallo chiaro, che viene estratto da alcuni oli essenziali, in particolare dall'olio di chiodi di garofano e dalla cannella oltre che dalle foglie di alloro. È poco solubile in acqua.
Questa sostanza come detto presente in varie spezie che utilizziamo normalmente in cucina può essere molto pericoloso per i nostri amici a quattrozampe come i cani o i gatti.
Infatti se ingerito o inalato (in alte dosi) può provocare:
Vomito e diarrea
Debolezza
Tremori
Convulsioni
Difficoltà respiratorie
Coma o morte in casi gravi
Ciò è dovuto alla via metabolica del cane o del gatto che interessa Il citocromo P450 è un gruppo di enzimi che svolgono un ruolo fondamentale nel metabolismo di composti xenobiotici, come farmaci, tossine e sostanze chimiche naturali come l'eugenolo. In particolare, i principali isoenzimi del citocromo P450 che sono essere coinvolti nella metabolizzazione dell'eugenolo nel cane sono: CYP2E1 e il CYP3A2.
Quando l'eugenolo viene metabolizzato dai citocromi P450 ( CYP2E1 e il CYP3A2) , può formare metaboliti reattivi che potrebbero danneggiare direttamente le cellule, i tessuti e gli organi, in particolare il fegato provocando infussicienza epatica, vomito, diarrea, tremori, convulsioni e, nei casi gravi, insufficienza multiorgano.
La dose DL- 50 che pare basti a provocare danni è intorno ai 5-10 ml/Kg
Ma ovviamente questo dipende da vari fattori come la razza, la taglia dell'animale cane o gatto e altre predisposizioni.
E' assolutamente sconsigliato far magiare al cane o al gatto spezzie conteneti tale sostanza e ovviamente in caso di ingestione accidentale rivolgersi immediatamente al proprio Medico Veterinario.
Paolo Pelini